Trovati 71 documenti.
Trovati 71 documenti.
Razionalità : una bussola per orientarsi nel mondo / Steven Pinker
Milano : Mondadori, 2023
Oscar saggi ; 149
Abstract: «La razionalità dovrebbe essere la nostra stella polare in tutto ciò che pensiamo e facciamo. Eppure, in un'epoca benedetta da risorse senza precedenti per il ragionamento, la sfera pubblica è infestata da fake news, terapie di ciarlatani, teorie del complotto e una retorica della "postverità"». Com'è possibile? La domanda è urgente e, da scienziato cognitivo, Steven Pinker rifiuta il cinico cliché secondo cui noi esseri umani siamo semplicemente irrazionali, cavernicoli fuori tempo gravati di bias, fallacie e illusioni. Perché è la razionalità a distinguerci da tutti gli altri esseri viventi. «La nostra specie ha datato l'origine dell'universo, scandagliato la natura della materia e dell'energia, decifrato i segreti della vita, dipanato i circuiti della coscienza e documentato la nostra storia e diversità. Abbiamo applicato queste conoscenze per accrescere la nostra prosperità, alleviando i flagelli che hanno tormentato i nostri antenati per la maggior parte dell'esistenza umana. Abbiamo posticipato il nostro previsto appuntamento con la morte». Tuttavia, non riusciamo ad approfittare pienamente dei potenti strumenti del ragionamento che abbiamo imparato a conoscere nel corso dei millenni. In questo libro, Pinker guida quindi il lettore attraverso le basi della logica e del pensiero critico, la probabilità, il rapporto tra correlazione e causazione, la teoria statistica delle decisioni, il ragionamento bayesiano, le comuni fallacie logiche e statistiche. Affronta argomenti complessi che di rado capita di approfondire come meritano, li espone con eleganza, rigore ed estrema chiarezza, offrendo straordinari spunti di riflessione, ispirazione e arricchimento. Destreggiandosi tra le «ragioni» dell'irrazionalità e quelle della ragione, Pinker ci dimostra quanto la razionalità sia importante, non solo perché ci porta a compiere scelte più vantaggiose per la nostra vita e nella sfera pubblica, ma anche perché rappresenta il vero e insostituibile motore della giustizia sociale e del progresso morale.
Milano : UTET, 2022
Abstract: Nel 1947 Kurt Gödel, sotto gli occhi dell'amico Albert Einstein, entrò in una pericolosa discussione con il giudice che doveva accordargli la sospirata cittadinanza statunitense. Gödel era infatti convinto che la Costituzione degli Stati Uniti, faro della democrazia, celasse in sé il germe della dittatura nell'articolo v, che regola gli emendamenti alla costituzione stessa. Giocando sul principio dell'autoreferenzialità, Gödel sosteneva che, permettendo di fatto la modifica di articoli che si presumevano immodificabili, la costituzione made in usa aprisse la strada a una possibile evoluzione antidemocratica. Al più grande logico moderno non era sfuggita, nascosta tra le righe, l'ombra del celebre paradosso del mentitore, il granello di caos che rischia di inceppare l'intero meccanismo logico delle regole. Questo, come molti altri paradossi, sembra all'apparenza quanto di più antilogico ci possa essere, la negazione stessa del ragionamento lineare. Eppure un tale scarto filosofico è la perfetta rappresentazione della ginnastica mentale che occorre per allenare la mente nella palestra della logica. Partendo da esempi concreti tratti dalla storia e dall'esperienza comune, con incursioni nell'arte, nel calcio e nella letteratura, Ermanno Bencivenga traccia un'insolita storia del pensiero attraverso i suoi inciampi, mostrandoci come i paradossi non siano uno scherzo linguistico, ma lo strumento fondante del ragionamento. In Logica dei paradossi il filosofo mette spericolatamente insieme Zenone e Kant, gli Eagles e Sartre, Locke e le barzellette su Pierino, Spinoza e i koan zen, Wittgenstein e il poker, mostrandoci come ogni occasione comune sia buona per aggiungere un tassello alla storia del pensiero, ma anche come il più piccolo esercizio mentale possa essere veicolo di complessità. Perché trovare la soluzione logica a un problema apparentemente insolubile ci permette di spostare ogni volta più in là il confine del pensabile.
