Trovati 1823 documenti.
Trovati 1823 documenti.
Torino : Einaudi, 2023
Vele ; 205
Abstract: Nel centenario della marcia su Roma che dette inizio alla dittatura fascista tocca a Liliana Segre - che nel 1938 fu espulsa da scuola a causa delle leggi razziste e nel 1944 fu deportata ad Auschwitz - presiedere la prima seduta del Senato della XIX legislatura. Ne nasce un discorso memorabile, di rilevanza storica e civile, una dichiarazione d'amore per la Costituzione repubblicana, «non un pezzo di carta, ma il testamento di centomila morti caduti nella lunga lotta per la libertà». Se il fascismo è stato «il filo nero che dalle leggi razziali ha portato alla Shoah», l'articolo 3 della nostra Costituzione è la «stella polare» che, afferma la senatrice Segre, «bandisce le discriminazioni e impone alla Repubblica di rimuovere gli ostacoli che impediscono ai cittadini il pieno sviluppo dei loro diritti, delle loro libertà, della dignità». Completano il volume una accorta introduzione di Alessia Rastelli, un breve nuovo testo di Liliana Segre e il saggio conclusivo di Daniela Padoan, che situa il discorso al Senato nella parabola di una tra le più alte testimoni della Shoah. Introduzione di Alessia Rastelli.
Testa alta, e avanti : in cerca di giustizia, storia della mia famiglia / Gaia Tortora
Milano : Mondadori, 2023
Strade blu
Abstract: Roma, 17 giugno 1983. Gaia, quattordici anni, esce di casa di primo mattino con lo zaino in spalla. È il giorno del suo esame di terza media. Procede spedita verso la scuola e non sa che, poche ore prima, le forze dell'ordine hanno fatto irruzione in una camera dell'Hotel Plaza e arrestato suo padre per associazione camorristica e traffico di droga. Quando la televisione lo ritrae all'uscita del commissariato, stretto tra due carabinieri, le manette bene in vista, Gaia smette di parlare. Le immagini, invece, non si fermano: fanno il giro di tutte le prime pagine e dei telegiornali. Perché suo padre è Enzo Tortora, uno dei più famosi presentatori della televisione italiana, noto per i modi eleganti, la vasta cultura, un'integrità intellettuale esemplare. In poche ore (e per mesi) Tortora diventa l'oggetto di una violenta gogna mediatica: il coro di intellettuali e giornalisti è quasi unanime, grida «colpevole». Inizia così uno dei più clamorosi casi di malagiustizia del nostro paese, ma anche un calvario umano che durerà anni, deviando il corso delle vite di tutte le persone coinvolte. In questo libro Gaia Tortora racconta la sua storia, nella consapevolezza che non sia solo sua: ogni giorno tre innocenti finiscono in carcere per errore, più di mille cittadini l'anno. E i media continuano a comportarsi come fecero con suo padre: titoloni per additare i presunti colpevoli e, quando va bene, trafiletti seppelliti nelle ultime pagine a segnalare l'assoluzione, il proscioglimento, l'errore giudiziario. Condividere il proprio intimo dolore, allora, diventa un modo per combattere contro l'ingiustizia, per impedire che tutto ciò si possa ripetere. E andare avanti, come le diceva suo padre, a testa alta.
Magistrate finalmente : le prime giudici d'Italia / Eliana Di Carlo
Bologna : Il mulino, 2023
Intersezioni ; 593
Abstract: A sessant’anni dalla legge che aprì le porte della magistratura alle donne, affondiamo lo sguardo nelle storie delle otto vincitrici del primo concorso. La fotografia di un’Italia che faticosamente cambiava volto. Graziana Calcagno, Emilia Capelli, Raffaella d’Antonio, Giulia De Marco, Letizia De Martino, Annunziata Izzo, Ada Lepore, Gabriella Luccioli sono le «temerarie» vincitrici del primo concorso che, nel 1963, aprì le porte della magistratura alle donne: figure d’eccellenza, sconosciute ai più, che si misero in gioco sfidando il pregiudizio maschilista fortemente radicato in ambito giudiziario. Nel seguirne il percorso biografico e professionale – ricostruito attraverso documenti e testimonianze di discendenti e colleghi – ci si addentra in un’Italia caratterizzata da profondi mutamenti sociali e culturali, in una storia che è corale e individuale.
