Trovati 1062 documenti.
Trovati 1062 documenti.
I biglietti misteriosi di Margaret Small / Alexander Neil ; traduzione di Vera Sarzano
Milano : Garzanti, 2023
Narratori moderni
Abstract: C'è posta per Margaret Small e non si tratta di pubblicità. La busta colorata contiene cinquanta sterline e una lettera, breve e scritta con una grafia ordinata. Margaret riesce a distinguere la firma: C. Il resto, invece, non riesce a leggerlo. Sotto i suoi occhi le lettere oscillano, sparpagliandosi sul pezzo di carta. Lei prova ad afferrarle, ma le sfuggono via. Margaret è diversa dalla maggior parte delle persone. Ha qualche difficoltà in più. Per questo, quand'era bambina, sua nonna l'ha affidata all'istituto St Mary; da quel momento, Margaret non l'ha più vista. Alla St Mary nessuno le ha veramente insegnato qualcosa – lì i bambini vengono abbandonati a loro stessi – eppure, in quella scuola, ci è rimasta più a lungo del previsto: ne è uscita all'età di quarantun anni. Oggi di anni ne ha settantacinque e a leggere non ha ancora imparato. La sua vita semplice è scandita da rituali che si ripetono ogni giorno. Come le lettere che continuano ad arrivare. Il mistero si infittisce… Ogni tanto, Margaret racconta di aver dimenticato gli occhiali e riesce a trovare qualcuno che legga al posto suo. Lei ancora non lo sa, ma dietro quelle lettere si nascondono segreti sconvolgenti che riguardano il suo passato. Il passato che lei voleva dimenticare.
Look book : Ediz : illustrata / Tana Hoban / autore: Tana Hoban
[S.l.] : Camelozampa, 2023
Abstract: Un albo fotografico senza parole, caratterizzato da una particolare struttura che permette all’autrice di mostrare – attraverso una sequenza di tre pagine – lo stesso soggetto in tre modi diversi. Per farlo usa solo due foto e… un buco. Un libro che è diventato il precursore di un genere. Un invito a osservare la realtà con uno spirito e una curiosità nuovi, in un gioco di sguardi tra l’occhio del lettore e quello dell’autrice. Età di lettura: da 4 anni.
In amore vince chi rischia / Anna Premoli
Roma : Newton Compton, 2023
Anagramma ; 1097
Abstract: Rebecca è un avvocato di successo. Vive a New York, in un piccolo appartamento a Manhattan, rifugio serale dopo giornate di lavoro intenso, quando l'unico desiderio è staccare la spina e rilassarsi. Una persona accanto? Ogni tanto ci pensa, ma non è la sua priorità. E comunque, dovrebbe essere come vuole lei: condividere i suoi interessi, avere i suoi stessi obiettivi. Essere simili e intellettualmente complici: questo è secondo Rebecca il segreto per un'unione duratura. Anche se gli appuntamenti con probabili anime gemelle si rivelano sistematicamente dei flop, Rebecca non è disposta a cambiare idea né a scendere a compromessi. Ma le sue certezze cominciano a vacillare quando una sera alla porta di casa sua si presenta un pompiere, per prelevarla a forza dopo che lei ha deliberatamente ignorato un allarme antincendio. Diretto, sicuro di sé, bellissimo, Niel è quanto di più distante possa esserci da lei. Eppure quell'incontro così rocambolesco e quelli, fortuiti, che seguono, sono destinati a lasciare un segno in entrambi. E se Niel non fa nulla per nascondere l'attrazione che prova per lei, Rebecca vuole solo tenerlo a distanza: perché lui è uno di quegli uomini che non temono di mettere a repentaglio la propria vita per salvare gli altri. E Rebecca non è proprio disposta ad accettarlo... Ma se correre questo rischio aprisse invece le porte a un'inaspettata felicità?
I paesaggi dell'Italia moderna : da Petrarca a Napoleone / Erminia Irace, Manuel Vaquero Piñeiro
Roma : Carocci, 2023
Frecce ; 366
Abstract: Campi coltivati, boschi, sentieri della transumanza, corsi d'acqua, ma anche territori devastati dalle guerre e dai terremoti. Nei secoli dell'età moderna l'Italia era costituita per la maggior parte da aree ubicate al di fuori dei centri urbani. Esse diventarono l'oggetto del crescente interesse delle autorità politiche degli Stati, che si proposero di gestire le risorse ambientali. Parallelamente, le piante provenienti da oltreoceano, giunte grazie all'espansione globale dei traffici commerciali, conferirono un nuovo volto al panorama agricolo, nel quale, al contempo, stava fiorendo la civiltà delle ville e dei giardini. Le dinamiche politiche ed economiche forgiarono gli elementi materiali delle campagne italiane, mentre, dal canto loro, artisti, scrittori, cartografi e viaggiatori delinearono l'immagine di questo scenario e i suoi significati estetici, che diventarono parte integrante dell'identità culturale dell'Italia. Prendendo le mosse dall'epoca tardomedievale e arrivando fino al periodo napoleonico, il libro ricostruisce le molteplici e intrecciate vicende che hanno modellato il "bel paesaggio" italiano, tramandandone le caratteristiche fino al tempo presente
Torino : Einaudi, 2023
Einaudi storia ; 106
Abstract: Molto è stato scritto sulla Resistenza e sulla guerra di liberazione in Italia. Ma che cosa accadde ai partigiani dopo l'aprile 1945? Come vissero realmente gli anni del dopoguerra e della rinascita del Paese coloro che la Repubblica avrebbe celebrato come i nuovi eroi della patria, martiri del secondo Risorgimento nazionale? Dal 1948 e fino ai primi anni Sessanta, nelle aule di giustizia della nuova Italia democratica va in scena un «Processo alla Resistenza», destinato ad avere un forte impatto mediatico. Assassini, terroristi, «colpevoli sfuggiti all'arresto». Così la magistratura del dopoguerra, largamente compromessa col regime fascista, giudica quei partigiani che hanno combattuto una guerra clandestina per bande, tra il 1943 e il 1945. Giudizio condiviso dalla stampa e da gran parte dell'opinione pubblica italiana, che si accompagna a una generale riabilitazione di ex fascisti e collaborazionisti della Rsi, autori di stragi e crimini contro i civili, costretti a «obbedire a ordini superiori». Attraverso carte processuali e documenti d'archivio inediti, Michela Ponzani ricostruisce il clima di un'epoca, osservando i sogni, le speranze tradite e i fallimenti di una generazione che pagò un prezzo molto alto per la scelta di resistere. Cosa resta della Resistenza nella Repubblica? Rimosso dalla memoria collettiva, il «Processo alla Resistenza», celebrato nelle aule di giustizia dopo il 1945, anima per decenni il dibattito mediatico, plasmando distorsioni, manipolazioni, miti e luoghi comuni «antiresistenziali», in una serie di polemiche a posteriori. La messa sotto accusa dell'antifascismo finisce col ribaltare ragioni e torti, meriti e bassezze, valori e disvalori. Coloro che hanno combattuto contro nazisti e fascisti si trasformano in pericolosi fuorilegge, colpevoli di aver attentato al bene della patria (esposta all'invasione angloamericana e ai tragici effetti delle rappresaglie, scatenate dall'occupante tedesco) e di aver messo a repentaglio la sicurezza nazionale, difesa invece fino alla fine dai combattenti di Salò. Assassini, vigliacchi, terroristi, «colpevoli sfuggiti all'arresto». Sulla base di questi termini (utilizzati dalla stampa degli anni Cinquanta) la magistratura del dopoguerra, quasi sempre compromessa col regime fascista, giudica quei partigiani che hanno combattuto una guerra per bande. Mentre ex fascisti e repubblichini, autori di stragi e crimini contro civili, vengono assolti, riabilitati e persino graziati per aver «obbedito ad ordini militari superiori» o per la loro natura «di buoni padri di famiglia», i partigiani sono giudicati responsabili delle rappresaglie scatenate dai nazifascisti, per non essersi consegnati al nemico.
