Trovati 3337 documenti.

Il manuale pratico che stavi cercando per scegliere le superiori
0 0 0
Libri Moderni

Ballerini, Luigi

Il manuale pratico che stavi cercando per scegliere le superiori : rigorosamente pensato e dedicato a te che sei alle medie / Luigi Ballerini

Cinisello Balsamo : San Paolo, 2023

Progetto famiglia ; 309

Abstract: «In questo libro che hai tra le mani, che parla a te personalmente, ho pensato di proporti delle riflessioni, delle osservazioni, degli esercizi che alla fine, spero, ti aiuteranno a decidere a quale scuola superiore iscriverti dopo le medie. Non è un romanzo da leggere tutto di seguito con il fiato sospeso per scoprire che cosa succede alla fine, è piuttosto un manuale, da prendere in mano ogni tanto, quando ne hai voglia, per proseguire passo dopo passo nel percorso di scelta. E comunque sarà bello lo stesso scoprire che cosa succede alla fine… Ah, è anche un libro su cui puoi scrivere sopra, anzi su cui devi (scusa, dovresti… nessun obbligo!) scrivere sopra. Usalo pure come un taccuino, come una specie di diario guidato: è pensato proprio per questo». (Luigi Ballerini)

Coping power e Mindfulness nella scuola primaria
0 0 0
Libri Moderni

Coping power e Mindfulness nella scuola primaria : programma integrato nelle attività didattiche per le classi prima e seconda / Iacopo Bertacchi ... [et al.]

Trento : Erickson, 2023

Materiali. Educazione

Abstract: Nato come protocollo per il trattamento dei disturbi della condotta e oppositivi-provocatori, il Coping Power è qui proposto come programma di prevenzione universale, da applicarsi all’intero gruppo classe: tutti gli alunni lavoreranno in un’ottica di inclusività, attraverso modalità cooperative, di tutoraggio e valorizzazione dell’altro. A tal fine, il programma è integrato e arricchito dalle sempre più apprezzate e certificate pratiche di Mindfulness. Sviluppato per le classi prima e seconda, il programma potenzia abilità di problem solving utili per gestire le emozioni, offrendo un percorso didattico che permette numerose e agili connessioni interdisciplinari. Il manuale offre a insegnanti, educatori e terapisti la cornice teorica di riferimento e la dettagliata descrizione dei 6 moduli in cui si articola il percorso. Grazie al volume illustrato in allegato, sfondo narrativo del programma che racconta le vicende di una classe di pesciolini e del loro maestro Barracudino, i moduli affrontano le seguenti tematiche: porsi obiettivi a breve e a lungo termine; acquisire consapevolezza delle proprie emozioni; modulare e gestire le emozioni; assumere punti di vista diversi dal proprio; acquisire capacità di problem solving; riconoscere le qualità proprie e altrui. Il programma si struttura attraverso numerose schede operative corredate da materiali eterogenei. Il volume illustrato è acquistabile nelle versioni adattate per gli alunni delle due classi.

L'educazione nella Resistenza e nella Costituzione
0 0 0
Libri Moderni

Bianchini, Laura <1903-1983>

L'educazione nella Resistenza e nella Costituzione / Laura Bianchini ; a cura di Daria Gabusi

Scholé, 2023

Abstract: Per Bianchini l'educazione è difesa della persona dal rischio totalitario e aspirazione al bene comune, nel rispetto delle libertà democratiche e della pluralità delle opinioni. Una pagina sconosciuta della storia politica delle donne italiane, che è un avvincente capitolo della storia dell'Italia repubblicana.

Costruire un apprendimento di successo
0 0 0
Libri Moderni

Moè, Angelica - Friso, Gianna - Pazzaglia, Francesca

Costruire un apprendimento di successo : attività per promuovere strategie, atteggiamenti e motivazione nella scuola secondaria di secondo grado / Angelica Moè, Gianna Friso e Francesca Pazzaglia

