Abstract: Didone ha conquistato con l'astuzia una terra per il suo popolo, i Fenici, sulle coste africane. Regina senza re, ha fondato Cartagine, l'ha cinta di mura, l'ha dotata di leggi. Ma è assediata dall'avidità dei capi nomadi, stanca delle quotidiane fatiche diplomatiche, preoccupata per il futuro e si sente sola. Un giorno approdano le navi degli stranieri: sono fuggiti da Troia in fiamme e li guida un eroe di cui lei ha udito cantare le gesta, Enea. Comincia così una delle più grandi storie d'amore, tradimento e disperazione mai raccontate, immortalata nell'Eneide di Virgilio. Ma c'è una voce da cui non l'abbiamo mai sentita narrare: quella della protagonista, Didone stessa, donna forte e sopravvissuta a mille traversie che pure si uccise per amore. O almeno, questo è ciò che sappiamo. Ma come sono andate «davvero» le cose? Qual è la versione al femminile dietro alla partenza di Enea da Cartagine e al suo viaggio verso la penisola italica, che portò alla fondazione di Roma? Meglio di chiunque altra lo sanno forse due dee, Giunone e Venere: l'una è la guida agguerrita di Didone, l'altra è l'amorevole protettrice di Enea. E un conflitto divino farà da sfondo a una sorprendente avventura umana sulle due sponde del Mediterraneo, che cambierà le sorti del mondo. Marilù Oliva entra nei pensieri e nei sentimenti di una delle più appassionate e tragiche eroine della letteratura d'ogni tempo. Arricchendone la vicenda non solo di sfumature e intuizioni, ma di avvincenti e inattese svolte narrative, dimostra ancora una volta l'inesauribile potenza del mito. E delle donne.
Titolo e contributi: L'Eneide di Didone / Marilù Oliva
Pubblicazione: Milano : Solferino, 2022
Descrizione fisica: 263 p. ; 22 cm
Serie: Narratori
EAN: 9788828208402
Data:2022
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 9 copie, di cui 1 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
San Giovanni Lupatoto | 853 OLI | 20-59170 | Su scaffale | Disponibile | |
Oppeano | N sto OLI | 81-17002 | Su scaffale | Disponibile | |
Tregnago | N OLIV | 14-25105 | Su scaffale | Disponibile | |
Lavagno | N 853.9 OLIVA | 61-18802 | Su scaffale | Disponibile | |
Buttapietra | N OLI | 95-12040 | Su scaffale | Disponibile | |
Negrar di Valpolicella | NI 853 OLI | 53-23154 | Su scaffale | Disponibile | |
Caldiero | N 853.92 OLI | 4-20126 | Su scaffale | Disponibile | |
LEGNAGO Fioroni | N OLIV | 63-52142 | In prestito | 29/08/2023 | |
Cerea | P NI OLI | 79-32147 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag