Trovati 185 documenti.
Trovati 185 documenti.
Il profeta / un film di Jacques Audiard
[S.l.] : 01 Distribution : BIM, 2013
Il favoloso mondo di BIM
Abstract: Il diciannovenne Malik El Djebena sconta sei anni di reclusione in carcere. Analfabeta, apparentemente fragile, in carcere diventa un'altra persona: impara a leggere e a scrivere, ma soprattutto attira l'attenzione di un boss mafioso còrso che lo inizia alla criminalità. Costretto alla losca collaborazione, Malik elabora un piano per sottrarsi alle regole del gioco.
L'Europa delle città : per una politica europea del diritto urbano / Elisabetta Tatì
Milano : Angeli, 2020
Abstract: Le città europee dialogano tra loro? Esiste una politica urbana europea? E quali sono le modalità del suo funzionamento? Cosa può rappresentare la città per l'integrazione europea? Lo studio delle città dalla particolare angolazione del diritto europeo e delle politiche perseguite dalle istituzioni sovranazionali solleva numerosi interrogativi. Il volume si pone l'obiettivo di rispondere ad alcuni tra essi, concentrandosi in particolare sulla concreta individuazione di una European Urban Policy. Per descriverne l'operatività concreta si forniscono sia prove empiriche, anche tramite alcuni casi studio, sia teoriche. Grazie ai risultati, ne esce rafforzato il ruolo determinante degli attori urbani a beneficio del processo di integrazione continentale, orientato verso la legittimazione democratica. L'Europa delle città, risolvendosi nell'Europa del dove, offre, così, una chiave concettuale per emancipare dalla teoria dello Stato concetti tradizionali, ma pur sempre necessari, alla democrazia: territorio, comunità e cittadinanza.
Bologna : Biblioteca Clueb, 2021
Abstract: L'Unione Europea è un progetto politico ed economico unico nel suo genere, nato al termine di due devastanti conflitti con l'obiettivo di costruire una comunità di popoli uniti e solidali, superando antiche divisioni linguistiche, storiche e culturali; un mosaico di identità diverse ma disposte a cooperare pacificamente. Le pressioni migratorie, il terrorismo internazionale, le crisi economiche sociali e sanitarie, l'affermazione di istanze euroscettiche, le sfide ambientali e politiche di un mondo globalizzato non devono indurre alla sfiducia, ma ricordarci che un'Europa unita, un tempo sogno di pochi, è oggi una necessità per l'intero pianeta. Queste pagine, incentrate sulla sua storia e sulle sue istituzioni, ci spiegano il perché.
Un vivaio di storia : l'Europa nel mondo moderno / Aurelio Musi
Milano : Biblion, 2020
Abstract: Vivaio è un terreno in cui vengono coltivate varie specie di piante prima di essere trapiantate e quindi cresciute in altri luoghi. La metafora rappresenta la condizione della storia europea: un ricchissimo laboratorio di esperienze storiche diverse che, nate e sviluppatesi nel Vecchio Continente, hanno fruttificato qui e altrove. L'Europa ha anticipato valori, idee, processi che hanno caratterizzato la modernità: ha costruito la sua identità attraverso le differenze e il rapporto con altri mondi, è stata protagonista di un confronto continuo con altre storie e altre civiltà. Questo libro propone un sintetico sguardo sul nostro passato di cittadini europei, alla ricerca delle radici della modernità, ma è utile anche per una migliore conoscenza e comprensione del presente, in particolare delle difficoltà che incontra una più efficace integrazione politica del Continente: non solo una storia d'Europa, ma anche una storia globale.
Milano : Garzanti, 2018
I piccoli grandi libri
Abstract: Il 10 dicembre 1948 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite approva e proclama a Parigi la «Dichiarazione universale dei diritti umani». I trenta articoli di cui si compone sono discussi e redatti dopo la fine della seconda guerra mondiale, affinché mai più si ripeta la tragedia generata dal conflitto. Documento di fondamentale importanza storica, la «Dichiarazione» continua a incarnare i valori etici e civili della nostra società, tutelando i diritti inalienabili dell'essere umano e affermando la fratellanza tra i popoli. A settant'anni dalla sua promulgazione Garzanti ne ripropone il testo, arricchito dalla prefazione della senatrice a vita Liliana Segre.
Roma : Ricca, 2021
Abstract: Questa guida da campo presenta in maniera autorevole e accurata una grande varietà di specie di alberi europei con oltre 4000 splendide illustrazioni. l'introduzione mostra foglie, germogli e aghi delle specie più comuni, fornendo un punto di partenza per l'identificazione. All'interno di ogni famiglia di alberi è presente una lista di specie chiave e una guida alle caratteristiche più importanti da osservare quando si vuole identificare un determinato albero. Le singole specie sono accuratamente descritte ed è fornita un'illustrazione dettagliata che mostra le caratteristiche identificative essenziali. Comprendendo tutte le specie di alberi al di fuori dei principali arboreti, dall'ulivo all'eucalipto, questa guida è l'opera di riferimento sugli alberi più esaustiva finora pubblicata.