Trento : Erickson, 2023

Materiali. Educazione

Abstract: «Perché gli studenti non si applicano? Cosa posso fare per coinvolgerli? Riusciranno a capire l’argomento?» sono alcuni dei molti interrogativi che si pongono gli insegnanti; quesiti tutti riconducibili, in definitiva, all’annosa e fondamentale domanda: «Quali sono le caratteristiche di un apprendimento di successo?». Ed è proprio a questo interrogativo che cerca di rispondere il presente volume, progettato per la scuola secondaria di secondo grado. Attraverso una strutturata e scientificamente rigorosa sezione teorica e agili moduli operativi dedicati agli studenti, vengono proposte strategie didattiche interdisciplinari, trasversali e metacognitive, utili a: riconoscere gli scopi del compito e le conseguenti priorità; individuare strategie per ridurre i costi dello studio e valorizzare le proprie capacità; gestire le emozioni per incrementare l’autoefficacia; dare valore a sé, agli altri e al percorso scolastico. Le schede operative si rivolgono alle studentesse e agli studenti con qualsiasi rendimento scolastico, per dare a ognuno la possibilità di essere protagonista e attivo costruttore della propria conoscenza. In un’ottica di co-scoperta di strategie e motivazioni da intraprendere con l’insegnante, il percorso qui presentato vuole condurre ogni studente a raggiungere una sempre maggiore autonomia, autoefficacia e autostima.

Dislessia
0 0 0
Libri Moderni

Barbera, Filippo <1988- >

Dislessia : cosa fare (e non) : guida rapida per gli insegnanti : scuola primaria / Filippo Barbera

Trento : Erickson, 2023

Abstract: Avete mai pensato alle strategie più efficaci per gestire un bambino o una bambina con dislessia alla scuola primaria? Questo libro, nello stile di un quaderno di Teacher Training, propone istruzioni «pronte all’uso» per affrontare con successo 14 situazioni problematiche e difficoltà tipiche della dislessia. Perché un bambino o una bambina con dislessia ha bisogni specifici ma NON è una persona problematica.

La scuola è un posto bellissimo
0 0 0
Libri Moderni

Buccarella, Enrica

La scuola è un posto bellissimo : percorsi per mani, occhi, pensieri, bambini / Enrica Buccarella

Milano : TopiPittori, 2023

I topi saggi ; 7

Abstract: "In queste pagine c'è il racconto di una relazione — quella fra una maestra e i bambini — che implica fondamentali scelte educative e didattiche, teoriche e pratiche. Si tratta del racconto di un 'fare pensante', delle riflessioni di una vita di lavoro con i bambini, insieme alle esperienze e alle pratiche che le hanno, di volta in volta, generate. Ho voluto condividere i percorsi e i temi che ritengo irrinunciabili, le tappe più significative e le parole dei bambini che, per me, sono state tra le più rivelatrici. Troverete descritte azioni, gesti e mani che, mentre fanno, costruiscono ragionamento e consapevolezza. Troverete raccontata la crescita dei bambini, di un gruppo in particolare che per me si è rivelato la più grande sfida e opportunità della mia carriera di maestra, nell'arco dei cinque anni di scuola. Un gruppo di quelli che si possono assortire solo in una scuola pubblica, cinque etnie diverse, lingue, costumi, filosofie di vita differenti. L'opportunità per tutti di scoprire, fin dal primo giorno di scuola, le variabili del mondo con la loro ricchezza, e di crescere non in un 'ideale di tolleranza', ma nella pratica concreta e quotidiana dell'accoglienza e del dialogo". (l'autrice)

Problem solving
0 0 0
Libri Moderni

Riccardi Ripamonti, Itala - Annunziata, Emilia - Cividati, Barbara

Problem solving : percorso educativo e riabilitativo per potenziare la capacità di risoluzione dei problemi in età scolare / Itala Riccardi Ripamonti, Emilia Annunziata e Barbara Cividati

Trento : Erickson, 2023

Guide. Neurosviluppo

Abstract: Fin dalla più tenera età i bambini si trovano ad affrontare ogni giorno piccole situazioni problematiche, eppure è crescente il numero di soggetti che non sviluppano adeguatamente i prerequisiti logico-matematici. Questo volume nasce per proporre un percorso educativo e riabilitativo per migliorare la capacità di comprensione e risoluzione di problemi, pensato per l’età scolare ma facilmente adattabile a contesti e fasce scolastiche differenti. Basandosi sulle evidenze scientifiche più recenti, le autrici illustrano le difficoltà legate alla comprensione del testo di problemi matematici, strutturando l’intervento sul potenziamento delle aree di: lessico, logica, orientamento spaziale e temporale, sequenzialità e direzionalità. Grazie alla rappresentazione grafica delle operazioni, viene facilitata non solo l’acquisizione del problem solving ma anche l’interiorizzazione di concetti quali costo, ricavo, guadagno, perdita, peso lordo e netto. Un’Appendice raccoglie inoltre numerosi testi di problemi da usare per esigenze specifiche: problemi senza numeri, con addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni o divisioni, con l’unità frazionaria. La scuola segnala un sempre maggior numero di alunni con difficoltà di apprendimento in ambito logico-matematico e nella soluzione di problemi. Saperle riconoscere, valutare e trattare permette di prevenire e ridurre il rischio di DSA.

