Trovati 2684 documenti.
Trovati 2684 documenti.
La fiaba siamo noi : storie che ci possono salvare / Lella Ravasi Bellocchio
Milano : Bellocchio, 2022
Storie di psicoterapia
Abstract: Come diceva Italo Calvino, le fiabe sono vere. E così La regina delle nevi, Cenerentola, Il pifferaio magico e altre storie dei fratelli Grimm ricalcano i passaggi fondamentali dell'esistenza, mostrano dove andare e come procedere, addestrano alla vita. Dunque, parlano di noi, ognuno ha dentro di sé un racconto che gli assomiglia. Orchi e fate, iniziazione e paura, abisso e speranza; come le storie di analisi, le fiabe si intrecciano nel farsi della vita e ci forniscono ciò di cui abbiamo maggiormente bisogno: parole che ci possono salvare. Ma effetti terapeutici si possono trarre anche dalle favole dei nostri giorni, raccontate nell'immaginario poetico e cinematografico di Emily Dickinson, Federico Fellini e altri. La creatività come cura, in cui tutto è movimento, le narrazioni passano dall'inconscio personale a quello collettivo alla speranza di un lieto fine. Così, oggi, "La fiaba siamo noi" dà un senso alla riscoperta di una possibile salvezza. Come scrive Hillman: "Le parole sono come cuscini, disposte nel modo giusto alleviano il dolore". Prefazione di Sonia Bergamasco.
Milano : Il castello, 2022
Abstract: Mantenuto segreto per oltre un secolo, questo volume presenta annotazioni precise e schizzi dettagliati relativi alle diverse specie di sirene nel mondo. Dal ciclo vitale e l'anatomia fino alle abitudini e agli habitat, questo album finemente illustrato svela un meraviglioso mondo sottomarino che delizierà tutti gli appassionati di miti e folclore. Un diario di bordo immaginario che svela tutto sulle creature marine che da secoli ci affascinano. Età di lettura: da 6 anni.
Il libro dei mostri : [diario segreto ufficiale] / Lyon ; illustrazioni di Silvia Ballardini
[S. l.] : Magazzini Salani, 2022
Abstract: I mostri sono tra noi: vecchi e inquietanti orsetti di pezza senza né occhi né bocca; squali marini interamente ricoperti di robuste scaglie metalliche; rospi grossi come tori acquattati nel fango. Dagli abissi oceanici alle vette montuose, nessun luogo è sicuro, neppure lo scaffale polveroso di un negozio di giocattoli. Per fortuna non esiste al mondo cacciatore più esperto di Lyon. In questo libro - una vera e propria enciclopedia delle creature fantastiche che popolano il suo universo - è finalmente pronto a raccontare i suoi segreti. Dove vivono questi esseri leggendari? Che aspetto hanno? Come attirano le prede nella loro trappola? Attraverso identikit dettagliati e storie piene di fascino, i mostri più famosi di sempre stanno per rivelarsi in tutta la loro crudeltà. Apri questo bestiario e preparati a incontrarli. Età di lettura: da 8 anni.
Il club segreto degli unicorni / testi Emma Roberts ; illustrazioni Rae Ritchie, Tomislav Tomic
Milano : Rizzoli, 2022
Abstract: Credi agli unicorni? Se la risposta è sì, questo libro è per te! Tra le sue pagine troverai storie e segreti mai rivelati, che ti permetteranno di sapere tutto di queste creature speciali! Il tuo impegno e la tua dedizione saranno premiati con dieci distintivi e l'ingresso in un club esclusivo: il Club Segreto degli Unicorni. E ricorda: per il bene di tutti i cavalli magici, proteggi le preziose conoscenze custodite qui! Con un libro magico nascosto tra le pagine! Età di lettura: da 6 anni.
L'arte dello styling / Susanna Ausoni, Antonio Mancinelli
Milano : Vallardi, 2022
Abstract: Lo styling è l'arte di dare un valore aggiunto alla moda, di interpretarla per creare storie. Tutti noi, la mattina quando ci vestiamo, siamo gli stylist di noi stessi. Con questo libro scopriamo le origini, le tecniche, i processi creativi raccontati dalla più influente stylist italiana e da un grande esperto di moda. Tutti ne parlano, pochissimi sanno cosa fanno, molti li confondono con gli stilisti. Eppure gli stylist, un tempo conosciuti solo dagli addetti ai lavori, sono diventati una delle figure più importanti per capire come funziona il pianeta Moda. Se gli stilisti disegnano gli abiti, gli stylist giocano con gli abbinamenti, costruiscono un immaginario a partire dalle creazioni dei fashion designer e le remixano trasformandole, lanciando messaggi e creando trend. Questo è il primo libro che descrive a 360 gradi l'arte di raccontarsi senza parole attraverso abiti e accessori, per scegliere quello che ci fa sentire bene e apparire al meglio. Di tutti i mestieri legati alla moda quello dello stylist sguscia da ogni definizione netta, sebbene per esercitarlo ci vogliano esattezza, profondità, chiarezza di vedute. Ogni volta che si cerca di spiegarlo ci si scontra con pregiudizi, incomprensioni, sguardi interrogativi. Perché gli stylist abitano una terra di mezzo: si muovono sul sentiero che divide l'universo estetico del creativo da quello di chi ne indosserà i capi, nello spazio che si apre tra la rappresentazione del mondo e quella di noi stessi. Gli abiti sono solo l'inizio di una storia, e interpretarli secondo uno stile preciso, alla luce della personalità del singolo, è un altro paio di maniche. Perché gli abiti possono parlare, di noi e del mondo, e non a caso la moda, negli ultimi anni, si è fatta portatrice di istanze e messaggi di attivismo che spesso travalicano il semplice prodotto. E il compito dello stylist è proprio esprimere lo Zeitgeist declinandolo secondo l'individualità, cogliendo suggestioni dall'arte, dalla cultura, dalla musica. Summa di storia della moda e racconto di vita e di esperienza, manuale e saggio insieme, questo libro raccoglie i segreti e le strategie creative necessari a trovare il proprio stile e a comunicare noi stessi attraverso il meraviglioso mondo dei vestiti.
Il mio Giappone / Etsuko Watanabe
Bologna : Kira Kira, 2022
Abstract: Come è fatta la camera di un bambino in Giappone? Quando si indossa il kimono? Cosa si festeggia il 7 luglio e che cosa è Shichi-go-san? Yumi, una bambina giapponese che vive a Tokyo, ci porta alla scoperta del suo Giappone: la casa, la scuola, i piatti tipici, le tradizioni, le festività, la scrittura. Un coloratissimo viaggio alla scoperta del Sol Levante per raccontare ai bambini un paese affascinante attraverso la vita di tutti giorni e i rituali tradizionali che ne sono strettamente intrecciati. Età di lettura: da 5 anni.
Il libro del Natale : ricette, idee e racconti fra tradizione e magia / Dorina Gelmi
Milano : Gribaudo, 2022
Abstract: Fra tradizione e magia, il Natale porta con sé significati diversi, molti dei quali dimenticati o sconosciuti, altri che rimandano a tradizioni e usanze differenti dalle proprie. Questo libro, con immagini e parole, ci racconta del "nostro" Natale, ma anche di quello degli "altri": scopriremo leggendolo che tutti hanno in comune l'incanto di una festa magica e il piacere di ritrovarsi, di condividere emozioni, bellezza, autenticità. E poi storie, aneddoti, ricette e consigli per rendere il Natale ancora più bello e ancora più vero.
A letto nel Medioevo : come e con chi / Chiara Frugoni
Bologna : Il mulino, 2022
Abstract: Gelo, pioggia e vento: nel Medioevo sembra esserci solo un'unica stagione, l'inverno. Ma i disagi del clima sono compensati dal tepore del camino, sempre presente nella stanza da letto. Dove non ci si coricava soltanto; anche di giorno la camera era vivacemente utilizzata: per pranzare, studiare, ricevere visite. Sontuoso e imbottito, abbellito da nappe e cuscini, oppure umile pagliericcio, comprato al mercato o fatto su misura, il letto tutto racconta: la morte e la nascita, amori legittimi e amori proibiti, giochi festosi, atti di violenza e tripudio dei sensi, malattie, segreti e trame di ogni genere. Un luogo per due? Non necessariamente. A volte molto affollato e ad accoglienza variabile, come avviene nelle gustose novelle di Boccaccio, sul letto tenta di appuntarsi, senza molto successo, il controllo della chiesa che lo addita come luogo di ogni seduzione diabolica.
