Vedi tutti

Gli ultimi messaggi del Forum

Poco più di un'estate

Chiudi il libro e ti ci vuole un attimo di silenzio per far sì che tutte le emozioni che ti ha creato si sedimentino bene dentro di te.
In primis la nostalgia. Quanto ho frequentato anche io l’oratorio da ragazzina, in estate soprattutto. Quante amicizie nate, quante prime cotte, quante gite, quanti giochi, come mi sono divertita. Peccato che allora non facessi caso a tutto questo.
La storia di Sara e Gabriele potrebbe sembrare la classica storia che parte con il piede sbagliato per poi sbocciare in un amore eterno, ed è così, fino a quando il destino rimescola le carte e quello che ad un certo punto leggi ti fa gridare un bel “noooooooo! Non può essere! Ma perché!!!”
Il perché solo il cielo lo sa, però Sara, ma soprattutto Gabriele sono personaggi che ti entrano nel cuore, che ti fanno capire quanto la vita sia imprevedibile e quanto tutto possa cambiare in poco più di un’estate.
“Non è necessario un tempo infinito per lasciare una piccola e preziosa traccia di sé, ma un tempo usato in tutte le sue potenzialità”.
Don Ambrogio Mazzai è un giovane sacerdote molto attivo sui social sia Instagram che Tik Tok, ma anche Facebook. Io consiglio di seguirlo perché in modo molto sincero e schietto risponde ad un sacco di domande.

Jane Austen book club

Non sono riuscita a finire questo libro. Si tratta di un insieme di aneddoti autobiografici dei membri del club del libro, ma lo stile è molto informale e per me è stato faticoso legare le citazioni dai libri di Jane Austen alle storie, spesso legate ad aneddoti di vita femminile come abusi o fantasie sessuali e simili.

La bellezza intatta di Rosalind Bone - Alex McCarthy

La bellezza intatta di Rosalind Bone di Alex McCarthy.
Una storia particolare, che, volendo, si legge in una giornata viste le sue 157 pagine.
Particolare anche il nome della cittadina dove si svolge la storia, Cwmcysgod. Ben delineati i personaggi, ognuno con una sua storia dietro.
Un po' difficile da seguire visti i continui passaggi temporali, ma la storia è una storia di legami familiari spezzati, riscatto, di ricerca, di vincita del bene sul male, di chi alla fine capisce il male fatto ed invece di chi non se ne pente affatto.

Il conte di Montecristo - Alexandre Dumas

"Il Conte di Montecristo" di Alexandre Dumas edizione Feltrinelli
All'inizio ero spaventata dalla mole ma dopo aver letto le prime pagine, non ho più smesso. Un romanzo d'ingiustizia, vendetta ben congeniata, di riscatto e d'amore. La lettura risulta molto avvincente e scorrevole, tanto da leggere per ore e non accorgersi del tempo che passa. I capitoli non molto lunghi e i titoli che ne anticipano il contenuto aiutano nell'orientamento della trama. In fondo a questa edizione c'è l'elenco dei personaggi con le loro caratteristiche e i legami di amicizia e/o parentali che ho consultato spesso. Il finale risulta non chiarissimo ma si può perdonare.
Un classico che non può mancare.

Copertina

"La giocatrice di scacchi" di Bertina Henrichs, edizioni Einaudi.
Una donna quarantenne, con una vita tranquilla, intraprende una passione clandestina per gli scacchi per la quale andrà contro tutti.
Un romanzo lieve e fresco ma non banale, con personaggi curiosi.

Una specie di scintilla - Elle McNicoll

“Una specie di scintilla”
© Elle McNicoll 2020
Traduzione di Sante Bandirali
Edizione italiana
© @uovoneroedizioni 2021
Pagine 186
Ho incontrato questo libro ad un “Aperitivo letterario” della rete bibliotecaria mantovana e mi ha subito incuriosito la sua presentazione: la protagonista è autistica come anche la scrittrice.
- Addie è una ragazzina di undici anni, autistica ed è consapevole di esserlo. Sa che essere autistici è come essere mancini o daltonici perché è un aspetto della sua vita. È in grado di leggere un libro anche in un solo giorno ed ha un’ottima memoria, ma non è in grado di interpretare i doppi sensi, di distinguere i buoni dai cattivi o di identificare un sentimento. Ama molto leggere libri perché è rilassante. A scuola subisce episodi di bullismo proprio da chi la dovrebbe tutelare, alcuni compagni la deridono quando è in difficoltà. Appena può si rifugia in biblioteca, un ambiente silenzioso, le dà molto fastidio il rumore; Allison il bibliotecario la capisce e le procura i libri che le piacciono: ama gli squali. Ha una famiglia che la capisce e la sostiene negli ostacoli e nelle sue scelte; due sorelle gemelle più grandi con una delle quali, anch’essa autistica, ha un legame forte e l’aiuta nelle difficoltà.
- Il libro è scritto utilizzando un font ad alta leggibilità ed ha il rientro a sinistra, pertanto risulta subito gradevole alla vista. Le frasi sono generalmente brevi, chiare e corrette; riesce a coinvolgere nella lettura e a trasmettere gli stati d’animo di Addie. La protagonista vive la sua diversità con grande determinazione e fiducia in se stessa che le trasmettono le persone vicine. Il finale è scontato ma ci sta.
Consigliato a chi già conosce la tematica ma anche a chi si avvicina per la prima volta all’autismo.