Abstract: Nella lectio magistralis sui giovani, te nuta a Gorizia nel 2015 all'interno del Festival Inter nazionale èStoria, il sociologo Zygmunt Bauman li definisce "una generazione senza tutto, figlia della società liquida" e individua tre parole chiave: in sicurezza, solitudine e inadeguatezza. Con tanta presunzione vorrei sovvertire queste parole chia ve rivolte al giovani, partendo dalla considerazione che la società non è liquida, ma liquefatta, perché il liquido è uno stato fisico che permette ancora un approccio, una soluzione; liquefatta è invece una condizione difficile da afferrare, che ben descrive la complessità del territorio, teatro e compagno della società. Così si spiega la difficoltà del giovani di oggi, lo smarrimento, e così dobbiamo dare agli stessi gli strumenti per fare l'impresa. Responsabilità, conoscenza, azione sono le tre chiavi che propongo per i nostri giovani, rispetto alla costruzione del futuro e di un territorio che sia a misura d'uomo, riportando la persona al centro, alla ricerca di un equilibrio ormai divenuto necessario. Come Atlante (Atlas), sostenitore della Terra, portatore del Cielo sulle spalle, i giovani at tingano dal mito, dalla storia, dall'esperienza di altri Talamoni e costruttori, quella responsabilità neces saria per affrontare le sfide, quelle che prendono corpo dall'etica, dalle regole di un comportamento collettivo che sia bene comune.
Titolo e contributi: Atlas orientamento alle pratiche ecologiche : Per i territori del basso Garda & oltre / Groove Benaco
1. ed.
Descrizione fisica: 85 p.
Data: - -2021
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag