Trovati 3296 documenti.

I ponti magici di Venezia
0 0 0
Libri Moderni

Santarossa, Giovanni - Fabris, Pierfranco

I ponti magici di Venezia : dove volano i leoni e camminano i piccioni / Giovanni Santarossa, Pierfranco Fabris

Pordenone : Storie, 2023

L'Italia raccontata e disegnata ; 1

Abstract: Sui ponti della magica Venezia, tra le belle la più bella, tutto é possibile. Tante incredibili storie raccontate e disegnate. Ponte dell'Accademia, Ponte di Rialto, Ponte degli Scalzi, Ponte della Costituzione, Ponte della Paglia, Ponte dei Sospiri, Ponte dei Bareteri, Ponte del Lovo, Ponte della Canonica, Ponte dei Barcaroli, Ponte dei Greci, Ponte del Paradiso, Ponte privato della Fondazione Querini Stampalia, Ponte dell'Arsenale, Ponte della Veneta Marina, Ponte della Pietà, Ponte del Diavolo, Ponte dei Mendicanti, Ponte di San Lorenzo, Ponte Longo, Ponte de la Croze, Ponte delle Maravegie, Ponte dei Pugni, Ponte agli Incurabili, Ponte della Salute, Ponte de l'Avogaria, Ponte della Calcina, Ponte de Ca' Pesaro, Ponte delle Tette, Ponte de l'Anatomia, Ponte del Parucheta, Ponte de Ca' Bernardo, Ponte dei Frari, Ponte delle Guglie, Ponte dei Tre Archi, Ponti del Ghetto, Ponte di Santa Fosca, Ponte dei Zogatoli, Ponte dei Santi Apostoli, Ponte dei Gesuiti, Ponte Chiodo, Ponte per la Madonna della Salute, Ponte per la festa del Redentore. 240 illustrazioni. allegata al libro, la mappa dei ponti (formato 58x35 cm)

Instant architettura contemporanea
0 0 0
Libri Moderni

Virgili, Maria Chiara

Instant architettura contemporanea / Maria Chiara Virgili

Milano : Gribaudo, 2022

Abstract: Un viaggio entusiasmante nel mondo dell'architettura moderna e contemporanea, alla scoperta degli stili e delle personalità più influenti, ma anche dei significati e dei simboli che possono sfuggire a chi non dispone della giusta chiave di lettura. Perché l'architettura, a differenza di altre arti, è tutta intorno a noi, è parte integrante del vivere umano e, anche se non sempre ne siamo consapevoli, interessa ogni istante della nostra quotidianità. L'autrice del celebre podcast Dannati Architetti scrive un libro che va dritto al cuore della materia, sempre con un linguaggio fresco e comprensibile a tutti. Un testo perfetto sia per studenti o appassionati della materia, sia per chi voglia iniziare a capire più a fondo i meccanismi di un mondo ricchissimo di fascino.

Renzo Piano & Renzo Piano building workshop
0 0 0
Libri Moderni

Ciccarelli, Lorenzo <1987- >

Renzo Piano & Renzo Piano building workshop / Lorenzo Ciccarelli ; in collaborazione con la Fondazione Renzo Piano

Firenze ; Milano : Giunti, 2022

Roma
0 0 0
Libri Moderni

Sgarbi, Vittorio

Roma : dal Rinascimento ai giorni nostri : dizionario dei monumenti e dei loro autori / Vittorio Sgarbi ; fotografie di Andrea Jemolo

Milano : La nave di Teseo, 2022

I grandi delfini ; 126

Castelli
0 0 0
Libri Moderni

Buller, Laura

Castelli / Laura Buller ; illustrazioni di Robert Ball ; [traduzione di Elisa Bartoli]

Milano : Gribaudo, 2022

Abstract: Come si viveva in un castello medievale? Che tipo di abilità servivano per diventare cavaliere? Quali armi si usavano per attaccare una fortezza? E chi abita oggi in una residenza reale? Dalle rovine della fortezza di Montgomery dell'XI secolo al moderno castello Hearst, passando per Windsor e il castello Scaligero di Sirmione... Parti per un sorprendente tour e visita i 35 castelli più leggendari e importanti del mondo, scopri la loro storia ed esplora le meravigliose stanze di re e regine. Illustrazioni che rappresentano i castelli in un cruciale momento della loro storia. Sezioni trasversali che rivelano cosa succedeva all'interno delle mura durante una battaglia o un evento. Fotografie che mostrano come appare l'edificio oggi. Piantine che svelano stanze e spazi dei palazzi. Età di lettura: da 7 anni.

