Trovati 3262 documenti.

Il mio bambino è dislessico
0 0 0
Libri Moderni

Grenci, Rossella

Il mio bambino è dislessico : [comprenderlo, accompagnarlo, valorizzarlo] / Rossella Grenci

Cornaredo : Red, 2023

Piccoli grandi manuali ; 207

Abstract: Si parla sempre più spesso di dislessia e di DSA, eppure emerge ancora tanta approssimazione sulle notizie che circolano e che spesso, inseguendo il gioco del telefono senza fili, risultano arrivare all'orecchio dei genitori, generiche e piene di luoghi comuni. Ecco perché, nonostante abbia già pubblicato numerosi lavori scientifici in merito, l'autrice ha sentito la necessità di sviluppare un libro più diretto e semplice, utile ai genitori che si affacciano per la prima volta a questo argomento e che necessitano di chiarire tanti dubbi e avere risposte alle loro domande. Dubbi che riguardano non solo il periodo della scuola, perché ovviamente, come è facile intuire, la dislessia è una "caratteristica" che alcuni individui hanno e pertanto si è dislessici per tutta la vita e non solo durante gli anni della scuola. Rivolgendosi ai genitori, Rossella Grenci parla anche da mamma, non solo da professionista, da mamma di due ragazzi dislessici che ha dovuto accompagnare nel loro percorso di crescita in anni in cui ancora non esisteva la sensibilità attuale al problema. I contenuti: Dislessia: disattenzione o che cosa? DSA e neurodiversità, percentuali italiane; La diagnosi: gli specialisti, la valutazione, la relazione diagnostica; la diagnosi e i controlli periodici; A scuola per imparare: la legge 170, il PDP, come studiare, genitori e compiti, la figura del Tutor; Dislessia a 360°: il pensiero dislessico, punti di forza e di debolezza, valorizzare i talenti, DSA e università, dalla scuola al lavoro.

Storia dell'educazione
0 0 0
Libri Moderni

Ghizzoni, Carla - Mattioni, Ilaria

Storia dell'educazione / Carla Ghizzoni, Ilaria Mattioni

Bologna : Il mulino, 2023

Le vie della civiltà

Abstract: Il Novecento porta con sé dal punto di vista educativo una ricchezza e varietà uniche: la lotta per l'alfabetizzazione, l'affermazione di una visione pedagogica via via sempre più attenta alle peculiarità e ai bisogni educativi delle diverse fasi della vita, l'avvento della scuola di massa, l'incremento dell'istruzione femminile, la progressiva perdita della centralità della scuola nella formazione delle giovani generazioni con il diffondersi dei nuovi mezzi di comunicazione come internet e i social media. Le autrici ci accompagnano in questo periodo con occhi nuovi, che tengono conto della storia dell'educazione da un lato e della storia della scuola dall'altro, facendo così riferimento sia al tempo trascorso tra i banchi sia alle attività del tempo libero come il gioco e la lettura.

Vademecum di psicologia per insegnanti di sostegno
0 0 0
Libri Moderni

Cornoldi, Cesare - Vianello, Renzo <1947- >

Vademecum di psicologia per insegnanti di sostegno : dall'esercizio del ruolo all'analisi dei problemi del neurosviluppo : guida operativa / Cesare Cornoldi, Renzo Vianello

Firenze : Giunti, 2023

Per una scuola dell'inclusione
0 0 0
Libri Moderni

Bertagna, Giuseppe

Per una scuola dell'inclusione : la pedagogia generale come pedagogia speciale / Giuseppe Bertagna

Roma : Studium, 2023

Universale Studium ; 143. Nuova serie

Abstract: Bisogna diffidare dalle parole mainstream. Giusto comunque prendere atto che "inclusione" ha soppiantato "integrazione". Il problema comunque non sono le parole, ma le azioni a cui rimandano. La prima è un movimento antropologico: non c'è inclusione o integrazione sul piano pedagogico se non declinando una concezione che fa della debolezza la propria forza. La seconda è il nuovo rapporto tra scienze dell'educazione e della formazione, pedagogia generale e pedagogia speciale che consegue a questa impostazione antropologica. La terza è riportare la relazione tra studente e scuola, con la sua organizzazione e la sua didattica, alla sua originaria dimensione pedagogica: non è il primo che deve adattarsi alla seconda, ma il contrario. L'ultima è uscire da una storia del docente di sostegno che pare aver concluso il suo tempo di onorato servizio. Dopo 50 anni è forse giunto il momento opportuno per rivederne ruolo, funzione e formazione per rilanciarne l'importanza.

