Trovati 138 documenti.
Trovati 138 documenti.
Roma : Carocci, 2022
Studi superiori ; 1305. Economia aziendale
Abstract: In una società come quella odierna, altamente dinamica e imprevedibile, il museo non può sottrarsi a una riflessione attenta e consapevole sul suo ruolo, attuale e futuro. Sono infatti molteplici e variegate le questioni che si pongono all'attenzione della Direzione di un museo, che si trova oggi a dover governare un'organizzazione sempre più complessa. Adottando una visione trasversale del settore museale, che interessa gli ambiti del management, delle nuove tecnologie digitali e della sostenibilità, in questo volume Ludovico Solima approfondisce e mette in relazione tra loro 70 diversi argomenti: dall'accessibilità al videomapping, passando per il brand, il crowdfunding, l'intelligenza artificiale, la reputazione e il piano strategico. I numerosi rimandi tra le voci presenti all'interno del testo, come in un caleidoscopico gioco di rifrazioni, conferiscono unità interpretativa a uno scenario altrimenti confuso e frammentato. E proprio sulla base di questo scenario diventa possibile, per il lettore, individuare alcune delle principali criticità con le quali il museo dovrà confrontarsi nel corso dei prossimi anni.
Manuale di gestione e cura delle collezioni museali / Federica Manoli
Le Monnier università, 2021
Abstract: Le collezioni dei musei, di qualsiasi tipologia, sono costituite prima di tutto da oggetti materiali, alla cui conservazione, sicurezza, fruibilità e trasmissione al futuro è rivolta buona parte delle attività che si svolgono quotidianamente in un museo. Il lavoro museale richiede competenze multidisciplinari che spaziano dall'ambito scientifico ai temi legati alla conservazione, all'esposizione, all'esportazione, a questioni di natura assicurativa e legale, per arrivare agli aspetti più tecnici legati all'edificio contenitore delle collezioni. Il volume analizza tutti i settori delle attività museali raccogliendo in maniera sistematica buone pratiche, linee guida e procedure che la comunità nazionale e internazionale ha sviluppato negli ultimi decenni con l'obiettivo di promuovere un'uniformità di comportamenti. Il manuale rappresenta un valido supporto didattico per gli studenti di Museologia e Museografia e per le Scuole di Specializzazione, mentre, per le parti riepilogative e le check list, potrà risultare utile anche a chi già esercita la professione museale, a chi collabora occasionalmente con lo staff dei musei, come architetti, illuminotecnici, fotografi, ecc. e, più in generale, a chi movimenta opere d'arte.
Il valore della cultura : 22 esperti per nuove strategie / a cura di Michela Addis e Andrea Rurale
Milano : Skira, 2021
Abstract: 22 studiosi italiani e stranieri prendono in esame dieci processi strategici caratteristici delle organizzazioni culturali e, tramite esempi italiani e internazionali, forniscono una visione manageriale completamente rinnovata. La galassia delle istituzioni artistiche e culturali è costellata di innumerevoli esempi di collezioni museali straordinarie, prestigiosi cartelloni teatrali e siti archeologici di enorme interesse che tuttavia faticano a ottenere sul mercato il riconoscimento che meriterebbero. I ridotti flussi di visitatori, la scarsa quantità di biglietti paganti, i tempi limitati di permanenza, la poca notorietà sul mercato sono solo alcuni degli indicatori che evidenziano ritorni economici insoddisfacenti. Sono molte le organizzazioni culturali fragili dal punto di vista gestionale, tanto che la crisi innescata dalla pandemia Covid-19 in molti casi si è rivelata drammatica o irreversibile. Per risolvere questa fragilità tipicamente italiana è necessaria una profonda revisione dei processi gestionali: accanto a una competenza culturale fondamentale e solida, imprescindibile per guidare un museo, un sito archeologico o un teatro, sono necessarie anche competenze gestionali.
Le memorie del futuro : musei e ricerca / Evelina Christillin, Christian Greco
Torino : Einaudi, 2021
Vele ; 177
Abstract: I musei sono spesso percepiti come entità statiche, nascoste nei magazzini o intrappolate all'interno di vetrine chiuse. In realtà generano nel tempo una complessa rete di relazioni e una forte influenza sulla società civile. Speranza e ricordo sono alla base del concetto stesso di museo. L'interazione fra i visitatori, gli oggetti e le istituzioni che li hanno acquistati, collezionati, studiati ed esibiti ha generato nel tempo una complessa rete di relazioni e una forte influenza sulla società civile. La cultura lega quindi l'uomo al suo prossimo creando uno spazio comune di esperienze, di attese e di azioni, ma connette anche il passato al presente, modellando e mantenendo attuali i ricordi fondanti, oltre a includere le immagini e le storie di un altro tempo entro l'orizzonte del presente. Si generano così speranza e ricordo: questo aspetto della cultura è alla base del concetto stesso di museo.
Musei e media digitali / Nicolette Mandarano
Roma : Carocci, 2019
Le bussole ; 588. [Beni culturali]
Abstract: Qual è il rapporto tra musei e media digitali? Quali sono i mezzi più adatti per creare un dialogo fra istituzione museale e visitatore? Il libro offre una risposta concreta a queste e altre domande. Dopo aver ripercorso brevemente la storia della relazione fra musei e comunicazione, indaga il contesto attuale in cui tale rapporto si sviluppa. Analizza gli strumenti che possono essere impiegati nei percorsi museali per coinvolgere il visitatore, agevolando la fruizione e la comprensione delle opere esposte e del loro contesto. Affronta, inoltre, il tema della comunicazione museale online, fra siti web e piattaforme social, per individuare le buone pratiche comunicative, in ambito italiano e internazionale. Chiude il libro una riflessione sulle modalità della fondamentale e irrinunciabile trasformazione digitale dei musei italiani.
I segreti del museo / Matthew Oldham ; illustrazioni di Annie Carbo
Londra : Usborne, 2019
Libri Usborne da scoprire
Abstract: Un libro con alette pieno di informazioni interessanti sui musei. Sfogliando le pagine ricche di particolari e sollevando le alette i bambini scopriranno come vengono allestite le mostre, come ci si prende cura dei pezzi più preziosi in esposizione, che aspetto hanno i magazzini e tanto altro. Età di lettura: da 6 anni
Musei e museologia / Dominique Poulot
Nuova ed.
Milano : Jaca book, 2018
Arte
Abstract: In questo snello libro l'autore è riuscito a condensare con rigore e lucidità di narrazione tutto ciò che un appassionato di musei o uno studente che si affaccia alla museologia devono conoscere di questa antica, ma sempre attuale e moderna istituzione culturale. Vi si spazia su tutti gli aspetti della museologia: narra la storia dei musei dal Rinascimento italiano sino alle realizzazioni più recenti; illustra le trasformazioni del significato e del senso delle istituzioni museali, i ruoli e le funzioni che hanno assunto storicamente, la loro capacità di adeguarsi all'evolversi delle società, che le ha portate a essere protagoniste indispensabili della crescita culturale e dell'identità delle comunità umane attraverso un costante e spesso controverso confronto con la politica, l'architettura e l'economia di mercato. "Musei e museologia" non si limita tuttavia alla storia e alle esigenze cui il museo è chiamato a far fronte, ma si proietta nel dibattito attuale sulla scienza che si pone al crocevia tra antropologia della cultura, sociologia del lavoro e storia degli oggetti, e che sovrintende alle grandi azioni del museo - conservare, studiare, esporre, comunicare - dando anche vita a nuove professionalità.
Istanbul e il museo dell'innocenza di Pamuk / [un film di] Grant Gee
Limited ed.
[S.l.] : Nexo : Koch Media, 2017
Abstract: La storia del museo di Istanbul nato dall’immaginazione del Premio Nobel per la letteratura Orhan Pamuk: l’unico luogo al mondo che ha preso vita da un romanzo. Il Museo dell’innocenza di Pamuk ci conduce infatti attraverso i sentieri di un’ossessione amorosa, quella di Kemal per la giovane Füsun. Per placare il suo desiderio verso la ragazza che non può avere, Kemal inizia a raccogliere ogni oggetto che gliela ricordi, a cominciare ovviamente dall’orecchino che lei perse la prima volta che fecero l’amore. Così, proprio per riconquistare quell’attimo perduto nel tempo, Kemal assembla, oggetto dopo oggetto, una collezione che, agli occhi del mondo, non può che apparire follia. Giunto al termine della vita, Kemal chiede all’amico scrittore Orhan Pamuk di costruire un museo che raccolga queste memorie: il Museo dell’innocenza.
Le stanze dell'armonia : nei musei dove l'Europa era già unita / Philippe Daverio
Milano : Rizzoli, 2016
Abstract: Per ogni museo, sulla scorta di curiosità e gusti personali, l'autore ci accompagna poi in una visita guidata alla scoperta di opere o percorsi meno frequentati, ai margini degli itinerari più battuti, al fine di stimolare l'immaginazione e aprire nuovi orizzonti. Questo libro è la testimonianza della passione dell'autore per quella "penisola occidentale del continente asiatico che si chiama Europa" e del legame culturale che esiste fra i popoli che la abitano. I turisti che invadono le capitali hanno come tappa obbligata la visita ai grandi musei, vere e proprie "stanze delle meraviglie" che custodiscono la memoria di un senso comune dell'armonia che ha unito gli europei nel corso dei secoli, una memoria effettivamente collettiva di un'Europa miracolosamente già unita. Philippe Daverio ripercorre la storia delle istituzioni, delle dinastie e delle evoluzioni della società civile passando in rassegna diverse tipologie di raccolte museali, da quelle "nazionali", che rispecchiano l'identità dei singoli Stati, a quelle nate da collezioni private, di principi o di imprenditori, fino a quelle dedicate a un determinato periodo storico. Per ogni museo, sulla scorta di curiosità e gusti personali, l'autore ci accompagna poi in una visita guidata alla scoperta di opere o percorsi meno frequentati, ai margini degli itinerari più battuti, al fine di stimolare l'immaginazione e aprire nuovi orizzonti In base al vecchio detto francese "Les voyages forment la jeunesse", i giovani si formano viaggiando, il tour d'Europa attraverso i musei si riconferma una destinazione attraente e istruttiva per i curiosi di tutte le età.
Abstract: Con il D.M. del 15 aprile 2016, n. 204 del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT) si è dato avvio alla procedura di selezione di 500 funzionari tra antropologi, archeologi, architetti, archivisti, bibliotecari, demoetnoantropologi, funzionari per la promozione e la comunicazione, restauratori, storici dell'arte. Pur rimandando ai singoli bandi per l'articolazione delle prove, è previsto che si proceda allo svolgimento di una prova di preselezione, comune a tutti i profili, consistente in domande a risposta multipla su elementi di diritto pubblico e amministrativo; elementi di diritto del patrimonio culturale; nozioni generali sul patrimonio culturale italiano; lingua inglese. Questo manuale, mirato alla preparazione della prova preselettiva, presenta, dunque, per ognuna delle suddette materie, una trattazione teorica e centinaia di quiz a risposta multipla per testare la preparazione. Completano il volume ulteriori batterie di simulazione per cimentarsi con la prova del concorso.
Venezia : Regione del Veneto, 2014
Abstract: La Regione del Veneto ha organizzato per la prima volta una giornata di incontro tra professionisti per creare un momento di confronto sulle diverse, ma non così distanti, problematiche che riguardano i tre settori:requisiti minimi di qualità, gestione pubblica e privata, condivisione dei servizi in un'ottica economica, valorizzazione del personale, tutela e comunicazione del patrimonio, responsabilizzazione dell'utenza e coinvolgimento delle comunità locali, risorse finanziarie.
Didattica museale in archeologia / Margherita Bolla
[Venezia] : Regione del Veneto ; Biblos, 2013
Kubbe fa un museo / testi e illustrazioni Ashild Konstad Johnsen
Milano : Mondadori Electa, 2013
Electa Kids
Abstract: Un racconto simpatico e istruttivo che ha per protagonista un curioso ciocco di legno di nome "kubbe" e le sue avventure alla scoperta del mondo e della natura. I bambini ne saranno conquistati e attraverso la sua storia impareranno come catalogare e organizzare tutto ciò che li circonda! Kubbe vive in una piccola casetta di legno nella foresta. Gli piace passeggiare nel bosco e raccogliere tutto ciò che incontra sul suo cammino. Una volta a casa ordina, etichetta e conserva la sua collezione in scatole verdi, ma un giorno si accorge di non avere più spazio... Cosa fare? Dopo aver consultato la saggia nonna decide di aprire un museo nella sua casa con tutti gli oggetti recuperati. Il museo riscuote un grandissimo successo, ma non è facile da gestire: Kubbe si trova a dormire tra le scatole e a dover fare la fila per andare nel suo bagno! Dopo soli tre giorni il museo viene chiuso, ma per conservare gli oggetti c'è un altro modo. Basta fotografare tutto e realizzare un album. Così Kubbe riporta gli oggetti dove li ha trovati, ricicla il materiale da eliminare, libera la sua casa e finalmente può godersi il meritato riposo e ripartire per nuove avventure!
Venezia : Regione del Veneto, 2012
Abstract: Gli oggetti conservati all'interno di un museo sono portatori di storie e di luoghi. Essi, tuttavia, possono restare in un muto universo autoreferenziale se la loro esposizione e la loro proposta al pubblico non è frutto di un dialogo tra le diverse professionalità che dovrebbero, nel migliore dei casi, interagire per un museo davvero comunicativo: il direttore/conservatore, il museo grafo/architetto allestitore, il responsabile/l'operatore dei servizi educativi. Questo approccio inter-relazionale tra diverse discipline dell'ambito museale è quanto mai necessario quando un'esposizione, sia essa permanente o temporanea, è rivolta anche ad un pubblico, prevalentemente scolastico, in un'ottica educativa.
[Venezia] : Regione del Veneto, 2012
Abstract: Parlare di reti e sistemi significa parlare di riorganizzazione del sistema museale regionale, che oggi annovera circa 320 musei censiti (312 di ente locale o privati e 8 dello Stato, sulla base degli ultimi dati ISTAT disponibili), in una logica di sostenibilità e in una prospettiva di qualità. Rete come risorsa per garantire una corretta e virtuosa gestione è senza dubbio il primo tema, che tuttavia non va declinato solo in una logica di “risparmio possibile” , ma soprattutto come opzione per garantire l’esistenza del presupposto ad una corretta gestione, ovvero la presenza di competenze, sempre più messa in discussione, contrastando il fenomeno pericoloso della pura e semplice gestione amministrativa dei beni (si veda al riguardo la recente raccomandazione di ICOM). L’altro tema, non meno rilevante, è stato quello della composizione delle reti, ma il problema, oggi più che mai, sembra essere anche il dimensionamento delle stesse, con l’allargamento ad altri settori socio economici, in una logica di distretto o di ecomuseo, al fine di far uscire il patrimonio culturale da un isolamento evidente che porta gli addetti ai lavori a subire il processo decisionale più che a prendervi parte.
Venezia : Regione del Veneto, 2012
Abstract: Gli oggetti conservati all'interno di un museo sono portatori di storie e di luoghi. Essi, tuttavia, possono restare in un muto universo autoreferenziale se la loro esposizione e la loro proposta al pubblico non è frutto di un dialogo tra le diverse professionalità che dovrebbero, nel migliore dei casi, interagire per un museo davvero comunicativo: il direttore/conservatore, il museo grafo/architetto allestitore, il responsabile/l'operatore dei servizi educativi. Questo approccio inter-relazionale tra diverse discipline dell'ambito museale è quanto mai necessario quando un'esposizione, sia essa permanente o temporanea, è rivolta anche ad un pubblico, prevalentemente scolastico, in un'ottica educativa.
Nuova ed
Milano : Touring, 2012
Abstract: Il patrimonio storico, artistico e culturale italiano è uno dei volti più preziosi del nostro Paese e questa guida lo rappresenta nella sua complessità e ricchezza presentando oltre 3200 strutture museali che richiamano visitatori da tutto il mondo, valorizzando non solo le più rinomate mete turistiche ma anche i piccoli centri. Suddiviso per capitoli regionali, in ordine alfabetico di località, il volume raccoglie pinacoteche, gallerie, musei d'arte, musei archeologici, tecnico-scientifici, etnografici; per ogni struttura si forniscono le informazioni relative alla visita (indirizzo, orari d'ingresso, costo, sconti, agevolazioni, servizi) più una breve descrizione della storia e delle origini del museo. Il lavoro di aggiornamento capillare di cui si avvale questa guida garantisce l'affidabilità e l'attualità dei dati, fornendo al turista un prezioso strumento di informazione e di approfondimento circa la multiforme identità del nostro territorio.
Roma : DeriveApprodi, 2012
Abstract: Dalle piazze spagnole a quelle arabe, da occupywallstreet alla primavera italiana dei referendum, mobilitazioni e tumulti superano la dimensione della protesta ed esprimono il bisogno di una reale alternativa sociale. Al Valle, il più antico Teatro di Roma, si respira lo stesso anelito. La sua occupazione, a opera di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, sperimenta un nuovo modello di produzione culturale nel tentativo di superare governance amministrativa e logica del profitto privato. La "Fondazione Teatro Valle Bene Comune" è infatti la prima istituzione di rilevanza europea a essere gestita secondo un principio di autogoverno. Un prototipo riproducibile in settori diversi: dai musei ai centri di ricerca, dalle scuole agli ospedali. Lo statuto della "Fondazione Teatro Valle", che trascrive in forma giuridica la rivendicazione di un "bene comune", presenta due elementi radicalmente innovativi: la gestione partecipata della cittadinanza e l'autogoverno delle lavoratrici e dei lavoratori dello spettacolo. Sui contenuti e la valenza di questo statuto, nel libro vengono chiamati a esprimersi, oltre agli occupanti, il giurista Ugo Mattei, la filosofa Federica Giardini e il drammaturgo Rafael Spregelburd.
Semiotica dei nuovi musei / Isabella Pezzini
Roma Bari : GLF editori Laterza, 2011
Libri del tempo Laterza ; 455
Abstract: A lungo considerato un'istituzione del passato, oggi il museo conosce una straordinaria fortuna, ma in una forma profondamente rinnovata. Sotto il profilo architettonico ha enfatizzato il suo carattere di icona metropolitana, capace di dare una forte riconoscibilità a luoghi in cerca di un'identità perduta o da ritrovare e di essere un punto di riferimento per i flussi turistici e cosmopoliti della nostra epoca. Ma non è solo l'aspetto fisico dei musei a cambiare: cambia il rapporto che queste architetture istituiscono con le opere, il loro contenuto tradizionale. Rifiutandosi di essere un semplice contenitore, il più possibile neutro, questi musei, opere essi stessi, si pongono in dialogo con le collezioni. Un nuovo modo di concepire gli spazi e l'organizzazione dei percorsi coinvolge anche i visitatori, sollecitati da una politica culturale impostata ormai sulle cadenze internazionali degli eventi e delle mostre temporanee. Il volume prende in esame alcuni esempi come il museo dell'Ara Pacis a Roma di Richard Meier, prima opera di architettura contemporanea nel centro storico della capitale; Punta della Dogana di Tadao Ando e Fondazione Vedova di Renzo Piano a Venezia, due diversi modi di affrontare il restauro di luoghi antichi destinati all'arte contemporanea; il museo di Quai Branly a Parigi di Jean Nouvel, in cui l'arte e il patrimonio culturale non occidentale confluiscono in un'isola urbana dove allestimento e collezione formano un tutto unico...
Venezia : Regione del Veneto, 2010