Trovati 1618 documenti.
Trovati 1618 documenti.
La cura inaspettata : l'HIV da peste del secolo a farmaco di precisione / Alessandro Aiuti
Milano : Mondadori, 2023
Ingrandimenti
Abstract: Per molto tempo l'HIV è stato considerato un nemico invincibile. Oggi non solo esiste una cura che permette alle persone sieropositive di vivere una vita normale, ma i ricercatori sono anche riusciti a sfruttare le caratteristiche di questo virus per trasformarlo in un farmaco di precisione. Da malattia a cura, grazie anche al contributo di due medici e scienziati italiani, padre e figlio. Fernando Aiuti è stato uno dei primi in Italia a occuparsi di AIDS, tanto dal punto di vista medico e scientifico quanto nella lotta allo stigma che circondava i malati. Suo figlio Alessandro ne ha poi raccolto il testimone, diventando un ricercatore di frontiera nel campo della terapia genica e sfruttando una versione «riveduta e corretta» dell'HIV per riscrivere la storia delle malattie genetiche. Attraverso i loro punti di vista, La cura inaspettata ricostruisce quarant'anni di ricerca sull'HIV: dalla sua identificazione alla scoperta dei farmaci antiretrovirali, dall'utilizzo di una versione «innocua» del virus nella terapia genica alle questioni ancora aperte in termini scientifici e di accesso alle terapie. Il tutto attraverso le storie di personaggi famosi che hanno segnato l'immaginario collettivo – da Freddie Mercury a Rudolf Nureyev – e le testimonianze originali di ricercatori, medici, pazienti, organizzazioni e associazioni. Un racconto appassionante, che mette in risalto il potere della ricerca scientifica nell'offrire soluzioni sorprendenti, il ruolo di personaggi famosi e mezzi di informazione nell'influenzare l'opinione pubblica anche in ambito sanitario, la diffusione di fake news, l'emergere di sedicenti terapie alternative, il negazionismo, l'importanza della relazione umana tra medici e pazienti. Ne risulta una bellissima storia di scienza e di famiglia, che rivela come la ricerca italiana abbia avuto un ruolo cruciale nel trasformare il responsabile della «peste del secolo» in un farmaco salvavita.
Milano : Mondadori, 2023
Gaia
Abstract: Emetto più CO2 se mangio carne bovina biologica, polli da allevamento intensivo, frutti di mare o un trancio di pesce spada? È davvero utile adottare alveari di api o finanziare aziende o associazioni che piantano alberi in giro per il mondo? Ogni giorno la nostra vita è riempita da una serie di dilemmi etici e morali che assomigliano molto a queste domande. Ormai, infatti, abbiamo tutti gli strumenti per capire che ogni nostro comportamento produce un impatto sul pianeta. Eppure, nonostante questa consapevolezza, spesso ci sentiamo impotenti di fronte ai mille problemi che la crisi ambientale ci pone di fronte quotidianamente. È difficile capire quale delle possibili soluzioni sia la migliore e così anche la nostra buona volontà di azione ne viene minata. Giacomo Moro Mauretto, in arte Entropy for Life, con questo libro chiaro e accurato ci aiuta a superare proprio tale sensazione di impotenza, grazie a un approccio scientifico rigoroso, privo di ogni ideologia e basato sui fatti. Dobbiamo inquadrare i problemi ambientali con pragmatismo: cosa possiamo fare affinché le nostre azioni, a parità di condizioni, risultino le migliori possibili per il pianeta? Le nostre risorse e il nostro tempo sono limitati e vanno utilizzati al meglio. E "Se pianto un albero posso mangiare una bistecca?" ci racconta proprio quali sono i problemi ecologici più importanti, quali sono le cause che contribuiscono maggiormente alla crisi ambientale e quali sono le azioni più utili per contrastarla. Il rischio, altrimenti, è di focalizzarsi su pratiche inutili o persino deleterie. E sprecare una grande quantità di risorse e di tempo, avendo la sensazione di aver fatto abbastanza, è un errore che oggi non ci possiamo permettere.