Roma : Audino, 2022
Ricerche ; 66
Abstract: Ogni volta che abbiamo dei problemi a cui dare risposta senza poterci affidare solo ai nostri sensi, mettiamo in atto un ragionamento. E quando vogliamo prendere posizione su un tema controverso costruiamo un'argomentazione. È giusta la pena di morte? E imporre ai sanitari di vaccinarsi contro il Covid-19? Le droghe leggere andrebbero legalizzate o meno? Argomentare significa portare delle ragioni a supporto di una tesi. E queste ragioni dovrebbero essere logicamente correlate con la tesi che si sostiene. Ma siccome la specie umana si è evoluta grazie al fatto che siamo naturalmente animali inferenziali, nel portare avanti i nostri ragionamenti abbiamo poca consapevolezza di quello che facciamo. Sarebbe cruciale, invece, "vedere" come organizziamo i nostri pensieri e, quindi, se riusciamo o meno a dare fondamento alle tesi che proponiamo o che propone il nostro interlocutore. Questo libro, giocoso e innovativo sia nella metodologia che nei contenuti, per la prima volta insegna a usare le tecniche del mapping (supportate dai computer) per risalire al modo in cui approcciamo i problemi e rappresentare come dibattiamo. Dopo la rivoluzione apportata dalle mappe concettuali, il primo manuale che insegna a "mappare il pensiero", un esercizio e una pratica utile per dirimere le controversie, potenziare le argomentazioni, stimolare la riflessione e la creatività ideativa. Pensato per gli studenti (e gli studiosi universitari), il libro, per la sua scrittura semplice e diretta, si rivolge a tutti: un'evoluzione delle teorie dell'argomentazione, un mezzo per comprendere le basi a cui affidiamo i nostri giudizi, un manuale introduttivo alla teoria e alla prassi del Critical Thinking.
Nuova ed.
Milano : Salani, 2020
Abstract: Sin dalla sua nascita, la filosofia si è scontrata con problemi logici: un destino che l'ha accompagnata e la accompagnerà sempre. In questo libro il professor Roy Sorensen, autentico specialista di tutte le sfide del pensiero - dalla logica alla semantica, dalla matematica alle scienze - prodiga la sua enorme competenza, il suo gran senso dello humour e l'arguzia della sua scrittura per farvi sapere tutto sul vuoto di Platone, le indagini di Wittgenstein, il test di intelligenza di Schopenhauer, la grande scommessa di Voltaire, il "lapsus calami" di Russell; vi mostra perché l'uovo viene prima della gallina, che cosa ha fatto scomparire Cartesio e cos'hanno in comune un logico e un'aragosta. Intrappolati nella sua stanza degli enigmi, dei problemi, dei paradossi, dei puzzle e delle anomalie linguistiche, lo seguirete nella sua analisi dei misteri della verità, della falsità, della ragione e dell'illusione; lui vi stupirà, confonderà, illuminerà e, soprattutto, divertirà.
Litigando si impara : disinnescare l'odio online con la disputa felice / Bruno Mastroianni
Firenze : Cesati, 2020
Pillole. App ; 11
Abstract: Questo libro non vuole essere un manuale di comunicazione gentile, ma il suo contrario: un corso di "lotta di strada" per imparare a stare nei conflitti quando ci si sente circondati, quando si è fatto qualche passo falso e tutto sembra andare storto. Perché non bisogna aver paura della naturale tendenza umana a litigare, occorre solo guardarla in faccia per quella che è: una forma di violenza (verbale) che è l'ultimo rifugio degli incapaci (a discutere), parafrasando Asimov. In una società iperconnessa che oscilla tra il cittadino "silenzioso" che, per eccesso di politicamente corretto, non ha più voglia di discutere, e il cittadino "urlatore" immobile nelle sue posizioni impermeabili a ogni confronto, abbiamo bisogno di persone che sappiano fare la differenza discutendo. Dalle ceneri fallimentari dei nostri litigi possono nascere, infatti, dispute felici piene di soddisfazione. Basta imparare dagli errori: come quando sbagliamo, anche litigando si impara.
