Da quando a ora
0 0 0
Libri Moderni

Faletti, Giorgio

Da quando a ora

Abstract: Nel libro Da quando a ora, edito da Einaudi nella collana Stile Libero, Giorgio Faletti decide di raccontarsi scegliendo come filo conduttore uno dei suoi grandi amori artistici, la musica. Una passione forse ereditata dal padre Carlo, classe 1924, che suonava la cornetta (strumento aerofono della famiglia degli ottoni, affine alla tromba) e la fisarmonica. Però Faletti non è uno di quei figli d’arte a cui viene messo in mano uno strumento all’età di tre anni. Anzi, lui e la musica si incontreranno veramente molti anni dopo, quando, causa un periodo di immobilità, sceglierà di occupare il tempo impratichendosi con la chitarra e con una di quelle tastiere elettroniche infarcite di ritmi campionati. La musica diventa quindi una macchina del tempo e guardandoci dentro scopriamo una casa di corte nella periferia di Asti, quelle con il bagno fuori in comune. Giorgio nasce e cresce lì, con un vicino di casa, abile pianista autodidatta che mette in piedi un’orchestra da ballo. Su consiglio dei suoi genitori si iscrive a Ragioneria per ottenere velocemente il famoso pezzo di carta. Di quegli anni Faletti ricorda la voglia di futuro che ora sembra sparita. Lui nel suo futuro non è che ci vedesse poi molto e forse nemmeno gli altri. Però in molti apprezzavano la sua brillantezza e qualcuno ebbe l’idea di coinvolgerlo in uno spettacolo teatrale amatoriale, una sorta di musical. Per tutte le cose c’è un inizio. E per tutte le cose c’è un momento cruciale, di svolta. Un pomeriggio d’estate del 1993, seduto in macchina in un parcheggio deserto e assolato, Faletti attende l’arrivo del suo road manager. Per ingannare il tempo butta giù un testo su un block notes, di getto, come sotto dettatura. Le prime tre parole sono Minchia signor tenente. Con quel testo arriverà secondo alla kermesse musicale più importante d'Italia, affermando forse per la prima volta la sua capacità di scrivere non solo battute per le gag. È un successo clamoroso. Continua a scrivere canzoni per sé e per altri. Ma la tentazione di ricantare brani scritti per interpreti prima o poi coglie quasi tutti gli autori. Ha colto anche Giorgio Faletti che ripropone in uno dei due CD allegati al libro, Indentikit incisa per la prima volta da Gigliola Cinquetti, L’apprendista stregone scritta per Angelo Branduardi, quel The Show Must Go On con cui Milva torna dopo molti anni sul palco dell’Ariston, Compagna di viaggio inclusa nell’album Piccolino di Mina. E nel frattempo Faletti ci racconta il dietro le quinte di questi incontri artistici con aneddoti davvero gustosi, mettendo a nudo non solo il lato professionale ma anche quello più umano. L’autore aspetta che il telefono squilli, gongola quando Branduardi gli propone una collaborazione, pensa di toccare il cielo con un dito quando Mina accetta di incidere una sua canzone. Ma l’autore attraversa anche periodi di sconforto e magari finisce a festeggiare il Capodanno del 2000 in un autogrill di Borgomanero, sulla Gravellona Toce. Poi nel 2002 cambia tutto. Per la prima volta Faletti racconta l’ictus che lo colpì il 4 novembre di quell’anno. Nel frattempo il suo primo romanzo, Io uccido, conquistava la vetta della classifica dei libri più venduti. L’incidente è la metà del libro, la metà della vita, se la metà è quella linea che separa il prima (il Quando) dall’Ora. Nella seconda parte dodici storie, frammenti, istantanee che raccontano altrettante omonime canzoni, inedite. Si potrebbe dire che Ora è il nuovo album di Giorgio Faletti e scegliere per singolo, più per sfizio che per necessità, Nudi (un arpeggio rapido e vorticoso alla De André segue, insegue, raggiunge, è raggiunto dal testo). Sono storie di umanità, fragilità, entusiasmi, amori perduti, esotismo, ricordi. Ora si compone e si scompone in tre momenti: la lettura del racconto, l’ascolto della canzone, la lettura del testo. Hanno lavorato al progetto Lucio Fabbri e Massimo Cotto.


Titolo e contributi: Da quando a ora / Giorgio Faletti

Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2012

Descrizione fisica: 2 compact disc

ISBN: 978-88-06-21572-9

Data:2012

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • In custodia di cartone.

Nomi:

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2012

Sono presenti 9 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Costermano sul Garda NI 2670 B1 85-21170 Su scaffale Disponibile
Cerea P NI FAL 79-23555 Su scaffale Disponibile
Isola Rizza N bio FAL 68-5320 Su scaffale Disponibile
Castelnuovo d-G 781 FAL 65-9955 Su scaffale Disponibile
Sorgà BIOGRAFIE AUTOBIOG. 853.92 FALET 104-4245 Su scaffale Disponibile
Vigasio NI 853.9 FAL 52-7719 Su scaffale Disponibile
S. Giovanni Ilarione N FALE 98-6198 Su scaffale Disponibile
Lavagno DVD 791.4 FALET 61-16823 Su scaffale Disponibile
LEGNAGO Bellinato CA 920 FAL 78-32820 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.