Trovati 1548 documenti.
Trovati 1548 documenti.
Milano : Feltrinelli, 2023
Feltrinelli kids
Abstract: Le parole di Gesù raccontano un modo diverso e rivoluzionario di vivere. Non una religione né delle regole da seguire, ma un pensiero sul mondo e su di noi per far sbocciare prospettive differenti. Un invito per ragazze e ragazzi a interrogarsi sulla vita in una chiave nuova, attraverso le parole di Gesù. Età di lettura: da 8 anni.
La lettera della Maddalena / Isabelle von Fallois
Cesena : Macro, 2023
Nuova saggezza
Abstract: Il romanzo d’esordio di Isabelle Von Fallois svela un'eredità che può cambiare il mondo. Dopo la morte del padre, il famoso direttore d'orchestra Jean Chevalier, la figlia Marie deve rendersi conto che il mondo non è quello che sembra. Dietro la chiave d'oro che le ha lasciato in eredità si nasconde uno sconcertante segreto. Marie penetra sempre più a fondo nei misteri della musica di Richard Wagner. C'è un messaggio nascosto lasciato da Maria Maddalena, la compagna di Gesù? Insieme alla sua amica Véronique, Marie si trova in grande pericolo nella sua ricerca: la società segreta degli Ottaviani cerca da secoli di sopprimere il messaggio di Maddalena e non risparmia gli omicidi. Il suo viaggio avventuroso la porta alle chiese e ai teatri d'opera di Parigi, Vienna e Dresda passando per Nizza e St. Maximin fino a Barcellona e, infine, a una scoperta mozzafiato in una grotta dei Pirenei, dove troverà una misteriosa lettera…
La legge della parola : radici bibliche della psicoanalisi / Massimo Recalcati
Torino : Einaudi, 2022
Frontiere
Abstract: La Legge del Dio ebraico è la Legge della parola. Questa Legge non è solo scritta sulle tavole di pietra, ma intende inscriversi innanzitutto nel cuore degli uomini. Essa sancisce l'impossibilità dell'uomo di farsi Dio e, nello stesso tempo, dona a esso la possibilità generativa del suo desiderio. Si tratta di una dialettica ripresa in modo originale dalla lezione di Freud e di Lacan. In un lavoro senza precedenti, Massimo Recalcati dimostra che non solo non c'è contrapposizione tra il logos biblico e la psicoanalisi, ma che quell'antico logos ne costituisce una delle sue radici più profonde. La critica freudiana della religione come illusione sembra condannare il testo biblico senza alcuna possibilità di appello. La psicoanalisi è sin nelle sue fondamenta atea perché non crede all'esistenza di un «mondo dietro al mondo» se non come una favola che serve ad attutire il dolore dell'esistenza. La lettura delle Scritture che Massimo Recalcati propone in questo libro rivela invece l'esistenza inaudita di radici bibliche della psicoanalisi. Non è una tesi teologica o una dimostrazione filologica, ma un effetto del suo incontro singolare con il testo biblico. Non si tratta di psicanalizzare la Bibbia, ma di riconoscere in essa la presenza dei grandi temi che verranno ereditati dalla psicoanalisi, con particolare riferimento all'opera di Freud e di Lacan: il carattere originario dell'odio rispetto all'amore; la radice invidiosa del desiderio umano; il fallimento e la necessità della fratellanza; il rapporto dialettico tra Legge e desiderio; la funzione simbolica del Nome del padre; il lutto necessario della totalità; la centralità attribuita al resto salvifico che sottrae la vita alla morte e alla distruzione; la maledizione della ripetizione e la sua interruzione; la tentazione idolatrica come desiderio perverso dell'uomo di essere Dio; la critica al fanatismo ideologico del sacrificio; il taglio virtuoso della separazione; l'eccedenza della gioia erotica; la scissione della Legge di fronte al reale della sofferenza e al suo grido.
Prega, mangia, ama : esercizi spirituali sul Vangelo di Luca / Luigi Maria Epicoco
San Paolo, 2022
Abstract: "Prega, mangia, ama" è un'autentica scuola di preghiera in compagnia dell'evangelista Luca. Lo scopo non è compiere un esercizio intellettuale, bensì seguire Qualcuno che ha cambiato le nostre esistenze. Assumere cioè l'atteggiamento dei discepoli e capire che la nostra vita s'interseca in maniera profonda con l'esperienza di Cristo. Affinché ciò avvenga abbiamo bisogno del Vangelo e soprattutto di Luca, l'evangelista che più di tutti ci mostra come dovrebbe essere la vera identità del discepolo. Luca non ha fretta e pagina dopo pagina "dipinge" Cristo, restituisce la sua immagine come in un quadro e a partire da questo rivela il ruolo della Chiesa, l'importanza della preghiera e la bellezza del lasciarsi attraversare dalla grazia di Dio. In queste pagine il lettore percorre, in compagnia di Luca, un viaggio che parte dall'ascolto di sé e attraversa i temi fondamentali del nostro essere Chiesa e discepoli di Cristo.
Chi dorme non piglia Cristo : divagazioni sui Vangeli domenicali : anno A / Marco Pozza
Milano : Rizzoli, 2022
Abstract: L'Evangelo ha "parole d'una violenza inaudita: il loro attrito è febbrile, la loro sintesi più breve è pur sempre un invito perpetuo alla rivoluzione. Rivoluzionare me stesso: 'Puoi sempre ricominciare!' mi viene ripetuto una riga sì, l'altra anche". È sconcertante uno sguardo così: "pare che non sia più il figliolo prodigo a chieder perdono al Padre suo; sembra (quasi) che sia il Padre a chieder scusa al figliolo scostumato. Fingendosi dalla parte del torto pur di riciclare la mia vergogna". Il nuovo libro di don Marco Pozza è un'avventura lunga un anno in compagnia della "parola di Dio" che, dalla prima domenica d'Avvento, si ascolta nelle messe festive durante l'anno liturgico A, quello del Vangelo di Matteo (con qualche inserto dal Vangelo di Giovanni). È un libro scritto pensando al dramma di chi ha perso Dio, di chi non lo trova più, di chi non lo ha ancora trovato. Senza fame e sete nessuna pesca inizierà: chi ha il cuore freddo, chi dorme - chi ha il sonno della pancia piena - "non piglia Cristo". È un libro di divagazioni orizzontali, scavi in profondità, ospitalità accoglienti nei Vangeli domenicali. "Condivido le domeniche fuoriporta dell'anima mia" scrive don Marco. "Sono gite, vacanze, escursioni sul sentiero che conduce a Cristo e ai suoi segreti misteri. Quando esco di casa, la mia vita mi appare confusa, intricata, un po' inespressa. Quando rientro dopo averli incontrati, mi pare di vederla in HD, un po' più in alta definizione. Mi conosco un po' meglio, mi accetto un pizzico in più."
Milano : Rizzoli Lizard, 2022
Abstract: Che senso ha tutto questo? A domandarselo è una scimmia che, in compagnia di scimpanzé, macachi e babbuini di ogni sorta, è confinata da mesi in uno stanzone di legno senza neanche una finestra, illuminato solo da strane pietre iridescenti. Acqua e cibo non mancano mai, ma chi ha rinchiuso le scimmie lì dentro? Chi le nutre? E perché? Il mistero si infittisce quando una pecora diffidente, istigata da un asino flemmatico, sfonda a cornate la parete che divide la loro stalla da quella delle scimmie: i primati non sono gli unici ospiti di quella strana prigione. L'asino, la pecora e la scimmia vogliono la verità e cominciano a esplorare il labirinto di gabbie, incontrando esemplari di ogni specie, provenienti da ogni angolo del pianeta: alcuni di loro li aiuteranno, altri li metteranno sulla strada sbagliata, forse per proteggerli da un segreto inquietante. E mentre risalgono le viscere di questo alveare, i tre seminano dubbi e curiosità tra gli animali, che cominciano a lasciare le proprie stalle e a mescolarsi tra loro, costruendo una società a metà tra l'ordine naturale e un'utopia orwelliana. Come reagirà questo microcosmo, quando gli animali scopriranno di essere a bordo di un barcone di legno che avanza alla deriva in un mare senza fine? Per quanti anni dovranno navigare prima di tornare sulla terraferma? E, soprattutto, che cosa saranno diventati nel frattempo? Con un segno ammaliante, capace di giocare con chiaroscuri di grande effetto, sequenze giocose e momenti dal respiro epico, Simone Montozzi racconta una storia che intreccia il mito biblico alla Fattoria degli animali, e che dà corpo ai problemi e alle paure che pesano sul nostro presente.