Corpo, gioco e psicomotricità
0 0 0
Libri Moderni

Pomari, Laura

Corpo, gioco e psicomotricità : percorsi per contrastare la povertà educativa / Laura Pomari

Trento : Erickson, 2023

Guide. Educazione

Abstract: In queste pagine si approfondiscono i concetti di corpo, di gioco e di spazi educativi ed educanti con l’obiettivo di promozione e di cura della dimensione sociale dei bambini, delle famiglie, della cittadinanza. Questo volume propone linee guida metodologiche per costruire interventi psicomotori sia in città sia in mezzo alla natura per bambini fino a dieci anni. Il percorso proposto si articola in tre parti. Prima di tutto si descrivono alcune sfide che individui e comunità devono affrontare in questo primo scorcio del XXI secolo, in particolare il tema della povertà educativa e di situazioni di particolare vulnerabilità, come ad esempio la dimensione della genitorialità trans-culturale. In seguito si descrivono metodi, processi e proposte applicabili in vari contesti, con l’obiettivo di promuovere una intenzionalità educativa che coltivi al suo interno un’attenzione particolare alle sfide analizzate in precedenza. Il volume si chiude con il racconto di buone pratiche, utili per comprendere la teoria da un punto di vista operativo.

L'assistenza educativa per l'autonomia e la comunicazione degli alunni con disabilità
0 0 0
Libri Moderni

Di Michele, Paola

L'assistenza educativa per l'autonomia e la comunicazione degli alunni con disabilità : normativa, elementi di progettazione e strumenti operativi per l'inclusione scolastica / Paola Di Michele ; con il contributo di Massimo Nutini, Rosa Elisabetta Maria Sapuppo e Federica Baroni

Trento : Erickson, 2023

Guide. Educazione

Abstract: All’interno del contesto scolastico italiano chi ricopre il ruolo dell’assistente all’autonomia e alla comunicazione supporta l’alunno o l’alunna nelle aree relative all’autonomia personale e scolastica, alla mediazione comunicativa e alla socializzazione. Il volume propone spunti per la progettazione, strumenti operativi e buone prassi coerenti con la missione educativa della scuola: l’inclusione. L’assistenza educativa per l’autonomia e la comunicazione degli alunni con disabilità è la prima guida che approfondisce il ruolo dell’assistente educativo sia da un punto di vista teorico, riordinandone funzioni e competenze, sia da un punto di vista pratico, suggerendo applicazioni e ausili a chi già opera sul campo. Il volume — curato da un’ex assistente specialistica coadiuvata da altri esperti — sottolinea come, per svolgere al meglio questa professione, si debba seguire un percorso di formazione e aggiornamento continuo. Strumenti innovativi, mediati dallo sviluppo tecnologico e descritti nel libro, assumono inoltre un ruolo rilevante nell’educazione di bambini e bambine con e senza bisogni educativi speciali o disabilità.

101 idee per la didattica ludica
0 0 0
Libri Moderni

Carzan, Carlo - Scalco, Sonia

101 idee per la didattica ludica / Carlo Carzan e Sonia Scalco

Trento : Erickson, 2023

Guide. Didattica

Abstract: «Molti pensano ancora che se ti diverti non impari». Queste parole di Montessori sono ancora attuali. Se infatti è vero che giocare è una delle azioni che caratterizza la vita dell’essere umano ed è un modo per apprendere e per crescere, risulta ancora molto difficile, al di là degli slogan, «imparare giocando», cioè insegnare tramite il gioco e rendere l’apprendimento divertente. Le 101 idee proposte nel volume rispondono a questa esigenza attraverso una serie di attività prettamente ludiche che permettono a giocatrici e giocatori di sviluppare, senza «rendersene conto», competenze, conoscenze e strategie utili nello studio e nella vita. Grazie a un ampio margine di scalabilità, le attività sono adatte sia per la scuola primaria che per la scuola secondaria: l’insegnante può infatti, seguendo le riflessioni che accompagnano ogni gioco, adattare e personalizzare ogni idea in base alle proprie esigenze e alle competenze e conoscenze della propria classe. Una sezione dedicata ai collegamenti con le discipline aiuta a inserire ogni gioco in un contesto didattico e di approfondimento. 101 idee per: Conoscere la didattica ludica; Giocare per conoscersi; Giocare per esplorare; Giocare con la natura; Giocare con le città; Giocare per fare la pace; Giocare con la creatività; Giocare con le parole; Giocare con la memoria; Giocare con la logica; Giocare con i libri; Creare un gioco da tavolo.

