Trovati 963 documenti.
Trovati 963 documenti.
Le vie delle monete / Sergio Valzania
Bologna : Il mulino, 2023
Ritrovare l'Europa
Abstract: Le monete, quasi più degli uomini, si sono sempre spostate liberamente in tutta Europa: l'ampiezza della loro diffusione ci parla dell'intensità dei loro scambi. Fino all'invenzione della stampa nessuno strumento ha fatto circolare informazioni, progetti, scelte religiose o notizie di cronaca con la velocità e la capacità di penetrazione delle monete. Quasi ogni passaggio della storia dell'Europa può essere raccontato, e compreso, attraverso le vicende delle monete che l'hanno accompagnata: la nascita dell'impero romano sotto Ottaviano, gli splendori del Rinascimento italiano e il siglo de oro spagnolo, la meteora napoleonica. L'itinerario si snoda attraverso i luoghi di conio di dieci monete famose - dal sesterzio, al fiorino, dallo zecchino al tallero per citarne alcune - ciascuna legata a una svolta significativa nel cammino compiuto dal Vecchio Continente, fino a giungere all'ultimo passaggio: la decisione di affidare a una moneta unica la funzione trainante nel progetto europeo.
Milano : Giunti, 2023
Dossier art ; 412
Origami facili e divertenti : tante idee per costruire con la carta
[S.l.] : Joybook, 2022
Abstract: Scopri l'antica arte degli origami! Utilizzando soltanto le tue mani e carta colorata, potrai creare fantastiche figure. In questo libro troverai tante idee facili e veloci per stupire i tuoi amici con la tua abilità e la tua fantasia. Età di lettura: da 6 anni.
La mia prima scuola di origami / testi, diagrammi e video Rita Foelker ; fotografie Paolo Biano
Chermignon : Nuinui, 2022
Abstract: Ecco un nuovo titolo di origami che vuole essere il primo approccio a questa magnifica arte. Un libro di 88 pagine dedicato ai più piccoli, 19 modelli divertenti e facili da piegare e 80 carte giganti illustrate in 20 fantasie diverse. Grazie ai diagrammi e ai video tutorial, sarà facile realizzare grandi origami dai colori vivaci. Un'ampia introduzione spiega quali sono le pieghe base e insegna a conoscere i simboli dei diagrammi. Dalle pieghe base si possono ottenere tantissimi modelli diversi, dalla piega "elmo", ad esempio, si ricava il pino, il cigno e l'uccellino. I fogli di carta forniti, integrati al libro e staccabili, sono illustrati con 20 coloratissime fantasie diverse. Ogni disegno è accompagnato da diagrammi semplici e chiari con istruzioni dettagliate e codici QR e link ai video tutorial che mostrano l'intero processo di piegatura. I fogli illustrati forniti possono anche essere scaricati tramite link o QR per stamparli a casa e realizzare infiniti e meravigliosi origami! Età di lettura: da 4 anni.
[Nuova ed.]
Sommacampagna : Cierre, 2022
Canova e la bella amata / Vittorio Sgarbi
Milano : La nave di Teseo, 2022
Abstract: Vittorio Sgarbi racconta la vita, le passioni e le opere di Antonio Canova: acclamato in vita, amato dai potenti, vittima di decisive stroncature come quella di Roberto Longhi, riscoperto nel Novecento. Sgarbi, con la sua prosa elegante, restituisce Canova alla sua grandezza in continuità con Raffaello, artefici entrambi di una rinascita dei valori classici. Dalla Venere italica alle Tre Grazie, dalla Pace di Kiev - che oggi non possiamo vedere perché minacciata dai bombardamenti in Ucraina - all'abbraccio di Amore e Psiche, fino al ritratto di una donna misteriosa finora inedito. Un viaggio che mostra non solo la grandezza e unicità di Canova, ma anche quanto il genio di Possagno sarà un punto di riferimento (più o meno consapevole) dell'arte a venire. "L'arte di Canova è un pensiero complesso e quasi sfuggente, capace, comunque, di evocare traumi infantili, delusioni amorose, attrazioni erotiche represse, malinconici rimpianti, 'eroici furori', creando, talvolta, una vera e propria epopea della vita e della morte, risolta nel segno della Redenzione. Molto di quel Canova è andato perduto; solo la parola dello studioso può evocarlo, ricorrendo a suggestivi paralleli con la poesia di Keats e di Foscolo, o con la musica di Beethoven, per restituire, così, all'artista tutto il senso della sua grande impresa".
Il piccolo libro degli origami
Firenze ; Milano : Demetra, 2019
Abstract: L'arte di piegare un semplice foglio di carta per ricavarne affascinanti modelli, facili o più complessi: animali, fiori, piccole scatole e giochi mobili. Gli origami hanno origini antiche, ma il loro fascino è immutato ancora oggi.
Gli origami dello studio Ghibli
[S.l.] : Kappalab, 2022
Lab
Abstract: Finalmente gli origami dei capolavori dello Studio Ghibli: Il mio vicino Totoro, Ponyo sulla scogliera, La città incantata... Costruisci passo dopo passo i personaggi iconici di Hayao Miyazaki e Isao Takahata. Totoro, il gatto Jiji, il kodama, The Faceless, Ponyo e tanti altri eroi ti stanno aspettando! Un perfetto regalo di Natale: 15 cartamodelli di difficoltà crescente, 32 fogli per origami staccabili, la presentazione dei leggendari personaggi dello Studio Ghibli di Hayao Miyazaki e Isao Takahata. I cartamodelli e i fogli per creare gli origami degli eroi di Hayao Miyazaki e Isao Takahata.
Milano : Magazzini Salani, 2022
Wizarding world
Abstract: Tante idee per creare. Costruisci 15 fantastici oggetti di scena e personaggi della saga di Harry Potter con questo incredibile libro per origami! Sarai in grado di creare bellissimi oggetti, come la Ford Anglia volante e la capanna di Hagrid, e personaggi famosi come gli elfi domestici, i Dissennatori e il topo Crosta. Inoltre potrai costruire il tuo personale stemma di Hogwarts! Questo libro è ricco di fotografie a colori e materiali per i tuoi origami! Harry Potter. Origami fantastici include: speciali fogli illustrati creati per ogni origami, istruzioni passo a passo con illustrazioni, fotografie degli origami finiti da usare come modelli, consigli e trucchi per ottenere degli origami magici Età di lettura: da 7 anni.
Louise Bourgeois / testo e disegni di = story and pictures by Fausto Gilberti
Corraini, 2022
Abstract: Nata in Francia in una famiglia di restauratori di arazzi, Louise Bourgeois amava studiare matematica e aiutare la mamma nel suo lavoro di tessitrice. E le piaceva così tanto disegnare che con il tempo decise di diventare un'artista. Un desiderio che si realizza a New York, città dove si trasferirà e resterà per tutta la vita: qui Louise diventerà la prima scultrice ad avere una mostra al MoMA. Louise scolpisce esili personaggi che rappresentano i suoi cari rimasti in Francia, riempie interi fogli di parole come ai tempi della scuola, usa oggetti che ha conservato dall'infanzia per creare le sue opere... Costruisce persino un ragno gigante! E se i ragni vi fanno paura, dopo questo libro forse li guarderete con occhi diversi.
[Torino] : Einaudi, 2021
Saggi
Abstract: La scultura è un'arte universale. È da sempre praticata da tutte le culture del mondo e risale a un lontanissimo passato. Le prime pietre sagomate sopravvissute potrebbero persino precedere l'avvento del linguaggio. L'impulso a dar forma a pietra, argilla, legno e metallo è evidentemente profondo nella nostra psiche e biologia. Ed è il motivo che collega l'interrogativo «cos'è la scultura?» alla domanda più universale su cosa sia l'umanità. La scultura non può essere vista esclusivamente come una ricerca estetica; è legata all'istinto irresistibile dell'uomo a lasciare un segno nel paesaggio, di costruire, realizzare immagini, praticare una religione e sviluppare un pensiero filosofico. Attingendo a esempi da tutto il mondo e di ogni epoca, da migliaia di anni avanti Cristo fino all'oggi, gli autori considerano la scultura come una forma d'arte transnazionale, con un'autonoma e avvincente storia. Analizzano materiali e tecniche, ma anche temi generali come lo spazio, la luce e l'oscurità. Entrambi sono convinti che la scultura sia una forma di pensiero fisico, in grado di alterare il modo in cui le persone si percepiscono. E ci invitano a guardare la scultura, e più in generale il mondo che ci circonda, in un modo completamente diverso.