Il grido di Giobbe / Massimo Recalcati
Torino : Einaudi, 2022
Super ET
Abstract: Il corpo di Giobbe e la sua anima sono lacerati dal male; «nudo e rasato», ricoperto di piaghe, cade nella cenere. La preghiera può prendere solo la forma acuta del grido rivolto a Dio: «perché a me? perché l'ingiustizia di tutto questo dolore?» Il male che si accanisce contro Giobbe non può più essere concepito come una punizione, poiché egli non ha commesso alcun delitto; non può più essere una vendetta, poiché egli non ha colpito nessuno. Esposto alla violenza insensata della sofferenza Giobbe si trova immerso in una esperienza intraducibile. Resta solo il grido rivolto a Dio come il modo più radicale della domanda. La stessa che egli porta nell'etimo del suo nome: Giobbe significa nella lingua ebraica «dov'è il padre?» Domanda che sovrasta ogni possibile risposta.
Roma : Lapis, 2022
Abstract: Un elegante volume riccamente illustrato e una struttura narrativa curata ma accessibile, per raccontare ai piccoli le storie più importanti della Bibbia. Nicola Cinquetti e Ilaria Mattioni riscrivono per i ragazzi una selezione degli episodi dell'Antico e del Nuovo Testamento. Lo fanno con stile personale, ma al tempo stesso fedele al testo biblico. Con lo stesso spirito rispettoso, unito a una grande libertà creativa, Serena Mabilia ci conduce all'interno dei racconti biblici, accompagnando i testi con illustrazioni semplici ma al tempo stesso potenti e iconiche, ricche di simbolismi. Un volume che può diventare un prezioso regalo in occasione di cresime e comunioni. Età di lettura: da 8 anni.
Quaranta giorni : romanzo / Valerio Massimo Manfredi
Milano : Mondadori, 2022
Oscar absolute
Abstract: La prima scena di questo romanzo è impressa nella mente di miliardi di persone in tutto il mondo. Ci sono tre croci sul monte Golgota, a Gerusalemme, e su quella centrale è inchiodato Jeshua, l'uomo che con la sua predicazione, e le sue gesta miracolose, aveva sconvolto la Palestina negli anni precedenti. Sulla croce, l'insegna con il motivo della sentenza: Gesù di Nazareth Re dei Giudei. Ai piedi della croce, come narrano i Vangeli, ci sono i soldati romani, alcune donne, Maria, sua madre, i discepoli più fedeli, ma anche una figura misteriosa che, non vista da nessuno, vede tutto. E vedrà anche, tre giorni dopo, Jeshua uscire dal sepolcro dove era stato sepolto, e avviarsi verso Gerusalemme. E comincerà a seguirlo. Nel frattempo, a Capri, l'imperatore romano Tiberio inizia a ricevere strani segnali dalla Palestina. È un uomo intelligente, acuto e sospettoso, e intuisce che quel predicatore, quella specie di profeta, non era solo l'ennesimo predicatore di una terra dove i predicatori abbondano, ma era qualcosa di più. Era molto di più: un uomo che con la sua sola parola poteva minare le fondamenta dell'impero.
La nascita di Gesù / [testi Susanna Esquerdo ; disegni Juan William Borrego]
Milano : RBA, 2022
Torino : Claudiana, 2021
Nostro tempo ; 155
Abstract: A partire da un intenso incontro con Dario Fo, il teologo, scrittore e burattinaio Marco Campedelli - cui Alda Merini dedicò "La clinica dell'abbandono" - ripercorre l'opera del premio Nobel, in primis "Mistero buffo", mettendo al centro la fragile quanto suggestiva ipotesi che Gesù avesse fondato una compagnia teatrale itinerante, fatta di pescatori, ex esattori delle imposte e donne, per trasmettere il suo messaggio rivoluzionario. «"E se Gesù avesse messo davvero in piedi un teatro? Una compagnia girovaga per raccontare il mondo alla rovescia?" Lo chiesi a Dario Fo al Castello di Sorrivoli. Fo, facendo gli occhi grandi, rispose "E perché no?". Un Gesù "figlio d'arte", del più grande drammaturgo dell'universo, un Gesù giullare, che svela i segreti di Dio mentre smaschera la macchina del potere: cosa avrebbe provocato il teatro del vangelo se non fosse stato censurato? Ripercorrendo l'opera desacralizzante di Fo, da Mistero Buffo a Lu Santo Jullare Francesco e non solo, mi sono messo alla scuola del teatro viaggiante del Nazareno, rivendicando uno spazio rispetto a un sistema teologico e a una macchina di potere che hanno continuato a nascondere la forza eversiva e rivoluzionaria del messaggio di Gesù» (Marco Campedelli).
Biografia della luce : una lettura mistica del Vangelo / Pablo d'Ors ; traduzione di Massimo Marini
Milano : VP Vita e Pensiero, 2021
Sestante ; 45
Abstract: Abbiamo bisogno di luce. Siamo in cerca di qualcosa che catturi il nostro sguardo e indirizzi il nostro cammino di vita costellato di ombre e qualche volta immerso nella notte più nera. Abbiamo bisogno di tornare a vedere le cose come sono, liberandoci dalle preoccupazioni della mente, dalla pioggia grigia della tristezza, per ritrovare la semplicità luminosa del nostro io profondo.
Cantalupa : Effatà, 2021
Abstract: Un filo rosso tiene legati questi quaranta brani del Vangelo: la forza dirompente di un annuncio rivoluzionario che è stato sempre più insabbiato e trasformato nel corso del tempo. Gesù ha rovesciato le categorie religiose: la legge, l'osservanza, il merito, il sacrificio diventano valori negativi, perché l'uomo, agli occhi di Dio, è prezioso a prescindere. Protagonisti di queste pagine del Vangelo, ma assolutamente paradigmatici di tutti i vangeli, sono l'accoglienza, il perdono, il servizio, la cura verso gli altri - tutti gli altri - in una parola l'amore incondizionato. E don Paolo Scquizzato ci guida con entusiasmo e passione lungo un viaggio, cui prendono parte decine di teologi, scrittori, poeti, filosofi che danno il loro contributo spirituale e intellettuale per definire la cornice entro cui si collocano le nostre esistenze, il nostro essere e il nostro modo di vivere, il nostro io con tutte le sue zone d'ombra e il nostro stile di vita, le nostre ferite e la nostra luce. Dall'Introduzione di Elisabetta Pauletti.
[S.l.] : Flaco, 2021
Abstract: In Maria Maddalena rivelata la teologa di Harvard, Meggan Watterson, ci guida, versetto per versetto, attraverso il vangelo di Maria per illuminare potenti insegnamenti. Con bruciante chiarezza, spiega come e perché Maria Maddalena sia stata ritratta come la prostituta penitente e ci riporta una rappresentazione più storicamente e teologicamente accurata di chi fosse la vera Maria. Non è il classico libro di teologia né una traduzione passiva del vangelo, è un testo fluido, moderno, esperienziale. Quello di Meggan non è un femminismo neoliberista, non comprende l'accesso delle donne delle classi medio alte al potere e all'uguaglianza, è molto più affine al nuovo filone femminista statunitense rappresentato da giovani donne, come Jessa Crispin che, con il suo testo Perché non sono femminista, ci descrive proprio le nuove problematiche. L'autrice scrive i capitoli da predicatrice, come omelie urlate, a volte sussurrate. I sette demoni che Maria affronta sono gli stessi che tutti noi affrontiamo ogni giorno. L'autrice prende in prestito l'esperienza mistica di Maria e, attraverso il vangelo e aiutandosi con altri testi sacri, scava nel proprio passato per condividere il suo percorso personale di rinascita e di riconciliazione con se stessa.