Milano : Rizzoli, 2018
Abstract: Johan Lolos è un fotografo autodidatta con la passione per la natura e la vita all'aria aperta. Nel 2015, durante un soggiorno di sette mesi a Wanaka, in Nuova Zelanda, ha riscoperto l'amore per le montagne e si è concentrato sul racconto per immagini delle sue esperienze in questo ambiente, con uno stile che è andato progressivamente evolvendosi e maturando. Recentemente Johan ha compiuto un viaggio di cinque mesi in Europa, per un progetto che ha voluto chiamare Montagne d'Europa, che lo ha visto percorrere più di 40 mila chilometri, attraversando diciassette Paesi. in questo libro, che raccoglie più di 200 fotografie, Johan ci guida attraverso tre grandi regioni dell'Europa: il Nord, i Balcani e le Alpi. Dall'isola artica di Spitsbergen, all'arcipelago delle Svalbard, a Creta, l'isola più grande della Grecia dove Johan cammina sulle orme dei suoi antenati, "Atlante delle montagne d'Europa! mostra la grande varietà di paesaggi che rende l'Europa così diversa e unica.
Europa : luoghi di memoria / a cura di Mariuccia Salvati ; saggi di Francesco Benigno ... [et al.]
[Roma] : Treccani, 2020
Voci
Abstract: Da Europa, opera edita da Treccani rivolta in particolare ai lettori giovani, per consentire una migliore comprensione delle potenzialità del progetto europeo attraverso più piani interpretativi, questo libro offre un estratto di saggi raggruppati sotto il tema dei luoghi e della memoria. Introdotto e curato da Mariuccia Salvati, I luoghi della memoria si interroga su quali basi culturali e sociali poggino le istituzioni dell'Unione Europea, tracciando una geografia che non è solo luogo ma rappresentazione e ricordo. I singoli saggi dedicati al Mar Mediterraneo, al Danubio, al Reno, a Westminster, a Weimar e ad Auschwitz ci rammentano che l'Europa «non è mai stata il risultato di un preordinato percorso storico, bensì sempre una scelta: la scelta di interrompere un percorso conflittuale apparentemente iscritto nelle cose per dare, con la forza delle idee, nuova vita all'Utopia europea».
Storia del pensiero politico europeo : dal XIX al XX secolo / Salvo Mastellone
Torino : UTET Università, 2007
Cos'è per te l'Europa? / Virginia Volpi ; prefazione di Enrico Letta
Milano : Feltrinelli, 2020
Feltrinelli kids. Saggistica narrata
Abstract: Che cos'è l'Europa? La definizione più azzeccata ce l'ha data Jacques Delors: l'Europa è un "oggetto politico non identificato". Un Ufo. Perché l'Europa non è né uno stato né una vera e propria organizzazione internazionale. Partendo dai suoi padri fondatori e madri fondatrici, Virginia Volpi traccia una breve, felice storia della nascita della Ue. Ci spiega quali sono le sue istituzioni più importanti e come funzionano, i cambiamenti che ha portato a livello politico ed economico negli stati aderenti. Ci racconta i valori su cui si fonda ma anche i problemi e le contraddizioni (vedi alla voce "Brexit" e "Unione degli stati sovranisti europei"), per concludere con la speranza che le crisi di cui si alimenta l'Europa, siano anche il suo motore propulsivo e che i giovani riescano a recuperare una comune visione europea. Età di lettura: da 10 anni.
Afropei : viaggio nel cuore dell'Europa nera / Johny Pitts
Torino : EDT, 2020
La biblioteca di Ulisse
Abstract: «Un'Europa popolata di nomadi egiziani, ristoratori sudanesi, musulmani svedesi, attivisti afrofrancesi e pittori belga-congolesi... Sì, anche questo fa parte dell'Europa e va capito e accolto se vogliamo creare una società pienamente funzionante. Ma anche gli europei neri devono capire l'Europa, e rivendicare un ruolo attivo nella società. E così, con la mia pelle scura e il passaporto britannico, in una fredda mattina di ottobre, sono partito in cerca degli afropei». Seguendo la definizione coniata da David Byrne, l'artista e scrittore Johny Pitts segue le tracce degli europei di origine africana: un mondo meticcio che vive Sud del mondo e Occidente senza sentirsi misto, «mezzo questo e mezzo quello».
L' Impero e i barbari : le grandi migrazioni e la nascita dell'Europa / Peter Heather
Milano : Garzanti, 2010
Collezione storica
Abstract: Dopo il grande successo di La caduta dell'impero romano, Peter Heather torna a raccontare la storia del rapporto tra barbari e romani dal punto di vista dei barbari, coloro che, all'inizio del primo millennio, hanno di fatto fondato l'Europa. Rivolgendosi al grande pubblico, Heather non dà nulla per scontato e rappresenta fin nei minimi dettagli il contesto, anche paesaggistico, dell'epoca. Le migrazioni, alla base della nascita del continente europeo, il loro impatto sul mondo antico, il loro significato, come avvenivano, come erano organizzati i nuovi insediamenti, come si rapportavano al potere romano: ogni aspetto della storia viene presentato e spiegato nel modo più semplice e avvincente per il lettore. L'impero e i barbari diventa infine un istruttivo viaggio nel passato che sa offrire spunti e parallelismi sorprendenti con il presente.
L'Europa nel medioevo / Chris Wickham
Roma : Carocci, 2020
Abstract: Pochi periodi storici hanno suscitato, fra gli studiosi così come fra la gente comune, interessi e giudizi contrastanti come il Medioevo. Il libro di Chris Wickham getta uno sguardo nuovo sulla storia del continente europeo fra il 500 e il 1500, facendo piazza pulita dei tanti luoghi comuni che nel tempo hanno finito per incrostarsi su questi dieci secoli.
Perché l'Europa ha cambiato il mondo : una storia economica / Vera Zamagni
2. edizione
Bologna : Il Mulino, 2015
Abstract: Fino al Novecento il progresso economico mondiale era indagato quasi solo dal punto di vista della storia europea e delle sue appendici di successo (Stati Uniti); oggi, di fronte ai fenomeni di globalizzazione, nuove domande vengono rivolte alla storia. Perché non furono l'Asia o il mondo islamico a produrre la rivoluzione industriale? Nel descrivere le strutture portanti dello sviluppo europeo, il volume mostra come le peculiarità della civiltà europea sul piano delle istituzioni sociali ed economiche, e soprattutto su quello dei valori, hanno saputo innescare il progresso in quanto la competizione è stata giocata insieme alla giustizia sociale (diritti) e alla solidarietà (welfare).
Torino : Lindau, 2017
I leoni
Abstract: In questo fondamentale studio - definito dal «Times Literary Supplement» «impressionante per la padronanza dell'argomen-to e l'originalità delle tesi» - Christopher Dawson sostiene che i cosiddetti «Secoli Bui», il periodo storico che va dal IV all'XI secolo, non furono affatto uno sterile preludio all'energia creativa sprigionatasi dopo l'anno Mille. Al contrario, l'Alto Medioevo andrebbe descritto come un'età di rinascita perché fu allora che la complessa interazione tra l'Impero romano, la Chiesa cristiana, la tradizione classica e le società barbariche determinò la genesi di un'unitaria e vitale cultura europea. Scrivendo nel 1932, nel pieno di una profonda crisi europea - insieme culturale, politica, morale ed economica - nella quale le forze nazionalistiche sembravano aver vinto la battaglia delle idee, Dawson sosteneva che «se la nostra civiltà vuole sopravvivere è necessario che sviluppi una coscienza europea comune e la consapevolezza di una unità storica e organica». Dawson aveva chiaro che quell'unità richiedeva però soluzioni ben diverse da quelle imposte dai movimenti politici al potere e dalle teorie economiche che andavano per la maggiore. Era necessario - allora come oggi, verrebbe da dire - che l'Europa riscoprisse le proprie radici cristiane e con esse - e come loro conseguenza - l'aspirazione all'universalismo, contro ogni nazionalismo e ogni protezionismo.
