Luigi Meneghello nasce a Malo (VI) il 16 febbraio 1922. Scrittore tra i più importanti del secondo Novecento, la sua vita si divide tra il paese natio, Malo, ambientazione protagonista di buona parte dei suoi scritti, e Reading in Inghilterra, dove è stato titolare della cattedra di Italiano e direttore del dipartimento di Studi Italiani.
Tra le sue opere si ricordano Libera nos a Malo, Pomo pero, Fiori italiani, il romanzo ambientato durante la Resistenza Piccoli maestri, Bau-sète, Il dispatrio e i saggi sul dialetto Maredè Maredè e Jura.

Lo si ricorda a 100 anni dalla nascita attraverso una selezione bibliografica dei suoi scritti.
copertina libro

"Libera nos a malo" è la presentazione della vita e della cultura di Malo, un paese della provincia vicentina, negli anni Venti e Trenta, ricreata, con un misto di nostalgia affettuosa, di distacco ironico, e di rigorosa intelligenza, dall'autore ormai adulto. Attraverso il microcosmo di Malo viene fissata e trasmessa compiutamente al futuro la vicenda di tutta la nostra società, nel breve periodo in cui passa da una statica e secolare civiltà contadina alle forme più avanzate della modernità, la vicenda addirittura di tutto il nostro mondo con le fratture che hanno segnato la sua precipitosa evoluzione.

 

Vedi tutti