Trovati 2743 documenti.
Trovati 2743 documenti.
Milano : Il Post : Iperborea, 2023
Abstract: A Natale tutti insieme è l'ottavo numero di COSE Spiegate bene, la rivista di carta del Post realizzata in collaborazione con Iperborea. Comunque lo chiamiamo è il periodo dell'anno che assorbe più pensieri, affetti, tormenti, e spazio sugli scaffali dei supermercati e delle librerie: e ci offre (o ci impone) occasioni di stare insieme a parenti e amici adorati o tollerati. Questo numero di COSE Spiegate bene ci fa arrivare preparati, con argomenti di cui parlare o con un regalo da regalare, spiegando per esempio come mai un santo turco vissuto fra il III e il IV secolo d.C. sia diventato un uomo vestito di rosso con una gran barba che porta regali con una slitta trainata da renne. O perché una festa che sembra avere un'origine religiosa ben definita fosse già altro prima e sia diventata una festa per tutti dopo. Tenendo conto anche di chi borbotta, a Natale, e perché lo fa. E di quali regali funzionano di più. E senza dimenticare che, mentre l'iconografia classica usata per rappresentare il Natale è sempre legata all'immagine della neve e degli abeti, in realtà in molti paesi dell'emisfero australe quella del Natale è una stagione calda. E raccontando perché Natale è quel giorno lì, e le cose grosse che sono successe nel mondo nei giorni delle feste. E poi storie avvincenti di Natale, Natali non cristiani, risposte sui re magi, i film di Natale al cinema e in televisione (non è Natale senza guardare Una poltrona per due), e le canzoni di Natale più belle, e cosa si mangia a Natale e cosa non si mangia. Tutto in mezzo a tintinnii, partite di Trivial Pursuit e letterine. Con testi di Arianna Cavallo, Daniela Collu, Fossombroni e Torrigiani, Pietro Minto, Michele Serra e della redazione del Post.
Genti di Po e Ticino : i mestieri della tradizione fluviale / Giovanni Giovannetti
Milano : Effigie, 2023
Abstract: Con Genti di Po e Ticino entriamo in un mondo ai suoi confini: quelli che separavano le forme di reddito tradizionali, agricolo o industriale, dal mondo “altro” delle professioni di piazza (tali sono i cantastorie o i giostrai) o di fiume: lavandaie, renaioli, navaroli, pescatori, cordari e persino cercatori d’oro. Era la vita grama eppure irrinunciabile delle popolazioni rivierasche, nel tempo raccontata a Giovanni Giovannetti dai protagonisti di allora. Storie che ora leggiamo in questo volume, un felice affresco di testimonianze orali, fotografie e dipinti sui vecchi mestieri legati alla piazza – i cantastorie pavesi, i giostrai di Tromello – e all’acqua: quelli primari (lavandaia, pescatore, renaiolo, navarolo), saltuari (la raccolta di sassi bianchi, la raccolta dell’erba lisca, la cerca dell’oro) e derivati, come la fabbricazione di scope con la saggina, l’impagliatura di sedie con erba lisca, la fabbricazione di cesti con rami di salice o di corde e abiti con le fibre di canapa. Il racconto di quando la vita e il lavoro delle genti di fiume erano interconnessi all’ambiente naturale che li circondava.
Cornaredo : Il castello, 2023
Abstract: Molto tempo fa, nell'era della magia, nessuno dubitava che le creature fantastiche fossero reali. Ma con il passare degli anni, la conoscenza di queste creature speciali si è dissolta in leggenda. Questo volume illustra nel dettaglio la rara e vasta conoscenza degli animali fantastici dello zoologo Dimitros Pagonis. Età di lettura: da 6 anni.
Firenze ; Milano : Bompiani Overlook, 2023
Abstract: Raccontare fiabe è come cucinare, diceva Angela Carter. Chi ha inventato per primo le polpette? In quale paese? Esiste la ricetta perfetta? No, un’unica ricetta non esiste, semmai ognuno di noi saprà prepararne una propria, buonissima versione. Questo vale anche per le fiabe, molte delle quali sono associate agli individui che le hanno trascritte o le hanno raccolte, spesso dando forma letteraria e sistematica a storie del folclore trasmesse perlopiù oralmente. È su queste figure che si concentra il nuovo libro di Nicholas Jubber, che ripercorre la vita e le opere di sette di loro: dal napoletano Giambattista Basile fino al danese Hans Christian Andersen, passando per inventori, ladri, ribelli e geni dimenticati, Jubber ci racconta degli autori che ci hanno regalato fiabe classiche come Cenerentola, Hänsel e Gretel, La Bella e la Bestia e Baba Yaga. Con passo avventuroso viaggiamo per fumanti città italiane e misteriose città orientali, attraversiamo la fitta Foresta Nera, la tundra siberiana e le colline innevate della Lapponia; seguiamo personaggi improbabili come la figlia di un farmacista tedesco, un giovane siriano in fuga e un dissidente russo coinvolto in un complotto per uccidere lo zar, e insieme a loro scopriamo i lati più segreti delle storie che ci appartengono fin da quando eravamo bambini.
Milano : L'ippocampo, 2023
L'enciclopedia del meraviglioso
Abstract: I draghi, creature sospese tra l'immaginario e il reale, spettacolari e terrificanti al tempo stesso, sono protagonisti indiscussi di leggende popolari, saghe fantasy, serie televisive e videogiochi. Questo volume ci accompagna in un viaggio ricco di emozioni e stupore alla scoperta di questi esseri attraverso gli elementi della natura (draghi dell'acqua, del fuoco, della terra e dell'aria), alla ricerca dei loro rifugi nascosti e delle terribili tracce che lasciano dietro di sé. Età di lettura: da 5 anni.
Milano : L'ippocampo, 2023
L'enciclopedia del meraviglioso
Abstract: Creature mitologiche, esseri leggendari o fenomeni da baraccone… i mostri popolano da sempre la fantasia e l'immaginario di ogni parte del mondo. Le loro caratteristiche, i simboli, i nascondigli preferiti e i segni della loro presenza vengono qui illustrati con vivacità e umorismo. Lucas, il giovane protagonista di questo volume dell'«Enciclopedia del Meraviglioso», ci accompagna in una nuova avventura e ci invita a riflettere più a fondo sul concetto stesso di "mostro" nella nostra società. Età di lettura: da 5 anni.
Vampyr : storia naturale della resurrezione / Francesco Paolo de Ceglia
Torino : Einaudi, 2023
Einaudi storia ; 107
Abstract: La storia dei vampiri "veri", uomini e donne risorti, prima del mito letterario. Quando la resurrezione era una sciagura. C'è stato un tempo in cui i vampiri popolavano l'Europa centrorientale ed erano pronti a invadere il resto del continente. Così, almeno, dichiaravano i giornali, per i quali nel Natale del 1731 i morti sarebbero risorti e avrebbero deciso di muovere guerra ai vivi. Come un fulmine, la paura si diffuse in ogni dove, moltiplicando le testimonianze di aggressioni perpetrate da cadaveri animati, che venivano poi scoperti indecomposti nelle tombe. Unica soluzione era allora trafiggerne il cuore, tagliarne la testa e affidarne i resti a roghi purificatori, i quali avrebbero rischiarato le angosciose notti invernali d'Europa per ancora un ventennio. Fino alla primavera del 1755, quando, piuttosto che con la forza, quei personaggi infernali sarebbero stati sconfitti con l'astuzia. Il vampiro sarebbe, così, entrato nel mito letterario, che dopo quasi un secolo e mezzo di incubazione, avrebbe dato forma alla figura di Dracula. Risalendo il corso del tempo, questo libro indaga le origini europee della credenza nei vampiri, della quale gli eventi del XVIII secolo furono solo una tardiva manifestazione. Da tal punto di vista, se essi e le successive rielaborazioni letterarie corrispondono alla preistoria del vampirismo 'à la Dracula', il volume rivela la preistoria della preistoria di Dracula. Un passato remoto, ma, per alcuni versi, tremendamente prossimo.
La vera storia di Halloween / illustrazioni di Giuliana Donati ; [testi Elisa Prati]
[S.l.] : Giunti, 2023
Abstract: Tutto quello che c’è da sapere sulla festa più paurosa dell’anno! Tra i caldi colori della natura e uggiose giornate di pioggia fa capolino, in pieno autunno, la festa di Halloween. Ed ecco che arrivano zucche, dolcetti e strani travestimenti nei negozi di tutto il mondo. Una festa con origini antiche e misteriose che oggi attrae grandi e piccini. Questo libro illustrato raccoglie storie, leggende e curiosità su questa festa, oltre a tanti simpatici spunti per travestimenti e ricette per l’occasione.
Storia del carnevale di Venezia : dall'XI secolo ai giorni nostri / Gilles Bertrand
Sommacampagna : Cierre, 2023
Nordest. Nuova serie ; 202
Abstract: Riportato in vita nel 1980 e da allora celebrato nella decina di giorni che precedono la quaresima, il carnevale di Venezia, festa liberatrice, dominata dal piacere e dalla trasgressione, fu a lungo anche strumento politico. Nato alla fine dell'XI secolo, il carnevale divenne nel Quattrocento uno dei momenti chiave di un rituale destinato a celebrare i successi politici ed economici della Serenissima. La sua dimensione celebrativa e festiva non smise in seguito di raffinarsi, tanto che diventò nel XVIII secolo il simbolo per eccellenza dei carnevali urbani, appuntamento imperdibile per i principi e i membri delle élite di tutta Europa. Nel corso del XIX secolo, quando Venezia non regnava più su alcun mare e aveva perduto la propria indipendenza, il carnevale scomparve a poco a poco dalla vita veneziana e dalla coscienza europea. Il suo ritorno nel 1980 realizzò il duplice intento di risuscitare una festa urbana segnata dagli splendori barocchi del XVII secolo associandola ai ricordi di Vivaldi, Pietro Longhi e Goldoni, contemporanei del secolo dei Lumi.
Milano : L'ippocampo, 2023
Abstract: Aprendo questo grande bestiario illustrato partirete alla scoperta di oltre 60 mostri e creature di tutto il mondo! Dal Minotauro al mostro di Loch Ness, passando per il lupo mannaro, l’unicorno e il basilisco, incontrerete i più celebri animali fantastici della mitologia, del cinema e della letteratura. Queste incredibili figure dell’immaginario collettivo sono suddivise in famiglie. Per ciascuna, l’autrice Sabine Boccador offre precise informazioni nella pagina relativa (luogo d’origine, aspetto, ascendenza, poteri e punti deboli), per poi narrarne storie epiche e avvincenti. Benjamin Bachelier ha saputo illustrarle con immagini forti ed evocative, trascinandoci in un universo al tempo stesso terribile, commuove. Età di lettura: da 6 anni.
Sagre paesane / Sergio Bissoli
[S.l.] : [a cura dell'autore], 2023
Abstract: Negli anni 50 60 70 80 la sagra era un luogo di incontro e per conoscere le ragazze. Gli altoparlanti delle giostre suonavano canzoni a medio volume ed era possibile parlare con le ragazze, presentarsi, invitarle in giostra.
Sotto la stessa luna : fiabe, miti e storie fantastiche da tutto il mondo / Yoshi Yoshitani
Milano : ElectaJunior, 2023
Abstract: Una raccolta che apre finestre su culture distanti ma unite da passioni e temi universali. Attraverso l'incanto della fiaba, la vitalità del folclore, l'ispirazione del mito e del sacro incontriamo Raperonzolo, Nostra Signora di Guadalupe, Turandot, donne guerriere, sovrani spietati e principesse capaci di salvarsi da sole. Yoshi Yoshitani racconta 78 splendide storie in cui le parole incontrano l'immaginario simbolico dei tarocchi. Età di lettura: da 6 anni.
Righe : una storia culturale / Michel Pastoureau ; traduzione di Claudine Turla
Milano : Ponte alle grazie, 2023
Saggi
Abstract: A lungo, in Occidente, righe e tessuti rigati sono stati visti come espressione di marginalità se non addirittura di infamia: ne erano vestiti dai musici alle prostitute, dagli eretici alle persone affette da malattie e quindi emarginate e, nel mondo delle immagini, il diavolo in persona e in tutte le sue espressioni. A un certo punto, però, senza che questo significato negativo scompaia del tutto, le righe iniziano a simboleggiare anche valori positivi: libertà, giovinezza, progresso, persino igiene e salute, in un ribaltamento di valori che si mantiene ancora adesso. Come tutto questo sia avvenuto, e perché, sono le domande alle quali, con la competenza del maggior esperto vivente del colore in tutte le sue espressioni, risponde Michel Pastoureau in questo libro, esplorando i significati delle righe in tutte le loro declinazioni, dalle più colte alle più popolari, in un viaggio attraverso il tempo, la moda, le usanze, l'arte, l'arredamento.
