Fame d'aria
4 2 0
Libri Moderni

Mencarelli, Daniele

Fame d'aria

Abstract: Tra colline di pietra bianca, tornanti, e paesi arroccati, Pietro Borzacchi sta viaggiando con il figlio Jacopo. D'un tratto la frizione della sua vecchia Golf lo abbandona, nel momento peggiore: di venerdì pomeriggio, in mezzo al nulla. Per fortuna padre e figlio incontrano Oliviero, un meccanico alla guida del suo carro attrezzi che accetta di scortarli fino al paese più vicino, Sant'Anna del Sannio. Quando Jacopo scende dall'auto è evidente che qualcosa in lui non va: lo sguardo vuoto, il passo dondolante, la mano sinistra che continua a sfregare la gamba dei pantaloni, avanti e indietro. In attesa che Oliviero ripari l'auto, padre e figlio trovano ospitalità da Agata, proprietaria di un bar che una volta era anche pensione, è proprio in una delle vecchie stanze che si sistemano. Sant'Anna del Sannio, poche centinaia di anime, è un paese bellissimo in cui il tempo sembra essersi fermato, senza futuro apparente, come tanti piccoli centri della provincia italiana. Ad aiutare Agata nel bar c'è Gaia, il cui sorriso è perfetta sintesi del suo nome. Sarà proprio lei, Gaia, a infrangere con la sua spontaneità ogni apparenza. Perché Pietro è un uomo che vive all'inferno. "I genitori dei figli sani non sanno niente, non sanno che la normalità è una lotteria, e la malattia di un figlio, tanto più se hai un solo reddito, diventa una maledizione." Ma la povertà non è la cosa peggiore. Pietro lotta ogni giorno contro un nemico che si porta all'altezza del cuore. Il disamore. Per tutto. Un disamore che sfocia spesso in una rabbia nera, cieca. Il dolore di Pietro, però, si troverà di fronte qualcosa di nuovo e inaspettato. Agata, Gaia e Oliviero sono l'umanità che ancora resiste, fatta il più delle volte di un eroismo semplice quanto inconsapevole. Con "Fame d'aria", Daniele Mencarelli fa i conti con uno dei sentimenti più intensi: l'amore genitoriale, e lo fa portandoci per mano dentro quel sottilissimo solco in cui convivono, da sempre, tragedia e rinascita.


Titolo e contributi: Fame d'aria : romanzo / Daniele Mencarelli

Pubblicazione: Milano : Mondadori, 2023

Descrizione fisica: 171 p. ; 23 cm

Serie: Scrittori italiani e stranieri

EAN: 9788804761280

Data:2023

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Autore)

Soggetti:

Classi: 853.92 NARRATIVA ITALIANA, 2000- (14) Drammatico <genere fiction> (0) Intimistico e domestic fiction <genere fiction> (0)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2023
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 22 copie, di cui 20 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Zevio 853 MEN 54-18597 In prestito
San Giovanni Lupatoto 853 MEN 20-60980 In prestito
Albaredo N 853.9 MENC 62-15207 In prestito 23/06/2023
Lugagnano 853.9 MEN. (LUG) 9-48915 In prestito 22/06/2023
Soave
  • Nota relativa all'esemplare: 24. ed., 2002
NAR 853 MEN
58-12342 In prestito 01/06/2023
Fumane N 853 Menc 69-17216 In prestito 09/06/2023
Cavaion Veronese
  • Nota relativa all'esemplare: 2. ed., copyr. 1998
853 MENC
CAV-8126 In prestito
San Martino B.A. N MENC 1-60592 In prestito 14/06/2023
Castelnuovo d-G 853 92 MENC 65-18157 In prestito 06/06/2023
Valeggio N ITA Men Dan 22-35261 In prestito 15/06/2023
Colognola ai Colli 15 MEN 57-24143 In prestito
Bovolone PREST N MEN 15-22013 In prestito 29/06/2023
Villafranca
  • Nota relativa all'esemplare: 3. ed., 1998
853.92 MEN
11-65078 In prestito 14/06/2023
Salizzole N 853.92 MEN 10-13189 Su scaffale
Castel d'Azzano 853 LETT. ITALIANA MEN 55-19892 In prestito 18/05/2023
Dossobuono DOS 853.92 MEN 11-65106 In prestito 15/06/2023
Bussolengo N. ITALIANA Men 13-47373 In prestito 07/06/2023
Tregnago N MENC 14-26295 In prestito 10/06/2023
Cerea P N MEN 79-32390 In prestito 29/05/2023
Sorgà N- Italiana 853.92 MENC 104-11273 In prestito 19/06/2023
Lavagno N 853.9 MENCAR 61-19531 Su scaffale
Negrar di Valpolicella NI 853 MENC 53-24123 In prestito 19/06/2023
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Gli scritti di Mencarelli sono sempre ad elevato impatto emotivo. Le storie sempre crude e proposte con una lucidità e una durezza davvero disarmante. Però Mencarelli SA scrivere...e sa arrivare al cuore dei lettori con personaggi descritti in modo molto reale e spesso fastidioso...da mal di stomaco. Il finale non te lo aspetti. Rimangono però i sentimenti che è riuscito a scatenare, rimane il dolore, rimane la generosità di alcune persone. Chi legge Mencarelli sa che dovrà affrontare qualche demone e qualche emozione forte. Fame d'aria è veramente azzeccato come titolo perchè a tratti sembra proprio di stare in apnea. Libro importante, lettura che non si dimentica facilmente, mi permetto però di dire che LA CASA DEGLI SGUARDI rimane a mio giudizio insuperabile...una lirica.

Fame d’aria di Daniele Mencarelli.
Titolo azzeccatissimo, anche perché, leggendolo, senti la necessità di fermarti per respirare.
Il tema è quello dell’autismo e di come questo impatti sulla vita di una famiglia.
Padre e figlio iniziano un viaggio che li dovrebbe portare a Marina di Ginosa, ma, durante il tragitto la macchina si ferma. Soggiorneranno in un paesino abitato da persone semplici, dove la vita scorre tranquilla e dove, parole come autismo, spesso non si conoscono.
“E’ autistico, a basso funzionamento, bassissimo”.
“L’autismo l’ho sentito, anche qui in paese c’era un ragazzo, ora vive in un istituto perché i genitori sono morti, ma il funzionamento… basso… non l’avevo mai sentito”.
“Significa che non parla, non sa fare nulla, si piscia e si caca addosso”.
In questa ultima frase c’è tutta la rabbia, la frustazione, il dolore, la non accettazione che il padre prova nei confronti del figlio.
Continui a leggere il libro, ma poi ti devi fermare di nuovo.
“Lo Scrondo ha riempito il pannolone di merda”.
“Schifoso”.
Chi? Pensi tu! Ma non si chiamava Jacopo il figlio? Si, ma questo soprannome glielo ha affibiato il padre Pietro per ricordare quel personaggio degli anni ‘80 che sembra un mostriciattolo.
Continuo a leggere e mentre tutti i personaggi ti entrano nel cuore, perché in loro vedo una semplicità ed una generosità unica, inizi a provare un certo fastidio nel comportamento di Pietro, mentre simpatizzi per Jacopo.
Poi arriva Gaia, che è la felicità fatta in persona e che riesce a trovare un varco nel duro cuore di Pietro. Ma Gaia non è una persona qualunque…
Il colpo di scena finale e la sua conclusione ti lasciano spiazzata.
Ho letto tutti i libri di Mencarelli, ma questo non fa sconti a nessuno!

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.