Se sbagli non fa niente
0 0 0
Libri Moderni

Lucangeli, Daniela

Se sbagli non fa niente : il segreto delle carezze emotive che aiutano i nostri figli ad apprendere / Daniela Lucangeli ; con le canzoni di Lorenzo Tozzi

Milano : De Agostini, 2023

Abstract: Un manuale pratico e completo, dedicato a educatori, insegnanti e genitori con figli in età scolare, per vivere serenamente la sfida dell’apprendimento affidandosi al potenziale emotivo del bambino.

Educare controvento
0 0 0
Libri Moderni

Lorenzoni, Franco

Educare controvento : storie di maestre e maestri ribelli / Franco Lorenzoni

Palermo : Sellerio, 2023

La memoria ; 1265

Abstract: «Perché le differenze non si trasformino in discriminazione è necessario educare controvento, mettere in atto una ribellione nonviolenta. Educare alla libertà è un artigianato difficile, che ha bisogno di ispirarsi a chi ha saputo incarnare una rivolta tenace e quotidiana, in grado di costruire strumenti culturali capaci di accrescere le possibilità di scelta di tutte e tutti. Ma per educare controvento è necessario moltiplicare le domande e seminare inquietudine». Franco Lorenzoni è stato per quarant'anni maestro elementare e, insieme, ricercatore e formatore in un laboratorio pedagogico d'avanguardia. È autore di due libri ormai di culto in cui si dipinge l'avventura di una scuola capace di dare piena voce a chi apprende. In questo terzo libro illustra la pedagogia dell'educare controvento. Vale a dire una scuola «incubatrice di vocazioni», come voleva Calamandrei, il cui fine è «il pieno sviluppo della persona umana» e il mezzo una ricerca continua delle proprie capacità per cercare di contrastare ogni esclusione sociale. Il maestro Lorenzoni prosegue con il suo stile anti manualistico e non dottrinario, partendo dalla memoria di molteplici esperienze e rivivendo incontri e lezioni indimenticabili. La pratica e la teoria. La pratica è nei capitoli dispari, che narrano ciò che nasce dal continuo dialogo con bambine e bambini e da laboratori che rovesciano il mondo per cercare di comprenderlo nei suoi aspetti fondamentali: il corpo, lo spazio, il tempo, la convivenza, il parlare, il contare, la natura e la spiegazione scientifica della realtà. La teoria è nei capitoli pari, ed emerge dagli incontri che lo hanno formato con maestre e maestri capaci di aprire prospettive nuove e inattese. Calamandrei che osserva il figlio crescere, Carla Melazzini e i maestri di strada, l'approccio psicoanalitico capace di ascolto di Alessandra Ginzburg, la matematica come liberazione del pensiero di Emma Castelnuovo, le innovazioni radicali di Mario Lodi e don Milani, l'opposizione a ogni esclusione etnica di Alexander Langer, l'utopia necessaria di Nora Giacobini, fino ad arrivare alle esperienze contemporanee di Malala Yousafzai e di Greta Thunberg. Sono tante le presenze che compongono questo affresco di una pedagogia necessaria.

Leggere insieme per superare i limiti
0 0 0
Libri Moderni

Zanini, Paola

Leggere insieme per superare i limiti : come la lettura può aiutare a vivere la disabilità / Paola Zanini

Cinisello Balsamo : San Paolo, 2023

Abstract: Molto spesso, quando ci si trova ad avere a che fare con la disabilità, si avverte la necessità di capire e di esplorare insieme quegli spazi che il limite non deve condizionare. E allora cosa meglio di un libro per aiutare a capire e a condividere una condizione complessa? Leggere può essere considerato un’azione, uno spazio del pensiero e quindi dell’agire che conduce la persona con disabilità verso l’indipendenza, può aiutare a recuperare il proprio mondo interno per raggiungere la piena consapevolezza del valore di ciascuno. La tecnologia oggi può aiutare, ma non da sola: bisogna anche formare e informare, aiutare a raccontare la disabilità in classe, portare la lettura in contesti non tradizionali, raccontare come accessibilità e inclusività siano temi indagati e validati dall’editoria. Paola Zanini ci ricorda che la lettura è una tra le chiavi di accesso alla conoscenza. Di noi stessi, degli altri e del mondo. E la disabilità non deve e non può fermarci in questo viaggio che è la vita.

