Abstract: Estate 1942. Alla stazione di Nonantola, in provincia di Modena, scendono quaranta ragazzi e bambini ebrei. Sono scappati dalla Germania nazista grazie all'organizzazione di Recha Freier e, con i loro accompagnatori, stanno cercando di arrivare in Palestina, ma la guerra li ha costretti a continui cambi di direzione: prima la Croazia, poi la Slovenia, ora l'Italia. A Nonantola vengono sistemati appena fuori dal paese, a Villa Emma. Sembra che il peggio sia passato. Ci sono lezioni, assemblee e i più grandi imparano mestieri che un giorno potrebbero essere utili. Tra i ragazzi e le ragazze di Villa Emma c'è anche Natan, che inizialmente vede tutta questa attenzione con sospetto. Bruciano ancora il ricordo del padre trascinato via nella notte, l'addio della madre e del fratello più piccolo. Eppure, a Villa Emma non ci sono stelle gialle da appuntare al cappotto, né ghetti, né retate nella notte. Sembra di essere in un mondo completamente nuovo, dove i contadini portano cibo, il falegname i letti, dove ognuno può fare la propria parte. Con l'otto settembre del 1943, però, a Nonantola iniziano ad accamparsi le truppe naziste e per i ragazzi di Villa Emma c'è una nuova fuga da organizzare. Questa volta non sono soli, però, questa volta hanno un intero paese a lottare per loro. Una storia luminosa, inedita e sorprendente. Una storia vera. Uno squarcio di ottimismo nell'orrore della Shoah, 40 ragazzi messi in salvo da un'intera cittadinanza. Questo libro è per loro, per i salvati e i salvatori, perché non siano mai dimenticati. Ma anche perché ancora oggi la normalità del loro eroismo ci commuove e ci sfida a non abbandonarci a facili paure e all'indifferenza.
Titolo e contributi: 40 cappotti e un bottone / Ivan Sciapeconi
Pubblicazione: Milano : Piemme, 2022
Descrizione fisica: 207 p. ; 23 cm
EAN: 9788856683882
Data:2022
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 19 copie, di cui 2 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Grezzana | NAR A 853.92 SCI | 66-25016 | Su scaffale | Disponibile | |
Zevio | 853 SCI | 54-17651 | Su scaffale | Disponibile | |
San Giovanni Lupatoto | 853 SCI | 20-58839 | In prestito | 27/12/2023 | |
Caselle di Sommacampagna | CASELLE 853.9 SCI | 23C-47244 | Su scaffale | Disponibile | |
Costermano sul Garda | NI 4102 B1 | 85-30645 | Su scaffale | Disponibile | |
Lavagno | BIOGRAFIE 923 SCIAPE | 61-18718 | Su scaffale | Disponibile | |
Castelnuovo d-G | 853 92 SCIA | 65-17485 | Su scaffale | Disponibile | |
Caprino Veronese | N SCIA | 143-21342 | In prestito | 07/12/2023 | |
Villafranca | 853.92 SCI | 11-64105 | Su scaffale | Disponibile | |
Valeggio | N STO Sci Iva | 22-34452 | Su scaffale | Disponibile | |
Dossobuono | DOS 853.92 SCI | 11-64127 | Su scaffale | Prestito locale | |
Salizzole | N 853.92 SCI | 10-12877 | Su scaffale | Disponibile | |
Villa Bartolomea | A 853.92 SCI =GRA-NV= 7K | 103-10837 | Su scaffale | Disponibile | |
Erbè | N N SCI | 100-9471 | Su scaffale | Disponibile | |
Oppeano | N sto SCI | 81-17306 | Su scaffale | Disponibile | |
Bonavigo | 853 SCI | 91-6961 | Su scaffale | Disponibile | |
Sorgà | N- Italiana 853.92 SCIA | 104-11176 | Su scaffale | Disponibile | |
Negrar di Valpolicella | NI 853 SCI | 53-23792 | Su scaffale | Disponibile | |
Tregnago | N SCIA | 14-26222 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag