Trovati 2932 documenti.

Bestiario selvatico
0 0 0
Libri Moderni

ZAMBONI, Massimo

Bestiario selvatico : appunti sui ritorni e sugli intrusi / Massimo Zamboni ; illustrazioni di Stefano Schiaparelli

Milano : La nave di Teseo, 2023

Oceani ; 191

Abstract: Gli esseri umani hanno vissuto da sempre fianco a fianco con gli animali. Con alcuni, addirittura, conviviamo da millenni. Al contrario, da quando la nostra società si è fatta più cittadina e industriale, abbiamo quasi perso il contatto con quelli che chiamiamo selvatici. Della loro presenza, anche quando frequentiamo gli stessi spazi, spesso nemmeno ci accorgiamo. Il mondo che popolano, però, è anche il nostro e l’influenza dell’uomo sull’ambiente che lo circonda ha portato a cambiamenti enormi, anche per quegli animali che, all’uomo, sfuggono. Anche nel nostro territorio possiamo trovare innumerevoli animali alloctoni, ossia intrusi, inseritisi più o meno a forza in un ambiente che non era il loro con conseguenze diverse e imprevedibili sull’ecosistema, ma anche sull’economia di interi paesi e regioni. Oltre a questo sperimentiamo con sempre maggior evidenza una serie di ritorni inaspettati. Animali selvatici che ritenevamo scomparsi per sempre dalle nostre parti sono tornati ad abitarle, approfittando dello spopolamento delle zone montane e rurali o adattandosi ai nuovi contesti. In “Bestiario selvatico” Massimo Zamboni va alla ricerca di questi animali e degli uomini che con loro hanno a che fare. Li osserva e li racconta, aiutato dai disegni di Stefano Schiaparelli, con la passione del naturalista, l’occhio attento dell’artista e la penna del grande scrittore, trasformando le loro storie in una metafora del nostro vivere.

Dormiglioni
0 0 0
Libri Moderni

Pintos, Octavio - Iannuzzi, Martin

Dormiglioni : come, dove e quanto dormono gli animali? / Octavio Pintos, Martin Iannuzzi ; [traduzione di Anita Taroni]

Sansepolcro : Aboca kids, 2023

Abstract: In questo libro scoprirai che ogni animale dorme a modo suo, a volte in modo davvero strano: il polpo entra in un sonno profondo, simile a quello degli esseri umani; le api riposano a turno e così riescono a svolgere i loro compiti senza combinare disastri; le formiche lavorano il più possibile, alternando le loro attività con delle brevissime fasi di sonno profondo (arrivano a 250 pisolini nell’arco di una giornata!); lo squalo dorme nuotando; il fenicottero su una zampa sola; il coccodrillo con un occhio aperto; e il bradipo… è il più dormiglione di tutti!

Animali costruttori
0 0 0
Libri Moderni

Dorion, Christiane <1959-‏> - Yun, Yeji <1983->

Animali costruttori : alla scoperta delle creature che hanno ispirato le nostre case e le nostre città / Christiane Dorion, Yeji Yun

IdeeAli, 2023

Abstract: Gli esseri umani credono di poter costruire qualsiasi cosa, ma in realtà hanno molto da imparare da noi! Noi animali costruiamo case su misura da milioni di anni e non smettiamo mai di trovare soluzioni innovative per quanto riguarda materiali, forme, tecniche di raffreddamento e uso dell’acqua. In questo libro di biomimetica conoscerete gli animali costruttori e alcuni dei loro amici vegetali che hanno ispirato gli esseri umani a costruire cose straordinarie.

La vita segreta delle farfalle
0 0 0
Libri Moderni

Vila, Roger - Ortega, Rena

La vita segreta delle farfalle / Roger Vila, Rena Ortega ; [traduzione Anita Taroni]