Milano : Garzanti, 2023
Saggi
Abstract: Il 1° gennaio 1948 l'entrata in vigore della Costituzione inaugura per l'Italia l'inizio di una nuova era, ponendo le basi di quella che, nell'articolo 1, viene definita per la prima volta una «Repubblica democratica». Nella definizione dei 139 articoli che la compongono, i padri e le madri costituenti si sono posti l'obiettivo di ridefinire il DNA del nostro Paese dopo l'esperienza del fascismo, della seconda guerra mondiale e della Resistenza. Eppure, se è vero che il testo della Costituzione riconosce nella realizzazione della pari dignità universale e nella tutela dei diritti i propri obiettivi, è altrettanto evidente quanto spesso i suoi principi non trovino applicazione nella vita di tutti i giorni. Rilevando la distanza tra teoria e prassi, Gherardo Colombo riscrive in modo provocatorio alcuni dei principali articoli del nostro statuto, ne smaschera le mancate promesse, ne illumina i punti ciechi. E offre così l'occasione di rileggere con occhi nuovi il documento fondativo del nostro vivere civile, nonché di riflettere su quale sia la strada da imboccare per costruire una società più giusta.
Paolo sono : il taccuino immaginario di Paolo Borsellino / Alex Corlazzoli
Firenze [etc.] : Giunti, 2022
Taccuini Immaginari
Abstract: Nel 30° anniversario delle stragi di Capaci e via D'Amelio, la vita di Paolo Borsellino, di per se stessa un grande romanzo civile, raccontata attraverso alcune tappe significative che ne testimoniano l'autentica, profonda ed esemplare umanità... "Taccuini Immaginari" è una nuova collana che propone le biografie di grandi personaggi di ogni epoca (artisti, grandi figure storiche, scienziati, eroi civili) raccontate come appunti di viaggio. I brani, proprio come in un taccuino di viaggio, sono intervallati da disegni al tratto. L'obiettivo è rendere vicine ai bambini e alle bambine le vite dei Grandi, in modo che possano immedesimarsi, appassionarsi alla loro vita e conoscerne le imprese, le scoperte, le opere, il contesto storico. Età di lettura: da 8 anni.
Vita e persecuzione di Giovanni Falcone / Claudio Martelli
Milano : La nave di Teseo, 2022
I fari ; 120
Abstract: "Giovanni Falcone era il più importante, il più capace, il più famoso tra i giudici che hanno combattuto la mafia. Per questo nello stesso giorno in cui fui nominato ministro della Giustizia lo chiamai e gli affidai l'incarico più importante del ministero, quello di direttore degli Affari Penali. Insieme, abbiamo pensato e organizzato la più organica, determinata ed efficace strategia di contrasto a Cosa Nostra. La mafia reagì uccidendo prima Falcone poi Borsellino con una violenza terroristica più efferata e rabbiosa di quella armata in precedenza contro i molti giudici, poliziotti, uomini politici che l'avevano contrastata. Pur tra tante affinità, la storia di Falcone è diversa da quella degli altri uomini dello Stato che hanno combattuto la mafia perché solo a Falcone è capitato di essere perseguitato in vita non solo da Cosa Nostra, ma anche di essere avversato da colleghi magistrati, dalle loro istituzioni come il CSM e dall'Associazione Nazionale Magistrati, nonché da politici e da giornalisti di varie fazioni. Ancora oggi di quest'altra faccia della luna poco si sa perché poco è stato detto. Fece eccezione l'amico più caro di Falcone, Paolo Borsellino: 'La magistratura che forse ha più responsabilità di tutti cominciò a far morire Giovanni Falcone ben prima che la mafia lo assassinasse a Capaci'. Da allora sono passati trent'anni. Per rispetto di Falcone, dei ragazzi che non hanno vissuto quel tempo, degli adulti che non lo hanno capito o lo hanno dimenticato, sento il dovere di tornare a riflettere per raccontare le verità di allora e quelle più recenti che ho appreso insieme al ruolo di chi, nel bene e nel male, ne fu protagonista dentro le istituzioni dello Stato, nella società e nel mondo dell'informazione." (Claudio Martelli).