Milano : La nave di Teseo, 2023
I fari ; 139
Abstract: La Terra pullula di stimoli diversi: immagini, suoni, vibrazioni, odori, sapori, campi elettrici e magnetici sono ovunque. Ma ogni animale, compreso l’uomo, è racchiuso all’interno della propria bolla sensoriale e perciò riesce a percepire solo un minuscolo frammento dello sconfinato mondo che ci circonda. Ed Yong si spinge, e ci porta, oltre i limiti dei nostri sensi, permettendoci di cogliere le nuvole di odori, le onde elettromagnetiche, gli impulsi e i cambi di pressione attorno a noi. In questo affascinante racconto incontriamo scarafaggi attratti dal fuoco, tartarughe in grado di tracciare i campi magnetici della Terra, pesci che riempiono i fiumi di messaggi elettrici ed esseri umani che utilizzano sonar come i pipistrelli. Scopriamo che la faccia squamosa di un coccodrillo è sensibile come la punta delle nostre dita, impariamo cosa vedono le api nei fiori, cosa sentono gli uccelli nelle loro melodie e cosa odorano i cani per strada, mentre continuiamo a interrogarci sui tanti misteri del mondo animale che rimangono tuttora irrisolti. Un mondo immenso è un libro documentato, rigoroso e divertente, che fa provare la gioia della scoperta e ci conduce in quello che per Marcel Proust era “l’unico vero viaggio”, quello fatto non per visitare terre sconosciute, ma per poter vedere con altri occhi.
Milano : De Agostini, 2023
Abstract: Un sasso, una lumaca, una bollicina d'aria che sale in una pentola d'acqua in ebollizione e tutto ciò che ti viene in mente hanno un qualcosa in comune: sono fatti di materia. Tutto è fatto di materia, anche tu lo sei. Detto così sembra ovvio, ma... di che cosa è composta la materia? Per migliaia di anni innumerevoli persone si sono arrovellate per rispondere a questa domanda. Barbara Gallavotti ci svela la ricetta "per fabbricare l'Universo" e fornisce una dettagliata guida ai suoi ingredienti. Preparati a conoscere le scienziate e gli scienziati che hanno portato alle scoperte più sensazionali della Storia e a incontrare, analizzare e comprendere qualsiasi tipo di essere vivente: dai giganteschi dinosauri che solcavano la Terra milioni di anni fa ai batteri più microscopici, invisibili a occhio nudo, passando per l'incredibile eterocefalo glabro (mai sentito nominare? Un motivo in più per perdersi tra queste pagine!). Capirai che ognuno di noi concorre a scrivere la storia della Vita e che siamo tutti indissolubilmente legati gli uni agli altri, qui sulla nostra bellissima Terra: l'unico posto dell'Universo dove possiamo sentirci a casa. Età di lettura: da 11 anni.
I segreti degli oceani / Emily Bone ; illustrazioni di Kim Johnson
Londra : Usborne, 2022
Libri Usborne da scoprire
Abstract: Parti per un viaggio alla scoperta degli abissi! Basta sollevare le alette per scoprire tante cose sulla vita della flora e della fauna sottomarina e la funzione che gli oceani svolgono per garantire la vita sulla Terra. Età di lettura: da 7 anni.
Crema : Uovonero, 2022
I geodi ; 47
Abstract: Le penne hanno i colori più iridescenti, le forme più stupefacenti e le funzioni più varie: tengono caldo, permettono di volare o nuotare, di mimetizzarsi e di mettersi in mostra. Molte culture, da tempo immemorabile, hanno usato le penne per adornarsi o per scopi cultuali. Informazioni precise e curiose si uniscono alle illustrazioni di Britta Teckentrup dando vita a un'opera che è in parte enciclopedia, in parte libro d'arte, in parte Wunderkammer. Età di lettura: da 5 anni.
I microbi : i libri del professor Darwin / Sheddad Kaid-Salah Ferron e Eduard Altarriba
Trento : Erickson, 2022
STEM. Science Technology Engineering Mathematics
Abstract: Dappertutto, ovunque guardiamo, per terra, in una goccia d'acqua, nell'aria e anche sulla nostra pelle, ci sono esseri troppo piccoli per essere visti. Sono i microbi: organismi viventi formati da un'unica cellula, essenziali per la vita sulla Terra. Capaci di cose portentose e di altre decisamente poco gradevoli, i microbi rilasciano nell'atmosfera l'ossigeno che respiriamo, ma possono anche farci ammalare, o persino causare epidemie e pandemie. Avventuriamoci nel piccolissimo mondo dei microrganismi per scoprire queste affascinanti creature con l'aiuto del prof. Darwin. Età di lettura: da 8 anni.