Roma in età napoleonica
0 0 0
Libri Moderni

Roma in età napoleonica : antico, architettura e città : modello e laboratorio / a cura di Jean-Philippe Garric, Susanna Pasquali, Marco Pupillo

Roma : Officina libraria, 2021

Punto franco

Abstract: Dalla fine del Settecento al 1820 la Francia è stata una presenza preponderante in Italia: attraverso le conquiste militari di Napoleone, questa nazione ha disfatto e riconfigurato, oltre sé stessa, anche tutti i vecchi stati preunitari della penisola; il nuovo modello riformato di amministrazione dello Stato è stato esportato nei tanti luoghi direttamente governati dai francesi ed è rimasto, anche quando i suoi eserciti sono andati via. In questo ventennio la città di Roma è stata investita da straordinari cambiamenti: conclusa la vicenda della Repubblica Romana del 1798-1799, i ministri di Pio VII hanno rimesso in piedi lo Stato Pontificio importando più di una innovazione già sperimentata in Francia; tra il 1809 e il 1814, quando la città conquistata diventa la seconda capitale dell'Impero, sono i funzionari francesi a prendere da Parigi le decisioni sulla sua forma e il suo destino; nella seconda Restaurazione, a fronte dei cambiamenti epocali che il passaggio del secolo ha imposto, la città è di nuovo del papa ma non è più quella che era stata. Sull'influenza della Francia in Italia e a Roma gli studi già pubblicati sono ormai abbastanza perché, in questo volume, gli autori possano porsi alcune domande meno scontate, che riguardano la città nel suo insieme, le sue architetture e il suo patrimonio antico. Nel luogo dove da secoli artisti e viaggiatori si confrontano con le rovine della Roma imperiale, come cambia lo sguardo verso l'antico e il suo uso in rapporto alla creazione contemporanea? Come si esplicita l'attenzione ormai riservata anche alle fabbriche del Rinascimento? Quali sono i modi con si configura, nel passaggio del secolo, la lezione di Roma per gli architetti che poi si trovano ad operare altrove: a Milano, o fin nella lontana Russia? Infine, una volta che la città è direttamente amministrata dai francesi, si osserva come si intendevano modificare quegli spazi e quei fabbricati che fino al Settecento sembravano costituire un panorama immutabile.

Le opere d’arte dell’Abbazia di Villanova
0 0 0
Libri Moderni

Le opere d’arte dell’Abbazia di Villanova / Irnerio De Marchi

San Bonifacio : Miniato srl, 2022

Giù i monumenti?
0 0 0
Libri Moderni

Parola, Lisa

Giù i monumenti? : una questione aperta / Lisa Parola

Torino : Einaudi, 2022

Vele ; 192

Abstract: Oggi più che mai abbiamo cambiato il modo di guardare ai monumenti. Non più solo ricordo del passato ma anche informazione preziosa sul presente. Oggi i monumenti sono abbattuti, cancellati o modificati. È già accaduto molte volte nella storia e sempre durante svolte epocali, come per esempio gli anni della Rivoluzione francese o quelli della decomunistizzazione nell'Europa dell'Est. È quindi il momento giusto per provare a rispondere ad alcune domande cruciali: qual è il ruolo dei monumenti? Perché suscitano così tanto scalpore? Ed è giusto, talvolta, abbatterli? Una questione aperta, tra arte e democrazia. Stalin, Roosevelt, Saddam: i monumenti crollano. Quando la storia cambia direzione, le statue tornano ad avere voce. Una voce talmente forte che spinge a cancellare ciò che nel presente è ritenuto troppo doloroso. Una scelta che fa discutere.