2. edizione
Roma : Donzelli, 2019
Piccola biblioteca Donzelli
Abstract: Che cos'è l'Europa, per Lucien Febvre? Che cosa rappresenta questo «continente» agli occhi del grande storico francese, nei mesi in cui si chiude il sipario dell'ultima e più distruttiva guerra europea? In queste pagine, nate da un corso tenuto da Febvre al Collège de France nel 1944-45, l'eco degli accadimenti nutre la rivisitazione dello storico. Il fatto è che l'idea di Europa sembra accamparsi sotto la bandiera di una inafferrabile vaghezza: «Un ideale, un sogno. Una estensione di territori estensibili a non finire». Fuori dalla storia, l'Europa, semplicemente non esiste. Ma allora, quando nasce l'Europa? Essa è figlia della disgregazione dell'unità mediterranea, ellenica e romana. Solo quando l'Impero romano crolla si danno le condizioni perché si possa cominciare ad aggregare una civiltà europea. Ma questa nuova realtà nasce da una grande mutilazione. L'Islam irrompe nel vecchio mondo greco-romano disgregandolo. Ed è contro l'Islam che nasce la costruzione carolingia, atto costitutivo dell'Europa in idea. Parte integrante di quest'idea fu, all'inizio, l'espansione di una cristianità concepita come il vero elemento unificante. Quel passaggio da un mondo mediterraneo a un mondo in cui il centro di gravità si sposta a nord ha determinato poi uno «slancio europeo» che è stato soprattutto uno slancio economico. Scorrono così sotto gli occhi dello storico le successive incarnazioni europee. Europa, equilibrio di potenze. Europa, patria delle élites intellettuali del XVIII secolo. E, dopo la Rivoluzione, Europa nemica delle nazioni. Europa, infine, rimedio disperato dopo la catastrofe della grande guerra. L'Europa, insomma, non è una cosa semplice, non si incide bell'e pronta sopra una tabula rasa. «Ciascuna parte d'Europa ha dietro di sé una terribile storia "contro". Perciò l'idea di un dominatore che sottometta tutto l'Universo, è una idea vana. E, bisogna aggiungere, sanguinaria». Lo spettro del dittatore appena sconfitto domina le ultime pagine del libro. Febvre recalcitra all'idea di una unificazione europea. Non sono ancora maturi gli anni del rinnovato progetto europeista. A distanza di settant'anni, è possibile misurare la difficile strada che l'Europa storica ha compiuto, ma anche vedere la problematicità di questo progetto e i rischi che deve fronteggiare. Rileggere oggi queste lezioni - ripubblicate ora nella Piccola Biblioteca Donzelli con una prefazione di Guido Crainz - aiuta a comprendere la presente crisi europea: le parole di Febvre rimangono come un monito, sia per gli euroscettici che per gli europeisti. L'Europa può espandersi solo a patto di non prevaricare le altre civiltà: quelle che la compongono e quelle che ha di fronte
Bari ; Roma : Laterza, 2022
Biblioteca storica Laterza
Abstract: Un ampio e insuperato quadro di storia sociale ed economica del mondo rurale medievale, dall'età carolingia al Trecento, che spazia dalla Francia all'Inghilterra, ai paesi dell'Impero. Georges Duby, il grande maestro della storiografia francese, sintetizzando testimonianze e documenti di carattere molto diverso, recupera tutti gli aspetti, i problemi e gli elementi costitutivi della civiltà, non più cittadina, che si affermò alla caduta dell'impero romano: dalle tecniche di coltivazione all'evoluzione dei grandi patrimoni fondiari signorili; dall'estensione progressiva delle aree coltivabili alla diffusione dell'economia di scambio; dalle rivolte contadine all'impatto di fenomeni catastrofici come le pestilenze e le carestie del XIV secolo.
Brescia : Scholé, 2020
Abstract: La comparazione educativa è una disciplina pedagogica e un aspetto qualificante del discorso pubblico sull'educazione. Questo manuale vuole essere uno strumento per affrontarla in modo consapevole e informato, collegandosi alla letteratura scientifica italiana e internazionale e tenendo conto della dimensione storica e di quella sistematica. Il volume presenta la tradizione disciplinare dell'educazione comparata, la sua identità a cavallo tra ambito accademico e applicazioni concrete, il suo rapporto con l'ambito formale e con quello non formale, la sfida della globalizzazione, l'analisi delle variabili politiche: la dimensione nazionale, il totalitarismo, la democrazia. I destinatari sono gli insegnanti in formazione nei diversi percorsi di formazione iniziale, ma anche i docenti in servizio e tutti coloro che sono interessati o comunque coinvolti nel discorso pubblico sui sistemi e sui processi educativi.
La fame e l'abbondanza : storia dell'alimentazione in Europa / Massimo Montanari
14. edizione
Roma ; Bari : Laterza, 2022
Abstract: Un libro di storia dall'impianto estremamente originale: il cibo e i comportamenti alimentari diventano la chiave di lettura per un approccio globale alla storia d'Europa dal III secolo d. C. sino ad oggi. Massimo Montanari insegna Storia medievale all'Università di Bologna. Fra i suoi lavori più importanti: L'alimentazione contadina nell'alto Medioevo; L'azienda curtense in Italia; Campagne medievali.
[S.l.] : 2M edizioni, 2014
Abstract: Un viaggio alla scoperta dell'unione Europea. Con questo album i bambini giocando potranno conoscere così l'Unione Europea, quali sono i Paesi membri, e imparare capitali, bandiere, monete e tante curiosità. Età di lettura: da 5 anni.