La scoperta del bambino
0 0 0
Libri Moderni

Montessori, Maria

La scoperta del bambino / Maria Montessori

Nuova ed.

[S.l.] : Panda, 2023

Collana Montessori ; 1

Abstract: Nel primo volume di questa nuova collana, troviamo la descrizione minuziosa e puntuale dei principi ispiratori e della storia che ha portato al concepimento e perfezionamento del cosiddetto Metodo Montessori. La sua creatrice è partita dall'osservazione del bambino, dei suoi periodi sensibili e delle sue necessità, arrivando a strutturare un metodo didattico che parta dalle sue caratteristiche, e non dai bisogni educativi imposti dall'alto. In questo volume vediamo descritti i materiali Montessori, i metodi di presentazione e la preparazione necessaria ai docenti, facendo rendere conto al lettore di quanta cura e amore la Dr.ssa Montessori ha riversato sia verso i "suoi" bambini sia verso chi l'ha aiutata a comporre un metodo didattico rivoluzionario, sia allora che oggi.

Il segreto dell'infanzia
0 0 0
Libri Moderni

Montessori, Maria

Il segreto dell'infanzia / Maria Montessori

[S.l.] : Panda, 2023

Collana Montessori ; 2

Abstract: Il secondo volume di questa nuova collana è diviso in tre parti. Nella prima parte troviamo una accurata disamina di ciò che è realmente importante per i bambini molto piccoli, fino ai tre anni. Nella seconda parte troviamo invece i bisogni educativi dai tre ai sei anni, con l'elencazione di tutti gli "errori" didattici da evitare, dei quali molti vengono tuttora compiuti a scuola. Nell'ultima parte c'è una delicata ma chiara analisi del rapporto tra adulti e bambini piccoli, che vengono vessati con delle modalità di cui noi adulti nemmeno ci accorgiamo, e che sarebbero da evitare per permettere una crescita sana ed equilibrata dell'individuo, fin dalla primissima infanzia. Un volume importante per capire dove stiamo sbagliando, e come prepararci come educatori.

Educare alla legalità
0 0 0
Libri Moderni

Colombo, Gherardo - Sarfatti, Anna

Educare alla legalità : suggerimenti pratici e non per genitori e insegnanti / Gherardo Colombo e Anna Sarfatti

Nuova ed

Milano : Salani, 2022

Educazione e pedagogia interculturale
0 0 0
Libri Moderni

Portera, Agostino

Educazione e pedagogia interculturale / Agostino Portera

Bologna : Il mulino, 2022

Itinerari psicologia

Abstract: La globalizzazione e l'interdipendenza planetaria hanno generato profondi cambiamenti; tra questi uno dei più importanti è il fenomeno delle migrazioni e il conseguente formarsi di società sempre più multietniche. La scuola e il settore educativo nella sua interezza ne sono stati investiti in maniera cogente. Insegnanti e pedagogisti, da sempre orientati ad attuare interventi volti preminentemente alla trasmissione di lingua, valori e norme nazionali, si trovano ora a far fronte a nuovi compiti e a nuove sfide. Il volume presenta un'attuale e completa panoramica della pedagogia interculturale e delle risposte che può fornire alle richieste educative e di insegnamento di una scuola composta da soggetti molto diversi fra loro, specie in ordine a provenienza geografica, lingua, religione, sistema valoriale.

Didattica universale Matematica per le classi 1-2-3
0 0 0
Libri Moderni

Gentili, Giuseppina

Didattica universale Matematica per le classi 1-2-3 : Programmazione annuale, traguardi e unità di lavoro, Scuola Primaria / Giuseppina Gentili, Ricerca e sviluppo Erickson