Torino : Einaudi, 2023
Super ET
Abstract: La cerimonia del tè è uno dei riti tradizionali più affascinanti del Giappone. I monaci buddisti del sedicesimo secolo hanno codificato ogni passaggio di questo rituale che, attraverso i gesti più semplici, chiama i partecipanti a concentrarsi sulla profonda ricerca di se stessi. Con quella sua ritualità che immutata attraversa i secoli, la cerimonia del tè sembra qualcosa di molto lontano dalla vita di tutti i giorni. Lo sembrava anche a Morishita Noriko quando, studentessa svogliata e indecisa sulla strada da intraprendere, su consiglio della madre prese a frequentare un corso sulla cerimonia del tè. Non sa che quelle prime lezioni sono l'inizio di un viaggio che durerà tutta la vita. I momenti dedicati alla cerimonia del tè, ai suoi riti, alla meditazione che impone e, contemporaneamente, dischiude diventano momenti per trovare un senso alle prove che la vita mette davanti a Noriko: un matrimonio annullato poche settimane prima della cerimonia, il tentativo di conciliare il lavoro con il privato, un trasferimento oltreoceano... il caos della vita si riconcilia nel tempo concentrato di una tazza di tè.
Sansepolcro : Aboca, 2023
Human ecology. Saggi
Abstract: “Questa è una storia dell’alimentazione raccontata attraverso aneddoti e vicende curiose. Ma è soprattutto la storia di come le paure alimentari abbiano condizionato lo sviluppo economico e sociale delle varie regioni nel mondo, con particolare attenzione all’Europa e in generale a quello che chiamiamo Occidente. E cosa c’è di più naturale, di più culturale, di più sociale e di più politico che mangiare?” Dopo il grandissimo successo del podcast DOI - Denominazione di Origine Inventata, in cui ha ripercorso la storia della cucina italiana insegnandoci a distinguere la verità dalle narrazioni pubblicitarie, Alberto Grandi affronta un nuovo, interessantissimo e finora poco esplorato tema legato all’alimentazione, quello della paura del cibo. Quando i frigoriferi, la pastorizzazione e tutte le altre tecniche di conservazione ancora non esistevano, come faceva l’uomo a essere sicuro di quello che mangiava? Poteva ammalarsi, o addirittura morire, dato che per stabilire se un cibo è pericoloso serve sostanzialmente una cosa: l’esperienza. È il ricordo di ciò che è successo dopo aver ingerito un alimento a determinare la fiducia o la sfiducia nei suoi confronti. La possibilità di assumere sostanze tossiche è sempre molto concreta ed è quindi naturale che ogni essere vivente abbia sviluppato sistemi e processi automatici per valutare i potenziali rischi insiti nell’atto di nutrirsi. Sembra addirittura che alcuni mammiferi che vivono in gruppo, in particolare i ratti, abbiano selezionato tra i loro membri dei veri e propri assaggiatori per verificare se un cibo può essere consumato dal branco oppure no. Insomma, molte paure alimentari di oggi sono solo l’ultima versione delle paure che l’uomo ha sempre avuto. Quando poi si è trasferito nelle città, l’uomo non ha più potuto controllare la filiera alimentare e ha dovuto dotarsi di istituzioni sempre più complesse per evitare di morire di fame o ricevere cibo pericoloso. Alberto Grandi ripercorre, dunque, le tappe di questa storia millenaria attraverso aneddoti e vicende curiose, dalla paura della lebbra suina (una malattia inesistente), a quella del pomodoro velenoso, fino alla stigmatizzazione degli OGM, degli insetti e della carne coltivata, tenendo insieme scienza, superstizione, politica, economia ed ecologia, perché oggi produrre cibo per otto miliardi di persone non è solo una questione sanitaria, è soprattutto un tema che mette in gioco la salvezza dell’intero pianeta.