La Casa 4.0.
0 0 0
Libri Moderni

Tonelli, Chiara <1969- >

La Casa 4.0. : nuove frontiere dell'abitare : (ri)progettare la propria casa / Chiara Tonelli

Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2022

Abstract: La casa del futuro è adesso. La pandemia da Covid-19, la recente crisi geopolitica e la conseguente questione energetica, che aggrava il già critico quadro determinato dal cambiamento climatico, hanno reso evidente a tutti quello che questo libro ci ricorda: l'importanza di vivere in ambienti salubri, efficienti e confortevoli. Fino alla metà del 900 si costruivano case fatte bene. Poi abbiamo lasciato agli impianti il compito di supplire alle avversità climatiche e ai nostri bisogni. Risultato: isole di calore, bollette economicamente insostenibili, case buie, riverbero del rumore tra vicini e tra stanze attigue, inquinamento degli ambienti interni. Quali tecnologie, soluzioni distributive interne, dotazioni impiantistiche e infrastrutturali sono divenute irrinunciabili? Come risolvere le tante problematiche che la permanenza forzata tra le mura domestiche ha messo in evidenza? Sono alcuni degli interrogativi che tutti ci poniamo. Questo libro offre risposte, spunti e possibili soluzioni per progettare o ri-progettare la propria abitazione in merito a diversi aspetti irrinunciabili, quando si parla di una casa moderna: dalla connessione per poter svolgere da remoto il lavoro o lo studio, alla flessibilità per la riorganizzazione funzionale (nel tempo e nello spazio), grazie ad arredi e partizioni mobili; dal comfort termico, visivo e acustico per garantire benessere agli abitanti, alla sicurezza di vivere in ambienti protetti e salubri; dall'auto produzione di energia, a quella di cibi, di compost per fertilizzare giardini e terrazzi e, perché no, in un futuro prossimo, anche di acqua.

Annuario storico zenoniano XXVIII-2022
0 0 0
Libri Moderni

Annuario storico zenoniano XXVIII-2022

Verona : Edizioni dell'Abbazia di San Zeno, 2022

Architettura ed energia
0 0 0
Libri Moderni

Calder, Barnabas

Architettura ed energia : dalla preistoria all'emergenza climatica / Barnabas Calder ; traduzione di Maddalena Ferrara

Torino : Einaudi, 2022

La biblioteca ; 80

Abstract: Una storia innovativa dell'architettura, attraverso il rapporto tra edifici e risorse energetiche nelle diverse epoche: dalle prime società agrarie a Uruk, dalle abitazioni romane ai capolavori rinascimentali, dalla Liverpool vittoriana alle megalopoli orientali contemporanee. La storia dell'architettura è la storia dell'umanità. Gli edifici in cui viviamo o abbiamo vissuto, dalle più umili capanne preistoriche ai grattacieli di oggi, rivelano le nostre priorità e ambizioni, le nostre strutture familiari e di potere. Inoltre, e in una misura mai esplorata fino ad ora, in ogni epoca l'architettura è stata plasmata dal nostro accesso all'energia, dal fuoco e l'agricoltura ai combustibili fossili. In questa storia rivoluzionaria dell'architettura mondiale, Barnabas Calder ci guida in un viaggio stupefacente verso alcuni degli edifici più sorprendenti degli ultimi quindicimila anni, da Uruk, passando attraverso l'antica Roma e la Liverpool vittoriana, alle megalopoli in forte espansione della Cina. Calder ci spiega come ogni edificio - dal Partenone alla Grande Moschea di Damasco o a una tipica casa georgiana - sia stato influenzato dall'energia che era a disposizione dei suoi architetti, e perché tutto ciò sia importante soprattutto oggi, quando il trentanove per cento delle emissioni mondiali di gas serra deriva dalla costruzione e dalla gestione degli edifici. Se vogliamo evitare cambiamenti climatici catastrofici, ora più che mai abbiamo bisogno di un'architettura bella ma anche intelligente, e di ristrutturare, non demolire, gli edifici esistenti.

Gae Aulenti
0 0 0
Libri Moderni

Briganti, Annarita

Gae Aulenti : riflessioni e pensieri sull'Architetto Geniale / Annarita Briganti

Milano : Cairo, 2022

Abstract: L'Architetto Geniale, al maschile, come amava definirsi, l'italiana che ha fatto il Musée d'Orsay a Parigi e che ha realizzato molte altre opere in Italia e all'estero, la leonessa, la zia, l'intellettuale, la gran signora. Gae Aulenti è una personalità poliedrica, difficile da ingabbiare in un'unica definizione. Tra le poche donne del suo tempo laureate al Politecnico di Milano (è nata nel 1927), è un esempio luminoso di come è possibile realizzarsi senza perdere mai la voglia di amare, di avere una famiglia, di esplorare, di creare, dall'architettura al design, al teatro. La sua è una storia italiana, dal sapore internazionale, che tutti dovrebbero conoscere. Nomade nel dna - è nata in provincia di Udine da padre di origini pugliesi e madre napoletano-calabrese, è cresciuta tra Veneto e Piemonte e si è trasferita a Milano a metà degli anni Settanta -, Gaetana Emilia Aulenti ha girato tutto il mondo per ristrutturarlo, costruirlo, allestirlo, renderlo più bello. In pagine appassionate, l'autrice ci fa conoscere i suoi tanti volti e lo fa attraverso il patrimonio che questa grande donna ci ha lasciato: da piazzale Cadorna e dalle Esposizioni Internazionali in Triennale nella sua Milano (città dove c'è anche una piazza intitolata a lei in tempi record) a Palazzo Grassi a Venezia, dalla Leopolda di Firenze alle Scuderie del Quirinale di Roma, dal metrò di Napoli a Palazzo Branciforte a Palermo, al Musée d'Orsay, che le è valso la Legione d'Onore. Un libro frutto di studi e ricerche sul campo, negli archivi e sui media, con interviste ai testimoni e a chi oggi porta avanti la sua eredità artistica, culturale e di «genere». Per riflettere su un concetto fondamentale: cosa significa costruire e, visti i tempi, ricostruire? Per ricominciare a sognare in grande, per essere felici e per avere una vera parità.

Michelangelo: l'architettura
0 0 0
Libri Moderni

Marinazzo, Adriano

Michelangelo: l'architettura / Adriano Marinazzo

Firenze ; Milano : Giunti, 2022

35 castelli imperdibili del Lazio
0 0 0
Libri Moderni

Percivaldi, Elena - Galloni, Mario

35 castelli imperdibili del Lazio / Elena Percivaldi, Mario Galloni

Torino : Edizioni del capricorno, 2022

Altriturismi

Abstract: I fasti imperiali di Roma, è vero, non smetteranno mai di incantare. Ma da qualche decennio un «altro Lazio» è uscito dal cono d'ombra dell'Urbe per mostrare al mondo gli innumerevoli tesori che si dipanano lungo le sue strade antiche, nella Tuscia viterbese come nell'Agro Falisco, nella Sabina come in Ciociaria. Tra questi svettano i castelli, baluardi di pietra segnati in maniera indelebile dal blasone delle dinastie che li hanno eretti o conquistati, difesi oppure rasi al suolo per poi ricostruirli e magari trasformarli in splendide dimore signorili, emblemi di raffinatezza e sfavillante potenza. Nei secoli le roccaforti laziali hanno ospitato imperatori e pontefici, prelati e condottieri, nobildonne e mecenati, vedendo consumarsi tra le loro mura le imprese, le passioni, i tradimenti dei grandi casati - i Colonna e i Caetani, i Borgia e i Della Rovere, gli Orsini e i Ruspoli, i Farnese e i Baglioni - che hanno plasmato nel profondo l'identità di questi luoghi scrivendone la storia. Giunti alla modernità con qualche ferita, gli splendidi castelli laziali tornano in queste pagine a far sentire la loro voce, raccontando le loro vicende e facendone rivivere i protagonisti.

Uffa, Pitti!
0 0 0
Libri Moderni

Santacroce, Ethel

Uffa, Pitti! / testi di Ethel Santacroce ; traduzione in simboli CAA di Laura Gagliano

Livorno : Sillabe, 2022

Abstract: Uno dei complessi museali più noti al mondo è finalmente alla portata di tutti. La guida a Palazzo Pitti in linguaggio CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) diventa l'accompagnamento ideale anche per un pubblico di diversamente abili che vuole conoscere il patrimonio artistico e culturale italiano, a cominciare da Firenze, da oggi sono accessibili a tutti. Un libro inbook prevede la simultanea presenza di strumento alternativo e linguaggio verbale orale standard, che si accompagna al simbolo visivamente e oralmente, tramite il supporto del partner comunicativo che la pronuncia ad alta voce. Età di lettura: da 6 anni.

Uffa, Boboli!
0 0 0
Libri Moderni

Santacroce, Ethel

Uffa, Boboli! / testi di Ethel Santacroce ; traduzione in simboli CAA di Laura Gagliano

Livorno : Sillabe, 2022

Abstract: Uno dei complessi museali più noti al mondo è finalmente alla portata di tutti. Queste 3 guide semplici in linguaggio CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) diventano l'accompagnamento ideale anche per un pubblico di diversamente abili che vuole conoscere il patrimonio artistico e culturale italiano, a cominciare da Firenze e dallo splendido Giardino di Boboli, da oggi sono accessibili a tutti. Un libro inbook prevede la simultanea presenza di strumento alternativo e linguaggio verbale orale standard, che si accompagna al simbolo visivamente e oralmente, tramite il supporto del partner comunicativo che la pronuncia ad alta voce. Età di lettura: da 6 anni.

