Trovati 7537 documenti.

Cronache giapponesi
0 0 0
Libri Moderni

Bouvier, Nicolas

Cronache giapponesi / Nicolas Bouvier ; traduzione Paola Olivi, Beppe Sebaste

Milano : Feltrinelli, 2023

I narratori

Abstract: Al contempo saggio sulla storia, la filosofia, le tradizioni dell’arcipelago nipponico e vero e proprio diario di viaggio, "Cronache giapponesi" è tra i libri mitici di Nicolas Bouvier, viaggiatore, scrittore e fotografo svizzero francofono. La genesi degli antichi miti nazionali, la fondazione dello stato giapponese, i primi scambi con la Cina, la vita di corte a Kyoto, l’arrivo dei navigatori portoghesi e olandesi, fino alla Seconda guerra mondiale e all’occupazione americana, Bouvier va alla scoperta di una cultura millenaria, lontana, affascinante, e di un popolo che ha sempre saputo coltivare l’arte del compromesso. Ne percorre grandi tratti a piedi, come il suo amato Basho, vive tra le prostitute del quartiere Shinjuku di Tokyo, nei giardini profumati di pino di un tempio buddhista a Kyoto, visita la pittoresca Matsushima e la gelida Hokkaido, dove i nativi Ainù indossano i loro costumi tradizionali dalle nove alle cinque per essere fotografati dai turisti, felici per le macchine fotografiche, e poi tornano a casa per cambiarsi in abiti occidentali. Cerca i contadini, gli anziani, la musica e i rituali. E si avvicina con cautela a ciò che resta del buddhismo Zen. Bouvier cattura l’odore dell’aria, il colore di un viso, vive di attimi rubati, riflessioni, piccoli regali, occasioni e briciole.

Lo spettro dell'asessualità
0 0 0
Libri Moderni

Anelli, Francesca

Lo spettro dell'asessualità : corpi, percorsi e rivendicazioni della comunità asessuale / Francesca Anelli

[S.l.] : Eris, 2023

BookBlock ; 24

Abstract: L’asessualità è l’orientamento di chi non prova attrazione sessuale per alcun genere o che può provarla raramente e/o in determinate circostanze. Si parla di spettro proprio per far emergere e rappresentare la complessità dell’esperienza asessuale. Oggi non è ancora possibile dare per scontato il significato del termine asessuale e spesso l’unico modo di entrare in contatto con queste informazioni è un post sui social. Chi si scopre asessuale racconta di non avere mai avuto le parole per descriversi: a mancare sono gli strumenti per dare senso al proprio vissuto e difendersi quando questo non viene rispettato. Nella nostra società, e anche in ambito medico, esiste una grossa confusione tra dimensioni indipendenti fra loro quali l’attrazione sessuale, la libido e il desiderio e questo può portare a leggere l’asessualità in un’ottica strettamente patologizzante. In questo saggio Francesca Anelli non solo racconta la complessità di uno dei mondi che fa parte della A di LGBTQIA+ ma entra nel vivo delle rivendicazioni politiche di una delle comunità che la compongono, quella asessuale. Introdurre questi temi nel discorso pubblico, in una prospettiva di autodeterminazione, trasfemminista e queer, è importante perché una visione del sesso sempre più matura e slegata da ogni preconcetto normativo ci serve come società.

Il genio universale
0 0 0
Libri Moderni

Burke, Peter

Il genio universale : una storia culturale da Leonardo Da Vinci a Susan Sontag / Peter Burke ; traduzione di Emanuela Braida

Milano : Hoepli, 2023

Saggi ; 27

Abstract: La prima storia del genio universale in Occidente, dal XV secolo a oggi. Da Leonardo da Vinci a Bacone, da Goethe a Oliver Sacks e a Susan Sontag, le menti poliedriche hanno spostato le frontiere della conoscenza in innumerevoli modi. Ma la storia può risultare poco riconoscente verso studiosi dagli interessi così enciclopedici. Troppo spesso queste persone sono ricordate per conquiste degne di nota in un solo ambito del sapere. Peter Burke, rinomato storico della cultura, propone invece una visione a tutto tondo che cambia profondamente la nostra comprensione di questa notevole specie intellettuale. Identificati 500 geni occidentali, esplora i loro successi ad ampio raggio e mostra come la loro ascesa abbia finito per coincidere con una rapida crescita della conoscenza all'epoca dell’invenzione della stampa, della scoperta del Nuovo Mondo e della rivoluzione scientifica. Solo in tempi più recenti l'ulteriore accelerazione della conoscenza ha portato a una iperspecializzazione e in generale a un ambiente che supporta meno studiosi e scienziati dal genio multiforme.

Fitopolis, la città vivente
0 0 0
Libri Moderni

Mancuso, Stefano

Fitopolis, la città vivente / Stefano Mancuso

Roma ; Bari : Laterza, 2023

I Robinson. Letture

Abstract: Nel volgere di pochi decenni, l’umanità è andata incontro a una rivoluzione nelle sue abitudini ancestrali. Senza che ce ne accorgessimo, la nostra specie, che fino a poco tempo fa viveva immersa nella natura abitando ogni angolo della Terra, ha finito per abitare una parte davvero irrisoria delle terre emerse del pianeta. Cosa è accaduto? Da specie generalista in grado di vivere dovunque, ci siamo trasformati, in poche generazioni, in una specie in grado di vivere in una sola e specifica nicchia ecologica: la città. Una rivoluzione paragonabile soltanto alla transizione da cacciatori-raccoglitori ad agricoltori avvenuta 12.000 anni fa. È certo che in termini di accesso alle risorse, efficienza, difesa e diffusione della specie questa trasformazione è vantaggiosa. Ma è altrettanto certo che ci espone a un rischio terribile: la specializzazione di una specie è efficace soltanto in un ambiente stabile. In condizioni ambientali mutevoli diventa pericolosa. Il nostro successo urbano richiede, infatti, un flusso continuo ed esponenzialmente crescente di risorse e di energia, che però non sono illimitate. Inoltre, fatto decisivo, il riscaldamento globale può cambiare in maniera definitiva l’ambiente delle nostre città e costituire proprio quella fatale mutazione delle condizioni da cui dipende la nostra sopravvivenza. Ecco perché è diventato vitale riportare la natura all’interno del nostro habitat. Le città del futuro, siano esse costruite ex novo o rinnovate, devono trasformarsi in fitopolis, luoghi in cui il rapporto fra piante e animali si riavvicini al rapporto armonico che troviamo in natura. Non c’è nulla che abbia una maggiore importanza di questo per il futuro dell’umanità.

Il dovere di scegliere
0 0 0
Libri Moderni

Haugen, Frances

Il dovere di scegliere : la mia battaglia per la verità contro Facebook / Frances Haugen ; traduzione di Albertine Cerutti, Paolo Lucca

Milano : Garzanti, 2023

Saggi

Abstract: La testimonianza della donna che ha smascherato Facebook e ora lotta per restituirci il controllo delle nostre vite. Nel 2021, mentre lo scandalo dei cosiddetti «Facebook Files» riempie le pagine dei quotidiani di tutto il mondo, l'ex dipendente del social network Frances Haugen esce allo scoperto come la gola profonda che ha copiato e divulgato quelle migliaia di documenti. Determinata a non arretrare di un passo, Haugen parla con le televisioni e i giornali. Arriva a testimoniare davanti al Congresso degli Stati Uniti, ricevendo il plauso del presidente Biden in occasione del discorso sullo stato dell'Unione. I suoi sforzi centrano l'obiettivo, rendendo chiaro a tutti che cosa davvero significano quei documenti: dimostrano che Facebook è consapevole che l'algoritmo premia i contenuti più estremisti, eppure rifiuta di modificarlo; dimostrano che l'azienda sa bene che gli utenti usano il social network per alimentare comportamenti violenti, per diffondere falsità, per infierire sull'autostima delle adolescenti, eppure non interviene. Ma com'è possibile che Haugen sia stata l'unica dipendente ad aver avuto la forza di denunciare? La risposta è in questo libro, nella vita straordinaria di una giovane donna e nelle scelte che ha compiuto. Dall'infanzia solitaria in Iowa agli studi universitari, fino alla carriera che l'ha lanciata tra le poche donne della Google degli anni d'oro, nel suo percorso Haugen ha imparato a concentrarsi su ciò che conta davvero, a ignorare le critiche, a sfruttare appieno la forza che deriva dallo schierarsi dalla parte giusta. Raccontando la storia vera di chi ha avuto il coraggio di nuotare controcorrente fino a cambiare il mondo, "Il dovere di scegliere" è un libro capace al tempo stesso di ispirare e di metterci in guardia facendo luce, per la prima volta, sulla cultura e sul modo di agire di Facebook.

Sottomessa non si nasce, lo si diventa
0 0 0
Libri Moderni

Garcia, Manon

Sottomessa non si nasce, lo si diventa / Manon Garcia ; traduzione di Francesca Caiazzo e Noemi Magerand

Milano : Nottetempo, 2023

Saggi. Figure

Abstract: "Perfino le donne più indipendenti e più femministe si sorprendono ad amare lo sguardo di conquista che gli uomini rivolgono loro, a desiderare di essere un oggetto sottomesso nelle braccia del proprio partner, o a preferire i lavori domestici – i piccoli piaceri del bucato ben piegato, della colazione preparata con cura per la famiglia – ad attività presumibilmente più appaganti". Ma i desideri che provano, i piaceri a cui le donne si ritrovano ad aspirare, si chiede Manon Garcia, sono forse incompatibili con la loro indipendenza? Soprattutto: si tratta di aspetti e caratteristiche che definiscono la natura femminile rispetto a quella maschile/virile, come siamo portati a dare per scontato, o piuttosto di norme, spesso implicite, predeterminate dalla società e alle quali è quasi impossibile sottrarsi? È da questi nodi problematici che prende le mosse Sottomessa non si nasce, lo si diventa, dedicato a uno degli aspetti più significativi della vita quotidiana delle donne nelle società patriarcali. Tabù filosofico e punto cieco del femminismo, la sottomissione delle donne non viene mai analizzata nella complessità delle esistenze vissute. D’altro canto, gli scandali sessuali che negli ultimi anni hanno scosso il mondo intero e i movimenti sociali che testimoniano una nuova presa di coscienza da parte delle donne gettano una luce per certi versi spietata sull’altra faccia del dominio maschile: il consenso delle donne alla propria sottomissione. Sulle orme di Simone de Beauvoir, di cui parafrasa orgogliosamente il celebre “donna non si nasce, lo si diventa”, Garcia affronta questi temi con tenace spirito critico, perché comprendere le dinamiche e le ragioni che stanno dietro alla sottomissione della donna è il presupposto necessario per qualsiasi emancipazione.

Porno
0 0 0
Libri Moderni

Barton, Polly

Porno : una storia orale / Polly Barton ; traduzione di Clara Miranda Scherffig

Milano : La tartaruga, 2023

La tartaruga ; 35

Abstract: Dimmi che porno guardi e ti dirò chi sei: e se le cose non stessero proprio così? Per capire l’effetto del porno nelle nostre vite, dovremmo innanzitutto parlarne. Ma parlarne in maniera aperta e onesta è complicato, perché mette in gioco stereotipi sessuali, aspettative sociali e rivela una vita intima di cui non sempre ci sentiamo sicuri. È questa la teoria di fondo di Polly Barton, che attraverso una serie di conversazioni informali con diciannove amiche e conoscenti prova a scandagliare il modo in cui il porno ci provoca eccitazione, disagio e turbamento, offuscando i confini della nostra intimità e aprendo nuovi spazi di esplorazione, che spesso hanno un costo, soprattutto per le donne. In un momento storico in cui sembra che siamo tutti disposti a parlare di sesso, di quello che ci piace e di quello che non ci piace alla luce del consenso, Barton dimostra che la cultura sex positive non si è estesa del tutto al mondo del porno, e che l’ottimismo emancipatorio rischia di occultare gli aspetti più politici insiti nella pornografia mainstream: dalla sopraffazione dell’altro alla diffusione di stereotipi di genere e razziali. Con questo saggio aperto di matrice femminista, Barton non vuole parlare solo di pornografia, ma dell’arte della conversazione: il metodo ideale per superare alcune paure e scoprire qualcosa di più sulla natura del sesso che vogliamo fare, e quello che vogliamo vedere. 

Le grandi dimissioni
4 0 0
Libri Moderni

Coin, Francesca

Le grandi dimissioni : il nuovo rifiuto del lavoro e il tempo di riprenderci la vita / Francesca Coin

Torino : Einaudi, 2023

Einaudi. Stile libero extra

Abstract: Ci hanno sempre ripetuto che il lavoro è ciò che ci definisce, il fondamento della nostra dignità di esseri umani. E allora perché, in tutto il mondo, sempre più persone si dimettono? Negli ultimi anni abbiamo avuto diverse occasioni per chiederci se la vita che stiamo vivendo è quella che vogliamo vivere. Per molti la risposta è stata no. Questo perché è cresciuta l'indisponibilità a sottostare a regole tossiche e vessatorie che numerosi contesti lavorativi impongono. A partire dal vissuto delle lavoratrici e dei lavoratori – soprattutto in Italia – Francesca Coin analizza le ragioni della crescita di una tendenza del tutto inattesa, e mostra come oggi dimettersi significhi non solo impedire alle condizioni di sfruttamento di deteriorare la nostra salute e le nostre relazioni, ma anche riconquistare tempo per noi stessi e per la nostra vita.

Di troppa (o poca) famiglia
0 0 0
Libri Moderni

Canovi, Ameya Gabriella

Di troppa (o poca) famiglia : [radici, zavorre e risorse: un percorso dentro le relazioni affettive, verso la libertà] / Ameya Gabriella Canovi

[S.l.] : Sperling & Kupfer, 2023

Abstract: Quando pensiamo alla famiglia, la prima immagine che ci viene in mente è, con buona probabilità, quella di due genitori e dei relativi figli. D'altronde, oggi il concetto di famiglia è talmente interiorizzato e condiviso che quasi mai si riflette sul suo reale significato e sul ruolo che gioca nella vita di ognuno di noi. C'è persino chi sostiene di non averne una, ignorando che famiglia si è, prima di tutto, con se stessi: tutti noi, che ci piaccia o no, siamo anche la somma delle storie di chi ci ha preceduto. Proprio di questo tratta Ameya Canovi nel suo nuovo libro, partendo dal presupposto che ogni nucleo familiare è come un albero: le radici, forti oppure fragili, lo nutrono e sostengono, e i rami crescono dando origine, in alcuni casi, a foglie e frutti, in altri restando «a maggese». Insieme a coloro che sono venuti prima, quest'albero forma una foresta che può essere prospera e rigogliosa o, al contrario, poco accogliente. Trovare il coraggio di prendere il proprio vissuto e addentrarsi in quel bosco alla scoperta delle tracce di chi ci ha preceduto non è facile. Spesso, però, è l'unico modo per conoscere davvero se stessi. È questo il viaggio in cui ci accompagna l'autrice: fra trattazione, ricordi personali, soste riflessive e testimonianze in cui ogni lettore può riconoscersi, dimostra come ricostruire la propria storia familiare sia fondamentale per scoprire le proprie eredità emotive, la presenza di traumi transgenerazionali, il modo in cui ci relazioniamo a noi stessi e agli altri. Tenendo a mente che, qualunque siano la nostra storia e le nostre radici, è sempre possibile prendersi cura delle ferite e trasformarle in risorse.

Il meraviglioso mondo dei papà
0 0 0
Libri Moderni

Di Franco, Diego

Il meraviglioso mondo dei papà : la mia vita da stay-at-home dad / Diego di Franco

Firenze-Milano : Giunti, 2023

Abstract: Un eroe dotato di superpoteri? La conseguenza di una serie di eventi casuali? Oppure, che lo vogliamo credere o no, questa è una delle possibili vite che un uomo può serenamente scegliere? Oggi finalmente le famiglie come quella di Diego, in cui il più coinvolto nella cura dei bimbi e della casa è “lui”, mentre “lei” ha modo di dedicarsi al lavoro, sono sempre di più. E se gli stereotipi cadono uno a uno, anche il termine “mammo” diventa grigio e desueto. Lo stay-at-home dad, per dirla all’internazionale, non è più una chimera mitologica, ma semplicemente una delle opzioni che ogni famiglia può scegliere, senza remore né complessi, per far sì che il delicato equilibrio tra i suoi membri si riveli duraturo e foriero di felicità. Con il suo incrollabile buonumore, l’instancabile entusiasmo, un’ironia tutta partenopea che conquista anche i più scettici e una punta di moderno romanticismo, Diego ci porta sulle montagne russe di una quotidianità che presenta sempre nuove sfide, perché le difficoltà non vengono mai meno e il tempo non basta per fare tutto. Ma il mondo dei papà è anche meraviglioso ed è così quando i problemi si affrontano insieme, si condividono nuove avventure e ognuno può esprimere la propria voce, per migliorarsi (gli adulti) o per crescere (i più piccini). Il cuore pulsante di queste pagine è quello di un genitore e di un marito che ama contribuire al benessere dei suoi cari, sempre pronto a mettersi nei panni degli altri, a fare squadra e a sdrammatizzare, imparando anche a rispondere a tono a tutte le domande scomode che, per definizione, fanno uscire dai gangheri non solo i papà a tempo pieno, ma tutti, proprio tutti, i genitori.

Age pride
0 0 0
Libri Moderni

Ravera, Lidia

Age pride : per liberarci dai pregiudizi sull'età / Lidia Ravera

Torino : Einaudi, 2023

Super ET Opera viva

Abstract: «La vita finisce quando tutto si ferma. Come atlete dobbiamo muoverci con lei, imparare il suo passo, accelerare e rallentare a comando, fletterci e poi spiccare il balzo necessario a non essere disarcionate. Bisogna restare agili. Non giovani, agili. Flessibili. Bisogna imparare a muoversi a tempo con il Tempo. Senza ostinarsi nell'imitazione di modelli scaduti. Ma senza nascondersi. Soprattutto senza nascondersi». Un terzo della popolazione italiana è composta da ultrasessantenni, hanno davanti decenni di vita ancora da vivere, non è mai successo prima. È una conquista o una condanna? Perché sia una conquista (un privilegio, una festa), bisogna liberarsi degli stereotipi, quelle «finte verità mai verificate, ma stabilizzate dalla ripetizione che ci rendono pavidi e conformisti». Sono le sbarre della gabbia che imprigiona il terzo e il quarto tempo della nostra carriera di esseri umani. Vanno divelte, per liberare la forza e l'intelligenza che l'accumularsi di anni, esperienze e consapevolezza ci hanno regalato. Age Pride è una requisitoria contro l'ageismo, tutto, anche quello introiettato, di cui spesso non ci rendiamo conto. È un manifesto contro lo stigma che colpisce chi non è più giovane («Abbiamo vissuto troppo, sappiamo troppo per essere infilati a forza in una categoria»). Ma soprattutto è l'invito, ben circostanziato e convincente, a una festa possibile: quella dell'orgoglio d'aver vissuto, della voglia di continuare il viaggio della vita, considerando ogni età un Paese Straniero, da attraversare con la curiosità che merita, non la tappa di una via crucis, da accettare, rassegnati. Attraverso il racconto del proprio conflittuale rapporto con l'età che avanza, Lidia Ravera rivendica la maestosa allegria celata nella maturità e spiega come il tempo, da nemico che striscia alle tue spalle aspettando una resa incondizionata, possa trasformarsi in un alleato che ti consente una libertà imprevista e una vera rivoluzione interiore.

La società liquida
0 0 0
Libri Moderni

Leoncini, Thomas

La società liquida : che cos'è e perché ci cambia la vita / Thomas Leoncini

Milano : Il Sole 24 Ore, 2023

Abstract: Da quando Zygmunt Bauman ha coniato la metafora della "liquidità" tutto il mondo ha cominciato a parlarne: ma cosa significa davvero che la società è diventata liquida? E perché è successo? Questa trasformazione ha rivoluzionato le nostre vite e la nostra psiche molto più di quanto immaginiamo: vocaboli di cui credevamo di conoscere il significato con certezza, hanno cominciato a portarsi dentro significati nuovi, mai esplorati prima, ne sono esempi i temi della libertà, del lavoro e dell'amore. Questo libro tenta di cogliere la forma del mondo liquido in movimento, fornendo la cornice storica, culturale e filosofica in cui è nata la metafora della liquidità, ma cercando al contempo di rendere questo cambiamento uno strumento per interpretare la grande incertezza della nostra epoca. Leoncini delinea così un nuovo modo di interpretare ciò che siamo, consapevoli che l'essere umano spesso assomiglia più alla società in cui vive rispetto a quanto assomigli ai propri genitori e ai propri nonni.

Pacifismo
0 0 0
Libri Moderni

Zorloni, Alberto

Pacifismo : storia e analisi del caso italiano / Alberto Zorloni ; prefazione di Fausta Speranza

Formigine : Infinito, 2023

Abstract: Negli ultimi quattro decenni le istanze pacifiste in Italia hanno dato vita a molte iniziative. È però mancata la capacità di spiegare chiaramente all’opinione pubblica che la pace è sempre l’opzione migliore. In occasione dei conflitti succedutisi dagli anni Ottanta del Novecento a oggi, infatti, in tanti si sono rassegnati all’ineluttabilità della guerra, vista come l’unica via per risolvere, pur dolorosamente, situazioni di ingiustizia. Per correggere questa visione pericolosa e riuscire finalmente a parlare a un uditorio sempre più vasto è necessario che il pacifismo italiano faccia un salto di qualità, unendo le tante sigle che lo rappresentano così da conseguire un risultato di portata epocale, tale da mostrare inequivocabilmente che la nonviolenza funziona

Nata con noi
0 0 0
Libri Moderni

Romanelli, Eugenia

Nata con noi : storia di Barbara e delle sue due mamme / Eugenia Romanelli ; con Rory Cappelli

Firenze ; Milano : Giunti, 2023

Abstract: Fino a pochi anni fa, nel nostro Paese, una famiglia così non sarebbe stata nemmeno immaginabile senza risultare trasgressiva, scandalosa, offensiva, perfino illegale. Oggi, invece, è una realtà, ma la strada perché le sia riconosciuto il diritto di esistere è ancora in salita. Questa è la storia di Barbara che, insieme alle sue mamme, Eugenia e Rory, un gigantesco cane grigio e un gatto sordo, cresce ed evolve in una famiglia piena di armonia, stabilità e amore, tra animate discussioni, episodi divertenti e dialoghi dolcissimi. Fuori, però, la quotidianità è popolata di dubbi, ostacoli e rifiuti, e occorre molta determinazione per trasformare l’ignoranza e la paura di ciò che non si conosce in comprensione e rispetto delle unicità. Una famiglia voluta e conquistata giorno dopo giorno grazie alla tenacia di due donne che, senza esempi alle spalle né modelli di riferimento, senza leggi né aiuti, hanno realizzato il loro sogno e, al tempo stesso, segnato una svolta epocale in Italia. Smontando stereotipi e affrontando discriminazioni e pregiudizi, hanno aperto un varco affinché, anche per tutti gli altri, i limiti possano diventare nuovi orizzonti.

Il secolo nomade
0 0 0
Libri Moderni

Vince, Gaia

Il secolo nomade : come sopravvivere al disastro climatico / Gaia Vince ; traduzione di Giuliana Olivero

Torino : Bollati Boringhieri, 2023

Nuovi saggi Bollati Boringhieri ; 88

Abstract: Un grande sconvolgimento è in arrivo. Trasformerà tutti noi e il nostro pianeta. Nei prossimi cinquant'anni, temperature più elevate unite a un'umidità più intensa faranno sì che vaste aree del pianeta saranno inabitabili per 3,5 miliardi di esseri umani. In fuga dai tropici, dalle zone costiere e dalle terre un tempo coltivabili, enormi masse di persone dovranno cercare nuovi luoghi in cui poter vivere; e tutti noi o saremo tra di loro o tra coloro che li dovranno accogliere. Dall'Europa centrale al Bangladesh al Sudan, dagli Stati Uniti occidentali all'Oceania, e nelle città da Cardiff a New Orleans a Shanghai, la minaccia di siccità, calore, incendi e inondazioni ridefinirà completamente la geografia umana della Terra. Per ogni grado di aumento della temperatura, un miliardo di persone sarà sfollato dalla zona in cui l'uomo ha vissuto per migliaia di anni e, anche se faremo tutto il possibile per mitigare l'impatto del cambiamento climatico, la brutale verità è che vaste aree del mondo diventeranno presto inabitabili. Cosa sta succedendo esattamente? E come questa nuova grande migrazione rimodellerà tutti noi, come specie? Gaia Vince, vincitrice del Royal Society Science Book Prize, descrive come possiamo pianificare e gestire l'inevitabile migrazione climatica che dovremo affrontare (e che alcuni stanno già affrontando) mentre tentiamo – con i mezzi offerti dalla tecnologia – di riportare il pianeta a uno stato pienamente abitabile. Il messaggio vitale di questo libro è che la migrazione non è il problema, ma la soluzione: la migrazione ci salverà, perché è la migrazione che ci ha resi ciò che siamo. Come specie dovremo spostarci verso le estreme pendici del pianeta, nelle frange abitabili di Europa, Asia e Canada e nel Circolo polare artico, sempre più verde, e in Antartide, libero dai ghiacci; i cambiamenti già in atto trasformeranno il nostro cibo, le nostre città, il modo in cui pensiamo all'energia e alle risorse, e le nostre politiche dovranno essere riconcepite e modulate in accordo alle mutate condizioni ambientali, e solo mettendo in campo la capacità di adattamento che ci ha portato ad evolverci fino ad oggi, Homo sapiens potrà continuare a prosperare sulla Terra. Ricco di dati, informato, dettagliato e puntuale, "Il secolo nomade" delinea un quadro realistico sul futuro prossimo dell'umanità e del nostro pianeta e, soprattutto, dopo averci aperto gli occhi, offre le migliori possibili soluzioni che potranno salvarci.

In nome di Ipazia
0 0 0
Libri Moderni

Maraini, Dacia

In nome di Ipazia : riflessioni sul destino femminile / Dacia Maraini ; a cura di Eugenio Murrali

Milano : Solferino, 2023

Saggi

Abstract: L’astronoma Ipazia, vissuta ad Alessandria nel V secolo d.C., teorizzò in modo inaudito per l’epoca che la Terra non è il centro dell’universo ma un pianeta che gira intorno al Sole. E divenne ben presto vittima dei fanatici cristiani. «Oggi» scrive Dacia Maraini «a quasi duemila anni di distanza ci sono ancora donne che soffrono come lei per la semplice ragione che hanno pensato con la propria testa, che hanno voluto studiare, indagare e opporsi al totalitarismo.» Sono donne maltrattate, insultate, minacciate, che spesso hanno denunciato la violenza domestica, ma non sono state credute. Donne sole e abbandonate. Donne che lottano per i loro diritti in tutto il mondo, dal Medio Oriente all’Occidente. Anche dove ci sembra di poter dire che la civiltà ha raggiunto la sua età più matura. In queste pagine, la scrittrice che ha dato vita nei suoi romanzi a indimenticabili protagoniste letterarie (una per tutte: Marianna Ucrìa) dà voce alle donne senza nome di ogni Paese in lotta per la dignità. Mettendo nero su bianco un vero e proprio manifesto al femminile, una denuncia appassionata che racconta le schiavitù che sopravvivono e i muri ancora da abbattere, le libertà negate e la ribellione necessaria. Un appello coinvolgente sul destino femminile contro ogni stereotipo e violenza.

Ogni famiglia ha la sua storia
0 0 0
Libri Moderni

Samuel, Julia

Ogni famiglia ha la sua storia / Julia Samuel ; traduzione di Lucia Corradini Caspani

Milano : Corbaccio, 2023

I libri del benessere

Abstract: In che modo l'ansia e il trauma si trasmettono di generazione in generazione, esattamente come l'amore e la sicurezza? Perché alcune famiglie si uniscono nelle avversità mentre altre si sfasciano? Come possono le famiglie affrontare insieme periodi difficili? Perché alle volte nelle famiglie si creano situazioni apparentemente insanabili? Tutti noi diventiamo ciò che siamo ereditando strutture e comportamenti delle nostre famiglie ed è proprio per questo che i problemi si risolvono all'interno del contesto famigliare. Per affrontare questo tema, la nota psicoterapeuta Julia Samuel illustra le dinamiche interne di otto famiglie confuse, caotiche e imperfette, che vivono situazioni comuni a molti e in cui tutti noi possiamo riconoscerci: divorzio, lutto, genitorialità acquisita, dipendenza, sindrome del nido vuoto… E, grazie a questi esempi concreti e coinvolgenti, propone alcuni comportamenti da adottare nei momenti più critici: incoraggiare le discussioni produttive, accettare le differenze, rispettare i confini fisici ed emotivi, diventare consapevoli delle dinamiche di potere, allentare le tensioni e ritagliarsi del tempo per divertirci con i nostri familiari, uscire dalla comfort zone per consentire il cambiamento. Sono consigli preziosi che ci consentono di migliorare le nostre relazioni e di creare la famiglia alla quale abbiamo sempre aspirato, perché se è vero che non scegliamo quella in cui nasciamo, tutti noi aspiriamo però a sentirci amati incondizionatamente e a convincerci che la famiglia è il posto più sicuro che ci sia.

Uomini contro
0 0 0
Libri Moderni

Serri, Mirella

Uomini contro : la lunga marcia dell'antifemminismo in Italia / di Mirella Serri

Milano : Longanesi, 2023

Il cammeo ; 700

Abstract: Avevano militato fianco a fianco nei Gap partigiani, condiviso per giorni gli stessi spazi dentro cantine umide, mangiato lo stesso pane secco, percorso gli stessi chilometri, rischiato con loro la vita. Eppure, furono proprio i compagni i primi ad abbandonarle e a tradirle. Quando si ritrovarono a occupare una poltrona in Parlamento, gli uomini che avevano beneficiato delle capacità delle donne impegnate a combattere contro i fascisti, anziché fare loro posto, abbandonarono gli ideali di uguaglianza di genere e operarono varie forme di ostruzionismo che limitarono la presenza femminile in politica. Nilde Iotti, per esempio, fu lasciata sola dai suoi ex compagni e, ritenuta «umorale, femminile», subì attacchi che le piovvero addosso da ogni settore della politica. Solo negli anni Settanta la Sinistra cominciò a rimuovere gli ostacoli all'ascesa delle donne, in un'altalena di conquiste e di recessioni. A consolidare e rilanciare i più vieti pregiudizi pensò la Destra, in particolare attraverso giovani neofascisti influenzati dal pensiero di Julius Evola, fra i quali i tre feroci adepti che misero in atto il massacro del Circeo. Nei decenni successivi l'opinione pubblica, influenzata dalle tivù e dai giornali di Silvio Berlusconi, si sarebbe nutrita di un immaginario femminile superficiale e mercificato. In questo nuovo, attualissimo saggio, Mirella Serri rivela la lunga guerra della Destra contro le donne, spoglia la Sinistra dei suoi camuffamenti egualitari, e dimostra che la lunga marcia dell'antifemminismo non si è mai fermata, ed è arrivata fino ai giorni nostri orientandoli e condizionandoli, più prepotente che mai.

Prendetevi la luna
0 0 0
Libri Moderni

Crepet, Paolo

Prendetevi la luna : un dialogo tra generazioni / Paolo Crepet

Milano : Mondadori, 2023

Strade blu

Abstract: «Prendetevi la luna» non è un consiglio, ma una suggestione. Non vale solo nei momenti difficili, ma anche in quelli di gioia, o quando si tende più alla rassegnazione che all'esaltazione. La luna è lì apposta, scompare e ricompare proprio perché se ci fosse sempre sarebbe banale. Funziona come il desiderio, che implica il cercar le stelle proprio quando non ci sono o si teme siano nascoste da qualche parte dell'universo. Oggi più che mai siamo catturati dal presente e ce lo siamo fatti bastare, forse atterriti per ciò che potrebbe essere alle porte o per sazietà di quanto possediamo. La famiglia fatica nella propria funzione autorevole, la scuola è inzuppata di burocrazia e impermeabile al cambiamento, l'attenzione per l'ambiente, tentando di garantire un futuro benefico, rischia di colpire la bellezza, mentre le tecnologie disegnano un mondo di relazioni mute e asservite a nuovi ordini categorici. È come se il futuro proponesse messaggi controversi invece che rassicuranti. Eppure, non sono gli eventi che ci stanno cambiando, ma noi che cambiamo gli eventi. Inseguire un orizzonte, non conquistarlo, questo è il senso di pensare e di scrivere. E oggi c'è proprio bisogno di cercare qualcosa di nuovo. Non tutti ci provano, né sentono quest'obbligo. Si combattono guerre terribili, eppure è più preoccupante ciò che non fa rumore e che si annida in tante anime persuadendole ad arroccarsi, a difendersi chiudendo l'uscio di casa. Girano spacciatori di comodità, allettano i pensieri di molta gente. In questo libro, Paolo Crepet torna sui temi a lui più cari, l'educazione, la scuola, la famiglia, con un intento chiaro: fornire uno strumento per orientarsi oltre la coltre di nubi che oscurano la luna, ovvero la speranza. Per questo dice ai giovani e anche a chi non lo è più: prendetevi la luna. Ognuno la sua, ovviamente.

Fascisti della parola
0 0 0
Libri Moderni

Feltri, Vittorio

Fascisti della parola : da negro a vecchio, da frocio a zingaro, tutte le parole che il politically correct ci ha tolto di bocca / Vittorio Feltri

Milano : Rizzoli, 2023

Abstract: Con le parole si può giocare, ma non si scherza. Sono roba seria. Infatti, uno dei primi segni di un potere totalitario e liberticida è proprio il controllo del linguaggio. L’imposizione della censura di alcuni termini non è pratica che riguarda il passato, anzi, è più attuale che mai. Più andiamo avanti e più regrediamo in questo ambito. Più diventiamo moralistici, smarrendo tuttavia morale ed etica, più ci concentriamo sull’uso di determinati vocaboli, facendone una malattia. Così si è data vita alla battaglia più stupida, vana, insulsa e folle della nostra storia: quella al dizionario. Oggi non si può più dire “negro” al negro né si può più dire “zingaro”, “rom” o “nomade”. Non si può dire che uno è “cieco”, semmai è un “non vedente”. Non si può dire “sordo”, al massimo “audioleso”. Non si può dire “spazzino”, ma solo “operatore ecologico”. Non si può dire “bidella”, ma solamente “operatrice scolastica”. Non si può dare del terrone al terrone mentre è corretto dare del polentone a un polentone. E guai a dire “frocio” o “finocchio”, a meno che tu stesso non sia omosessuale, in tal caso diventa lecito. Per non parlare della repulsione diffusa nei confronti dei sostantivi maschili. Se aggiungi l’astina alla vocale “o”, se declini tutto al femminile, allora sei una bella persona, altrimenti vieni etichettato quale maschilista tossico e pure farabutto. Il politicamente corretto applicato al linguaggio secondo Feltri è il male del secolo, ed è giunto il momento di dire basta, di tornare a parlare come mangiamo.