Trovati 293 documenti.
Trovati 293 documenti.
8. ed.
Roma : Associazione italiana biblioteche, 2023
Leggimi prima : l'arte di comunicare con i bambini attraverso i libri e le storie / Irene Greco
Sesto San Giovanni : Mimebù, 2022
Abstract: Affacciarsi al mondo della letteratura per bambini significa osservare un orizzonte sterminato, che comprende le più disparate possibilità di scelta in termini di formati, funzioni, linguaggi, destinatari, qualità. Spesso i genitori, disorientati da una produzione sconfinata di libri, cercano consigli affidandosi ai social. Questo volume unisce la competenza professionale dell'autrice come libraia e formatrice alla sua esperienza come mamma, e rappresenta una guida sia per i genitori appassionati che hanno già scelto di crescere un figlio nel mondo dei libri, sia per quelli che hanno bisogno di essere accompagnati. Perché crescere un figlio nel mondo dei libri? Quali sono le scelte a disposizione? Quali sono i diritti del bambino nel mondo dei libri e nella vita? Per rispondere a queste domande, l'autrice cercherà di ricondurre l'attenzione non tanto sui vantaggi futuri della lettura condivisa, quanto sui valori attraverso i quali costruire una relazione aperta, libera e felice con i propri figli nel presente, trasformando le parole in carezze e offrendo cibo buono per l'anima. Il libro include un QR CODE che rimanda a una pagina web ricca di video, interviste e altri contenuti.
7. ed
Roma : Associazione italiana biblioteche, 2021
Verona : QuiEdit : C.R.E.S., 2020
La biblioteca dei saperi / Grazia Gotti
Roma : Lapis, 2020
Abstract: Come scegliere le migliori proposte per i lettori più giovani? Lo racconta Grazia Gotti in questo saggio, che traccia una breve storia dei libri di divulgazione per ragazzi e prende in esame le proposte del presente, fornendo un'ampia bibliografia tematica, corredata da splendide illustrazioni. Scienza, arte, storia: gli insegnanti disporranno di uno strumento per conoscere e attrezzarsi nella scelta di titoli, autori, argomenti, che accompagneranno il loro lavoro.
Biblioteche di Roma, 2020
Abstract: Il catalogo che avete tra le mani nasce da un progetto che ha portato alla selezione dei migliori libri pubblicati nel 2019 rivolti ai bambini e ai ragazzi dai 3 ai 16 anni. Dalle schede dei libri ai progetti editoriali, dalle voci della critica ai percorsi tematici, dai commenti alle grandi domande che ciascuno dei libri porta con sé, "Scelte di classe" è uno strumento importante per chi desidera avvicinarsi al mondo dei libri per bambini e per ragazzi e, al tempo stesso, uno strumento di lavoro per insegnanti, bibliotecari, genitori ed educatori.
Roma : Donzelli, 2019
Saggi. Arti e lettere
Abstract: I primi anni di vita sono fondamentali per lo sviluppo intellettivo, linguistico, emotivo e relazionale del bambino, con effetti significativi per la vita adulta. Ecco perché Nati per Leggere, un programma non profit nato dalla collaborazione tra l'Associazione italiana biblioteche, l'Associazione culturale pediatri e il Centro per la salute del bambino, promuove da vent'anni in tutta Italia la lettura da 0 a 6 anni. Se leggere ai bambini può sembrare facile, non lo è conquistarli alla lettura, e neppure scegliere i libri giusti, al momento giusto. Questo volume si propone come una sorta di bussola per orientarsi tra gli albi illustrati che più affascinano i bambini e meglio ne interpretano i bisogni profondi. Offre indicazioni riguardo alle modalità di lettura e alle età più opportune per ciascun genere di libro. E propone chiavi di lettura per ogni testo partendo dal presupposto che, per crescere lettori, occorre offrire storie ben scritte, concepite secondo meccanismi narrativi irresistibili, non molto diversi da quelli che affascinano i lettori adulti. Ogni testo proposto è finalizzato alla lettura condivisa, quella in cui i grandi leggono ai piccoli.
Lettori in cammino : [sentieri di un catalogo] / [testi a cura di Grazia Gotti, Silvana Sola]
San Dorligo della Valle : Edizioni EL, 2018
Abstract: Scegliere il libro giusto da proporre a bambini o ragazzi può essere un’impresa, se non titanica, di sicuro complessa e delicata. Soprattutto se avete a disposizione qualche migliaio di titoli – eh già, nel nostro catalogo sono più di 2.000! Per questo abbiamo pensato proprio a genitori e insegnanti – e ai bibliotecari e librai che spesso li consigliano – e creato una guida dei nostri libri.
6. ed
Roma : Associazione Italiana Biblioteche, 2018
2. ed
Caselle di Sommacampagna : Cierre, stampa 2017
Abstract: E' un invito a leggere insieme ai propri bambini, a condividere in famiglia l’esperienza della lettura affinché il libro diventi il centro di una relazione genitore-bambino basata sul piacere fisico ed emotivo della vicinanza. Un aiuto nella scelta dei testi più adatti al grado di sviluppo fisico e psicologico dei bambini, in modo che leggere possa essere un’attività piacevole e interessante, che contribuisce a incrementare la creatività e favorire la maturazione dei piccoli.
La lettura in famiglia : una buona pratica per lo sviluppo del bambino : [per genitori]
[Roma] : [Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo], [2017] (Roma : Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato)
Abstract: Questo volumetto, frutto della ricerca e delle esperienze del Centro per la salute del Bambino e dei colleghi che negli anni hanno messo a punto strumenti di vario tipo per il programma Nati per Leggere e per il programma Nutrire la Mente, è stato pensato per i genitori che desiderano intraprendere la lettura ad alta voce in famiglia quale buona pratica per lo sviluppo dei propri bambini. Il suo obiettivo è far acquisire maggiore consapevolezza sull'importanza della lettura ai bambini e fornire suggerimenti e consigli sulle modalità di attuazione, sul reperimento di informazioni e libri adeguati. L'opuscolo tratta brevemente alcuni temi fondamentali sullo sviluppo del bambino nei primi anni di vita, in particolare del cervello, sul ruolo dei genitori per sostenerlo, sul perché, quando, come leggere ai bambini. Sono presenti idee e suggerimenti pratici che saranno d'aiuto e di stimolo a genitori e familiari coinvoli nella cura del bambino.
Colognola ai Colli ricerca bibliografica / Anna Maria Prati
Colognola ai Colli : Comune di Colognola ai Colli, 2016
Bibliografia Veronese (2012-2015) / di Giuseppe Franco Viviani e Giancarlo Volpato
Verona : Accademia di Agricoltura scienze e lettere di Verona, Università degli studi di Verona, 2016
Bibliografia Veronese ; 11
Fa parte di: Bibliografia veronese
Abstract: Con l 'uscita del presente undicesimo volume la Bibliografia Veronese chiude cinquant’anni delle sue ricerche, traguardo raggiunto non senza aver superato qualche affanno, come spesso succede. E’ stato l’appassionato, caloroso sostegno dei tanti amici ed estimatori che ha permesso di centrare l’obiettivo. Nata in onore di un bibliotecario veronese, Olindo Viviani, come forma aggiornata delle otto/novecentesche “osservazioni " dell’ Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona, l’opera ha fatto da notaio della produzione documentaria a soggetto veronese del secondo dopoguerra e dei primi tre lustri del ventunesimo secolo. Nel mezzo secolo di cui si è occupata e negli undici volumi dei quali è composta si possono individuare sostanzialmente tre periodi: quello delle origini (1966-1973), caratterizzato dallo sforzo creativo d’un servizio essenziale agli studenti e studiosi; quello dei tempi verdi (1974- 1987), caratterizzato dallo sforzo di dotare l’iniziativa d’una natura “scientifica”; quello dei tempi maturi (1988-2015), caratterizzato dallo sforzo realizzativo (e conservativo) d'una rete informativa a livello planetario e sempre aggiornata. Salvo qualche piccolo ritocco dettato dall’esperienza, la struttura è rimasta quella indicata nella nota Al Lettore, nelle pagine iniziali del primo volume......
[Bologna] : Hamelin associazione culturale, [2016]
Abstract: Il catalogo che avete tra le mani nasce da un progetto che ha portato alla selezione dei migliori libri pubblicati nel 2015 rivolti ai bambini e ai ragazzi dai 5 ai 13 anni. Dalle schede dei libri ai progetti editoriali, dalle voci della critica ai percorsi tematici, dai commenti alle grandi domande che ciascuno dei libri porta con sè, "Scelte di classe" è uno strumento importante per chi desidera avvicinarsi al mondo dei libri per bambini e per ragazzi e, al tempo stesso, uno strumento di lavoro per insegnanti, bibliotecari, genitori ed educatori.
Cologna Veneta : Parrocchia di S. Maria Nascente, 2016
Abstract: «Catalogo dei libri della biblioteca del Duomo» curato da Guerrino Maccagnan. Il registro, elaborato da una ventina di persone – soprattutto pensionati attivi dell’Apac – fornisce un elenco dettagliato e suddiviso per argomenti di 1.577 libri appartenenti alla biblioteca storica di Santa Maria Nascente, nata nei primi decenni del Seicento, ai tempi della chiesa collegiata e dell’Accademia dei Riposti, che riuniva almeno 200 persone fra letterati, scienziati e sacerdoti colti del tempo.
Gli ultimi anni sulle differenze: 2010 - 2015. Bibliografia / Claudia Ciampa, Silvia Marceglia
Verona ; Bolzano : Quiedit, 2016
Feltrinelli 60 : 1955-2015 : catalogo storico
Milano : Feltrinelli, 2015
Abstract: Inge Feltrinelli, Erri De Luca e di altri autori e collaboratori della casa editrice, catalogo storico aggiornato ad aprile 2015.
Guida alla letteratura fantastica / a cura di Claudio Asciuti
Bologna : Odoya, 2015
Odoya library ; 200
Abstract: Il mondo del fantastico è un insieme ribollente di immagini e concetti, un groviglio di figure e stili, un universo fatto di mondi arcaici e imperi scomparsi, eroi e draghi, spettri ed entità non umane, oggetti misteriosi e animali incredibili. La Letteratura fantastica prevede eventi, oggetti, immagini che non appartengono al mondo come viene comunemente inteso; spesso incrocia il soprannaturale e l'horror, si nutre d'avventura, prende in considerazione i vecchi manieri quanto le moderne metropoli, ma tutto descrive con un suo linguaggio. Questa guida prende innanzitutto in considerazione il vasto patrimonio della fantasia eroica, scovandone le origini nei miti sumeri e nei poemi omerici, nell'epica italiana e nei cicli carolingi e bretoni. Dedica spazio a inventariare le antropologie bizzarre dei popoli non umani dalle Amazzoni agli Elfi, dalle Sirene ai Troll - e le altrettanto bizzarre zoologie che dagli unicorni ai lupi affollano i generi. Approda all'epoca contemporanea ripercorrendo l'evoluzione dell'heroic fantasy e analizzando la fenomenologia del paranormale.
[Bologna] : Hamelin associazione culturale, 2014
Abstract: Uno strumento utile per muoversi nel piccolo labirinto della moderna letteratura per ragazzi e per orientare in modo consapevole i percorsi di lettura di ragazzi e docenti.