Il gioco nel primo anno di vita
0 0 0
Libri Moderni

MOLINA, PAola

Il gioco nel primo anno di vita : progettare spazi e attività al nido d'infanzia / Paola Molina

Trento : Erickson, 2023

Nido d'infanzia - Guide. Educazione

Abstract: Nel primo anno di vita, consideriamo «gioco» l’attività autonoma che il bebè esprime soprattutto attraverso la motricità e la manipolazione di oggetti. Un’attività fondamentale per lo sviluppo psicofisico, perché permette di apprendere in una situazione di sicurezza, a condizione che il piccolo possa sperimentare senza vincoli o suggerimenti esterni. Ruolo dell’adulto è sostenere tale attività. A questo scopo, il libro fornisce uno strumento di osservazione in grado di cogliere le competenze, soprattutto motorie e di interazione con oggetti e pari, del bebè. Un’osservazione che consenta inoltre di definire un progetto educativo e un ambiente che lo supportino nella sua area di sviluppo prossimo e che aiuti a riflettere sul contesto di gioco offerto al nido e sulla sua adeguatezza. Dalla teoria alla pratica La prima parte del volume presenta le idee portanti sul gioco e sul giocare e un’introduzione allo sviluppo nel primo anno di vita e alle peculiarità di questo periodo, in cui i cambiamenti sono più rapidi e importanti rispetto a qualunque altro momento del ciclo di vita. Nella seconda parte, alla presentazione dello strumento di osservazione, si affianca una descrizione delle modalità di utilizzo, partendo dalla ripresa video, per costruire poi il materiale osservativo come base della riflessione sull’organizzazione dell’ambiente e sulle scelte dell’équipe educativa in funzione del bambino e dei suoi bisogni di esplorazione e gioco. Infine, sono riportati alcuni esempi di utilizzo: nella pratica educativa e nella ricerca sul primo sviluppo, con il suggerimento di alcune interessanti piste di ricerca rispetto alle caratteristiche individuali del primo sviluppo e dell’interazione emergente con i pari.

100 nuove letture in stampato maiuscolo
0 0 0
Libri Moderni

Scataglini, Carlo

100 nuove letture in stampato maiuscolo : storie e attività per la didattica inclusiva / Carlo Scataglini

Trento : Erickson, 2023

Materiali. Didattica

Abstract: La narrazione è uno degli strumenti più efficaci e potenti per stimolare qualsiasi apprendimento significativo. Attraverso le storie si possono avvicinare gli interessi, le emozioni e i desideri delle bambine e dei bambini. Il presente volume utilizza la forte valenza inclusiva delle narrazioni per attivare un percorso di sviluppo della capacità di lettura e comprensione del testo, utile in caso di bisogni educativi speciali ma nello stesso tempo stimolante e coinvolgente per tutti gli alunni della classe. Le 100 letture in stampato maiuscolo contenute in questo libro (disponibili online anche in stampato minuscolo) sono suddivise in cinque sezioni in base alla lunghezza e al loro grado di difficoltà, al termine delle quali il lettore conquista un brevetto di: Apprendista lettore (storie da 50 parole); Giovane lettore (storie da 75 parole); Lettore attento (storie da 100 parole); Lettore efficace (storie da 150 parole); Lettore esperto (storie da 200 parole). A corredo di ciascuna storia sono proposte delle attività per la rielaborazione della narrazione e per il consolidamento delle abilità di lettura: glossario illustrato per spiegare i termini più difficili, completa e colora il disegno di una sequenza o di un personaggio della storia, domande di comprensione e di riflessione metacognitiva. Tutte le storie sono corredate da illustrazioni che raffigurano le tappe essenziali (inizio, sviluppo e conclusione) e glossario. Tutte le storie sono corredate Le attività richiedono di: riflettere sugli eventi, immedesimarsi nei protagonisti, esprimere un parere personale.

Disturbi emotivi
0 0 0
Libri Moderni

Mencaroni, Francesca

Disturbi emotivi : cosa fare (e non) : scuola secondaria di primo grado : guida rapida per insegnanti / Francesca Mencaroni

Trento : Erickson, 2023

Abstract: Avete mai pensato alle strategie più efficaci per gestire un ragazzo o una ragazza con difficoltà a esprimere le proprie emozioni? Questo libro, nello stile di quaderno di Teacher Training, propone suggerimenti e indicazioni utili per affrontare con successo 15 comportamenti problema tipici dei disturbi emotivi raggruppandoli in 3 sezioni, quali: paura e ansia, rabbia e collera, tristezza e depressione. Perché un ragazzo o una ragazza possono avere difficoltà emotive ma NON sono persone difficili.