Le monete di Roma : Augusto il principato / Daniele Leoni
[S.l.] : Dielle Editore, 2021
Abstract: Sesta monografia della collana “Le Monete di Roma”, secondo volume dedicato all’imperatore Augusto. Il racconto riprende dal periodo che vide il Principe raggiungere il potere in seguito alla vittoria su Marco Antonio e Cleopatra, fino alla sua morte. Di estrema importanza riveste la visione del Princeps e lo straordinario stravolgimento che questa nuova figura comporta all’interno della politica romana, dell’espansionismo, nella nuova Età Aurea, concetto fondamentale all’interno della propaganda augustea, nella riorganizzazione politico-architettonica di Roma e di tutto l’impero e, ovviamente, la sua eredità. Tra i principali personaggi che in quegli anni parteciparono all’ascesa di Augusto, un particolare spazio è dedicato ad Agrippa, senza dimenticare le altre figure come Mecenate, Livia e la figlia Giulia. Il tutto, come sempre, supportato dalle eccezionali immagini storiche impresse sulle monete del periodo.
La piccola ballerina di Degas / Camille Laurens ; traduzione dal francese di Gabriella Bosco
Torino : EDT, 2021
La piccola biblioteca di Ulisse
Abstract: La vera storia della bambina che fece da modella per una delle più celebri sculture di Degas. Un libro che è letteratura e al tempo stesso inchiesta sugli inganni dell'arte e sulla condizione femminile nella rutilante Parigi dell'Ottocento. Edgar Degas era un pittore già celebre quando nel 1881 presentò al Salone degli Impressionisti una scultura intitolata "Piccola ballerina di quattordici anni". Una figura di cera in formato quasi naturale, coperta da un tutù e da un corpetto di vera stoffa, calzata con vere punte da danza e con veri capelli legati da un nastro di seta. La scultura, che rimase esposta per poche settimane in una teca di vetro prima che Degas la ritirasse per non mostrarla mai più, destò un enorme scandalo. L'espressione del viso della bambina, in particolare, fece gridare all'orrore: una piccola delinquente, fu definita dai più autorevoli critici, "un animale, un'assassina, una viziosa, un'azteca, sicuramente una prostituta". Perché Degas aveva esposto questa piccola ballerina? Perché l'aveva chiusa sotto una teca di vetro? Che cosa voleva dire al suo pubblico? E, soprattutto, chi era quella bambina? Sono le domande a cui Camille Laurens cerca una risposta, concentrandosi non solo sui dettagli della vicenda artistica di Degas e della piccola scultura, ma conducendo un'inchiesta serrata sulla breve e sfortunata vita di Marie Van Goethem, la piccola modella dell'artista. Un 'petit rat' dell'Opéra di Parigi, come erano chiamate le allieve del corpo di ballo del teatro, figure affascinanti e tragiche della Parigi ottocentesca, molto spesso destinate a una vita nella prostituzione. Da questa ricerca, che svela gli inganni dell'arte e le ipocrisie dello splendido mondo dello spettacolo, nasce un libro appassionato, venato tanto di commozione quanto di indignazione, nel quale si mescolano pagine di ricerca storica, ricostruzioni biografiche, pensieri sul femminismo e riflessione sociale.
Roma : Officina libraria, 2021
Abstract: Il catalogo della mostra parigina (Louvre) e milanese, incentrato sulla scultura, ma in continuo raffronto con la pittura e le arti grafiche, illustra i temi cardine dei maggiori capolavori realizzati in Italia dalla seconda metà del Quattrocento all'inizio del Cinquecento. Il volume si configura come naturale prosecuzione della Primavera del Rinascimento, l'esposizione tenuta al Louvre e al Museo del Bargello (2013-14), dedicata alla scultura fiorentina nel primo Rinascimento, dal 1400 al 1460. Dalla metà del Quattrocento, il panorama artistico italiano si fa più complesso: le coordinate geografiche sono più ampie e, oltre al focus sulla scultura fiorentina (con Donatello), viene presa in esame gran parte dell'Italia settentrionale (Venezia, Milano, Pavia, Padova e Bologna), ma anche Roma. La scultura fiorentina infatti, che si era dapprima imposta come punto di riferimento, in questa fase vede cambiare il proprio ruolo poiché alcuni dei maggiori scultori iniziano a viaggiare e il loro stile e le loro idee finiscono per influenzare le preesistenti tradizioni locali dando origine a nuove scuole scultoree. I nuovi linguaggi artistici hanno alcune caratteristiche comuni: il rapporto con l'antichità greco-romana, soprattutto nella rappresentazione della grazia e della passione, l'espressione del pathos, le qualità teatrali delle opere religiose e la ricchezza simbolica delle opere profane. L'interesse degli scultori si concentra sull'essere umano, tanto dal punto di vista estetico, del corpo e dei suoi movimenti, quanto dal punto di vista dei sentimenti più intimi, indagati con profondità e delicatezza. Il catalogo comprende, tra le altre, opere di Donatello, Antonio Pollaiolo, Bertoldo di Giovanni, Giovanfrancesco Rustici, Francesco di Giorgio Martini, Guido Mazzoni, Bartolomeo Bellano, Cristoforo Solari, Tullio Lombardo, Andrea Riccio, Bambaia, Sansovino e infine Michelangelo, la cui scultura è la massima espressione dello sviluppo del nuovo stile che si configurerà nel classicismo romano.
Bernini : Galleria Borghese in mostra-On exhibition
[S.l.] : Galleria Borghese, 2020
[S.l.] : Teloglion Foundation of Arts, 2020
Venezia : Marsilio ; [S.l.] : Regione del Veneto, 2020
Abstract: La lunga teoria dei centoventi dogi veneziani - guerrieri, politici, letterati, perfino un santo, Pietro Orseolo -, che si dipana senza soluzione di continuità per dieci secoli, abbraccia la storia millenaria della Repubblica Serenissima evocando la grandezza e gli splendori di uno Stato che, nel periodo della sua massima espansione, andava dalle terre di Bergamo e Brescia all'isola di Cipro. Dalla nomina del primo dux, che si perde nelle nebbie del tempo e della leggenda, alla data fatale del 12 maggio 1797, quando l'ultimo doge, Ludovico Manin, abdicava in favore dei francesi, lo studio dei monumenti funebri dei dogi della Serenissima ci consente un excursus tra i più grandi nomi dell'arte veneziana di tutti i tempi: dagli ignoti maestri scalpellini del Medioevo alla famiglia dei Lombardo, da Antonio Rizzo a Jacopo Sansovino, da Alessandro Vittoria a Baldassare Longhena, a Andrea Tirali, tutti i più famosi architetti e scultori si sono occupati di questa particolarissima forma artistica, in un vero compendio di meraviglie plastiche. Commissionati direttamente dal doge o dalla sua famiglia, questi magnifici monumenti non solo riflettono le preoccupazioni personali del doge per l'aldilà, ma diventano strumenti squisitamente politici, soprattutto in un contesto, come quello della Repubblica veneziana, in cui il doge ufficialmente era soltanto il primo tra i pari e in cui nessuna forma di autoesaltazione pubblica di singoli individui era tollerata. I monumenti offrivano pertanto una rara opportunità di autorappresentazione, con investimenti che potevano perfino superare quelli profusi nella costruzione delle tombe papali a Roma. Una campagna fotografica, commissionata per l'occasione, ci regala inediti dettagli che sono una gioia per gli occhi e fonte di innumerevoli, inattese, scoperte.
I segreti della ceramica : 250 tecniche e consigli per ceramisti / Jacqui Atkin
Milano : Il castello, stampa 2020
Abstract: Ogni passaggio è corredato da fotografie, diagrammi e istruzioni chiare che vi guideranno in ogni fase del lavoro o per fornirvi aiuto in caso di problemi specifici. Scoprite come improvvisare attrezzi con gli utensili da cucina, trovate il modo più rapido di lavorare perfettamente a colombino, di modellare il becco perfetto per una brocca e imparare un metodo semplicissimo per togliere il vaso dal tornio senza deformarlo. Ogni sezione comprende riquadri "provate" e "da imparare", che suggeriscono modi per fare pratica e sviluppare abilità evitando gli errori più comuni.