Milano : Mondadori, 2023
Abstract: Tutti i Pokémon sono unici e diversi tra loro, anche quelli della stessa specie. Carini o spaventosi, dolci o leggendari, conosci altri 25 Pokémon che hanno fatto la storia della serie animata, dagli albori fino alle ultime avventure di Ash e Pikachu. Il viaggio... continua! Età di lettura: da 6 anni.
L'albero e la città / Luca Tortolini, Lida Ziruffo
Firenze : Clichy, 2023
Abstract: È sempre stato lì, sulla sponda del fiume, fin da quando era appena un germoglio. Il grande e antico albero era lì quando gli animali vagavano liberi e il sole scaldava la vegetazione, ed era lì anche quando sono arrivati gli uomini. Prima una sola famiglia, poi gruppi sempre più numerosi. Ora attorno a lui c’è una smisurata città inquinata, e l’esistenza stessa dell’albero è messa a repentaglio. Al suo posto vorrebbero mettere un’altalena, o un chiosco… ma qualcuno non ci sta. Riuscirà una giusta protesta a fermare una terribile ingiustizia? Età di lettura: da 5 anni.
L'ultima sfida dei Pet : un'avventura a fumetti / Roby
Milano : Fabbri, 2023
Abstract: Istigati dall'enigmatico Vex, i Pet si stanno rivoltando contro gli umani. Roby, insieme a Francy, Pinky e al resto della banda (e con il supporto di due aiutanti speciali), è quindi costretta a imbarcarsi nella missione più difficile di tutte, che la condurrà in posti di cui nemmeno sospetta l'esistenza. Ma non c'è difficoltà che non possa essere affrontata, quando l'obiettivo è riabbracciare i propri amici! Età di lettura: da 8 anni.
Un mondo perduto / Wendell Berry ; traduzione di Mariadonata Villa
Torino : Lindau, 2023
I libri di Wendell Berry
Milano : Adelphi, 2023
Biblioteca Adelphi ; 748
Abstract: Primo, folgorante scampolo dei famigerati inediti rubati nel 1944 dall’abitazione di Céline, e rocambolescamente ricomparsi più di settant’anni dopo la sua morte, Guerra narra episodi contemporanei alla prima parte del Viaggio al termine della notte. Nel racconto, scandito in sei sequenze, seguiremo il giovanissimo Ferdinand, alter ego dell’autore, ferito a un braccio e con una grave lesione all’orecchio dovuta a un’esplosione, mentre cerca come un sonnambulo di guadagnare le retrovie attraverso campi di battaglia disseminati di cadaveri martoriati dalle bombe, in una notte visitata da presenze ostili, fantasmi quanto mai reali. Lo ritroveremo poi in un ospedale, in mezzo a infermi d’ogni risma, circondato da infermiere vampiresche nella foia scatenata dal clima bellico. Qui fa amicizia con un altro parigino, malavitoso intraprendente e cinico al punto di far venire la moglie al fronte perché batta il marciapiede per lui. Spunto per nuovi episodi grotteschi, esilaranti e raccapriccianti al tempo stesso, dove Céline preme come mai avrebbe fatto, né prima né dopo, sul pedale di una sessualità estrema. Céline è scrittore da dimenticare, hanno detto, se vuoi vivere, anche se vuoi soltanto leggere, capace com’è di rendere illeggibili gli altri scrittori. Con lui non resta che lasciarsi portare da quel parlottio ipnotico, sbracato e ininterrotto, come il fischio del rimorchiatore sulla Senna, nella notte, che chiudeva il Voyage. Dai primi velenosi accordi di quella petite musique spiritata che seduce, cattura e non lascia scampo. Alla fine, attraverso il suo delirio, ci si accorge che Céline è l'unico scrittore che sia stato capace di nominare quegli avvenimenti. Dalla parte dei Buoni nessuno ha trovato la parola. Con una premessa di François Gibault.