Bullismo
0 0 0
Libri Moderni

Ammirati, Antonella

Bullismo : cosa fare (e non) : scuola secondaria di primo grado : guida rapida per insegnanti / Antonella Ammirati

Trento : Erickson, 2023

Abstract: Avete mai pensato alle strategie più efficaci per gestire un ragazzo o una ragazza che si comporta da «bullo» a scuola? Questo libro, nello stile di quaderno di Teacher Training, propone suggerimenti e indicazioni utili per affrontare con successo il fenomeno del bullismo nel contesto scolastico, valorizzando la scuola come ambiente di relazioni. Perché è il comportamento del bullo da perseguire e NON il bullo come persona.

Cittadinanza digitale integrata e sostenibilità alla primaria: proposte di Unità di Apprendimento discliplinari e digitali
0 0 0
Libri Moderni

Fondazione Mondo Digitale

Cittadinanza digitale integrata e sostenibilità alla primaria: proposte di Unità di Apprendimento discliplinari e digitali / Fondazione Mondo Digitale

Trento : Erickson, 20223

Abstract: Il volume presenta 10 percorsi didattici che forniscono spunti originali per stimolare, attraverso l’innovazione curricolare digitale, riflessioni legate alle tematiche della cittadinanza. Le attività, pensate appositamente per la scuola primaria, sono caratterizzate da una verticalità che ne consente però l’impiego anche nelle prime classi della scuola secondaria di primo grado. Il digitale è parte integrante dell’esperienza didattica e di apprendimento nel quale alunne e alunni sono chiamati a lavorare in prima persona. I laboratori, attraverso il coinvolgimento in attività pratiche e ludiche, stimolano nei bambini e nelle bambine la consapevolezza delle sfide che dovranno affrontare come futuri cittadini del mondo: il cambiamento climatico, la conoscenza del proprio territorio, la comunicazione efficace rispetto le grandi tematiche ambientali e il coinvolgimento dell’opinione pubblica sono solo alcuni dei temi affrontati. I laboratori coinvolgono alunne e alunni in un lavoro attivo e appassionante, che rende la classe protagonista del proprio percorso di crescita, di scoperta del mondo e di apprendimento. Il volume si rivolge all’insegnante che vuole mettersi in gioco, che vuole stimolare un nuovo modo di apprendere, che vuole usare in maniera innovativa le risorse tecnologiche e digitali messe a disposizione della Rete e che vuole iniziare, assieme alla propria classe, un cammino di crescita sia delle proprie conoscenze di cittadinanza sia delle proprie competenze digitali. L’insegnante che farà proprie queste attività, o che usando questi punti ne creerà di proprie, darà un contributo alla costruzione di una società democratica della conoscenza, missione che Fondazione Mondo Digitale porta avanti dalla sua costituzione.

101 trucchi anti-ansia per affrontare al meglio le medie
0 0 0
Libri Moderni

Strada, Annalisa

101 trucchi anti-ansia per affrontare al meglio le medie / Annalisa Strada ; [illustrazioni Elena Trolo]

Milano : De Agostini, 2023

Abstract: Negli ultimi anni il malessere e la rabbia nei ragazzi si sono unite a quelle che possono diventare vere e proprie patologie. Un libro non può risolvere i problemi, si sa, ma può servire a prenderne consapevolezza o aiutare nel momento in cui stanno per nascere. Questo volume, che si aggiunge alla nota serie di Annalisa Strada, offre 101 spunti per affrontare le sfaccettature della vita da adolescente, trovando il bandolo che aiuta a dipanare la matassa intricata che può sembrare. Un manuale pratico per guidare testa, cuore e pancia sviluppando le skill che ci sono più utili: dal rapporto con se stessi a quello con la famiglia, con i compagni di scuola e con gli adulti che attorniano di norma un preadolescente. Il tutto al fine di alleggerire il presente e gettare uno sguardo sereno, fiducioso e determinato al futuro. Età di lettura: da 10 anni.

Il circuito virtuoso
0 0 0
Libri Moderni

Zancanella, Lara

Il circuito virtuoso : a scuola come nella formula 1 / Lara Zancanella

Trento : Erikson, 2023