Sansepolcro : Aboca kids, 2023

Abstract: Quante specie di farfalle esistono? Come si nutrono? Che trucchi devono usare per difendersi dai predatori? Come fanno a viaggiare per migliaia di chilometri senza perdersi mai? Le farfalle sono delle creature spettacolari, magiche. Quando le vediamo ci viene voglia di seguirle per conoscere i loro segreti e scoprire i loro poteri incredibili. Possono sentire gli odori a più di un chilometro di distanza e vedere molti più colori di quelli che vediamo noi grazie alla loro vista prodigiosa. Sono in grado di volare a migliaia di metri di altitudine e superare montagne altissime, andare aldilà di un oceano e attraversare i deserti più aridi e sopravvivere al gelo dell'inverno. Pensate che esistevano già ai tempi dei dinosauri! Ma tanti pericoli le minacciano: i pesticidi usati in agricoltura, il cambiamento climatico che le priva dei loro habitat naturali... Attraverso le stupende illustrazioni di Rena Ortega e le spiegazioni di Roger Vila, uno dei maggiori esperti di farfalle, entreremo in un mondo coloratissimo e davvero sorprendente. Siete pronti? Età di lettura: da 7 anni.

Insetti a grandezza naturale
0 0 0
Libri Moderni

Townsend, John

Insetti a grandezza naturale / autore John Townsend ; designer Isobel Lundei ; consulente naturalista Anja Rott

Busto Arsizio : Nomos bambini, 2023

Abstract: Questo albo è una vera e propria guida interattiva che presenta gli insetti a grandezza naturale! Proprio così: scorrendo le pagine si incontrano oltre 40 esemplari in ordine di grandezza, dal più piccolo al più grande. E per ognuno ecco le principali informazioni scientifiche, una cartina che ne traccia la diffusione, l'indicazione delle misure reali, un ingrandimento per i più piccoli, e un utilissimo grafico che li mette in rapporto alla dimensione di una mano umana adulta. Dalla zanzara tigre al millepiedi gigante africano, passando per vespe e coleotteri: un catalogo affascinante per un viaggio dal microscopico al gigante, che si conclude con la sorprendente pagina poster dedicata alla Tarantola Golia, il ragno più grande e pesante al mondo, le cui dimensioni eccedono le pagine standard... guardare pagina 46 per credere! Proprio come per "Orme. Impronte di animali a grandezza naturale", i bambini si divertiranno moltissimo a confrontare le loro mani con le dimensioni delle specie fedelmente rappresentate, e magari a cercare qualche esemplare nel giardino di casa o a scuola. Età di lettura: da 6 anni.

Api, sciami, alveari
0 0 0
Libri Moderni

Piotto, Beti - Marchegiani, Gioia

Api, sciami, alveari / Beti Piotto & Gioia Marchegiani

Milano : Topipittori, 2023

PiNO. Piccoli naturalisti osservatori

Abstract: Le api sono insetti dalle eccezionali qualità. Vivono in gruppi numerosissimi all’interno dei quali ciascuna ape svolge un compito preciso con grande efficienza. La cooperazione è alla base della loro vita. Ogni singola azione, infatti, è mirata unicamente al bene della colonia. Per questo le api sono definite ‘insetti sociali’ e la colonia è chiamata ‘superorganismo’. La cosa più importante che fanno per noi e il nostro Pianeta è il servizio di impollinazione, cioè il trasporto di polline da un fiore all’altro. Quella fra api e fiori è la storia di una grande amicizia iniziata milioni di anni fa e da cui ha avuto origine il mondo così come lo ammiriamo oggi, perché senza impollinazione non esisterebbero semi e frutti di un numero sconfinato di specie. Età di lettura: da 6 anni.

Animali tuttofare
0 0 0
Libri Moderni

Figueras, Emmanuelle - Gastold, Claire : de

Animali tuttofare / Emmanuelle Figueras, Claire De Gastold

Milano : L'ippocampo, 2022

Abstract: Ingegneri, architetti, muratori: lasciatevi incantare dal talento degli animali! Lo sapevate che il castoro costruisce dighe degne di un grande ingegnere, l'uccello di raso seduce la femmina con un bel nido a forma d'arco, e le termiti della bussola erigono termitai alti fino a 4 metri? Senza squadra né compasso, gli animali fanno a gara con l'uomo in maestria e immaginazione... Scopritelo in questo libro! Età di lettura: da 6 anni.