Alberi magici : simboli, miti e leggende / Laura Tuan
Firenze ; Milano : De Vecchi, 2023
Abstract: Da sempre gli alberi ci parlano: sono gli antichi dei, dormienti ma ancora potenti, le cui storie intricate ci aiutano a capire che come gli uomini, anche le piante, sospinte dal vento che muove le vele e i semi, viaggiano, si incontrano, interagiscono. E così i miti, le storie, le leggende, intrecciati tra di loro come rami nelle varie tradizioni culturali, ci ricordano che gli alberi sono le forze della natura che ci permettono di vivere. Conoscendo gli alberi si impara a conoscere la vita, la ciclicità della natura, l'effetto del tempo. In questo libro dalle splendide immagini scopriremo la storia e i segreti degli alberi, la loro forza simbolica, la loro eterna magia.
Miti e storie del mare / raccontati da Francesco Musolino ; illustrato da Luca Tagliafico
Roma : La nuova frontiera junior, 2023
Classici illustrati
Abstract: Dal mitico ritorno a casa di Ulisse ai viaggi di Sindbad il marinaio, dalle Sirene a Scilla e Cariddi, dalla leggenda di Colapesce alla vera impresa di Shackleton, da Moby Dick al Kraken… Il mare racchiude in sé un bagaglio inesauribile di miti, storie e leggende piene di fascino e di avventura. Issate le vele, mollate gli ormeggi, si parte! Età di lettura: da 7 anni.
Milano : Rizzoli Lizard, 2023
Abstract: Oltre settecento anni fa, il grande poeta persiano Gialal ad-Din Rumi compose il Masnavi, un ponderoso poema di circa venticinquemila versi suddiviso in sei libri. In questa opera monumentale, Rumi sondava ogni aspetto dell’animo umano e indicava la via della saggezza. Oggi, due studiosi contemporanei, Lila Ibrahim-Lamrous e Bahman Namvar-Motlag, hanno estratto da questa miniera di conoscenza quarantatré favole, illustrate da Marjane Satrapi, che con il suo graphic novel Persepolis ha mostrato al mondo la brutale follia della dittatura iraniana. In queste piccole storie di pappagalli, topolini, orsi e leoni emerge tutta la saggezza e l’irriverenza di un popolo che da troppo tempo è soffocato da un regime criminale. Età di lettura: da 7 anni.
Buono : viaggio all'origine dei sapori / Manuela Vanni
Firenze : Giunti Editore, 2023
Abstract: Dove nasce il desiderio per il cibo? Che cosa ci attrae o ci respinge? Un racconto all'origine dei sapori per scoprire perché il gusto governa la nostra vita. Ci annoiamo facilmente, pertanto tutto ciò che ci circonda è stato fatto per stimolarci di continuo. Abbiamo iniziato a esplorare i continenti e a sperimentare, assaggiando tutto in nome del Piacere. Siamo stati affamati, siamo stati folli, siamo stati coraggiosi, siamo stati vivi. I sensi, cui diamo tanta importanza, si sono evoluti con noi per questo. La complessità dei sapori ci invoglia a cercare i nutrienti necessari al nostro sostentamento, così non fosse ci saremmo estinti da tempo. Come i colori, anche i sapori sono nel cervello, non sono propri del cibo di cui ci nutriamo. Sono i sensi, tutti e cinque, a dare un’esperienza tridimensionale e poetica all’atto vitale del nutrirsi.
Fiabe criminali : violenza, omicidio, malvagità nella letteratura "per l'infanzia" / Massimo Centini
Roma : Studio Tesi, 2023
Biblioteca contemporanea
Abstract: Anni di studi di filologi, di storici della letteratura e della religione hanno dimostrato che la fiaba è un universo complesso, un laboratorio antropologico e psicoanalitico di straordinario interesse nel quale si mescolano questioni legate alla linguistica, all’origine e alla diffusione dei miti, ai processi narrativi sviluppatisi nel passaggio tra l’oralità e la scrittura. Ma una peculiarità delle fiabe riguarda la presenza nelle loro trame di tematiche paradossalmente poco adatte ai bambini e con sfaccettature anche violentissime: omicidi, stupri, pedofilia, smembramenti, morti violente, antropofagia ecc. Ed è tale l’ambito affrontato in questo libro: il lettore vi scoprirà aspetti nascosti, ma che abbondano in una letteratura ancora definita “per l’infanzia”. Prefazione di Fabrizio Russo.