L'aquilone
3 1 0
Libri Moderni

Colombani, Laetitia

L'aquilone

Abstract: Quando si incontrano su quella spiaggia, sono come isole lontane. Léna viene da una ricca città francese ed è arrivata in India per sfuggire al dolore di una perdita che ha sgretolato le sue certezze. Preeti è una giovane insegnante di autodifesa, scappata dal matrimonio «riparatore» che i suoi genitori volevano combinarle con l'uomo che l'ha violentata. Holy è un'umile cameriera chiusa nel silenzio, resa muta da una tragedia troppo grande per i suoi pochi anni. Eppure tutte e tre condividono la stessa voglia di ricominciare. Per Léna ricominciare significa aprire gli occhi sui propri privilegi e lottare per chi ha più bisogno; per Preeti significa ammettere che la forza fisica non basta perché le donne riescano a emanciparsi in una società che le governa e le umilia; per Holy significa imparare a leggere e a scrivere, realizzando il sogno di sua madre Smita, che voleva per lei un destino diverso da quello tracciato per gli intoccabili. Nessuna di loro può farcela da sola, ma insieme diventano inarrestabili, un arcipelago capace di far fronte agli assalti di tradizioni e pregiudizi, allo scherno e alla collera. E, grazie al loro legame, ciascuna di loro troverà il coraggio di ribellarsi e di guardare al futuro con gioia e speranza.


Titolo e contributi: L'aquilone : romanzo / Laetitia Colombani ; traduzione di Claudine Turla

Pubblicazione: [S.l.] : Nord, 2022

Descrizione fisica: 251 p. ; 22 cm

Serie: Narrativa ; 849

EAN: 9788842934356

Data:2022

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: Narrativa ; 849

Nomi: (Autore) (Traduttore)

Soggetti:

Classi: 843.92 NARRATIVA FRANCESE, 2000- (21) Intimistico e domestic fiction <genere fiction> (0) Politico sociale <genere fiction> (0)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2022
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 18 copie, di cui 6 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
San Bonifacio N 843 COL 16-41378 In prestito 25/10/2023
Isola della Scala N 843.92 COLO 8-44234 In prestito 04/11/2023
Caselle di Sommacampagna CASELLE 843.9 COL 23C-47330 Su scaffale Disponibile
Tregnago N COLO 14-25416 Su scaffale Disponibile
San Martino B.A. N COLO 1-59530 Su scaffale Disponibile
Castelnuovo d-G 843 COLO 65-17649 In prestito
Negrar di Valpolicella NS 843 COL 53-22961 Su scaffale Disponibile
Lavagno N 843.9 COLOMB 61-18942 Su scaffale Disponibile
Lugagnano 843.9 COL. (LUG) 9-48060 In prestito 06/10/2023
Lazise 843 COLO LAZ-5579 Su scaffale Disponibile
Illasi 843.9 COL 5-14234 Su scaffale Disponibile
Bosco Chiesanuova NS 843 COL AQU 56-25455 In prestito 04/10/2023
Buttapietra N COLO a 95-12301 Su scaffale Disponibile
Terrazzo 843 COL 60-13342 Su scaffale Disponibile
Pescantina 843.92 COL 21-22044 In prestito 22/10/2023
Torri del Benaco NARRATIVA C COL AQU Intimistico 88-16150 Su scaffale Disponibile
Erbè N N COL 100-9701 Su scaffale Disponibile
Trevenzuolo N dra COL 105-14739 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Dopo "La treccia", la Colombani scrive un'altra storia, sempre con protagoniste le donne. Siamo in India e nascere donna significa avere già il destino segnato. Niente istruzione, matrimonio combinato e sottomissione totale con la tua famiglia prima e con la famiglia di tuo marito dopo. Che succede però se la protagonista del libro, un'insegnate francese, decide di aprire una scuola proprio in India, per dare un futuro diverso alle bambine? Beh si dovrà scontrare con una società patriarcale, con usi e costumi totalmente diversi da noi occidentali, ma soprattutto con una cultura che è difficile da cambiare. Riuscirà nel suo intento? Beh leggete questo libro e lo scoprirete.

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.