Trovati 3759 documenti.

A che cosa serve l'arte
0 0 0
Libri Moderni

Obrist, Hans Ulrich

A che cosa serve l'arte / Hans Ulrich Obrist ; con Gianluigi Ricuperati

Venezia : Marsilio, 2023

Cartabianca

Abstract: Nel nostro tempo, pochi hanno affinato l’arte di fare domande come Hans Ulrich Obrist, che dagli anni novanta intervista architetti, scienziati, filosofi, artisti e scrittori, stabilendo con ciascuno di loro un dialogo vitale e costruttivo. Fin dalle prime mostre «fuori formato» in cucina o all’interno di una stanza d’hotel, quest’uomo insieme «giovane e antico, elegante e dinoccolato» non ha mai smesso di interrogarsi sul ruolo dell’arte contemporanea in un’epoca caratterizzata da traumi continui, accelerazioni drammatiche e fenomeni estremi, tecnologici e sociali. Negli anni, grazie anche alle figure che ne hanno influenzato la formazione e la visione del mondo – da Giorgio Vasari a Gerhard Richter, da Édouard Glissant a Nathalie Sarraute, da Fischli e Weiss a Maria Lassnig –, Obrist ha riposto nuovi strumenti nella sua cassetta degli attrezzi, con i quali prova a rivendicare, mostra dopo mostra, incontro dopo incontro, la centralità della «parte più acuta e qualitativa dell’arte» nella storia dell’umanità. Nel tentativo di delineare un orizzonte sempre più ampio, in cui l’arte crei ponti, metta in contatto realtà, persone, conoscenze e saperi diversi, il curatore immagina un futuro che contempli il cambiamento. Ecco forse a che cosa servono l’arte e il suo valore di profezia: ad affermare con voce limpida che il cambiamento è possibile, che l’utopia non è un sogno, ma un progetto non ancora realizzato, inconcepibile finché non viene annunciato. Passando con disinvoltura dagli aneddoti personali alla riflessione sul suo lavoro come pratica culturale utile, Obrist conduce il lettore lungo un cammino per sua natura divagante e illumina gli aspetti latenti del panorama artistico degli ultimi anni.

Malinconia barocca
0 0 0
Libri Moderni

Musi, Aurelio

Malinconia barocca / Aurelio Musi

Vicenza : Pozza, 2023

Piccola biblioteca

Abstract: Un’epoca di decadenza, di teatralità futile e vana, di ornamento privo di sostanza: il Barocco è apparso a lungo come un’età di transizione dal Rinascimento all’Illuminismo, segnata, come ogni periodo di passaggio, da una crisi estetica e morale. Ritornando agli studi che, nel corso del tempo, ne hanno messo in rilievo la specificità, Aurelio Musi mostra invece, in queste pagine, come il Barocco sia stato un’epoca di conflittualità che si situa direttamente alle radici del Moderno. Età in cui è il disordine a cercare la via dell’ordine, in un instabile equilibrio tra inganno e verità, il Barocco vi appare come un’epoca di malinconia nella quale il sentimento della vita è inseparabile da un profondo istinto di morte, dalla percezione di un naufragio nelle cose del mondo e nella vita psichica dei suoi abitanti. L’anima malinconica del secolo si svela nelle storie di malinconici e malinconiche che sono qui raccontate: quelle di Robert Burton, Cervantes, Cartesio, Spinoza, La Rochefoucauld, di donne artiste come Artemisia Gentileschi e di monache chiuse nella solitudine dei conventi, così come si trova intatta nell’alternanza fra armonia e contrappunto tipica della musica del periodo, fatta di cromatismi, polifonie, canoni e imitazioni. Attraversando ogni campo della storia artistica e intellettuale europea, Aurelio Musi compone l’affascinante ritratto di un’epoca densa di contrasti e di modernità, marchiata dalla perenne tensione tra caducità e sogno.

La storia dell'arte senza gli uomini
0 0 0
Libri Moderni

Hessel, Katy

La storia dell'arte senza gli uomini / Katy Hessel ; traduzione di Luca Bianco

Torino : Einaudi, 2023

Einaudi. Passaggi

Abstract: La storia dell'arte dal Rinascimento ad oggi come non e mai stata raccontata prima, con più di trecento opere. Quante donne artiste conoscete? Chi fa la storia dell'arte? Le donne sono mai state artiste di professione, prima del XX secolo? E comunque, che cos'è il Barocco? Nella selezione di Katy Hessel, storica dell'arte e fondatrice di @thegreatwomenartists, scoprite gli splendidi dipinti rinascimentali di Sofonisba Anguissola, le rivoluzionarie opere di Harriet Powers nell'America dell'Ottocento, e l'artista che ha realmente inventato il ready-made. Esplorate il secolo d'oro olandese, l'incredibile lavoro delle artiste del dopoguerra in America Latina e le donne che stanno definendo l'arte di questo decennio. Le vostre idee sulla storia dell'arte verranno ribaltate, e i vostri occhi si apriranno su molte forme d'arte spesso ignorate o neglette. Dalle coste della Cornovaglia a Manhattan, dalla Nigeria al Giappone, questa è la storia dell'arte che non vi hanno mai raccontato.

Arte e bruttezza
0 0 0
Libri Moderni

Zanchi, Mauro <1964->

Arte e bruttezza / Mauro Zanchi

Giunti, 2023

Michelangelo, architetto delle meravigiie
0 0 0
Libri Moderni

Novelli, Luca

Michelangelo, architetto delle meravigiie / Luca Novelli

Firenze ; Trieste : Scienza, 2023

Lampi di genio

Abstract: Come in tutti i Lampi, la vita Michelangelo è raccontata da lui medesimo, tra dispetti e pugni sul naso, grandi riconoscimenti e storiche battaglie. Lo vediamo trattato dalla famiglia Medici come un artigiano da chiamare quando occorre, anche per farsi fare una statua di neve dopo una storica nevicata. Da ragazzo è selvatico, fragile e ombroso, da adulto ha pochi amici e pochi affetti, carenze che compensa inseguendo la bellezza, senza fermarsi mai. Da scultore diventa pittore e infine architetto. Papi e imperatori si sono contesi le sue opere e i suoi progetti. Ora tutto il suo lavoro è patrimonio dell’umanità. Età di lettura: da 6 anni.

La Mesopotamia
0 0 0
Libri Moderni

Bahrani, Zainab

La Mesopotamia : arte e architettura / Zainab Bahrani ; traduzione di Daniele A. Gewurz e Isabella Zani

Torino : Einaudi, 2022

Piccola biblioteca Einaudi. Mappe

Abstract: L'arte mesopotamica si colloca tra le prime e più affascinanti tappe dell'evoluzione artistica e architettonica, nonché a fondamento di molte tradizioni posteriori. Questo libro è una nuova e autorevole indagine degli sviluppi epocali nell'arte e architettura dell'antica Mesopotamia dall'8000 a.e.v. fino all'arrivo dell'Islam nel 636 e.v. Zainab Bahrani introduce i lettori alla produzione artistica di questa civiltà leggendaria che fiorì tra il Tigri e l'Eufrate - quella parte del Vicino Oriente che oggi corrisponde al moderno Iraq, al nordest della Siria e al sudest della Turchia - affrontando infine le problematiche legate alle violente distruzioni patite negli ultimi anni da questo ricco patrimonio culturale. Ogni capitolo si concentra sulle forme e concezioni dell'opera d'arte, sull'estetica e la ricezione delle immagini. Le mappe guidano il lettore nella geografia e nella cronologia, rivelando le antiche città di Ur, Babilonia, Ninive, Hatra e Seleucia al Tigri. Benché il contesto storico e culturale venga accuratamente ricostruito, al centro dell'attenzione restano sempre le opere stesse, oggetto di accurate analisi.

Il ricettario dell'arte
0 0 0
Libri Moderni

Fusco, Ombretta

Il ricettario dell'arte : dalle tecniche ai materiali, il libro con tutte le ricette per la pittura, il restauro e la decorazione / Ombretta Fusco

Milano : Gribaudo, 2022

Abstract: Un manuale nuovo e originale per imparare a creare in casa colori ad acquerello o a tempera, pastelli naturali, gessetti colorati o una pasta modellabile utilizzando l'amido di riso o il dentifricio, o ancora diversi tipi di cartapesta o un antitarlo efficiente. Che siate semplici appassionati, artisti alle prime armi o esperti del settore troverete fra queste pagine decine e decine di soluzioni creative, organizzate con grande chiarezza e semplicità, come se si trattasse, appunto, di un ricettario. Un testo semplice e immediato, ma completo, che rappresenta anche il punto di inizio di un viaggio (potenzialmente infinito) per conoscere i materiali e le loro molteplici combinazioni, e per destreggiarsi abilmente tra colori, colle e supporti

Enigmi
0 0 0
Libri Moderni

Gallo, Ana

Enigmi : sfida la tua mente con 25 enigmi artistici / Victor Escandell ; testi di Ana Gallo

Cornaredo : IdeeAli, 2022

Abstract: Scoprirai storie straordinarie in un vero e proprio viaggio che ti porterà dalle grotte con pitture rupestri ai graffiti della città moderna. E se anche tu vuoi lasciare un segno nella storia dell'arte, disegna il tuo autoritratto e crea le tue opere nella sezione alla fine del libro. Impara l'arte e... risolvi gli enigmi! Con specchio 'risolvimistero'. Età di lettura: da 7 anni.

Arte per giovani ribelli
0 0 0
Libri Moderni

Street, Ben

Arte per giovani ribelli / Ben Street ; illustrato da Jay Daniel Wright

Milano : Arka, 2022

Abstract: L'arte è un'avventura: stravagante, esplosiva, rozza e molto indisciplinata. Accompagnati dal gatto Leo si va alla scoperta degli artisti che hanno rivoluzionato l'arte. Età di lettura: da 7 anni.

Amarsi
0 0 0
Libri Moderni

Busi, Giulio - Greco, Silvana

Amarsi : seduzione e desiderio nel Rinascimento / Giulio Busi, Silvana Greco

Bologna : Il mulino, 2022

Abstract: Sguardi di dame, occhi di mercante: un libro-palcoscenico, in cui gli attori s'incrociano, s'attraggono, si desiderano, si amano. Nell'Italia del Quattro e Cinquecento va in scena il gioco della seduzione. Palazzi, piazze, alcove vibrano di un nuovo modo di amarsi e di concepire il desiderio. Le ninfe avvenenti di Botticelli, le opulente e discinte matrone di Tiziano, gli dèi lussuriosi, come il possente Marte che, pur vincitore di mille battaglie, soccombe alla bellezza di Venere, e poi gli intrighi erotici dei gentiluomini e delle dame di corte, tutto ci parla di un'epoca sfarzosa, colma di lusinghe. Poemi, incartamenti processuali, cronache cittadine, dipinti e lettere d'amore usano il linguaggio della bellezza. Ma accanto al bello, il Rinascimento scopre l'emozione, la vicinanza dei corpi, persino la loro imperfezione. Come amano le nobildonne? E per i borghesi, per i popolani, quali sono le regole dell'attrazione? Scopriremo i legami leciti e le passioni clandestine, l'amore che punta al potere e il potere che seduce e trasforma. Nelle relazioni fra donne e uomini, in quelle omoerotiche, tra ceti diversi, la rivoluzione amorosa del Rinascimento cambia per sempre la società.

Outsiders
0 0 0
Libri Moderni

Accatino, Alfredo

Outsiders : il libro che cambia la storia dell'arte : artisti geniali : dimenticati / Alfredo Accatino

Firenze ; Milano : Giunti, 2022

Abstract: Ancora altri, nuovi, geniali, incredibili Outsiders. I primi due libri della serie hanno aperto una breccia e riportato alla luce artisti dimenticati o mai visti, fatto capire che è ancora possibile allargare gli orizzonti della storia dell'arte. Per scoprire, alla fine, che la creatività più innovativa del Novecento è stata prodotta da quelli che la gente chiamava pazzi, froci, ebrei, ubriaconi, drogati, depressi, contestatori e puttane. Storie che non lasciano indifferenti, spesso vite difficili. Ma insieme a molte storie dolorose troverete anche vicende positive, che parlano di speranza e della capacità di affrontare la vita con il sorriso.