I miti greci e noi : Olimpo activity book / Laura Vaioli, Giacomo Guccinelli
Salani, 2022
Abstract: Le storie più belle della mitologia greca. Storie d'amore, avventure straordinarie, tradimenti, punizioni spietate: i miti greci ci toccano, ci provocano, ci emozionano e ci mostrano la nostra complessità. Vi siete mai accorti, infatti, che siamo capaci di provare più emozioni insieme e che spesso sono addirittura in contraddizione? Un po' come quando litighiamo con i nostri genitori e ci sembra di avere ragione, ma che, allo stesso tempo, abbiano ragione anche loro... In questo nuovo, coloratissimo libro, Laura Vaioli e Giacomo Guccinelli ci accompagnano in una folle gita sul monte Olimpo, senza mai perdere di vistale fonti e la correttezza dei testi. Tra racconti appassionanti, pagine da colorare e attività divertenti, conosceremo i protagonisti delle antiche storie che hanno generato la cultura e il pensiero di tutti i secoli a venire. Insieme a Efesto scopriremo quale grande risorsa possa essere ricorrere alla creatività nei momenti di sconforto e che si può essere combattivi e intelligenti come Atena e determinati come Demetra. Ci confronteremo nientemeno che con il potente Zeus e con l'infaticabile Eracle e, alla fine, una volta scesi dalle nuvole, gli abitanti dell'Olimpo ci sembreranno più vicini e umani di quanto pensassimo.
Milano : Il saggiatore, 2022
La cultura ; 1602
Abstract: C'è un luogo nelle nostre città in cui, volenti o nolenti, ci rechiamo tutti almeno una volta a settimana. È un luogo fatto di luci led e annunci all'altoparlante, banchi frigo e frutta variopinta, confezioni convenienza e bustine biodegradabili. Un luogo dove sembra dominare il caos ma in realtà tutto è disposto secondo un ordine calcolato. Ciò cui solitamente non pensiamo, entrando in un supermercato, è quante storie contenga. O meglio, quanto «mondo» ci sia in ognuno degli articoli che finiscono nei nostri carrelli della spesa. Antonio Canu ci conduce in un curioso viaggio attraverso i corridoi di un supermercato, alla scoperta delle vite di cibi e oggetti che acquistiamo ogni giorno. Spostandosi di scaffale in scaffale, Canu ci racconta da dove arriva ogni singolo prodotto e in che modo la sua presenza su questo Pianeta si è intersecata con la storia dell'umanità: dal limone, «inventato» come ibrido di cedro e arancio in India ed esportato da Cristoforo Colombo nelle Americhe, al formaggio, nato forse per caso oltre 8000 anni fa e diventato una delle pietanze fondamentali nella dieta dei nostri avi; dal tonno in scatola, figlio dell'intuizione della famiglia Florio che lo introdusse in tutti i continenti, al merluzzo essiccato, la cui fortuna si lega a quella di Erik il Rosso e dei suoi eredi; dal pollo, il cui allevamento è oggi una delle cause dei cambiamenti climatici, fino alla contraddittoria soia, assieme perno dell'alimentazione vegetariana e tra i responsabili principali della deforestazione. Il mondo in un carrello ci spinge a confrontarci con il ruolo che le nostre scelte alimentari e di acquisto hanno su ciò che ci circonda. Arricchita dalle illustrazioni di Bianca Buoncristiani, quest'opera incrocia economia e antropologia, geografia e storia ambientale per offrirci un punto di vista inedito sul nostro sviluppo e sulla sua sostenibilità. Per quanto ci possa sembrare strano, il cambiamento potrebbe iniziare proprio dalla nostra prossima lista della spesa.
Il grande libro degli elfi... : e poi fate, gnomi e folletti / Martina Caterino, Monica Pezzoli
Milano : Ape junior, 2022
Abstract: Per sapere tutto, ma proprio tutto su elfi, fate e gnomi. Vieni con noi alla scoperta del Piccolo Popolo: come sono fatti, cosa mangiano, cosa indossano, che sport fanno. Durante il nostro viaggio insieme riceverete anche indicazioni preziose su cosa si può fare per aiutare gli elfi e imparare da loro! Come fare un erbario, perché e dove dipingere una porticina elfica, dove raccogliere bacche e semi, imparare il ciclo della vita di una pianta, rispettare la natura... e infine vi sveleremo le storie "vere" sugli elfi, quelle che ci portano davvero dentro il loro mondo... Età di lettura: da 8 anni.
Milano : Nord-Sud, 2022
Abstract: Mappe e storie del popolo nascosto Magico, misterioso e a volte malizioso, il popolo fatato è notoriamente sfuggente, ma questo meraviglioso compendio vi svelerà i suoi segreti. Dagli elfi Huldufólk islandesi alle fate Acalica delle Ande boliviane, scoprirete creature e leggende da tutto il mondo. Età di lettura: da 8 anni.