Milano : Gribaudo, 2022
Abstract: Là sotto, dove i lombrichi scavano minuscoli cunicoli e le foglie si sbriciolano fertilizzando il terreno, c'è un mondo nascosto che aspetta solo di essere scoperto... basta scavare pochi centimetri! Il suolo su cui camminiamo ha infinite storie da raccontare: è popolato da milioni di esseri viventi a cui offre nutrimento e rifugio. Scopri perché i microbi sono essenziali alla nostra sopravvivenza, se è possibile coltivare piante su Marte, come le formiche organizzano una colonia... e come la terra può aiutarci a rallentare i cambiamenti climatici. Età di lettura: da 7 anni.
In alto mare : paperelle, ecologia, Antropocene / Danilo Zagaria
Torino : Add, 2022
Abstract: Il 10 gennaio 1992 la nave portacontainer Ever Laurel fu colpita da una tempesta mentre attraversava l'oceano Pacifico: inclinandosi su un fianco perse parte del carico, fra cui 7200 confezioni di Friendly Floatees, piccoli animaletti di plastica colorata venduti per fare compagnia ai bambini durante il bagnetto. Progettati per galleggiare, iniziarono a viaggiare per decine di migliaia di chilometri, venendo ritrovati in ogni angolo del globo. Nel rapporto fra uno dei maggiori scarti del genere umano, la plastica, e gli ecosistemi marini passerà molto del futuro dell'uomo: "In alto mare" è un percorso alla scoperta del mondo sottomarino componendo un caleidoscopico compendio di scienze e storie che, raccontando e documentando l'interconnessione tra ambienti e specie, aiuta a capire cosa significhi agire in modo sostenibile. Il libro è accompagnato da una bibliografia di saggi e romanzi e documentari dedicati al mare, ai suoi abitanti e ai problemi ecologici del nostro presente.
Caro mare / Emanuela Nava ; Annapola Del Nevo, Rossella Faleni ed Erika Luppi
Nuova ed.
Milano : Carthusia, 2022
Che viaggi!
Abstract: Una mattina d'estate, quando le spiagge sono ancora deserte e il mare sembra riposare indisturbato, Lia e Francesco, ambiziosi e temerari esploratori, partono per una grande avventura. Armati di maschera e boccaglio, si preparano a tuffarsi nelle profondità di quella distesa blu. Tra fondali sabbiosi e rocciosi e infinite varietà di pesci e piante acquatiche, i due piccoli protagonisti compiranno un viaggio straordinario e scopriranno le tante bellezze marine e i segreti del mare: un luogo di vita, da curare e preservare. Età di lettura: da 6 anni.
Natura : indovina, cerca & trova / Manon Bucciarelli
Modena : Franco Cosimo Panini, 2022
Abstract: Splendide illustrazioni presentano 16 ecosistemi e le biodiversità che li caratterizzano. Animali e piante sono descritti attraverso indovinelli: il lettore si divertirà a scoprirli e a ritrovarli nei diversi ambienti rappresentati. Età di lettura: da 5 anni.
Forme e motivi della natura / Magdalena Konecna, Jana Sedlackova, Stepanka Sekaninova
Roma : Gallucci, 2022
STEM
Abstract: Potresti vedere una minuscola coccinella punteggiata che vola da una foglia di tarassaco a un giardino dove fanno capolino le fragole a forma di cuore. Oh, e quella chiocciola? Striscia verso gli aculei spinosi di un riccio, trascinando il suo guscio a spirale... La natura ha donato un aspetto unico a ogni pianta, animale, minerale. Il terreno, il sottosuolo, persino le profondità degli abissi pullulano di linee, strisce, macchie giocose, punti, spirali. Tutti i disegni, anche i più semplici o bizzarri, hanno un loro posto nel mondo e una ragione di esistere. I motivi mimetici aiutano gli animali a confondersi con il paesaggio circostante, mentre quelli più appariscenti sono utili durante il corteggiamento o per spaventare un intruso. Quali meravigliose forme vedi intorno a te? Età di lettura: da 6 anni.