Maria Lai
0 0 0
Libri Moderni

Maria Lai : ricucire il dolore, tessere la speranza / a cura di Micol Forti ; fotografie di Giorgio Dettori

5 Continents, 2022

Abstract: Viene presentata, in occasione della mostra, una significativa antologia della produzione artistica dell'artista sarda legata alla tematica dell'arte sacra: presepi, via crucis, ceramiche, tele, etc. Un testo di Micol Forti, curatore della Collezione di Arte Moderna e Contemporanea dei Musei Vaticani ci apre a un mondo ancora tutto da esplorare. Un libro, che non mancherà di suscitare interesse fra gli amanti di questa grande artista italiana.

Self-portrait
0 0 0
Libri Moderni

Mazzucco, Melania G.

Self-portrait : il museo del mondo delle donne / Melania G. Mazzucco

Torino : Einaudi, 2022

Frontiere

Abstract: In questo nuovo "Museo del mondo", Melania Mazzucco crea una galleria di capolavori nei quali la donna è "soggetto due volte": perché concepisce e realizza l'opera e perché ritrae se stessa o un'altra donna. Qui il lettore incontrerà artiste straordinarie, la cui grandezza è stata ignorata, sminuita o del tutto negata, poiché spesso gli uomini insinuavano che dietro la sapienza inventiva e la perizia tecnica si nascondesse una mano maschile. Anche quando riconoscevano alle donne una certa bravura, trovavano il modo di ridimensionarla. Di Plautilla Nelli, Vasari diceva: «Avrebbe fatto cose meravigliose se, come fanno gli uomini, avesse avuto commodo di studiare et attendere al disegno e ritrarre cose vive e naturali». Mazzucco ci chiede di rovesciare la frase: «Nonostante, invece che se. Nonostante non avesse potuto studiare né conoscere il mondo e la natura, nonostante avesse dovuto lavorare su repertori e immagini di altri e creare pittura dalla pittura e non pittura dalla natura e dalla vita, nonostante avesse difficoltà ad aggiornarsi e nessuna libertà di muoversi, Plautilla Nelli possiede cognizioni geometriche, un buon disegno, il dono di combinare i colori. È una Maestra, insomma». Da Artemisia Gentileschi a Plautilla Briccia ("l'architettrice"), da Frida Kahlo a Georgia O'Keeffe, fino a Carol Rama, Louise Bourgeois e Marlene Dumas, Mazzucco ci affascina e ci coinvolge con nuovi, emozionanti racconti dall'universo della pittura e della scultura. Un percorso collettivo, tutto femminile, nel quale le donne rivendicano il diritto di realizzarsi nell'arte, superando i ruoli che la società e la cultura del tempo hanno sempre assegnato loro.

Colori
0 0 0
Libri Moderni

Migliaccio, Rossella

Colori : la guida completa / Rossella Migliaccio

Milano : Vallardi, 2022

Abstract: Dall'autrice di "Armocromia", una guida creativa da consultare ed esplorare per immergersi nel magico mondo dei colori e trarne ispirazione. Uno strumento indispensabile, ricco di succose curiosità e utili informazioni pratiche, per chi lavora nella moda, nel design, nella grafica, ma anche per semplici appassionati del colore. Grazie a questo libro scoprirai: I nomi di oltre 250 colori sia in italiano che in inglese; La classificazione con i principali codici internazionali; Tutte le palette dell'Armocromia; Come abbinare i colori con metodo; Tante curiosità di storia, costume, letteratura, cinema, moda e molto altro.

Arte del colore
0 0 0
Libri Moderni

Itten, Johannes

Arte del colore / Johannes Itten ; traduzione di Marta Bignami e Augusta Monferini

Milano : Il saggiatore, 2022

Abstract: Tutti i grandi maestri dell’arte possiedono una profonda conoscenza dell’essenza dei colori. Questo libro è un compendio delle intuizioni, delle scoperte e delle esperienze artistiche dell'autore, tanto nella veste di pittore quanto in quella di insegnante presso il Bauhaus, dove iniziò a concepire il progetto di una sistematizzazione delle regole cromatiche in arte. Un’opera pensata dallo stesso autore come “un veicolo che possa riuscire di aiuto a coloro che si interessano dell’uso artistico del colore”, liberando il lettore dall’incomunicabilità del soggettivismo pittorico per farlo giungere a una conoscenza delle leggi oggettive dell’accostamento delle tinte. In queste pagine, infatti, l'autore offre nozioni utilizzabili da chiunque all’interno di qualunque percorso creativo, dallo studio fisico della luce al ruolo della componente termica nella percezione visiva, dalla teoria impressionista della colorazione alla strutturazione ordinata delle cromie in un disco di dodici parti. Questa versione del libro è un vero e proprio classico di uno dei più influenti maestri del Novecento. Una piccola teoria, agile e accessibile, che si offre ancora oggi come strumento nelle mani di ognuno di noi per dare un’adeguata veste alla nostra espressione.

Storia dell'arte e storia civile
0 0 0
Libri Moderni

Dantini, Michele

Storia dell'arte e storia civile : il Novecento in Italia / Michele Dantini

Bologna : Il mulino, 2022

Saggi ; 928

Abstract: Un'«archeologia del presente» dedicata al Novecento italiano in tutta la sua inquietudine e complessità. Un libro che attraverso il prisma di contrapposizioni insieme artistiche, politiche e religiose, indaga il problema della difficile sopravvivenza della cultura italiana dopo la prima e la seconda Guerra mondiale; e i rapporti tra «nazione politica» e «nazione culturale», laicismo e Chiesa. Sfilano qui artisti, scrittori, critici di orientamento ideologico diverso, da Berenson a de Chirico, da Gobetti a Persico, da Carlo Levi a Pasolini a de Martino, da Burri, infine, a Fontana e Carla Lonzi, accomunati però da un'esperienza ambivalente della storia e dall'interesse per l'eredità cristiana. La ricerca si muove così su territori inesplorati: non l'arte sacra di tradizione, ma il primo e secondo Novecento, nel cuore di quel laboratorio artistico, politico e sociale che chiamiamo «modernità». In un testo che intreccia storia dell'arte a letteratura e pensiero politico e religioso, Dantini prova a tenere insieme le due metà del secolo - pur divise tra loro da laceranti cesure istituzionali e culturali - e suggerisce una nuova cornice agli studi sul Novecento in Italia.

L'arte contemporanea in 10 artisti
0 0 0
Libri Moderni

Nifosì, Giuseppe

L'arte contemporanea in 10 artisti / Giuseppe Nifosì

Bari : Laterza, 2022

I robinson/letture

Abstract: L'arte contemporanea è specchio sensibilissimo delle tensioni, delle contraddizioni, della bellezza e degli orrori del nostro tempo. Un tempo così vicino che può accaderci talvolta di ritrarci, interrogandoci sul suo senso. Ma basta avvicinarla, con pazienza, ripetutamente, e si impara a conoscerla, se ne trovano le chiavi di lettura, gli intenti. E allora il suo fascino ci avvolge. Questo libro non racconta, per sintesi, 'tutta' l'arte contemporanea, ma vuole proporre il lavoro di dieci particolari artisti vissuti tra gli anni Quaranta del Novecento e i nostri giorni: Pollock, Rothko, Fontana, Burri, Hopper, Bacon, Abramovi?, González-Torres, Mueck e Hirst. La descrizione delle loro opere e il racconto delle loro vite, supportati dalle testimonianze dirette dei protagonisti, segnano, nel vasto territorio della contemporaneità, una sorta di itinerario che lascia emergere una potente tensione spirituale e creativa. Questi artisti hanno scrutato il buio del vuoto di senso dopo i traumi della guerra mondiale e di fronte alla paura della catastrofe nucleare e alla ripulsa per la macchina divoratrice della società dei consumi. Alla ricerca di una luce che non è una risposta definitiva o una certezza metafisica, ma innanzitutto è scoperta di forme espressive e simboliche che diano voce, nell'arte, alle inquietudini e alle domande della contemporaneità.

Voi siete qui
0 0 0
Libri Moderni

Fazio, Fabio - Cairoli, Flavio

Voi siete qui : discorso sull'arte intorno a noi / Fabio Fazio, Flavio Caroli

Roma : Rai Libri, 2022

Abstract: Un quadro protetto da una teca davanti alla quale si assiepano i visitatori, nel vano tentativo di poterne osservare per qualche istante uno scorcio; una scultura esposta su un piedistallo, con un cordoncino di velluto rosso intorno che ci impedisce di avvicinarci: queste sono le prime immagini che di solito ci balenano alla mente se parliamo di "opere d'arte". Nel panorama creativo del nostro tempo invece, spesso senza rendercene conto, siamo quotidianamente immersi. Alla bellezza che ci circonda siamo esposti, nelle grandi città come nei piccoli borghi, e in "Voi siete qui", una conversazione sull'arte in tutte le sue manifestazioni, Fabio Fazio, appassionato intenditore, e Flavio Caroli, celebre studioso, ce lo dimostrano. I due ci accompagneranno infatti in un brillante ed emozionante viaggio tra provocazioni e rivoluzioni, alla scoperta dei segreti di capolavori immortali e opere dimenticate. «I grandi artisti sanno quello che fanno e sono consapevoli che probabilmente non verranno immediatamente capiti, ma anche che quello che dicono cambierà il mondo»: a noi lettori il compito di svelare questo cambiamento.

Blu
0 0 0
Libri Moderni

Valentini, Cristiana

Blu : storia illustrata di un colore / Cristiana Valentini

Firenze ; Trieste : Scienza, 2022

Abstract: Per gli uomini i colori hanno sempre avuto un significato simbolico: non è bello essere di "umore nero", ma nemmeno essere al "verde". Il significato dei colori è cambiato nel tempo: il colore blu è oggi associato a due delle più grandi caratteristiche naturali della Terra, il cielo e l'oceano, ma è sempre stato così? No... per i Greci, ad esempio, il mare era color del vino! Un albo di grande formato per raccontare attraverso splendide tavole illustrate la storia del colore blu dall'antichità ad oggi. Età di lettura: da 10 anni.

Il tempo sacro delle caverne
0 0 0
Libri Moderni

Rigal, Gwenn

Il tempo sacro delle caverne : da Chauvet a Lascaux, le ipotesi della scienza / Gwenn Rigal ; con 95 illustrazioni di Magali Latil e Philippe Guitton ; traduzione di Svevo D'Onofrio

Milano : Adelphi, 2022

Il ramo d'oro

Abstract: Gwenn Rigal, per molti anni guida-interprete nella celebre grotta di Lascaux, ci accompagna alla scoperta dell’arte parietale del Paleolitico superiore europeo, il cui fascino lascia ancor oggi stupefatti. Prodotta tra i 40000 e i 12000 anni fa, e omogeneamente diffusa su un territorio immenso, esteso dall’Atlantico agli Urali, fu il frutto di quella che si può considerare la prima civiltà europea. Ma perché i nostri antenati Cro-Magnon si avventuravano nel fondo delle grotte per dipingere, incidere, scolpire i loro muti capolavori? Rigal prova a dare una risposta a questa cruciale domanda attraverso una rassegna critica di tutte le teorie formulate dagli studiosi in oltre un secolo di ricerche volte a spiegare il senso dell’arte delle caverne. Ne emerge un quadro complesso, in cui ipotesi interpretative assai diverse tra loro – pratiche magiche? cerimonie religiose? raffigurazioni mitiche? totemismo? animismo? – appaiono ognuna di per sé convincente, ma difficilmente conciliabile con le altre. Un quadro che Rigal illustra in un’esposizione tanto rigorosa quanto accessibile, e che arricchisce rendendo conto anche delle scoperte più recenti e dei continui progressi scientifici: dai metodi di datazione alle procedure stratigrafiche, alle modellazioni 3D. Si aprirà così davanti al lettore un luminoso spiraglio sulla vita e sulla mente dei primi artisti europei – e su uno dei più preziosi patrimoni riemersi da un passato antichissimo.