Profumologia : conoscere il mondo dei profumi e scegliere la fragranza perfetta / Sinister
Milano : Cairo, 2022
Abstract: Il profumo ha una storia lunghissima. Rappresenta, fin dall'antichità, il modo migliore per distinguersi e può interpretare alla perfezione l'anima di chi lo indossa a tal punto da evocarne immediatamente la personalità anche solo con la sua scia; esso può mandare messaggi esatti e per occasioni precise; le sue note riescono a comporre una sinfonia sempre diversa in base alla pelle che, come un vestito, lo indossa. E in fondo, non era proprio Italo Calvino che scriveva: «Non ci sono parole né notizie più precise di quelle che riceve il naso»? L'arte del profumo oscilla tra scienza e misticismo, ma quel che è certo, è che un profumo non vale l'altro. Lo sa bene Sinister, che in questo volume vi accompagnerà alla scoperta di essenze antiche e nuove, dispensando consigli su quali utilizzare e quali evitare come la peste. Dal segno zodiacale alle aesthetics e ai mestieri, esisterà sempre una fragranza specifica da indossare. Basta scoprire chi siete e cosa volete comunicare.
Milano : Vallardi, 2022
Abstract: Alcune leggi non scritte della moda dicono che alle donne dall'incarnato diafano non sta bene l'arancione, che le ragazzepetite non possono indossare cappelli a falda larga, che il giro di perle faccia subito vecchia zia... eppure a volte uniformarsi alle norme non aiuta a sentirsi soddisfatte. Ci guardiamo allo specchio e ci scopriamo chiuse in una gabbia estetica che a volte non ci rappresenta. Simona Bertolotto, in arte Sissiottostyle, ha deciso di non seguire le regole e di giocare con gli abbinamenti e i colori. Il risultato? Un gusto tutto personale, con un tocco cosmopolita, un richiamo al passato che incarna la leggerezza, l'attenzione al dettaglio e l'eleganza italiana che tutto il mondo apprezza. Grazie a questa guida riusciremo a spazzare via norme e pregiudizi e a giocare con lo stile per valorizzarci al meglio e diventare davvero noi stesse. Lasciatevi ispirare: Scegliete un colore all'inizio della vostra giornata: ogni giorno è diverso!; Osate con lo styling (a volte vestirvi al buio vi farà scoprire abbinamenti meravigliosi); Imparate a usare la ruota dei colori per creare outfit straordinari; Scoprite i segreti del mix and match, del color block, dei colori sobri e delle fantasie; Usate la fotocamera per creare consapevolezza e autostima; Tutto su come abbinare il vintage con capi basici e brand di ricerca. Contiene tanti QR code per seguire Sissiotto nei suoi giochi di stile.
ElectaJunior, 2022
Abstract: Rabbia, sangue e asce. Siamo soliti ricordare i popoli norreni, gli antichi abitanti del Nord, con queste parole. Eppure non è tutto: sotto quelle barbe e quei capelli lunghi scorrono potenti leggende affollate di giganti, serpenti in grado di stritolare pianeti, divinità mascherate, corvi chiacchieroni e cavalli a otto zampe. I popoli del Nord hanno infatti sempre avuto due anime: l'anima della guerra e della distruzione e l'anima del divertimento, caratterizzata da aspetti tanto strani e ridicoli quanto imbarazzanti. Così le loro leggende diventano lo specchio di questa doppia anima, una moltitudine di storie cariche di energia e caos e un universo di nove mondi collegati da un albero eterno. Storie mai scritte, perché gli antichi norreni credevano nel potere delle voci, capaci di far riecheggiare i racconti attorno al fuoco, tra risate e fiumi di idromele. Storie che ci parlano di un mondo cupo, difficile, dove anche gli dei più astuti vengono sconfitti e solo il più forte sopravvive. Ma in questa eterna sfida conta una sola verità: le storie non muoiono mai.
Le fate / Sébastien Perez, Fatemeh Haghnejad
Milano : L'ippocampo, 2022
L'Enciclopedia del Meraviglioso di Benjamin Lacombe
Abstract: « L'Enciclopedia del Meraviglioso »: una nuova collana ideata da Benjamin Lacombe di album di grande formato per riscoprire un mondo di creature fantastiche (fate, streghe, draghi, folletti...) attraverso le loro icone e i loro simboli. Il primo volume è un viaggio attraverso il mondo per incontrare ogni sorta di fate: le fate degli elementi, le fate madrine, le fate dell'altro mondo, le fate innamorate o malefiche... I loro oggetti, i poteri, i simboli, le sembianze e i difetti sono presentati con grande varietà per farci vibrare di timore e tenerezza, di divertimento e di meraviglia. Età di lettura: da 5 anni.