Architettura sacra in Italia
0 0 0
Libri Moderni

De Seta, Cesare

Architettura sacra in Italia / Cesare de Seta

Nuova ed. ampliata e aggiornata

Napoli : Clean, 2022

Abstract: Il volume, che è accompagnato da due scritti di Bruno Forte e Luigi Cosenza, affronta le ragioni complesse all'origine della civiltà architettonica in Italia che il Cristianesimo rifondò ispirandosi a valori spirituali ed etici del tutto diversi da quelli del mondo antico. Una diversità che si rileva in modo particolare attraverso le diverse tipologie edilizie rappresentate nei nuovi edifici di culto. L'autore compie un vasto excursus e suggerisce al lettore un viaggio ideale nelle architetture sacre in Italia che maggiormente hanno interessato i suoi studi, le sue esperienze e le sue scelte libere, per il loro carattere fondante e ineludibile nella storia dell'architettura cristiana presente in Italia: dall'architettura paleocristiana alle espressioni della civiltà medievale romanica e gotica, dal Rinascimento al Barocco fino a pervenire all'architettura della modernità. In questa piacevole e colta passeggiata Cesare de Seta ha ben presente la testimonianza di fede che questi edifici portano in sé, come ben ricordato nella prefazione. Le architetture sacre presenti nel volume costituiscono una selezione di libera scelta dell'autore tra mondi e civiltà diverse, tra identità stilistiche non omogenee, tra momenti fortemente pervasi da una spiritualità che si evolve nel tempo e trova la sua espressione nell'architettura. Con un saggio di Bruno Forte e una lezione di Luigi Cosenza.

Architetti d'italia
0 0 0
Libri Moderni

Prestinenza Puglisi, Luigi

Architetti d'italia / Luigi Prestinenza Puglisi

[S.l.] : Sossella, 2022

Numerus ; 115

Abstract: Una storia dell'architettura italiana, dall'inizio del novecento ai giorni nostri, raccontata attraverso 108 progettisti. Dai più noti, come Renzo Piano e Massimiliano Fuksas, a quelli "storicizzati", come Terragni e Libera, fino agli ingiustamente dimenticati. I quali spesso hanno realizzato alcune delle architetture più belle e interessanti del dopoguerra, come i fratelli Luccichenti o Venturino Ventura. Chiaro e accessibile, il libro racconta un'Italia che ha saputo realizzare opere all'avanguardia, e coltivare il talento di progettisti che hanno determinato mode e tendenze: da Nervi e Morandi ad Aldo Rossi, Alessandro Mendini, Ettore Sottsass, fino a Stefano Boeri. Ma anche accogliere il pensiero di anti-architetti, come Vittorio Sgarbi, che pur non avendo mai progettato hanno influito sulla cultura edilizia del Paese, o di pensatori e organizzatori culturali, come Renato Nicolini, che hanno contribuito a cambiare il modo di vedere la città. Il libro fa emergere anche il ruolo delle progettiste donne, spesso oscurate dalle figure maschili, criticando le icone più pubblicizzate e valorizzando figure più interessanti e misconosciute, da Lina Bo Bardi a Franca Helg, Guendalina Salimei, Giuseppina Grasso Cannizzo.

Villa Pellegrini
0 0 0
Libri Moderni

Villa Pellegrini : le origini / [a cura di] Fabio Salandini

Costermano sul Garda : C.T.G. El Vissinel, 2022

Abstract: Il volume curato da Fabio Salandini, attraverso una meticolosa analisi dell'archivio Pellegrini ricostruisce le vicende legate alle origine dell'elegante villa di Castion

La Pieve di Santa Maria in Montorio Veronese
0 0 0
Libri Moderni

Alloro, Luigi

La Pieve di Santa Maria in Montorio Veronese : sec. XI-XX : chiese, clero, comunità / di Luigi Alloro ; contributi di Elisabetta Albrigi, Lucia Fiorini, Marta Morbioli

[Verona] : Comitato Fossi Montorio, 2021