Milano : Feltrinelli, 2017
Serie bianca
Abstract: Logico e filosofo del linguaggio, Ermanno Bencivenga smaschera la più insidiosa delle catastrofi del nostro tempo: la nostra capacità di ragionare rischia di scomparire. Ma ragionare significa tacitare le emozioni e gli impulsi per fare spazio alle idee e, soprattutto, a una discussione ordinata che le analizzi e ne determini il valore, aprendo nuove strade alla nostra convivenza. Raccontando la sua esperienza di professore, Bencivenga mostra che questa "catastrofe gentile", silenziosa quanto devastante, riguarda soprattutto i giovani. Le nuove generazioni sono più esposte alla proliferazione dei mezzi d'informazione e di comunicazione, che sono diventati troppo veloci e potenti rispetto al tempo che il pensiero logico richiede. Con il risultato inquietante che i giovani si abitueranno sempre più all'idea che qualcun altro, o meglio qualcos'altro, ragioni per loro. Un saggio che ci mette in guardia di fronte alle insidie della mutazione antropologica che sottrae alla nostra specie la sua risorsa più preziosa: il ragionamento.
La buona logica : imparare a pensare / Paolo Legrenzi, Armando Massarenti
Milano : Cortina, 2015
Abstract: Si parla sempre più spesso dell'importanza di imparare a pensare, cioè a ragionare in modo corretto per risolvere problemi anche semplici ma non intuitivi. È questa la condizione che rende davvero "buona" la scuola, perché consente di trasmettere non solo conoscenze ma anche strategie, che funzionano indipendentemente dai contenuti e sono dunque applicabili a contesti diversi. L'obiettivo degli autori è risvegliare la nostra capacità di riflettere in modo non automatico, allineando in una cassetta degli attrezzi i meccanismi del pensiero che sono alla base di tale capacità. Ideato come un'agile guida per chiunque voglia apprendere come argomentare in modo critico, il libro è rivolto anche a quanti devono affrontare un test di selezione, essendo focalizzato sulle strategie mentali con cui risolvere gli esercizi di logica proposti nei test.
Libro illustrato di argomentazioni errate / Ali Almossawi ; [illustrazioni di Alejandro Giraldo]
[S.l.] : Mariotti 1820, 2017
Abstract: Questo "Libro illustrato di argomentazioni errate" è destinato ai nuovi arrivati nel campo del ragionamento logico e in particolare, rubando un'espressione di Pascal, a chi si trova a capire meglio attraverso le immagini. Un insieme limitato di comuni errori di ragionamento visualizzati per mezzo di illustrazioni facili da ricordare e corredate da molti esempi. L'auspicio è che il lettore prenda coscienza di alcuni dei tranelli più comuni dell'argomentazione e diventi in grado di individuarli e di evitarli nella pratica. Le illustrazioni si ispirano in parte ad allegorie come "La fattoria degli animali" di George Orwell e in parte all'umorismo del non senso di opere come i racconti e le poesie di Lewis Carroll. Sono scene isolate, legate solo dallo stile e dal tema, e ciò le rende più facili da adattare e riutilizzare. Ogni fallacia dispone di una sola pagina esplicativa, perciò la concisione della prosa è intenzionale.
Logica / Grahm Priest ; traduzione di Ciro Castiello
Torino : Codice ed., 2012
Abstract: Alla base di ogni attività intellettuale umana, alla radice di ciò che definisce la nostra unicità nel regno animale, c'è il ragionamento, la capacità di argomentare. In una parola, la logica. In questo libretto agile e discorsivo Graham Priest non indulge in tecnicismi e formule matematiche, ma esalta il fascino e le suggestioni offerte da paradossi e sillogismi. Esempi pratici e richiami letterari diventano quindi lo strumento con il quale Priest accompagna il lettore nel cuore di una delle discipline speculative più raffinate dello scibile umano. Far riflettere, più che fornire nozioni. Suggerire, più che affermare. Per scoprire infine come la logica, che affonda le sue origini nell'antichità, ha offerto non più di mezzo secolo fa le fondamenta teoriche alla cultura digitale e informatica che oggi pervade la nostra società
Roma : Coniglio Editore, 2011
Bassi fondali
Abstract: "Gli scritti di Umberto Galimberti celano un segreto, che questo libro svelerà. Galimberti sapeva da sempre che ciò prima o poi sarebbe accaduto. Anzi, rendendo il segreto nel corso del tempo sempre meno nascosto, lasciandolo sempre più intravedere, quasi mostrandolo, fornisce l'impressione di aver addirittura voluto creare le condizioni per la sua scoperta. Come se volesse liberarsene. Eppure il segreto resiste da oltre trent'anni."
Corso di logica : introduzione elementare al calcolo dei predicati / Dario Palladino
2. ed., nuova ed
Roma : Carocci, 2010
Abstract: Lo studio della logica a livello universitario è sempre più diffuso, ma viene spesso affidato a testi di difficile lettura e di grandi dimensioni. Questo volume, rivolto a studenti di materie sia umanistiche sia scientifiche, è un'agile guida introduttiva che coniuga una non comune chiarezza espositiva con il necessario rigore scientifico. Tutti i concetti e le tecniche di calcolo caratteristiche dell'indagine logica sono introdotti in modo graduale e illustrati con molteplici esempi, e ogni capitolo è corredato da numerosi esercizi - tutti con risposta, spesso adeguatamente commentata - che consentono di consolidare le conoscenze acquisite. Questo libro, pur mantenendo la trattazione a un livello accessibile, porta a un significativo grado di conoscenza della logica classica e costituisce la base per affrontare su manuali più specialistici lo studio dei risultati che hanno caratterizzato gli sviluppi della disciplina nell'ultimo secolo.
La logica a fumetti / Dan Cryan, Sharron Shatil, Bill Mayblin ; a cura di Richard Appignanesi
Milano : Cortina, 2010
Abstract: La logica è l'asse portante della civiltà occidentale, che tiene unite la filosofia, la scienza e la giurisprudenza. Eppure rimane per molti un tabù, a causa del suo simbolismo.
Verità avvelenata : buoni e cattivi argomenti nel dibattito pubblico / Franca D'Agostini
Torino : Bollati Boringhieri, 2010
Temi ; 191
Abstract: Nella teoria dell'argomentazione si chiama "avvelenamento del pozzo" la procedura di delegittimazione che investe tutto ciò che una persona afferma. È solo una delle tante forme di fallacia, ossia di mossa argomentativa corretta in apparenza, che occulta ad arte la propria erroneità logica, allo scopo di ingannare. Di fallacie e di molto altro parla questo trattatello, con cui una delle più note filosofe italiane ci fa acquisire consapevolezza delle molteplici trame logiche e illogiche che governano il nostro dibattito pubblico: uno spazio costituito - e saturato - perlopiù da cattivi argomenti, soprattutto nel nostro presente pretesamente postideologico, che procede per contaminazione e avvelenamento sistematici della verità. Ma c'è una via d'uscita: il potere democratico è ancora nelle mani di chi ascolta e valuta gli argomenti dei politici, degli intellettuali, dei manipolatori dell'opinione pubblica. Quanto più si impara a valutare gli argomenti e a conoscere la fragilità e insieme l'imprescindibilità della verità, tanto più si indebolisce il veleno che infetta la comunicazione pubblica. Il solco è dunque ancora quello tracciato dall'antico precetto di ispirazione socratica: "insegnate ai cittadini ad argomentare bene, a seguire la dialettica dei concetti, e prevarranno i migliori".
[2]: Leibniz [Scritti di logica]
Milano : Mondadori, 2009
I classici del pensiero ; 72
Logica e linguaggio / Martin Heidegger ; traduzione e cura di Ugo Ugazio
Milano : C. Marinotti, c2008
I temi del pensiero
Abstract: "Logica: non "addestramento ad un migliore o peggiore procedere del pensiero", ma il "misurare con i passi dell'interrogazione gli abissi dell'essere", non "arida collezione di leggi eterne del pensiero", ma la "sede della dignità accordata ali'interrogazione dell'uomo" - con questo appello Heidegger svolse il corso di lezioni "Logica come domanda sull'essenza del linguaggio", tenuto nel semestre estivo del 1934. Questo corso costituisce una decisiva pietra miliare nel cammino che porta il pensiero heideggeriano, dalla fase dell'ontologia fondamentale a quella della storia dell'essere. Ma esso è anche importante per un'adeguata comprensione della situazione di Heidegger all'Università dì Friburgo, subito dopo l'abbandono della carica di Rettore. Molto di quel che è stato scritto troppo in fretta sull'impegno nazionalsocialista di Heidegger, dovrà essere rivisto e sottoposto ad una nuova interpretazione in base a queste lezioni." (Günter Seubold)
Il matematico impertinente / di Piergiorgio Odifreddi
2. ed
Milano : Tea, 2007
TEA. Saggistica
Abstract: Impertinente, in senso letterale, è chi "non appartiene", ad esempio a una politica o a una religione, e non appartenendo, suscita i risentimenti e le stizze di coloro che, appartenendo, lo tacciano di arroganza o insolenza. Il matematico impertinente è una specie del genere, caratterizzata dal fatto di non appartenere non per partito preso ma per motivi mutuati dalla più pura razionalità esistente: quella matematica. E l'incarnazione del matematico impertinente è Piergiorgio Odifreddi che nei saggi raccolti in questo volume su politica, religione, letteratura, filosofia e scienza - dispiega l'arsenale della ragione per argomentare che non è affatto vero che non possiamo non dirci cristiani, o che siamo tutti americani, o che la cultura è solo quella mitologica e (pseudo) filosofica sulla quale vive l'informazione. Ed è invece vero che non possiamo non dirci tecnologici, che siamo tutti africani, e che la cultura è anche (o soprattutto?) quella matematica e scientifica che informa la vita.