L'Ippocampo, 2022
Abstract: Tra immaginario e reale, le streghe sono allo stesso tempo esseri di cui si narrano le storie dalla notte dei tempi e donne realmente esistite che sono state spesso perseguitate e condannate. Provate a conoscere queste maghe, indovine, guaritrici, ammaliatrici... Creature potenti, malefiche o benefiche: nove ritratti di streghe, sorelle di ribellione o di magia, i loro strumenti, i luoghi, gli abiti, i poteri e i loro animali... Tutto ciò che le definisce e le rende così straordinarie e simboliche.
Topipittori, 2022
Abstract: Grande scrittrice e studiosa di fiabe, nel 1976 Beatrice Solinas Donghi pubblicò un importante studio sulle fiabe: La fiaba come racconto che oggi, che per la sua modernità e il suo spessore è diventato un classico. In questo bellissimo e ricco saggio, la studiosa esplora il multiforme universo della fiaba, carico di suggestioni, ma regolato da leggi rigorose. La Donghi si concentra in particolare sui personaggi femminili, a partire dalla storia di Amore e Psiche individuata come origine di molte delle loro storie: spose calunniate da lettere menzognere o sostituite con l’inganno da perfide rivali; fanciulle recluse in torri senza porta; orfane povere che trionfano al ballo; amanti soprannaturali celati in forma animale che cadono vittime di incantesimi; itinerari d’oltretomba, incontri ambigui e fatali. Si ripropone il testo del 1976 più altri scritti dell'autrice sull'argomento.
Il presepe : una storia sorprendente / Marino Niola, Elisabetta Moro
Bologna : il Mulino, 2022
Intersezioni ; 587
Abstract: Il presepe è la Buona Novella che diventa presente. È la Natività che rinasce. E ogni anno si fa storia viva. Universale e locale. Perché ogni paese ne fa lo specchio di sé stesso. Il presepe francescano rappresenta la Natività, il presepe napoletano rappresenta l'umanità; e per questo ha conquistato l'immaginario globale, ed è amato da credenti e non credenti. Perché la versione partenopea della nascita di Gesù è un teatro della devozione dove si fondono e si confondono sacro e profano. E dove, in pochi centimetri quadrati di sughero e cartapesta, si raduna una straboccante folla multicolore e multietnica: pastori, mercanti, suonatori, venditori ambulanti, osti, lavandaie, cuoche, contadine, tessitrici, balie, re neri, visir ottomani, schiavi nubiani. Cui anno dopo anno si aggiungono personaggi dell'attualità. Risultato, una storia infinita e sorprendente, nella quale alla viva voce degli autori si sovrappone il racconto di testimonial eccellenti. Viaggiatori, artisti, scrittori, teologi e anche Papa Francesco che, in una lettera ai fedeli, esorta le famiglie a continuare questa tradizione che si può considerare un Made in Italy della religione.
[S.l.] : Il Saggiatore, 2022
La cultura
Abstract: Esiste una stanza, in un luogo sperduto e quasi inaccessibile, in cui il tempo non scorre. È piena degli oggetti più strani e variopinti, di scompartimenti nascosti, specchi, suoni, fantasmi, ma soprattutto è dimora di tutti gli animali del mondo. Sono loro a custodirla e a preservarne la magia. Ciascuna delle sue pareti non è un semplice muro, ma ha il potere di trasformarsi in un portale verso innumerevoli altre dimensioni: basta sfiorarle perché prendano corpo elefanti meccanici, tigri, zanzare, fenici e ci conducano dentro storie incredibili. Nel corso dei secoli sono riusciti a entrare in quella stanza alcuni scrittori: Luciano di Samosata rimase sconvolto dagli ippogrifi sulla Luna, Katherine Mansfield fu affascinata dal canto di un canarino, Franz Kafka non trovò le parole per descrivere l'enigmatico odradek. Inseguendo le loro orme, Francesca Scotti si è avventurata nei meandri più oscuri e inesplorati della «camera degli animali», tra leggende di metamorfosi e di sogni, di morti e di futuri lontani, e ha deciso di ricostruirla nello spazio di carta che avete tra le mani.