52. ed
Milano : Giuffrè Francis Lefebvre, 2022
Lo Stato siamo noi / Carlo Marconi, Desideria Guicciardini
Torino : Gruppo Abele, 2022
I bulbi dei piccoli ; 34
Abstract: Che sia una classe, una squadra o una città intera, ogni gruppo di persone per vivere in pace ha bisogno di darsi delle regole, e di rispettarle. Noi cittadini italiani ne abbiamo di bellissime e molto importanti. Sono i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana. Con sapienza e allegria il maestro Carlo e i suoi alunni hanno letto e trasformato i primi dodici articoli della Carta in divertenti filastrocche. Libertà, democrazia, eguaglianza: una rima dopo l'altra scopriamo insieme le basi dell'educazione alla cittadinanza per la scuola elementare. Età di lettura: da 7 anni.
Milano : Mondadori, 2022
Abstract: La vita di Sandro Pertini spesa a combattere per la libertà, la pace, la giustizia. Le battaglie di Lina Merlin, Adele Bei, Teresa Noce per l'emancipazione femminile. La centralità data al lavoro da Giorgio La Pira. La regia di Giuseppe Dossetti per bilanciare l'eccezionale peso della Chiesa in un Paese laico. La parità dei diritti di tutti gli esseri umani rivendicata da Elettra Pollastrini... Mentre nel 1946 gli uomini e le donne della Costituente danno forma agli articoli che compongono la nostra Costituzione, nelle loro orecchie si avverte l'eco delle voci di straordinari pensatori del passato come Machiavelli e Cattaneo, e nelle loro mani si intravede un testimone che passa a personaggi più recenti, come Rita Levi-Montalcini, Franca Viola e Primo Levi, per arrivare fino a noi. Perché a nostra volta si protegga e mantenga viva l'eredità di libertà, uguaglianza, diritti che ci è stata consegnata. Dai fatti che hanno portato alla nascita della Costituzione, passando attraverso i suoi dodici principi fondamentali e i temi essenziali, un libro sugli uomini e le donne che hanno tradotto in gesti concreti i principi di libertà e dignità della nostra Carta.
24. ed.
Napoli : Simone, 2022
Il libro concorso ; 328/1
Abstract: L'edizione 2022 del manuale Concorso Istruttore amministrativo e Collaboratore professionale viene incontro alle esigenze di coloro che si preparano ad affrontare concorsi banditi dagli enti locali per le categorie B e C dell'Area amministrativa. Oltre alle materie giuridiche di base (diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto regionale, ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli enti locali), vengono approfonditi argomenti sempre più spesso richiesti nei bandi: procedimento amministrativo, diritto di accesso e tutela della privacy, trasparenza e anticorruzione, pubblico impiego locale, contratti pubblici, reati contro la P.A. L'Appendice teorico-pratica, che guida alla redazione degli atti tipici degli enti locali in vista di eventuali prove pratiche, contiene anche una rassegna di moduli. Il manuale Concorso Istruttore amministrativo si conclude con una serie di quesiti a risposta multipla, inerenti le singole materie, per esercitarsi e verificare il grado di preparazione raggiunto. Utilizzando l'apposito QR Code (rinvenibile nell'ultima pagina) sono disponibili ulteriori batterie di quiz ed altre risorse, tra cui Espansioni semplificate che riprendono i concetti fondamentali e le parole chiave di ogni disciplina trattata, utili per coloro che non hanno una formazione giuridica. Tutti i libri per l'area amministrativa enti locali.
4. ed
Roma : DEI, 2022
Abstract: La quarta edizione del Codice commentato articolo per articolo si presenta ampiamente rivista alla luce di tutti gli interventi normativi succedutisi da marzo 2020 fino al DL 228/2021 Proroga Termini, soprattutto i decreti Semplificazioni introdotti per affrontare la sindemia innescata dal Covid, con il precipuo intento di far ripartire il Paese. Anche per questa edizione l'Opera si avvale di contributi di alcuni tra i più autorevoli studiosi della materia (Magistrati, Docenti Universitari Avvocati, legali interni ad Enti pubblici nazionali)
Diritto penale. Parte speciale, 1: delitti contro la persona / Ferrando Mantovani
8. ed
Milano : Wolters Kluwer ; [Padova] : CEDAM, 2022
Abstract: L’opera, giunta alla ottava edizione, tiene conto delle rilevanti novità normative intervenute e si conferma un ottimo manuale di base per l'apprendimento del diritto penale. La nuova edizione in particolare si qualifica per gli aggiornamenti (contenuti ma importanti) e per lo stile indiscusso che si affina e perfeziona ulteriormente. La «Parte speciale» del nostro «Diritto penale» comprende, innanzitutto, la trattazione dei «Delitti contro la persona», e ciò perché i delitti contro la persona sono i «delitti naturali» per eccellenza, «costanti» del diritto penale, previsti a tutela di «beni-fine» (in funzione dei quali è predisposta la tutela degli altri «beni-mezzo») ed esposti, forse mai come nelle attuali contraddizioni della nostra contraddittoria epoca, a sempre nuove forme di aggressione; onde la loro «centralità» nel «personalismo» del nostro ordinamento penale.
Manuale di diritto amministrativo / Guido Corso
10. ed
Torino : Giappichelli, 2022
7. ed
Molfetta : Neldiritto, 2022
Abstract: I volumi sono caratterizzati da: chiara articolazione degli argomenti in paragrafi e sottoparagrafi interni; esposizione schematica per punti; evidenziazione, tramite l'utilizzo di grassetti e corsivi, dei concetti-chiave di ogni singolo istituto; box di approfondimento sulle questioni più problematiche; attenta selezione delle più rilevanti e recenti decisioni della giurisprudenza, segnalate in appositi Focus giurisprudenziali; segnalazione delle principali domande d'esame alla fine di ogni capitolo; dettagliato indice analitico-alfabetico, per agevolare la ricerca degli istituti.
Diritto sportivo / a cura di Andrea Tatafiore, Paola Di Salvatore
Milano : Wolters Kluwer, 2022
Abstract: Il diritto sportivo nazionale e internazionale è destinatario di attenzioni accademiche che convergono in alcuni corsi di studi presso atenei particolarmente attenti e sensibili a questo ambito disciplinato. Il diritto sportivo è il risultato di una osmosi, di una convergenza di temi e istituti giuridici di diritto pubblico e di diritto privato, anche internazionali, il cui approccio è di certa complessità, per quegli studenti che studiano questa materia in corsi rivolti alle scienze umane e motorie. Per questo nasce il manuale teso a rendere agevole e comprensibile la materia al cospetto di studenti che non si cimentano in un percorso universitario presso facoltà giuridiche ed economiche, quindi digiuni di quei presupposti necessari per un corretto approccio alla materia. Da qui un testo che vuole avvicinare a questo eterogeneo sistema di regole, tramite una trattazione ordinata che non vuole assurgere a completezza e che snellisce i richiami dottrinari e bibliografici, al fine di per mettere agli studenti un primo avvicinamento alla materia. La stesura segue un iter espositivo semplice, utile a facilitare la comprensione.
9. ed
Milano : Wolters Kluwer, 2022
Abstract: La progressiva digitalizzazione delle nostre vite pone nuove sfide per i singoli, per le istituzioni e per il mondo delle imprese. L'innovazione tecnologica disegna scenari inimmaginabili solo fino a pochi anni fa e rivoluziona il modo di fare informazione e, in generale, i meccanismi di produzione e fruizione di contenuti creativi. Si assiste a un incalzante processo di disintermediazione alimentato dal web e dalle piattaforme social, che amplifica in maniera poderosa i messaggi e genera un'overdose di informazioni spesso non vagliate e non verificate. Il pulpito globale della Rete, oltre che concorrere ad erodere in maniera progressiva la sovranità degli Stati, mette a dura prova la fiducia dei cittadini, che in alcuni contesti vedono evaporare l'idea di una informazione di qualità e di pubblica utilità, prodotta professionalmente, ancorata a dati di realtà e filtrata attraverso gli elementi dell'etica e della deontologia. Solo il diritto può svolgere una funzione riequilibratrice nell'infosfera, individuando nuovi modelli regolatori in grado di coniugare libertà e responsabilità. La nona edizione di questo Manuale di diritto dell'informazione e della comunicazione vuole offrire a cittadini, imprese e istituzioni le conoscenze fondamentali per essere soggetti consapevoli e attori protagonisti dell'incessante cambiamento che attraversa il mondo delle comunicazioni.
Il diritto di essere contro : dissenso e resistenza nella società del controllo / Ugo Mattei
Milano : Piemme, 2022
Abstract: Il dibattito pubblico in tempi di emergenza tende spesso a denigrare ogni minoranza critica come irrazionale, stupida e sleale: un meccanismo che nel giro di pochi giorni si è spostato dal green pass alla crisi in Ucraina. Ugo Mattei, in questi lunghi mesi della pandemia, è stato, insieme ad alcuni intellettuali, movimenti e cittadini comuni, nelle piazze italiane per esprimere il suo dissenso contro il green pass e l'obbligo vaccinale. In questa lunga riflessione ripercorre le tappe fondamentali di una "frattura" e di uno "scontro" e con uno stile chiaro, erudito e polemico denuncia le derive autoritarie della nostra democrazia, dei nostri governi e più in generale, del capitalismo della sorveglianza e i pericoli inavvertiti dai più della dittatura della maggioranza. Dall'applicazione del green pass fino all'informazione sulla guerra in Ucraina "il diritto di essere contro", è sotto attacco. Chi dissente, oggi, inceppa l'armonico funzionamento dell'ingranaggio sociale ed è dunque equiparabile a un sabotatore contro il quale ogni repressione o rieducazione è possibile. Questo libro, secondo Mattei, è un ultimo tentativo di riaprire un dialogo con tante persone che sono state con lui per anni nei movimenti, nelle battaglie pacifiste, in quelle ambientaliste, in quelle per i beni comuni, fino al movimento No Tav. Persone che oggi rifiutano ogni dialogo, e che denigrano e bollano con epiteti infamanti, dal fascismo al No Vax, chi è contro la "società del controllo".
L'intelligenza artificiale e le sue evoluzioni : prospettive civilistiche / Maura Tampieri
Milano : Wolters Kluwer CEDAM, 2022
Abstract: Il lavoro presenta un’analisi degli sviluppi dell’intelligenza artificiale che attualmente si afferma con forza e cambia il volto della società sotto il profilo politico, etico, sociologico, economico e giuridico. Accanto alle notevoli opportunità e ai benefici socio-economici offerti dall’intelligenza artificiale, vengono posti in evidenza i rischi e i danni che possono derivare alla persona dall’impiego dei sistemi di intelligenza artificiale. Il tema è già oggetto di analisi da parte dei legislatori che si impegnano nella ricerca di modelli giuridici adeguati: è pur sempre la legge, infatti, che attraverso norme e principi esprime scelte etiche e valori condivisi nel rispetto di un logos comune. Secondo l’autrice un’alleanza tra tecnologia e diritto può rappresentare l’architrave di una risposta democratica e lungimirante per la sicurezza e l’affidabilità delle nuove tecnologie. La seconda parte della monografia prende in esame le applicazioni dell’intelligenza artificiale relative ad alcuni specifici ambiti quali: la protezione dei dati personali, la sanità e l’automotive, anche al fine di valutare se siano sufficienti le categorie tradizionali del diritto per dare soluzioni certe alle questioni sollevate o se invece sia necessaria una disciplina ad hoc, nell’ottica dell’armonizzazione. Dal framework così delineato, emerge la necessità di un governo antropocentrico dell’intelligenza artificiale, da declinare in chiave personalistica e solidaristica, al fine di tutelare le libertà e i diritti fondamentali di tutti coloro che interagiscono con i sistemi di IA. Dunque, si rivela importante un approccio human in command che permette di mantenere il controllo dell’uomo sulle decisioni della macchina intelligente il cui margine di rischiosità è sì particolarmente ridotto nelle macchine dotate di un elevato livello di autonomia, ma non è comunque completamente eliminabile.
Manuale di diritto degli Enti locali
27. ed
Napoli : Simone, 2022
Abstract: Il volume, giunto alla XXVII edizione, illustra in maniera dettagliata ed esaustiva il Diritto degli enti locali, alla luce delle novità normative che lo hanno interessato. Dopo aver ripercorso in breve le origini e l'evoluzione del sistema locale italiano ed i rapporti tra gli enti locali e gli altri livelli di governo (Stato e Regioni), lo studio si concentra sull'assetto ordinamentale degli enti locali. Pertanto, in base alla suddivisione operata dal Testo Unico degli enti locali (D.Lgs. 267/2000) viene analizzato l'ordinamento istituzionale degli enti locali (che comprende i soggetti, la potestà normativa, gli organi di governo, l'organizzazione e il personale, i servizi pubblici locali ed il regime dei controlli) nonché l'ordinamento finanziario e contabile. La trattazione si sofferma, altresì, sull'attività amministrativa svolta dagli enti locali, nonché sulla disciplina dei contratti pubblici. Completano il quadro, l'esame della gestione da parte del Comune dei servizi di competenza statale e dei settori organici delle funzioni e compiti amministrativi conferiti agli enti locali. Gli interventi dottrinari e giurisprudenziali e i box di approfondimento che arricchiscono il testo, contribuiscono a renderlo un valido ed efficace strumento di preparazione e aggiornamento per esami universitari e concorsi pubblici.
4. ed.
Napoli : Simone, 2022
Il libro concorso ; 328/3A
Abstract: Il libro Concorso Istruttore e Istruttore Direttivo Contabile - Area economico finanziaria Enti locali - categorie C e D - Quiz commentati è rivolto a coloro che intendono partecipare ai concorsi banditi dagli Enti locali (Comuni, Province, Città metropolitane...) per i profili professionali di Istruttore e Istruttore Direttivo Contabile, Istruttore e Istruttore Direttivo Amministrativo-Contabile, nonché per la copertura dei ruoli relativi alle categorie C e D dell'area economico-finanziaria. Il testo contiene più di 1.500 quiz a risposta multipla sulle materie che sono generalmente richieste alle prove d'esame: - Diritto costituzionale; - Elementi di diritto dell'Unione europea; - Diritto amministrativo; - Elementi di diritto civile; - Ordinamento istituzionale e funzioni degli Enti locali; - Rapporto di pubblico impiego nell'Ente locale; - Reati contro la pubblica amministrazione; - Elementi di diritto tributario; - Elementi di contabilità di Stato; - Ragioneria pubblica applicata gli Enti locali; - Ordinamento finanziario e contabile degli Enti locali; - Legislazione in materia di contratti pubblici. Per ciascuna materia sono stati predisposti due questionari: il primo, con risposte commentate, consente al candidato di ripassare velocemente gli aspetti fondamentali della disciplina; il secondo, non commentato, costituisce un valido banco di prova in vista del concorso. Completa il libro un software con migliaia di quiz, accessibile tramite il QR Code posto nell'ultima pagina, utile per esercitarsi con infinite simulazioni della prova. Per completare la preparazione è consigliato anche il Concorso Istruttore e Istruttore Direttivo contabile negli Enti Locali area Economico - Finanziaria Categorie C e D