Ronzii
0 0 0
Libri Moderni

Olivieri, Giovanna

Ronzii : storie di api e di altri impollinatori / Giovanna Olivieri ; prefazione di Mario Tozzi ; illustrazioni di Luciano Ragozzino

Bologna : Pendragon, 2023

Abstract: Uscite all'aperto, sedetevi sulla vostra panchina preferita del parco, passeggiate ai margini di un campo o di un bosco. Chiudete gli occhi e ascoltate. Dopo poco tempo vi accorgerete dei tanti suoni che la natura vi offre. Tra un cinguettio e un fruscio, ecco arrivare uno, due, cinque, anche dieci ronzii diversi, prodotti dal movimento delle ali di altrettanti piccoli insetti. Non solo api e bombi, ma una vera e propria orchestra che ha uno scopo affascinante e vitale: garantire la sopravvivenza del nostro mondo fecondando i fiori che colorano la nostra vita di una varietà incredibile di forme, gusti e profumi. Ma sapreste distinguere i differenti ronzii prodotti dagli insetti che volano attorno a voi? A questo punto riaprite gli occhi, e immergetevi nelle pagine di questo libro, dove Giovanna Olivieri condivide con noi le sue scoperte sul campo. E lo fa in maniera del tutto inusuale: gli impollinatori protagonisti di queste storie (api selvatiche, vespe, falene, mosche e coleotteri) vengono messi a fuoco e raccontati uno per uno, usando come filtro l'osservazione attenta non soltanto delle loro forme e dei loro colori, ma anche e soprattutto dei loro atteggiamenti, dei movimenti e dei suoni che emettono. Un'opera dedicata tanto agli appassionati di natura e giardinaggio, quanto a chi ama la narrativa e la saggistica. Le delicate immagini a corredo di ogni capitolo, poi, susciteranno stupore per la bellezza e la ricchezza della biodiversità tra le varie specie descritte. Prefazione di Mario Tozzi.

La mia famiglia e altri volatili
0 0 0
Libri Moderni

Craig, Mya-Rose

La mia famiglia e altri volatili / Mya-Rose Craig ; traduzione di Giuseppe Maugeri

Milano : Garzanti, 2023

Saggi

Abstract: Mya-Rose Craig è solo una bambina quando con i genitori comincia a viaggiare alla ricerca di uccelli rari e paesaggi sorprendenti. Gli animali, in particolare i volatili, sono la sua passione. E quando l'aggravarsi della malattia della madre iniziare a gettare un'ombra su ogni avventura famigliare, Mya-Rose sceglie di rivolgersi proprio alla natura per trovare conforto e nuova forza per andare avanti. A soli undici anni, apre un blog con il nickname Birdgirl per condividere i suoi avvistamenti, e i lettori diventano subito migliaia. A vent'anni ha ormai annotato sul suo taccuino metà delle specie note in tutto il mondo: dall'albatro sopracciglio nero, fedele al proprio partner per tutta la vita, al maestoso condor di California, di cui sopravvivono oggi soltanto cinquecento esemplari. Da ciascuno di essi ha imparato qualcosa, e a ogni esplorazione tra savane, foreste pluviali o montagne dei sette continenti sono aumentati in lei la consapevolezza della distruzione scriteriata che stiamo infliggendo al nostro fragile pianeta e il desiderio di battersi contro il pervasivo razzismo che colpisce ogni diversità. Con La mia famiglia e altri volatili Mya-Rose racconta in prima persona come è diventata una celebre attivista contro il cambiamento climatico, e insegna in che modo la natura può lenire i dolori e aiutare a scoprire la propria voce, perché lo spirito degli uccelli, libero e fiero, attirando il nostro sguardo verso il cielo può darci il coraggio per spiccare il volo.

Enciclopedia illustrata degli uccelli
0 0 0
Libri Moderni

Busa, Emanuela

Enciclopedia illustrata degli uccelli / Emanuela Busà

[S.l.] : Giunti, 2023

Abstract: Un'introduzione al mondo degli uccelli corredata da schede dettagliate per ogni animale e fotografie. Una panoramica completa sui volatili che abitano il nostro pianeta, con tante informazioni e curiosità, per conoscerli e riconoscerli. Età di lettura: da 8 anni.

Animali
0 0 0
Libri Moderni

Romano, Anna

Animali / [testi Anna Romano ; illustrazioni Cristiano Lissoni]

Firenze ; Trieste : Scienza, 2023

Adesso lo so

Abstract: Un libro aggiornatissimo e ricco di informazioni sull’affascinante mondo degli animali. Scopri l’evoluzione e la biodiversità. Esplora ecosistemi, habitat e nicchie ecologiche. Guarda da vicino com’è fatta un’ala e come respirano i pesci. Indaga i sorprendenti sensi del regno animale e i tantissimi comportamenti diversi: molti animali hanno emozioni, istinti, a volte anche un linguaggio e una cultura. Scopri quali animali sono pericolosi per noi, e quali invece sono in pericolo a causa nostra. Infine scopri la storia degli animali domestici, perché bisogna combattere il contrabbando di animali e come comportarsi quando si incontra un animale selvatico. Età di lettura: da 8 anni.

Ascesa e trionfo dei mammiferi
0 0 0
Libri Moderni

Brusatte, Steve

Ascesa e trionfo dei mammiferi : dal tramonto del regno dei dinosauri fino a noi / Steve Brusatte ; traduzione di Luca Fusari e Sara Prencipe

Milano : UTET, 2023

Abstract: È una scena che abbiamo immaginato tutti: l'asteroide che solca il cielo con la sua coda di fiamme e si schianta al largo dell'odierno Messico, sollevando tsunami e una nube nera e densissima, lassù a oscurare il sole. Quando la polvere finalmente si posa, i dinosauri si sono estinti e i primi mammiferi possono sgattaiolare fuori dalle loro tane: la fine di un mondo, l'inizio di un altro. Ma non è andata proprio così: in realtà all'epoca del meteorite i mammiferi esistevano già, e da tantissimo tempo. Steve Brusatte, dopo aver ricostruito "Ascesa e caduta dei dinosauri", ci racconta da principio questa nuova epopea: più di 200 milioni di anni fa, quasi in contemporanea ai primi dinosauri, anche i mammiferi fecero la loro comparsa, sviluppando poi nell'arco di molte ere geologiche i loro tratti distintivi - olfatto e udito raffinati, folte pellicce a ricoprire il corpo, cervello grosso e intelligenza acuta, crescita rapida e metabolismo a sangue caldo, arcata di denti peculiare (canini, incisivi, premolari, molari) e soprattutto ghiandole mammarie attraverso cui allattare i cuccioli. Sembrerebbero i mammiferi di oggi, peccato che fossero spesso assai diversi: non solo mammut lanuginosi e tigri dai denti a sciabola, ma pseudoelefanti grandi come barboncini, strani incroci tra cavallo e gorilla, similrinoceronti dal collo lunghissimo, protobalene che camminavano lente sulla terraferma, insomma tutto un brulicare di esseri meravigliosi, giganteschi oppure piccolissimi, altrettanto vari e favolosi quanto sono ai nostri occhi, oggi, i dinosauri. Ecco perché Brusatte, dopo anni passati a studiare i grandi sauropsidi estinti, ha ripreso a scorrazzare per il mondo in cerca di nuovi fossili, utili a restituire grandezza e popolarità a questi altrettanto incredibili mammiferi estinti. Ma non si tratta solo di questo: è grazie al fatto che i mammiferi si adattarono meglio alle nuove condizioni climatiche e geologiche che, proprio alla fine della storia meravigliosa raccontata in questo libro, alcuni di loro, molto simili alle scimmie antropomorfe di oggi, presero una strada evoluzionistica del tutto diversa dagli altri, che li portò ancora più lontano. Così, "Ascesa e trionfo dei mammiferi" è anche il lungo e appassionante prologo di una storia che, in fin dei conti, è la nostra.

La vita segreta delle api
0 0 0
Libri Moderni

Valsesia, Marco

La vita segreta delle api : storia indomita di un addomesticamento volontario che ha cambiato il mondo / di Marco Valsesia

Milano : Longanesi, 2023

Il cammeo ; 689

Abstract: «Le api sono l'unico essere vivente del pianeta che è stato in grado di lasciarsi 'addomesticare' dall'uomo, continuando a mantenere praticamente intatto il proprio istinto selvatico. Non è un primato eccezionale?»   Vivono appena quaranta giorni ma il loro contributo alla vita sulla Terra è fondamentale. Gli antichi credevano che le api avessero un collegamento diretto con il sole e non è un caso che fossero nelle insegne del Faraone d'Egitto. Ma quando Marco si è avvicinato per la prima volta a un'arnia –con gli occhi affamati anche del più minuto gesto compiuto dal nonno apicoltore – queste cose non le sapeva, sono arrivate solo con il tempo. Prima, subito, c'è stato il profumo di miele e cera, che è entrato nel cuore e non se ne è più andato. Gli anni hanno trasformato quel colpo di fulmine in una passione e un lavoro fatti di pazienza, amore e rispetto per la natura – un mestiere antico, ormai minacciato dalle condizioni ambientali e climatiche. Marco Valsesia oggi gestisce una sessantina di arnie, alleva api regine e usa i social per raccontare a quante più persone possibili come funziona un alveare, straordinario «superorganismo» vivente. Nel suo primo libro, sorprendente taccuino di un giovane naturalista, ricco di notizie e poesia, traccia un ritratto di prima mano della «vita segreta» delle api ma anche della loro vita «sociale», che potremmo definire di relazione con l'essere umano. Queste pagine sono una vera scatola delle meraviglie da cui emerge una intensa e commovente riflessione filosofica ed ecologista sulle api, la natura e il ruolo che l'uomo dovrebbe – e potrebbe – svolgere nel salvaguardare un mondo che sta lentamente, inesorabilmente scomparendo.

Animali bellissimi
0 0 0
Libri Moderni

Pareschi, Daniela <1969->

Animali bellissimi / Daniela Pareschi

Il Barbagianni, 2023

Abstract: Che cos’hanno in comune la volpe artica e il pesce pietra? E lo struzzo e l’elefante marino? Da sempre la scienza cataloga gli animali secondo una classificazione rigida e complessa. Ma cosa succederebbe se usassimo un criterio diverso, immediatamente comprensibile, accostando specie molto distanti tra loro ma che condividono una caratteristica significativa? Ne verrebbero fuori categorie fantasiose ma ragionate, ironiche ma verificate, alla scoperta di creature straordinarie, di animali... bellissimi! Daniela Pareschi reinventa la classificazione animale con una proposta visionaria fatta di diciannove, inedite, categorie tassonomiche. Un grande, ironico albo illustrato di divulgazione, popolato da creature meravigliose, uniche, che condividono una speciale caratteristica. Per “rileggere il mondo” con occhi e strumenti nuovi.

La paura del leone
0 0 0
Libri Moderni

Morosinotto, Davide - Morosinotto, Chiara

La paura del leone : perché tutti gli animali si spaventano e perché alla natura va bene così / Chiara + Davide Morosinotto

Milano : Rizzoli, 2022

Abstract: Piaccia o no, i cacciatori sono fondamentali per il mondo animale, dove tutto si basa sulla relazione tra il predatore e la sua preda, tra chi corre per nutrirsi e chi scappa per salvarsi la vita. E chi scappa per salvarsi vive un'emozione che anche noi umani conosciamo bene: la paura. "Tutti gli animali hanno paura, e per questo motivo adattano il loro comportamento alle situazioni e imparano a con-vivere, nel senso di vivere insieme. Studiando la paura si può capire come funzionano gli ecosistemi e come funziona, in fin dei conti, tutto il nostro mondo" spiega Chiara Morosinotto, biologa evoluzionistica specializzata nei comportamenti animali. Per mostrarci come la paura incida spesso in modi inimmaginabili sulla vita di tutte le creature, uomo compreso, Chiara ci guida attraverso le sue ricerche, mettendo al servizio di noi lettori il suo sguardo di scienziata e di attenta osservatrice della realtà. Il risultato è un volume ricco e coinvolgente, scritto insieme al fratello Davide, dove ogni esperienza è un'avventura, ogni scoperta un racconto. Età di lettura: da 10 anni.

Diario di un'esplorazione fuori dalla tana, appunti e scoperte di Edmond il Coniglio
4 0 0
Libri Moderni

Dedieu, Thierry <1955->

Diario di un'esplorazione fuori dalla tana, appunti e scoperte di Edmond il Coniglio / [Thierry Dedieu]

Franco Cosimo Panini, 2022

Abstract: Ogni giorno, prima di uscire, Edmond il Coniglio prende la macchina fotografica, le matite e i pennelli, per ritrarre il mondo che lo circonda. A qualche metro di distanza dalla sua tana, Edmond si sente un vero esploratore: un Cristoforo Colombo della quotidianità. Scopri la vita segreta degli animali della campagna, raccontata con appunti, fotografie e disegni da uno di loro.

Il suono del mare
0 0 0
Libri Moderni

Barnett, Cynthia

Il suono del mare : le conchiglie e il futuro degli oceani / Cynthia Barnett ; traduzione di Alice Arecco

Milano : La nave di Teseo, 2022

I fari ; 122

Abstract: Dagli albori dell'umanità, le conchiglie sono state ammirate, ricercate, raccolte: sono state monete prima che esistesse il denaro, gioielli prima che lo fossero le pietre preziose, opere d'arte prima che lo diventassero i dipinti. Cynthia Barnett le ha studiate, ne ha inseguito le vicende attraverso i continenti e le epoche, e in questo libro ripercorre, tra cultura e scienza, la lunga storia d'amore dell'uomo con queste protagoniste silenziose. Dalle architetture ardite delle "città di conchiglie" di 1000 anni fa alle rovine di Pompei, dalle calde acque delle Maldive ai fossili in cima alle montagne, che raccontano di mari che non esistono più: un viaggio tra le conchiglie del mondo che scorre come un romanzo d'avventura, mentre descrive la perfetta simmetria di un Nautilus o il labbro rosato di una Conchiglia regina. Fino a scoprire che le conchiglie sanno parlare: quei piccoli gusci trovati sul bagnasciuga sono testimoni che narrano ciascuno una propria storia, fatta di scoperte accidentali, miracoli evolutivi, suggerimenti che la scienza ha saputo raccogliere e avvertimenti che continuiamo a ignorare. Cynthia Barnett racconta il mondo avvincente delle conchiglie, e le vite nascoste degli animali che le abitano, rivelando quello che hanno da dirci sui nostri mari, sul mondo che cambia, e su noi stessi.

La migliore mamma del mondo
0 0 0
Libri Moderni

Perez, Sebastien

La migliore mamma del mondo / testi di Sébastien Perez ; illustrazioni di Benjamin Lacombe

Milano : L'ippocampo, 2022

Abstract: Questo bell'album di grande formato presenta 17 ritratti di mamme del regno animale. Tra queste, chi sarà mai la migliore mamma del mondo? Mamma ragno, che si sacrifica letteralmente per i suoi piccoli? O Mamma cuculo che, ben conscia di non essere all'altezza, preferisce affidare a un'altra la cura del suo pulcino? In questo inventario della maternità - o piuttosto delle maternità - nel regno animale e nelle sue infinite varietà, Sébastien Perez gioca con umorismo e poesia sui diversi registri dell'essere madre. Quanto a Benjamin Lacombe, si lascia trasportare dal suo talento per onorare l'indefettibile istinto materno attraverso tenere tavole. Il messaggio si vuole semplice e universale. Una sola cosa sembra riunire tutte le madri, al di là della specie: l'amore incondizionato che portano alla loro prole. Età di lettura: da 5 anni.

Gli animali non mangiano pastasciutta
0 0 0
Libri Moderni

Mariani, Manuela

Gli animali non mangiano pastasciutta : storie in rima alla scoperta di evoluzione, anatomia e ambienti / Manuela Mariani ; illustrazioni Ilaria Scartabellati

Milano : Terra Santa, 2022

Gli aquiloni

Abstract: Le risposte a tante domande dei bambini sugli animali, gli ambienti e la storia del nostro pianeta sono in questo piccolo libro, firmato da due scienziate naturaliste, che grazie alle loro filastrocche sono capaci di divertire svelando curiosità, misteri e bellezze del meraviglioso mondo della natura. Dopo anni di lavoro sul campo e tanta esperienza con i più piccoli, Manuela Mariani e Ilaria Scartabellati hanno scritto e disegnato divertenti storie in rima per raccontare Darwin, il miracolo del volo, l'anatomia degli animali, i loro gusti e le abitudini, le più sorprendenti specie e i biomi in cui vivono e si riproducono. Il libro è un valido contributo alla didattica nella scuola e uno strumento di crescita culturale, anche al di fuori del contesto scolastico, su argomenti di zoologia, botanica, etologia e salvaguardia ambientale. Età di lettura: da 7 anni.

Il mondo delle api
0 0 0
Libri Moderni

Bone, Emily

Il mondo delle api / Emily Bone ; illustrazioni di Jean Claude

Londra : Usborne, 2022

Libri animati Usborne

Abstract: Perché le api sono importanti? Come fanno il miele? E cosa succede dentro un alveare? Le risposte a queste e a tante altre domande in questo bel libro con alette per introdurre i piccini all'affascinante mondo delle api. Età di lettura: da 5 anni.