Trento : Erickson, 2022
Abstract: Passano gli anni e Gina Fronzuta, una simpatica, attenta, curiosa e loquace quercia, cresce incrementando gli anelli del suo tronco, sempre più forte e robusto. Crescono anche i rami e la sua chioma ombrosa, che spesso dà riparo a uccelli e ad altri animali del bosco. Gina Fronzuta parla con loro, scopre le loro storie, li ritrova generazione dopo generazione. Un lento fluire del tempo, con i ritmi naturali delle stagioni, l'alternanza tra luce e notte, che diventa la sua divertente autobiografia, fatta di incontri, amicizie, ma anche pericoli. Un libro delicato e sensibile, per comunicare ai bambini e alle bambine i concetti fondamentali dell'ecologia. Per incuriosire, stimolare domande, aiutare a far riflettere su un bene prezioso come la natura, l'ambiente. Una bella storia e tante curiosità per confrontarsi e approfondire temi importanti, come il rapporto tra esseri umani e natura, la biodiversità, i cambiamenti climatici. Un'autobiografia lunga più di mille anni... Un ecosistema che suona la stessa musica polifonica, in cui ogni piccolo elemento, anche un insetto, una goccia di rugiada, un microrganismo nelle radici di un albero, ha un senso. Prefazione di Tiziano Fratus. Età di lettura: da 5 anni.
Dove sono tutti quanti? : un viaggio tra stelle e pianeti alla ricerca della vita / Amedeo Balbi
Milano : Bur Rizzoli, 2022
Abstract: Siamo soli nell'universo? è una domanda che lascia un senso di vertigine a chiunque. Amedeo Balbi se la pone fin da bambino, e oggi che è diventato un astrofisico, quando ammira il cielo stellato, non smette di porsela. Che cosa potrebbe dire a quel bambino per non deluderlo? Una risposta definitiva non c'è ancora, però la scienza ha fatto formidabili balzi in avanti e oggi abbiamo molti elementi nuovi per orientarci in quel luogo pieno di mistero e meraviglia che è l'universo. Questo libro è un volo emozionante, con qualche deviazione tra filosofia e storia della scienza, alla scoperta di queste ultime acquisizioni: fra le altre cose, Balbi ci dà un'idea realistica - e da far scoppiare la testa! - delle distanze siderali, ci spiega in quali particolari condizioni possa fiorire la vita (magari finora non l'abbiamo cercata nel posto giusto!) e ci elettrizza facendoci seguire le sonde nello spazio e rivelandoci l'esistenza di un numero incommensurabile di pianeti extrasolari. Dove sono tutti quanti? è una rara combinazione di rigore scientifico, chiarezza divulgativa e passione, una lettura che ci porta lontanissimo nel cosmo ma ci fa anche riflettere su noi stessi. Perché scoprire se siamo soli nell'universo è un tassello fondamentale per capire chi siamo.
Milano : Gribaudo, 2022
Abstract: Che cos'è la vita e come si è evoluta nei secoli? Perché le api danzano? Come fanno gli animali a riconoscere la propria madre? In che cosa consiste la tecnica dell'orologio molecolare? Il libro della biologia racconta il lungo viaggio dell'uomo alla scoperta del mondo vivente, con i suoi misteri, e i nostri tentativi di spiegare come gli organismi, che siano microbi, funghi, mammiferi o altro, interagiscono fra loro. Scritto in modo semplice e diretto, "Il libro della biologia" include teorie, citazioni memorabili, aneddoti, grafici e immagini che gettano nuova luce sull'idea che abbiamo della vita sul nostro pianeta. Che tu sia uno studente avido di conoscenza o un semplice curioso, troverai fra queste pagine moltissimi spunti di riflessione.
In riva al mare : guida pratica per esploratori di litorali / Elisabetta Mitrovic
Milano : Topipittori, 2022
PiNO. Piccoli naturalisti osservatori
Abstract: PiNO, ovvero Piccoli Naturalisti Osservatori, è una collana dedicata all' osservazione di quello che vive intorno a noi, per avvicinare al piacere della scoperta e alla bellezza della natura. Ma è anche una collana pratica che insegna a guardare, analizzare, sperimentare per comprendere e conoscere. E capire che la nostra vita dipende da un ambiente vasto, variegato e affascinante nel quale ogni momento accadono cose importanti, anche se non lo sappiamo o non ce ne accorgiamo. In questi libri potrai trovare fenomeni e creature straordinari, raccontati da scienziati, scrittori e artisti. Persone che amano osservare, riflettere e scoprire attraverso disegni e parole. Sotto la loro guida, potrai imparare a vedere, disegnare, descrivere per raccontare alle persone intorno a te come è fatto il mondo. Il libro che hai in mano è fatto per accompagnarti nelle tue scoperte. Quindi puoi portarlo con te. Oltre a leggerlo, consideralo uno strumento di lavoro, che puoi usare per prendere appunti, disegnare, colorare, ritagliare, proprio come hanno sempre fatto gli esploratori e gli scienziati con i loro taccuini. Età di lettura: da 7 anni.