Logica da zero a Godel / Francesco Berto
Milano : Laterza, 2007
Manuali Laterza ; 235
Abstract: Questo volume si rivolge a chi non sa nulla di logica proponendosi di condurlo a padroneggiare la morfologia, la sintassi e la semantica della logica elementare. Introduce inoltre alcuni dei nodi logico-filosofici più interessanti del pensiero contemporaneo: la contraddizione scoperta da Bertrand Russelì nella cosiddetta teoria "ingenua" degli insiemi; la concezione del significato su cui si fonda il Tractatus logico-philosophicus di Wittgenstein; la teoria della verità di Tarski, e il problema del "paradosso del mentitore"; i famosi teoremi di incompletezza di Godel, forse uno degli argomenti più ardui della materia. I contenuti del manuale ricalcano le scelte raccomandate per un corso-zero di logica, destinato a studenti di tutte le facoltà umanistiche, e trattano le questioni della logica classica, con qualche accenno a prospettive non standard. Alla fine di ogni capitolo si trovano alcuni esercizi, che aiutano il lettore a familiarizzarsi con le conoscenze appena acquisite.
Le menzogne di Ulisse : l'avventura della logica da Parmenide ad Amartya Sen / Piergiorgio Odifreddi
Milano : Tea, 2006
Saggistica tea
Abstract: La logica è lo studio del lógos, vale a dire del pensiero e del linguaggio. Questo libro ne narra la storia, dagli albori della civiltà ai giorni nostri, attraverso le avventure personali e intellettuali dei suoi maggiori protagonisti, da Platone ad Abelardo, da Frege e Russell a Gödel e Turing. Prima di sfociare nella matematica e nell?informatica, le aree in cui la logica ha ottenuto i maggiori successi, il racconto spazia a tutto campo dalla letteratura alla linguistica, passando per la teologia e la filosofia. Perché le trappole del pensiero e del linguaggio scattano ovunque, non appena si inizia a pensare e a parlare, e solo la logica c?insegna a riconoscerle e a evitarle. Scorrono così in queste pagine paradossi e rompicapi che hanno ossessionato gli antichi e i moderni. E analisi grammaticali e logiche del linguaggio che ne hanno chiarificato le strutture. Applicazioni teoriche e pratiche della logica, culminate nella progettazione e nella costruzione del computer. Perché non si descrive, qui, soltanto uno spensierato gioco che permette di smascherare Ulisse e i tanti mentitori che affollano lo spazio e il tempo umani. Si narra, anche, un?eccitante impresa intellettuale che conduce sulle vette del pensiero, attraverso sentieri punteggiati di segnalazioni letterarie, filosofiche, scientifiche e matematiche, a testimonianza dell?unità della Cultura.
C'era una volta un paradosso : storie di illusioni e verità rovesciate / Piergiorgio Odifreddi
7. ed.
Einaudi, 2006
Abstract: C'era una volta un paradosso, ma ora il tempo l'ha risolto. Da questa affermazione di Amleto ad Ofelia, Odifreddi prende spunto per narrare storie sui paradossi che coinvolgono ogni aspetto della nostra vita: le illusioni dei sensi, le ambiguità dell'arte, i dilemmi del comportamento, i tranelli del pensiero, le difficoltà della matematica. E che si nascondono dietro a nozioni comuni, eppure insidiose, quali la realtà, la verità, l'infinito, la democrazia, la libertà. Ogni paradosso è un labirinto dello spirito e ogni storia vi si aggira fino a quando ne trova la soluzione.