Trovati 3310 documenti.
Trovati 3310 documenti.
La Madonna di Campiano : il sorriso lieve dell'anima / a cura di Piergiorgio Mirandola
[S.l.] : [s.n.], 2023 (Vago : Tipografia La Grafica Editrice)
Abstract: Il nuovo libro La Madonna di Campiano. Il sorriso lieve dell’anima (Tipografia La Grafica Editrice) offre molti spunti di indagine, anche sulla storia e sullo sviluppo della comunità cattolica di questo piccolo borgo dell’Est veronese. Il testo, curato da don Piergiorgio Mirandola, a lungo pastore Cazzano e Campiano, racconta «la riscoperta di quest’opera d’arte, tornata sapientemente alla bellezza e al fascino originali» e i restauri della chiesa parrocchiale, dedicata a san Bernardo abate, «una delle più belle della Val Tramigna e della Val d’Illasi».
Chiese medievali del veronese. [2]: Bassa veronese / testi di Romana Caloi
[Sommacampagna] : Cierre, 2023
Romanico itinerante
Abstract: Il secondo volume della serie “Chiese medievali del Veronese” è dedicato alla Bassa Veronese: Bovolone, Isola della Scala, Erbé, Gazzo Veronese, Cerea, Legnago, Bevilacqua, Bonavigo, Ronco all’Adige. Un percorso alla scoperta di dieci preziosi monumenti ecclesiali di epoca medievale, attraverso schede descrittive sulla storia, l’architettura, gli affreschi e le peculiarità legate alle singole pievi. Ogni chiesa è inoltre presentata con una propria “carta d’identità” dove sono indicati il periodo storico, la tipologia di conservazione, l’accessibilità e la geo-localizzazione attraverso le coordinate GPS per una facile individuazione. I testi e la ricca documentazione fotografica restituiscono assieme l’importanza, per qualità e quantità, delle numerose presenze sul territorio. Il quaderno è promosso dalla Fondazione del Garda nell’ambito del “Progetto Romanico Itinerante 3.0”, volto a valorizzare sul piano storico-artistico e turistico il patrimonio di pievi e chiese romanico-medievali nel territorio veronese. I testi sono di Romana Caloi, il format grafico è a cura di Roberto Solieri (Piccoli Dettagli), con il coordinamento di Paolo Giacomelli per la Fondazione del Garda.
Pordenone : Storie, 2023
L'Italia raccontata e disegnata ; 1
Abstract: Sui ponti della magica Venezia, tra le belle la più bella, tutto é possibile. Tante incredibili storie raccontate e disegnate. Ponte dell'Accademia, Ponte di Rialto, Ponte degli Scalzi, Ponte della Costituzione, Ponte della Paglia, Ponte dei Sospiri, Ponte dei Bareteri, Ponte del Lovo, Ponte della Canonica, Ponte dei Barcaroli, Ponte dei Greci, Ponte del Paradiso, Ponte privato della Fondazione Querini Stampalia, Ponte dell'Arsenale, Ponte della Veneta Marina, Ponte della Pietà, Ponte del Diavolo, Ponte dei Mendicanti, Ponte di San Lorenzo, Ponte Longo, Ponte de la Croze, Ponte delle Maravegie, Ponte dei Pugni, Ponte agli Incurabili, Ponte della Salute, Ponte de l'Avogaria, Ponte della Calcina, Ponte de Ca' Pesaro, Ponte delle Tette, Ponte de l'Anatomia, Ponte del Parucheta, Ponte de Ca' Bernardo, Ponte dei Frari, Ponte delle Guglie, Ponte dei Tre Archi, Ponti del Ghetto, Ponte di Santa Fosca, Ponte dei Zogatoli, Ponte dei Santi Apostoli, Ponte dei Gesuiti, Ponte Chiodo, Ponte per la Madonna della Salute, Ponte per la festa del Redentore. 240 illustrazioni. allegata al libro, la mappa dei ponti (formato 58x35 cm)
Ma a cosa serve la Torre Eiffel? / Samir Senoussi, Thomas Baas
Firenze : Clichy, 2023
Abstract: Un grande formato per narrare la genesi della torre più iconica e affascinante di tutti i tempi, che ancora fa sognare tutto il mondo: la Tour Eiffel Le illustrazioni di Baas ci trasportano nel cuore di Parigi, alla scoperta del suo simbolo. Un album documentario che ripercorre la storia della Torre Eiffel in modo insolito e divertente. La domanda è: a cosa serve la torre più iconica del pianeta? Eh già, perché la Torre Eiffel è conosciuta in tutto il mondo, ma chi sa dire a cosa serve e perché è stata costruita? Non è una cattedrale, né una chiesa, né un teatro, né una scultura... E allora che cos'è? Età di lettura: da 5 anni.
Milano : Rizzoli, 2023
Abstract: Il nostro Paese è disseminato delle vestigia di uno splendido passato: tracce e resti più o meno riconoscibili, meglio o peggio conservati, di costruzioni un tempo maestose e imponenti, ricche tanto di vita quanto di bellezze artistiche e architettoniche. Sta a noi riscoprirne la magnificenza e riportarle ai fasti originari, prima con lo studio e la mente e poi attraverso un’attenta opera di recupero, affinché non restino pietra morta tra le vie delle nostre città o il verde delle nostre campagne. Ma cosa ci dicono, oggi, le rovine d’epoca classica a Roma, nel Lazio e nella Campania? Cosa riescono a comunicarci? Che aspetto avevano le dimore dei principes latini? A quali modelli si ispiravano? Che impatto avevano sul paesaggio, e che storie raccontavano ai contemporanei? Qual era il loro significato politico, il messaggio sullo status di chi le commissionava, riprogettava, acquistava e abitava? È per rispondere a tutte queste domande, restituendo all’antico sfarzo parte del nostro incomparabile patrimonio storico-artistico, che Andrea Carandini – assieme a Paolo Carafa e ad altri promettenti archeologi della loro scuola – ci guida in un viaggio suggestivo e appassionante tra principesche domus cittadine e ville destinate all’otium, tra palazzi di rappresentanza e maestose abitazioni patrizie. E, attraverso un rigoroso lavoro di interpretazione filologica, unito al desiderio di nutrire l’immaginazione del lettore, ci porta a riscoprire una parte significativa della nostra storia comune. In quello che l’autore definisce «un gioco impegnativo e allietante, che sta nel risolvere o indovinare un enigma che tuttavia mai interamente si scioglie». Dalle ville di Augusto e Nerone alle domus di Tiberio e Traiano, passando per le magnifiche abitazioni di Vespasiano, Domiziano, Plinio il Giovane, Cicerone, Livia e Poppea, uno dei massimi studiosi e archeologi del nostro tempo ci conduce attraverso i paesaggi, gli ambienti, i contesti, gli arredi, i modi dell’abitare signorile di una civiltà in gran parte sepolta, che però ha ancora tantissimo da dirci.
Chiese medievali nel veronese : bassa veronese / testi di Romana Caloi
Caselle di Sommacampagna (VR) : Cierre grafica, 2023
Abstract: Il secondo volume della serie “Chiese medievali del Veronese” è dedicato alla Bassa Veronese: Bovolone, Isola della Scala, Erbé, Gazzo Veronese, Cerea, Legnago, Bevilacqua, Bonavigo, Ronco all’Adige. Un percorso alla scoperta di dieci preziosi monumenti ecclesiali di epoca medievale, attraverso schede descrittive sulla storia, l’architettura, gli affreschi e le peculiarità legate alle singole pievi. Ogni chiesa è inoltre presentata con una propria “carta d’identità” dove sono indicati il periodo storico, la tipologia di conservazione, l’accessibilità e la geo-localizzazione attraverso le coordinate GPS per una facile individuazione. I testi e la ricca documentazione fotografica restituiscono assieme l’importanza, per qualità e quantità, delle numerose presenze sul territorio. Il quaderno è promosso dalla Fondazione del Garda nell’ambito del “Progetto Romanico Itinerante 3.0”, volto a valorizzare sul piano storico-artistico e turistico il patrimonio di pievi e chiese romanico-medievali nel territorio veronese. I testi sono di Romana Caloi, il format grafico è a cura di Roberto Solieri (Piccoli Dettagli), con il coordinamento di Paolo Giacomelli per la Fondazione del Garda.
Casa di Giulietta : guida / [testi di Fausta Piccoli]
Modena : Panini, 2022
Musei civici di Verona
Abstract: Nel palazzo medievale della famiglia Da Cappello, i veronesi e i viaggiatori hanno nel corso dei secoli voluto riconoscere la casa di Giulietta Capuleti, protagonista del dramma di Shakespeare Romeo e Giulietta. Oggi, la "Casa di Giulietta" è un museo nel quale si incontrano il medioevo reale di una dimora nobiliare, con la sua architettura e le sue decorazioni, e quello immaginato che fa da sfondo alle vicende dei due giovani amanti. La guida alla Casa di Giulietta racconta la storia del palazzo e della sua identificazione con il luogo immaginato da Shakespeare, in un volume di facile lettura che può sia accompagnare la visita sia diventare un modo per scoprire come la storia dell'amore impossibile tra Romeo e Giulietta abbia trovato echi, oltre che nell'arte e nella letteratura, nello stesso tessuto urbano veronese.
35 castelli imperdibili dell'Umbria e delle Marche / Elena Percivaldi, Mario Galloni
Torino : Edizioni del Capricorno, 2022
Altriturismi
Abstract: Benedetta dall'abbondanza di acque, da una natura rigogliosa e dallo splendore di panorami mozzafiato, l'Umbria rappresenta un po' la sintesi di tutto ciò che di stupefacente ha saputo creare l'Italia: civiltà millenarie, arte raffinata, profonda spiritualità, commovente bellezza. Allo stesso modo le Marche, «terra di mezzo» tra Appennini e Adriatico, sono state, grazie alla loro posizione strategica, un crocevia di popoli e un avamposto tra Occidente e Oriente. La storia complessa ed esaltante delle due regioni trova riscontro nei borghi e nei castelli con le loro intatte atmosfere medievali e rinascimentali. Sorte ora come centri di potere di illustri dinastie, ora come simbolo del dominio della Chiesa, le fortezze hanno ospitato sovrani e pontefici, nobildonne e mecenati, mistici e condottieri, conoscendo fasti e disgrazie, congiure e assedi, distruzioni e ricostruzioni. 35 castelli imperdibili dell'Umbria e delle Marche. Giunti ai giorni nostri con qualche ferita causata dal tempo e dall'uomo (ma anche dai frequenti terremoti), i castelli di Marche e Umbria rivivono in queste pagine con i loro protagonisti.
Sommacampagna (VR) : Cierre, 2022
Jorn's magnificent imagination / Coral Vass, Nicky Johnston
[S.l.] : EK Book, 2022
Abstract: Celebrating new ideas that can make a world of difference, Jørn’s Magnificent Imagination is the true story of Jørn Utzon, the architect of the world-renowned Sydney Opera House. Was it a sailboat, a seashell, a swan or an orange peel that inspired Jørn to design Australia’s most recognisable building? In this gorgeously illustrated story, we follow Jørn through childhood as he discovers his love of building and creating, gathering ideas from everything around himself. When he grows bigger, so do his ideas, and something begins to take shape… can you guess what it might be? Jørn’s story is about embracing dreams, believing in your own abilities, and the power of new ideas. Written in honour of the 50th anniversary of the opening of the Sydney Opera House, it is also a topical springboard for educators and families into how the iconic landmark came to be. In celebrating the incredibly talented Jørn Utzon, it shows children that there are no limits to what they might achieve if they follow their dreams. In a world of screens and busyness, Jørn’s Magnificent Imagination is an important reminder of the joy in taking the time to dream and create, a reminder which might just benefit children and their carers alike. Charming and heart-warming, it will enthral and inspire young readers, encouraging them to look at the world around them and use their imagination to its full potential.
Instant architettura contemporanea / Maria Chiara Virgili
Milano : Gribaudo, 2022
Abstract: Un viaggio entusiasmante nel mondo dell'architettura moderna e contemporanea, alla scoperta degli stili e delle personalità più influenti, ma anche dei significati e dei simboli che possono sfuggire a chi non dispone della giusta chiave di lettura. Perché l'architettura, a differenza di altre arti, è tutta intorno a noi, è parte integrante del vivere umano e, anche se non sempre ne siamo consapevoli, interessa ogni istante della nostra quotidianità. L'autrice del celebre podcast Dannati Architetti scrive un libro che va dritto al cuore della materia, sempre con un linguaggio fresco e comprensibile a tutti. Un testo perfetto sia per studenti o appassionati della materia, sia per chi voglia iniziare a capire più a fondo i meccanismi di un mondo ricchissimo di fascino.
Firenze ; Milano : Giunti, 2022
Milano : La nave di Teseo, 2022
I grandi delfini ; 126
Castelli / Laura Buller ; illustrazioni di Robert Ball ; [traduzione di Elisa Bartoli]
Milano : Gribaudo, 2022
Abstract: Come si viveva in un castello medievale? Che tipo di abilità servivano per diventare cavaliere? Quali armi si usavano per attaccare una fortezza? E chi abita oggi in una residenza reale? Dalle rovine della fortezza di Montgomery dell'XI secolo al moderno castello Hearst, passando per Windsor e il castello Scaligero di Sirmione... Parti per un sorprendente tour e visita i 35 castelli più leggendari e importanti del mondo, scopri la loro storia ed esplora le meravigliose stanze di re e regine. Illustrazioni che rappresentano i castelli in un cruciale momento della loro storia. Sezioni trasversali che rivelano cosa succedeva all'interno delle mura durante una battaglia o un evento. Fotografie che mostrano come appare l'edificio oggi. Piantine che svelano stanze e spazi dei palazzi. Età di lettura: da 7 anni.
Roma : Officina libraria, 2021
Punto franco
Abstract: Dalla fine del Settecento al 1820 la Francia è stata una presenza preponderante in Italia: attraverso le conquiste militari di Napoleone, questa nazione ha disfatto e riconfigurato, oltre sé stessa, anche tutti i vecchi stati preunitari della penisola; il nuovo modello riformato di amministrazione dello Stato è stato esportato nei tanti luoghi direttamente governati dai francesi ed è rimasto, anche quando i suoi eserciti sono andati via. In questo ventennio la città di Roma è stata investita da straordinari cambiamenti: conclusa la vicenda della Repubblica Romana del 1798-1799, i ministri di Pio VII hanno rimesso in piedi lo Stato Pontificio importando più di una innovazione già sperimentata in Francia; tra il 1809 e il 1814, quando la città conquistata diventa la seconda capitale dell'Impero, sono i funzionari francesi a prendere da Parigi le decisioni sulla sua forma e il suo destino; nella seconda Restaurazione, a fronte dei cambiamenti epocali che il passaggio del secolo ha imposto, la città è di nuovo del papa ma non è più quella che era stata. Sull'influenza della Francia in Italia e a Roma gli studi già pubblicati sono ormai abbastanza perché, in questo volume, gli autori possano porsi alcune domande meno scontate, che riguardano la città nel suo insieme, le sue architetture e il suo patrimonio antico. Nel luogo dove da secoli artisti e viaggiatori si confrontano con le rovine della Roma imperiale, come cambia lo sguardo verso l'antico e il suo uso in rapporto alla creazione contemporanea? Come si esplicita l'attenzione ormai riservata anche alle fabbriche del Rinascimento? Quali sono i modi con si configura, nel passaggio del secolo, la lezione di Roma per gli architetti che poi si trovano ad operare altrove: a Milano, o fin nella lontana Russia? Infine, una volta che la città è direttamente amministrata dai francesi, si osserva come si intendevano modificare quegli spazi e quei fabbricati che fino al Settecento sembravano costituire un panorama immutabile.
Le opere d’arte dell’Abbazia di Villanova / Irnerio De Marchi
San Bonifacio : Miniato srl, 2022
Giù i monumenti? : una questione aperta / Lisa Parola
Torino : Einaudi, 2022
Vele ; 192
Abstract: Oggi più che mai abbiamo cambiato il modo di guardare ai monumenti. Non più solo ricordo del passato ma anche informazione preziosa sul presente. Oggi i monumenti sono abbattuti, cancellati o modificati. È già accaduto molte volte nella storia e sempre durante svolte epocali, come per esempio gli anni della Rivoluzione francese o quelli della decomunistizzazione nell'Europa dell'Est. È quindi il momento giusto per provare a rispondere ad alcune domande cruciali: qual è il ruolo dei monumenti? Perché suscitano così tanto scalpore? Ed è giusto, talvolta, abbatterli? Una questione aperta, tra arte e democrazia. Stalin, Roosevelt, Saddam: i monumenti crollano. Quando la storia cambia direzione, le statue tornano ad avere voce. Una voce talmente forte che spinge a cancellare ciò che nel presente è ritenuto troppo doloroso. Una scelta che fa discutere.
La Casa 4.0. : nuove frontiere dell'abitare : (ri)progettare la propria casa / Chiara Tonelli
Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2022
Abstract: La casa del futuro è adesso. La pandemia da Covid-19, la recente crisi geopolitica e la conseguente questione energetica, che aggrava il già critico quadro determinato dal cambiamento climatico, hanno reso evidente a tutti quello che questo libro ci ricorda: l'importanza di vivere in ambienti salubri, efficienti e confortevoli. Fino alla metà del 900 si costruivano case fatte bene. Poi abbiamo lasciato agli impianti il compito di supplire alle avversità climatiche e ai nostri bisogni. Risultato: isole di calore, bollette economicamente insostenibili, case buie, riverbero del rumore tra vicini e tra stanze attigue, inquinamento degli ambienti interni. Quali tecnologie, soluzioni distributive interne, dotazioni impiantistiche e infrastrutturali sono divenute irrinunciabili? Come risolvere le tante problematiche che la permanenza forzata tra le mura domestiche ha messo in evidenza? Sono alcuni degli interrogativi che tutti ci poniamo. Questo libro offre risposte, spunti e possibili soluzioni per progettare o ri-progettare la propria abitazione in merito a diversi aspetti irrinunciabili, quando si parla di una casa moderna: dalla connessione per poter svolgere da remoto il lavoro o lo studio, alla flessibilità per la riorganizzazione funzionale (nel tempo e nello spazio), grazie ad arredi e partizioni mobili; dal comfort termico, visivo e acustico per garantire benessere agli abitanti, alla sicurezza di vivere in ambienti protetti e salubri; dall'auto produzione di energia, a quella di cibi, di compost per fertilizzare giardini e terrazzi e, perché no, in un futuro prossimo, anche di acqua.
Annuario storico zenoniano XXVIII-2022
Verona : Edizioni dell'Abbazia di San Zeno, 2022