Non siamo soli : i segnali di vita intelligente dallo spazio / Avi Loeb
Milano : Mondadori, 2022
Orizzonti
Abstract: Non siamo soli nello spazio. Avi Loeb, uno dei più noti astronomi a livello internazionale e docente alla Harvard University, ne è certo. La prova risalirebbe all'ottobre 2017, quando i telescopi sull'isola di Maui intercettarono un punto luminoso che sfrecciava rapido nel cielo. Si trattava del primo oggetto interstellare mai individuato nel nostro sistema solare, battezzato con il nome di 'Oumuamua. Alla luce dei dati raccolti in undici giorni di osservazione, gli scienziati si aggrapparono alla teoria che 'Oumuamua fosse una cometa piuttosto anomala, dato che aveva una forma stravagante, era troppo brillante, viaggiava a velocità sostenuta lungo una traiettoria inusuale e non lasciava detriti al suo passaggio. Secondo l'approccio tanto visionario quanto rigoroso di Loeb, l'ipotesi migliore è invece molto più semplice: 'Oumuamua non era un fenomeno naturale. Le sue caratteristiche peculiari indicherebbero una tecnologia extraterrestre molto avanzata. Ma la teoria sulle origini aliene di questo oggetto interstellare ha creato un'eco immediata tra l'opinione pubblica e rinvigorito il malanimo della comunità scientifica, restia a qualunque ricerca volta a indagare se il fenomeno della vita esista altrove nell'universo. Tuttavia, le probabilità che organismi intelligenti si siano evoluti fuori dal nostro pianeta sono elevate: basti pensare che nella sola Via Lattea ci sono cinquanta miliardi di pianeti di dimensioni e temperature superficiali simili a quelle terrestri. Ammettere che una civiltà aliena possa aver creato tecnologie raffinate è però una scommessa su cui pochi vogliono puntare. Loeb ci conduce in un viaggio attraverso i confini più remoti della scienza, dello spazio e del tempo, condividendo le sue ricerche e le profonde implicazioni per la nostra specie e il nostro pianeta, e ci sfida a pensare in modo critico a ciò che è là fuori, non importa quanto strano possa sembrare.
Cornaredo . IdeeAli, 2022
Abstract: Un libro per scoprire come sono, dove sono e quanti sono gli organi degli animali e come si sviluppano i loro sistemi muscolari e circolatori. Dentro gli animali c'è tutto un mondo da scoprire. Età di lettura: da 6 anni.
La cacca : storia naturale dell'Innominabile / di Nicola Davies ; illustrazioni di Neal Layton
Firenze ; Trieste : Scienza, 2022
Abstract: Storie naturali per scoprire le stranezze e le meraviglie del mondo animale. Gli ippopotami ci nuotano dentro, gli scarabei stercorari se la mangiano, le balenottere azzurre la fanno rosa... e la maggioranza degli adulti preferisce non parlarne! Che cos'è? La cacca! Leggendo questo libro scoprirai che probabilmente è la cosa più utile sulla Terra. Si presenta in svariate forme e dimensioni, e ogni animale ha una sua cacca caratteristica: scopri a cosa serve, come funziona, cosa ci può svelare e molto altro ancora. Età di lettura: da 8 anni.
Rachel Carson e la primavera dell'ecologia / Luca Novelli
Firenze [etc.] : Scienza, 2022
Lampi di genio
Abstract: Scopri la storia di Rachel Carson: ragazzina amante dell'oceano e della natura, diventa con gli anni una scrittrice e divulgatrice appassionata. Deve combattere contro poteri forti, contro l'avidità mascherata da modernità, contro la distruzione della biodiversità e il falso progresso. Con il suo impegno e il sostegno della scienza, dà inizio al movimento d'opinione più importante dell'ultimo secolo, quello in difesa dell'ambiente. Affinché sulla Terra non arrivi mai un terribile inverno. Età di lettura: da 8 anni.