Trento : Erickson, 2022

Grandi guide. Didattica

Abstract: Il concetto di inclusione, specie nel contesto scolastico italiano, è legato al mondo della gestione della classe di alunni e alunne con Bisogni Educativi Speciali o disabilità, al fine quindi di rispondere a bisogni specifici di alcuni. La dimensione universale della didattica propone un superamento di questa logica e si pone al contrario come azione programmatica per pianificare un percorso di apprendimento significativo, realmente inclusivo e fondato sulle caratteristiche del gruppo a cui si rivolge. In quest'ottica la serie «Didattica universale» propone guide didattiche disciplinari che incentivano l'innovazione inclusiva, mediante una progettazione mirata al raggiungimento di traguardi chiave e unità di lavoro capaci di sviluppare apprendimento e partecipazione in tutto il gruppo classe. Ogni volume è strutturato in tre sezioni principali: sezione 1: introduzione al concetto di didattica universale e spiegazione del modello di riferimento; sezione 2: indicazioni trasversali per una pianificazione didattica efficace e inclusiva; sezione 3: programmazione didattica articolata in traguardi e unità di lavoro per la didattica della disciplina nelle diverse classi, con riferimenti alle Indicazioni Nazionali (MIUR, 2012). Sulla base della programmazione didattica annuale, sarà possibile attivare le programmazioni specifiche che le esigenze della classe richiederanno. In questo volume: Classe prima: 1. Riconoscere, costruire e manipolare numeri; 2. Operare e calcolare con i numeri; 3. Problem posing e problem solving: riconoscere e risolvere problemi. Classe seconda: 1. Il sistema di notazione numerica: valore posizionale e decimale delle cifre; 2. Operare e calcolare con i numeri; 3. Stime, misure e problem solving. Classe terza: 1. Il sistema di notazione numerica: il terzo raggruppamento in base 10 (le migliaia); 2. Operare e calcolare con i numeri; 3. Misure, poligoni e problem solving.

Pedagogia speciale
0 0 0
Libri Moderni

De Anna, Lucia

Pedagogia speciale : integrazione e inclusione / Lucia De Anna

Roma : Carocci, 2022

Aulamagna ; 118

Abstract: La pedagogia speciale nasce in Italia come pedagogia dei processi formativi di integrazione nella scuola e nella società, rivolgendo l'attenzione ai bisogni educativi speciali nei contesti ordinari. L'autrice analizza l'evoluzione di tali processi tenendo in considerazione il dibattito internazionale, che sottolinea l'importanza della progettualità attraverso reti di collaborazione e di confronto. Punti chiave dei processi di integrazione e di inclusione diventano le rappresentazioni sulla diversità, la formazione degli insegnanti, le sinergie tra i diversi attori che intervengono in tali processi, la trasformazione dei saperi.

Forse un drago nascerà
0 0 0
Libri Moderni

Scabia, Giuliano

Forse un drago nascerà : un'avventura pedagogica di teatro con i ragazzi / Giuliano Scabia ; con saggi di Francesco Cappa e Laura Vallortigara

Milano : Babalibri, 2022

Educazioni

Abstract: Nella primavera del 1972, un teatro vagante si sposta lungo l'Abruzzo attraverso dodici centri urbani. Che cosa contiene? Colori, pennelli, carta, forbici, burattini... ma soprattutto un metodo di lavoro in fieri: la ricerca di un nuovo modo di vivere insieme, di conoscere, di esprimersi e anche di fare scuola. Percorrendo strade e piazze, il "drago" di Giuliano Scabia coinvolge i ragazzi abruzzesi nella rifondazione della propria città sotto forma teatrale. Perché «teatro può essere gioco, ma soprattutto teatro è itinerario di ricerca attraverso l'invenzione [...]. Riscoperta del fare attivo accanto al vedere passivo.» Forse un drago nascerà è il racconto di questa memorabile esperienza. Un modello esemplare di avventura pedagogica tra teatro, scuola e comunità che risuona ancora oggi.

La scoperta come apprendimento
0 0 0
Libri Moderni

Foster, John

La scoperta come apprendimento : un metodo di insegnamento basato sull'indagine personale dei ragazzi / John Foster ; saggio di Monica Guerra ; traduzione di Stefano Magistretti

Milano : Babalibri, 2022

Educazioni

Abstract: La natura della scoperta può essere considerata un aspetto fondamentale delle più vivaci esperienze di apprendimento infantili. Di questo era convinto John Foster, e lo spiega efficacemente in questo libro, che analizza numerose situazioni di apprendimento informale. Tutte le esperienze descritte da Foster sono frutto di un lavoro attivo con i bambini, presi individualmente, in piccoli gruppi, come membri di una classe e di tutta la scuola. Lo scopo, dietro ogni progetto, è quello di migliorare qualitativamente l'apprendimento, la comprensione e l'attenzione. Per Foster, infatti, l'insegnante "che pensa", che può sviluppare, mediare, ricreare e fare sue esperienze dirette e indirette, è la guida più sicura all'apprendimento attraverso la scoperta. Un volume ricco di indicazioni preziose e concrete e di esempi pratici per chi insegna, e non solo.

Iperattività, impulsività e disattenzione
0 0 0
Libri Moderni

Pezzica, Sara

Iperattività, impulsività e disattenzione : scuola dell'infanzia : cosa fare (e non) guida rapida per insegnanti / Sara Pezzica

[S.l.] : Erickson, 2022

Guide per l'educazione

Abstract: Avete mai pensato alle strategie più efficaci per gestire un bambino o una bambina con iperattività impulsività e disattenzione alla scuola dell'infanzia? Questo libro nello stile di un quaderno di Teacher Training propone istruzioni "pronte all'uso" per affrontare con successo 15 comportamenti problema tipici inclusi quelli relativi agli aspetti emotivi. Perché un bambino o una bambina vivace può avere comportamenti problematici ma NON è una persona problematica.

Gli anticompiti delle vacanze
0 0 0
Libri Moderni

Nicastro, Daniele

Gli anticompiti delle vacanze : le 100 cose da fare prima di andare alle medie / Daniele Nicastro

Milano : Piemme, 2022

Abstract: Hai superato la quinta elementare, puoi finalmente goderti un'estate di riposo, giochi, tempo libero... Oh no, ci sono i compiti delle vacanze!!! Ma se i compiti fossero creativi, misteriosi, anticonformisti, allegri, sfidanti, condivisi, avventurosi, potrebbero anche essere divertenti, no? 100 attività da fare durante l'estate, così mentre esplori, giochi, costruisci, rompi e fai tardi... impari anche. (E ti avvicini alle temibili scuole medie con il sorriso!). Età di lettura: da 10 anni.

Il metodo Montessori per crescere tuo figlio da 3 a 6 anni e aiutarlo a esprimere il suo potenziale
0 0 0
Libri Moderni

Il metodo Montessori per crescere tuo figlio da 3 a 6 anni e aiutarlo a esprimere il suo potenziale / a cura di Sonia Coluccelli ; contributi di Silvia Pietrantonio, Silvia Sapori Tirelli e Roberta Raco

Firenze : Giunti, 2022

Abstract: Un manuale che affianca genitori ed educatori nel periodo in cui il ricchissimo potenziale del bambino ha bisogno di essere compreso per potersi esprimere al meglio. La scoperta del mondo e di se stesso segna lo sviluppo in questa età così importante. Lavorando sull'esperienza sensoriale, sul movimento e sul linguaggio, con il metodo Montessori possiamo aiutare i piccoli ad acquisire l'indipendenza e l'autostima che li sosterranno per tutta la vita.

TFA Insegnante di sostegno nella scuola secondaria di 1 e di 2 grado
0 0 0
Libri Moderni

TFA Insegnante di sostegno nella scuola secondaria di 1 e di 2 grado : teoria e quiz per la preparazione alle prove d'accesso ai percorsi di specializzazione

4. ed.

Napoli : Simone, 2022

Il libro concorso ; 16/1 BIS

Abstract: Questo manuale "TFA Insegnante di sostegno nella scuola secondaria di I e II grado" si rivolge a coloro che intendono sostenere le prove per l'accesso ai Corsi di specializzazione per le attività di sostegno nella scuola secondaria e offre un'ampia ed esaustiva trattazione di tutti gli argomenti oggetto delle prove selettive e un'ampia gamma di test. Questa nuova edizione, allo scopo di offrire uno strumento sempre più utile per affrontare le prove, approfondisce alcuni argomenti (come apprendimento e metodologie didattiche, intelligenza emotiva e pensiero creativo) e studiosi che sono stati oggetto delle prove delle precedenti selezioni; e inoltre aggiornata alla nota di chiarimento n. 2044/2021 del Ministero sul modello di PEI (piano educativo individualizzato) e alle Linee guida sulla gestione dei Disturbi specifici dell'Apprendimento - Aggiornamento e integrazione 2022. La parte esercitativa, inoltre, e stata modificata per rendere quanto più realistica la simulazione delle prove d'esame che ricordiamo sono diverse perché predisposte dalle singole Università. Nella trattazione teorica vengono affrontati tutti gli aspetti che concorrono a delineare il profilo del docente specializzato per le attività di sostegno, con rimandi puntuali alla pratica didattica orientata all'inclusione. La classificazione delle problematiche psicopatologiche dell'età evolutiva tiene conto dei più recenti contributi offerti dalla manualistica internazionale ed e aggiornata alla V edizione del DSM (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali). Il manuale si compone di quattro parti: Parte I, L'autonomia scolastica e l'offerta formativa, in cui sono trattati i principi costituzionali e le riforme della scuola, l'autonomia scolastica, i documenti europei in materia educativa, la normativa concernente l'integrazione e l'inclusione; Parte II, Competenze psico-pedagogiche e didattiche, centrata sulla psicologia dello sviluppo e in particolare dell'adolescenza, l'intelligenza, la creatività, il pensiero divergente, la pedagogia e l'apprendimento, la relazione educativa, i media e le tecnologie applicate alla didattica; Parte III, Conoscenza dei bisogni educativi speciali e delle disabilita, dove vengono affrontati i BES, nell'ambito dei quali particolare approfondimento e riservato ai disturbi specifici di apprendimento e alla disabilita, le più diffuse psicopatologie dell'età evolutiva, la pedagogia speciale, le strategie didattiche e la valutazione degli alunni; Parte IV, Strumenti esercitativi, divisa in tre sezioni: la prima propone test a risposta multipla che ricalcano gli argomenti oggetto delle preselezioni ufficiali, la seconda e dedicata ai quesiti a risposta aperta generalmente oggetto della prova scritta e la terza presenta esempi di test ufficiali somministrati nelle ultime sessioni d'esame. Ulteriori materiali di approfondimento sono accessibili mediante il QR code inserito nel testo. Tra le espansioni on line anche il software con migliaia di quiz, anche delle precedenti prove preselettive ufficiali, che in questa nuova edizione e stato completamente ristrutturato in modo da potersi esercitare sia sui singoli argomenti che in infinite simulazioni.

Sviluppare la creatività con il codice quadretto
0 0 0
Libri Moderni

Rota, Andrea - Magli, Marta

Sviluppare la creatività con il codice quadretto : un linguaggio visivo per la didattica nella scuola primaria / Andrea Rota e Marta Magli

Trento : Erickson, 2022

Materiali. Didattica

Abstract: Il Codice Quadretto è un linguaggio matematico applicato al disegno creativo. Si basa su poche semplici regole che aprono ai bambini e alle bambine le porte di un mondo dove la matematica e il rigore incontrano la bellezza delle immagini. È un linguaggio universale, così inclusivo e vicino alla sensibilità dei piccoli da essere appreso e utilizzato con grande naturalezza, come accade con i numeri. È il linguaggio attraverso il quale anche il bambino o la bambina più in difficoltà può trovare il suo canale espressivo. E proprio i bambini e le bambine sono i veri protagonisti di questo progetto, per sua natura molto dinamico, che nel corso degli anni ha sconfinato in tutte le aree della didattica con straordinaria versatilità. Il volume, rivolto in particolare agli alunni del primo biennio della scuola primaria, si compone di tre parti. Prima parte: gli «Ecosistemi», semplici disegni su reticolo da replicare per prendere confidenza con il metodo; le «Carte Alfabeto», punto di partenza delle attività linguistiche per stimolare la creatività e il linguaggio. Seconda parte: matematica con i «Problemi per immagini» e le «Storie con numeri»; italiano con le «Piccole storie» e le «Storie senza finale». Terza parte: le «Carte Coding», con codici da eseguire con il disegno per svelare immagini nascoste di simpatici animali. Un primo passaggio di astrazione, propedeutico all'apprendimento dei linguaggi di programmazione.