I figli del diluvio / Lydia Millet ; traduzione di Gioia Guerzoni
Milano : NNE, 2021
La stagione
Abstract: Un'estate, un gruppo di famiglie si riunisce in una villa a due passi dall'oceano per trascorrere insieme una lunga vacanza. Per madri e padri significa passare il tempo tra vizi e alcol, in un infinito happy hour; mentre i figli, ragazzi e ragazze dai sette ai diciassette anni, lasciati a loro stessi, creano una comunità e si nascondono l'un l'altro l'identità dei genitori, cercando di non essere collegati in alcun modo a quegli adulti imbarazzanti. Ma l'arrivo di un diluvio devastante sconvolge i loro piani. Il piccolo Jack, ispirato da una Bibbia illustrata, decide di salvare più animali possibile; sua sorella Eve e gli altri ragazzini lo aiutano, raccogliendo viveri nelle case sugli alberi. Ma la tempesta infuria, distrugge la villa e le città, e per salvarsi i ragazzi sono costretti ad abbandonare i genitori, depressi e disorientati, per ritrovarsi da soli in un territorio caotico e irriconoscibile. Ironico e drammatico, crudo e fiabesco, "I figli del diluvio" è un romanzo vertiginoso, che parla di una società fragile che corre ciecamente verso il disastro, dove gli adulti hanno perso ogni visione e dove la speranza può esistere solo nella radicale innocenza dei bambini, che si affidano alla Natura trovando nuovi linguaggi, nuovi sguardi, nuove risorse per reinventare il mondo.
Milano : Mondadori, 2021
Oscar moderni baobab
Abstract: «Lessi il mito delizioso del quale Goethe ha detto: "Graziosissimo è questo racconto naturale, salvo che sembra troppo breve e ci si sente chiamati a svilupparlo nei particolari". Non sapevo ancora fino a che punto queste parole di "Poesia e verità" dovessero diventare il mio motto per gli anni successivi.» Così nel 1930 Thomas Mann rievoca l'inizio del monumentale progetto che lo avrebbe impegnato per sedici anni, dal 1926 al 1942. I quattro volumi del ciclo - Le storie di Giacobbe, Il giovane Giuseppe, Giuseppe in Egitto e Giuseppe il Nutritore - sono infatti ispirati al celebre racconto biblico che, ampliato, sviluppato e dissacrato, diventa una potente allegoria del tempo presente e insieme dell'eterna condizione dell'uomo: «Settantamila righe - sono sempre parole di Thomas Mann - che scorrono placidamente rievocando eventi remotissimi della vita umana, amore e odio, benedizione e maledizione, dissidi tra fratelli e sofferenze paterne, superbia e penitenza, caduta ed elevazione». Considerata dall'autore il proprio capolavoro, la tetralogia è una vera e propria "summa" filosofica, politica e artistica, una lunga narrazione basata su una poderosa opera di documentazione e studio e insieme su una mole di invenzioni fantastiche, personaggi, episodi, sentimenti mirabilmente descritti; un racconto vivido e appassionante che accoglie al tempo stesso suggestioni dalla psicologia, dalla storia delle religioni e dal mito fondendole in un sublime «canto venato d'umorismo che celebra l'umanità».