L'isola della nostalgia / Anne Griffin ; traduzione di Bianca Rita Cataldi
Roma : Blu Atlantide, 2023
Blu Atlantide ; 33
Abstract: Sono trascorsi otto anni da quando Rosie ha visto Saoirse, la propria figlia adolescente, pronta a inforcare la bici per andare in città, a Dublino. Un pomeriggio come tanti, ma Saoirse non è più tornata a casa. Rosie non riesce a rassegnarsi alla scomparsa della ragazza e continua a cercarla, mentre la sua esistenza e il suo matrimonio cadono progressivamente a pezzi. Almeno fino a quando, seppure controvoglia, accetta di tornare per un periodo nella piccola isola nel sud dell'Irlanda dove vive suo padre per aiutarlo a gestire il lavoro su Aoibhneas, il traghetto che da sempre l'uomo conduce da Roaring Bay Island alle coste irlandesi e su cui Rosie ha vissuto un'adolescenza appassionata, diventandone capitano nonostante l'ostilità dei rivali maschi. Sarà qui infatti, sulla costa che l'ha vista nascere e crescere, e dove più intenso che mai è stato il rapporto con la figlia, che Rosie sarà costretta a riprendere in mano la propria vita per salvare il padre dal fallimento e scongiurare la vendita dell'amata barca. E sarà sempre qui che il mistero sulla scomparsa di Saoirse, che non smette di aleggiare poeticamente, disperatamente, sulle pagine di questo libro e sulle storie dei suoi protagonisti, verrà infine sciolto.
Città del mondo : il mio primo cerca e trova / Mattia Cerato
Chermignon : Nuinui, 2023
Abstract: Questo album vi farà viaggiare per il mondo e visitare sette tra le più grandi e belle città costruite dall’uomo! In compagnia di molti tra i più noti personaggi storici e altri di finzione, farete un salto a Roma, a Parigi per poi volare direttamente dall’altra parte del mondo verso Sidney! Divertitevi a scovare i diversi elementi nascosti dall’autore Mattia Cerato tra i monumenti e le strade di queste incantevoli metropoli! Età di lettura: da 4 anni.
Labirinti / Franck Thilliez ; traduzione di Federica Angelini
Roma : Fazi, 2023
Darkside ; 72
Abstract: Una giovane poliziotta, Camille Nijinski, si trova nello studio del dottor Fibonacci, uno psichiatra che si accinge a raccontarle una storia incredibile di cui è l’unico depositario. Si tratta della testimonianza raccolta da una paziente, la quale è stata trovata priva di sensi e di memoria in un bosco accanto al cadavere di un uomo. Camille, incaricata di seguire le indagini, ha bisogno di capire di più riguardo a questa improvvisa perdita di memoria, ma lo psichiatra ha molto altro da rivelarle. Prima di dimenticare tutto, la sua paziente ha condiviso con lui i fatti del suo passato: una storia lunga e complessa, senza dubbio la più straordinaria che Camille ascolterà in tutta la sua carriera. Le protagoniste sono cinque. Tutte donne. La giornalista, la psichiatra, la rapita, la scrittrice… E la quinta? La quinta donna è il filo del labirinto, è colei che fornirà le risposte a tutte le domande e, forse, anche una via d’uscita. La mente dell’autore ha dato vita a un vero e proprio labirinto infernale cosparso di tranelli e vicoli ciechi, in cui il lettore verrà intrappolato insieme ai protagonisti.
La spiaggia / Sol Undurraga ; traduzione di Camilla Diez
Casalecchio di Reno : Fatatrac, 2023
Grandi albi
Abstract: In un paesello in riva al mare, inizia un nuovo giorno. All’alba i pescatori vanno al lavoro. Il pescato viene venduto al mercato del pesce, chiassoso e animato dalla folla mattutina e dalle grida dei gabbiani. I caldi raggi del sole attirano i primi bagnanti e la spiaggia diventa rapidamente affollata. Il tempo passa, la luce sbiadita e una leggera brezza annunciano che è ora di tornare a casa. Poi viene la sera e le sue passeggiate notturne. Il libro presenta, in maniera originale, una giornata in spiaggia dall’alba al tramonto, scandita dallo scorrere delle ore e dai diversi personaggi che la animano. Nelle grandi tavole illustrate, che pullulano di dettagli, i bambini potranno seguire le avventure di un gruppo di amici che passano la giornata al mare. Età di lettura: da 4 anni.
Luce e tenebra / Rick Riordan, Mark Oshiro ; traduzione di Laura Grassi e Laura Melosi
Milano : Mondadori, 2023
Abstract: Per Nico Di Angelo, figlio di Ade, segnato da troppi traumi e dolorose perdite, non esiste tregua. C'è solo un raggio di sole nella sua vita, letteralmente: il suo ragazzo, Will Solace, il figlio di Apollo. E ora perfino i suoi sogni sono tormentati: una voce invoca il suo aiuto dal Tartaro, e Nico crede di sapere chi sia... il titano Bob, un amico che si è sacrificato per chiudere le Porte della Morte e che Percy e Annabeth hanno dovuto lasciare indietro. Quando l'Oracolo predice l'impresa, Nico deve tornare nel più profondo degli Inferi, dove già una volta ha rischiato di perdere se stesso, con l'unico conforto di Will, che intende accompagnarlo, costi quel che costi. Ma può un figlio di Apollo, un essere di luce, sopravvivere in un luogo dove non esiste il sole? E il figlio di Ade, fatto di tenebra e dolore, può resistere al richiamo dell'oscurità? Nico dovrà combattere contro dei e demoni reali, ma soprattutto contro i suoi demoni interiori, in un viaggio che potrebbe condannarlo alle tenebre per sempre e costargli ciò che ha di più caro... Non può esserci luce senza oscurità, né oscurità senza luce. Età di lettura: da 12 anni.
Adele Crudele. [2]: I guai arrivano adesso! / Mr Tan, Diane Le Feyer
[S.l.] : Becco Giallo, 2023
Abstract: "La vostra attenzione, per favore! Annuncio ufficialmente la mia candidatura alle elezioni presidenziali della Galassia. Beh, insomma... Per cominciare, cercherò di diventare rappresentante di classe! Nel mio programma: corsi di rodeo con le tigri, spostamenti obbligatori in catapulta e ancora meglio: il diritto universale di essere strambi! Ah, mi sono ammalata di democrazia... Sembra che sia contagiosa, vedrete! Quindi votate Adele: i guai arrivano adesso!". Età di lettura: da 6 anni.
Palermo : Sellerio, 2023
La memoria ; 1273
Abstract: Una donna picchiata dal marito, una violenza domestica negata dalla vittima, il copione che troppo spesso precede un omicidio. Rocco Schiavone è tornato. «Uno di noi. Un personaggio che vive, lavora, s’incazza, sa vincere come perdere la faccia, e comunque commuove e ci lascia un passo indietro a seguire le sue struggenti malinconie». - Sergio Pent, Tuttolibri «Il vicequestore Rocco Schiavone è uno dei migliori personaggi creati dal giallo italiano». - Beppe Cottafavi, Domani Non si fa che parlare dell'ELP, l'Esercito di Liberazione del Pianeta. Il vicequestore Rocco Schiavone guarda con simpatia mista al solito scetticismo ai gesti clamorosi di questi disobbedienti che liberano eserciti di animali d'allevamento in autostrada. Semmai è incuriosito dal loro segno di riconoscimento che si diffonde come un contagio tra ragazze e ragazzi. La vera violenza sta però da un'altra parte e quando Rocco viene a sapere di una signora picchiata dal marito non si trattiene, «come una belva sfoga la sua rabbia incontenibile»: «un buon suggerimento» per comportamenti futuri. Solo che lo stesso uomo l'indomani viene trovato ucciso con un colpo di pistola alla fronte. Uno strano assassinio, su cui Schiavone deve aprire un'inchiesta da subito contorta da fatti personali (comici e tragici). Per quanto fortuna voglia che facciano squadra clandestinamente anche i vecchi amici senza tetto né legge di Trastevere, Brizio e Furio, che corrispondono al suo naturale sentimento contro il potere. Nel caso è implicata una società che sembra una pura copertura. Ma dietro questa copertura, qualcosa stride e fa attrito fino a bloccare completamente Rocco sull'orlo della soluzione del caso. Intanto crescono in aggressività gli atti dell'ELP fino a un attentato che provoca la morte di un imprenditore di una fabbrica di pellami. Indagando, Rocco si rende conto che forse, dal punto di vista della sensibilità ambientale, sullo stabilimento non c'è molto da ridire. Ma perché i «simpatici» ambientalisti sono giunti a tanto? ELP è particolarmente narrativa e mette sotto un unico segno due casi e due inchieste. Le riunisce lo sfondo di calda attualità sociale. Anche il brusco vicequestore è più ombroso e stanco, sente più acutamente quanto importante sia l'amicizia, e deve investire nell'indagine tutta la sua irruente e sincera passionalità, e tutta la tenerezza della sua invincibile malinconia.
Cosetta / Victor Hugo, Olivier Desvaux ; traduzione di Paolo Cesari
Roma : Orecchio acerbo, 2023
Abstract: Cosetta viene affidata da sua madre Fantine alla famiglia Thénardier, proprietaria di una locanda a Montfermeil. All’insaputa di Fantine, i Thénardier e le loro figlie la maltrattano, la vessano e la picchiano, la costringono a svolgere lavori pesanti e non le danno da mangiare benché la madre mandasse loro il denaro per provvedere alla bambina. Quando Fantine muore, Jean Valjean, un uomo dal torbido passato che però ha pagato il suo debito con la giustizia, va a prendere la bambina con l’intento di averne cura, pagando profumatamente i malvagi Thénardier per riavere la piccola, che è ben felice di lasciarli. I due si recano a Parigi, dove Cosetta cresce finalmente libera, accudita da Valjean che le fa da padre. Finalmente, un affetto per lei. Il testo di uno dei più grandi romanzieri dell’Ottocento, per raccontare Cosetta: la sfortunata bambina de “I miserabili”. Non una riscrittura, ma una fine opera di cesello - tra parole e immagini - per illuminare uno dei personaggi più commoventi della letteratura di tutti i tempi. Età di lettura: da 9 anni.
In viaggio : il mio primo cerca e trova / Paolo Moscheni
Chermignon : Nuinui, 2023
Abstract: Con i libri “Cerca e Trova” bisogna aguzzare la vista e sondare i 7 diversi ambienti proposti per cercare alcuni simpatici elementi selezionati che si mescolano tra la folla e si celano nei paesaggi. Riuscirete a trovarli tutti? Per ogni ambiente è anche prevista una missione speciale e più difficile: scovare un personaggio speciale! Questo album ripercorre delle situazioni in cui ci possiamo imbattere quando viaggiamo. Come nella realtà, anche qui questi luoghi sono molto affollati e caotici, perfetti per celare i 15 elementi da scovare! Paolo Moscheni si è divertito moltissimo a riempire le pagine di questo libro con tanti personaggi strambi e coloratissimi. Età di lettura: da 4 anni.
Milano : Mondadori, 2023
Abstract: Dobbiamo rassegnarci alla tirannia dell’io, a una celebrazione continua dell’egoismo e dell’apparenza che si traduce in una somma di solitudini e nell’accettazione passiva delle cose come stanno? In un’appassionata discussione guidata da Edoardo Camurri, Matteo Zuppi, presidente della CEI e arcivescovo di Bologna, e Walter Veltroni, politico, scrittore e regista, illustrano le molte ragioni per non arrendersi a un mondo che ci appare sempre più disumano, ma che può essere ancora riscattato dalla nostra azione consapevole. Non arrendiamoci alla paura, soprattutto alle paure indotte: guardiamo invece in faccia le paure reali, e studiamo strategie per liberarci delle loro cause. Non arrendiamoci all’indifferenza e al fatalismo: osserviamo i veri progressi compiuti nel corso di un paio di generazioni e confidiamo nel potere dell’utopia, del sogno, della profezia. Non arrendiamoci all’inevitabilità della guerra e dei confini: diventiamo artigiani di pace e di giustizia. Viviamo in un’epoca cruciale, in cui il mondo è sull’orlo della catastrofe ambientale, climatica, nucleare, e allo stesso tempo disponiamo di risorse tecnologiche e scientifiche inimmaginabili fino a pochi decenni fa. Abbiamo il dovere di batterci per orientare il futuro: verso il bene dell’umanità.