Il Bambino è il maestro
0 0 0
Libri Moderni

De Stefano, Cristina

Il Bambino è il maestro : vita di Maria Montessori / Cristina De Stefano

Milano : Rizzoli, 2022

La storia, le storie

Abstract: Chi era davvero Maria Montessori? Al suo nome si lega il metodo che ha rivoluzionato la pedagogia, mettendo il bambino al centro del processo educativo. Una rivoluzione che poteva compiere soltanto una donna capace di decisioni controcorrente in ogni momento della sua esistenza. La sua vita è stata molto celebrata, ma mancava ancora un ritratto che provasse a delinearne la personalità fortissima. Cristina De Stefano, attraverso testimonianze dirette e carteggi inediti, ci mostra una Montessori sorprendente e poco conosciuta: allieva in lotta contro l'istituzione scolastica, laureata in Medicina quando una donna all'università era una rarità, da giovane si divide tra la militanza femminista, il volontariato sociale e il lavoro in corsia. Poi un giorno, davanti ai bambini abbandonati in manicomio perché troppo difficili per la scuola, ha l'intuizione che il modo di guardare all'intelligenza dei piccoli vada ripensato dalle fondamenta. Il suo metodo pedagogico, applicato all'inizio in una piccola scuola nel quartiere più povero di Roma, fa in pochi anni il giro del mondo e la trasforma in una celebrità. Da allora Maria Montessori dedica tutta la sua vita alla missione di cambiare il mondo: idolatrata dai suoi seguaci e attaccata dai critici, la Montessori è, come tutti i geni, un personaggio complesso. Un personaggio di cui nessuno potrà mai negare la forza di carattere, l'emancipazione assoluta per i suoi tempi, la capacità di visione destinata a cambiare per sempre il nostro modo di guardare ai più piccoli e alla loro educazione.

Maria Montessori
0 0 0
Libri Moderni

Gilsoul, Martine

Maria Montessori : una vita per i bambini / Martine Gilsoul ; [con] Charlotte Poussin

Milano : Giunti, 2022

Abstract: Maria Montessori (1870-1952) è stata una delle prime donne laureate in Medicina in Italia. Famosa nel mondo per la sua pedagogia e per le scuole che portano il suo nome, il suo percorso di vita è stato eccezionale, atipico, persino avventuroso, costantemente in contrasto con le convenzioni sociali e i limiti imposti dal suo tempo e dal suo paese. Questa biografia, che offre un accesso diretto alle lettere e agli scritti della grande studiosa, ne rivela molti aspetti ancora poco noti permettendo di scoprire, al di là degli stereotipi, la "vera" Maria, vicina, umana, appassionata, lungo tutto il suo cammino: il femminismo, la grande modernità, i moltissimi viaggi, il legame indissolubile con il figlio Mario, i successi, i fallimenti, le convinzioni, senza eludere i tentativi e gli errori... La chiave di tutta la sua opera, interamente votata alla causa dei bambini, è un'intuizione straordinaria: l'educazione alla pace e alla libertà. Martine Gilsoul ricostruisce i tanti aspetti della personalità di Maria, le vicende che hanno portato all'istituzione delle scuole e alla definizione del metodo e insieme il suo pensiero originale e rivoluzionario, oggi più che mai attuale.

Insegnare la comprensione del testo agli studenti con DSA
0 0 0
Libri Moderni

Associazione italiana dislessia

Insegnare la comprensione del testo agli studenti con DSA : strategie inclusive per la scuola secondaria di primo grado / Associazione italiana dislessia ; a cura di Cristina Gaggioli e Annapaola Capuano

Trento : Erickson, 2022

Materiali. Didattica

Abstract: La competenza di lettura consente l'interpretazione e la valutazione critica di un testo scritto, in quanto leggere significa cogliere il significato che esso trasmette. Saper comprendere un testo, quindi, è una competenza fondamentale per ampliare le proprie conoscenze. Alcune difficoltà di comprensione del testo sono comuni a tutti gli studenti, altre invece riguardano in particolare gli alunni con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA). Il testo fornisce indicazioni per capire le difficoltà generali di accesso a un testo, promuovendo modalità di insegnamento flessibile e accessibile a tutti gli studenti. La comprensione del testo serve non solo a capire i contenuti delle varie discipline, ma anche a strutturare un metodo di studio efficace. Il volume si articola in due parti: nella prima parte si approfondiscono la competenza di lettura come competenza trasversale utile a tutti gli apprendimenti scolastici e i problemi che la lettura e la comprensione del testo possono presentare agli alunni con DSA; nella seconda parte si propongono invece dieci strategie che spaziano da strumenti di uso quotidiano a pratiche di lettura fino all'utilizzo di software specifici. Ogni strategia ha una presentazione e spiegazione teorica e dei materiali operativi da utilizzare in classe.