Qohelet : la domanda / Gustavo Zagrebelsky
Bologna : Il mulino, 2021
Intersezioni ; 565
Abstract: In certi momenti vien voglia di mandarlo al diavolo, dal quale egli forse proviene; in altri, di tenercelo stretto come un compagno di viaggio che instilla dalla soglia della nostra coscienza il tormento e la suggestione del nulla Che cosa sono queste «vanità delle vanità» di cui ci parla il Qohelet? Un messaggio di disperazione o un appello alla libertà? Per millenni questo enigmatico libro della Bibbia è stato interpretato come un'eccezione, anzi una contraddizione o uno scandalo nel messianismo ebraico e cristiano, il quale insegna a non disperare, poiché la storia ha un senso che ci condurrà alla «pienezza dei tempi». Ma nel frattempo dobbiamo forse annichilirci, impazzire di disperazione e riempire le nostre giornate con la ricerca di vani, insensati e fuggitivi piaceri, per non farci annientare dalla consapevolezza della nullità delle nostre vite? Meglio allora per l'uomo non esser mai nati: è questo che dobbiamo concludere? Ma perché dovremmo condannare come illusoria l'azione rivolta a costruire, nella vita individuale e in quella collettiva, qualcosa che vano non sia? Una lettura controcorrente che cerca di vedere un poco più chiaro nella potente poesia di questo testo apocalittico.
Bibbia e Corano : un confronto / Piero Stefani
Roma : Carocci, 2021
Abstract: Libri sacri e rivelati per miliardi di persone, Bibbia e Corano sono testi da un lato simili, dall'altro radicalmente diversi. Le difficoltà e il fascino di un confronto, oggi ineludibile, derivano dal fitto intreccio di somiglianze e differenze. Quando si cercano punti comuni affiorano divergenze e viceversa. È fuor di dubbio che intere civiltà sono tuttora contrassegnate dalla presenza, diretta o indiretta, di questi due Libri. Le concezioni bibliche e quelle coraniche hanno inciso su mentalità e comportamenti. Per capirlo basta considerare termini come Dio, rivelazione, bene e male, fine dei tempi, giudizio universale. Altrettanto rilevante è pensare ai modi in cui si definiscono e operano nella storia le comunità che quei Libri ricevono, leggono e trasmettono: il popolo d'Israele, la Chiesa, l'umma musulmana. Come sempre, per comprendere occorre conoscere e confrontare.
Milano : Sonda, 2021
Abstract: Avreste mai pensato di trovare nello stesso libro Maria Maddalena e Lady Gaga, o ancora Eva e le Desperate Housewives? Nella cultura pop ci sono molti più riferimenti a loro di quello che pensiamo. E queste donne, che sembrano così distanti da noi, hanno ancora molto da dirci. 25 ritratti di donne della Bibbia: icone senza tempo e incredibilmente attuali. Ogni donna è ritratta a tutto tondo e si racconta in prima persona. Poi i segni particolari, i falsi miti e come è stata rappresentata nella storia della letteratura, della musica, dell'arte e del cinema. Un libro regalo attento alla tradizione ma che la racconta in una maniera che non ti aspetti. Età di lettura: da 10 anni.
Il primo bambino del mondo / Paola Capriolo
Firenze ; Milano : Bompiani, 2021
Abstract: Caino nasce con il volto che emana luce, e la sua bellezza straordinaria consola Adamo ed Eva dalla rinuncia al giardino del Paradiso che è stata imposta loro per l'errore commesso. I primi sette anni di vita sono Paradiso: i genitori hanno occhi solo per lui. Poi arriva Abele, il fratello, e tutto cambia. Abele che non sa odiare, che ringrazia per ciò che riceve dalla terra. Caino, il primo bambino del mondo, roso dalla gelosia, si trasforma nel primo assassino. Dopo una lunga fuga, incontra Azura, e scopre con stupore che lei lo stava aspettando. Prima c'era anche Awan, sua sorella, la sposa destinata ad Abele; ma ora non c'è più. E qui Caino, che già ha mentito e ucciso, continua a mentire e racconta ad Azura una versione molto riveduta della morte di Abele. La prima coppia dentro il mondo si forma così all'ombra di una bugia. E quando questa viene svelata Caino riprende la fuga, ma è la verità a inseguirlo, ovunque vada, mentre il mondo si popola e comincia a essere devastato dalla guerra e dal dolore. Una riscrittura dell'origine dell'essere umano che pone in primo piano il peso immenso della responsabilità, tra orgoglio, gelosia e senso di colpa.