Trovati 1190 documenti.

Il pianeta blu
0 0 0
Libri Moderni

Stewart-Sharpe, Leisa - Dove, Emily

Il pianeta blu / Leisa Stewart-Sharpe e Emily Dove

[S.l.] : Giunti, 2023

Abstract: Questo è il nostro pianeta blu: una splendida biglia azzurra sospesa in un mare di stelle. Introdotto dalla voce del più celebre dei divulgatori, David Attenborough, il volume di Leisa Stewart-Sharpe ci accompagna nelle piccole e grandi meraviglie che ci riserva il nostro Pianeta Blu, in pagine che incantano, emozionano e stupiscono. I nostri oceani ospitano la più grande varietà di esseri viventi sulla Terra, eppure, ancora oggi, abbiamo mappe più dettagliate di Marte che dei fondali oceanici. Avventurati negli abissi alla scoperta di creature inimmaginabili, insegui le lontre marine tra le foreste di alghe e plana in mare aperto in compagnia delle megattere.

Uomini e fiumi
0 0 0
Libri Moderni

Fenoglio, Stefano

Uomini e fiumi : storia di un'amicizia finita male / Stefano Fenoglio

Milano : Rizzoli, 2023

Abstract: Siamo una specie fluviale. È dai fiumi che è nata la nostra civiltà. Poi qualcosa è andato storto. In secca, dai corsi stentati, o gonfi di acque irruente e trascinanti: abbiamo cominciato (finalmente!) a preoccuparci dei cambiamenti climatici e della salute dei nostri fiumi, perché ci stiamo accorgendo che una risorsa che consideravamo scontata - rinnovabile - tanto scontata e inesauribile non è. Da tempo il nostro rapporto con i fiumi è di tipo parassitario: li usiamo e ne abusiamo, ne stravolgiamo la rete e la biodiversità, e poi ce ne dimentichiamo. Fino all’emergenza successiva, sempre più ravvicinata e catastrofica negli effetti. Se solo ricordassimo come vita, sviluppo sociale, tecnologico e culturale dell’umanità sono stati possibili grazie alle loro acque… «I fiumi sono stati l’ambiente naturale che più di ogni altro ci ha permesso di diventare ciò che siamo.» Stefano Fenoglio, che ha insegnato Ecologia e Zoologia all’Università di Torino, è un figlio dei fiumi. Li frequenta da quando era bambino, da decenni li studia e li monitora. Li ama da sempre. Spinto da una passione precoce e da una profonda conoscenza, guida qui un’avvincente «navigazione» alla riscoperta di questi amici - in passato intimi, curati e rispettati - e ci spiega come i fiumi abbiano permesso ai gruppi umani, da nomadi e cacciatori quali erano, di diventare stanziali e di dedicarsi all’agricoltura; come siano stati essenziali per soddisfare i nostri bisogni primari (sostentamento e igiene); come ci abbiano garantito difesa e nutrimento; come abbiano permesso l’insediamento e la formazione di grandi comunità, lo sviluppo economico, territoriale, tecnologico; come abbiano reso possibili le comunicazioni commerciali e culturali. Un reticolo vitale, così simile al sistema di arterie, vene e capillari che attraversa il nostro corpo e che nutre non solo il paesaggio, ma fin dall’antichità stimola lo spirito, l’intelligenza, l’inventiva e ha migliorato il benessere mentale dell’uomo. Maestosità, magia, bellezza, serenità, calma ed energia vivificatrice dei fiumi. Sfatando miti insidiosi, con aneddoti personali curiosi e divertenti, e preziosi episodi e incontri della sua vita professionale, Stefano Fenoglio vuole sensibilizzarci e metterci in guardia: i fiumi vanno conosciuti e gestiti con interventi sensati, dettati da competenza e da una progettualità a lungo raggio. È necessario cominciare ad agire subito, localmente, per rinsaldare quel legame salvifico che con arroganza e ignoranza abbiamo alterato.

Perché il clima sta cambiando?
0 0 0
Libri Moderni

Tozzi, Mario

Perché il clima sta cambiando? / Mario Tozzi

San Dorligo della Valle : Einaudi ragazzi, 2023

Abstract: Perché il clima cambia? È vero che siamo entrati nell’età del fuoco a causa del cambiamento climatico? Si può fare qualcosa contro i mutamenti in atto? Mario Tozzi, avvalendosi di dati, misurazioni e comprovati studi scientifici, tocca un argomento cruciale, l’argomento più caldo degli ultimi anni: il cambiamento climatico e l’attenzione che tutti noi dobbiamo riporre nella cura e nel rispetto della natura e dell’ecosistema del nostro pianeta. E tenta di rispondere alla domanda delle domande: di chi è la colpa? Forse del Sole? O degli elementi naturali? O magari dell’uomo? Gli errori del passato, la situazione attuale, il consumo responsabile e le prospettive per il futuro sono i temi trattati con grande autorevolezza dall’autore, per permettere ai più giovani di essere coscienti dei problemi del presente e prendere decisioni ancor più consapevoli per il futuro. Un libro per bambini dagli 11 anni, per permettere ai giovani di approfondire uno dei temi verso cui le nuove generazioni sono maggiormente sensibili. Un saggio interessante e dinamico per parlare di mutamenti climatici, del rapporto tra esseri umani e natura e del futuro del nostro pianeta. Età di lettura: da 11 anni.

Storia della Terra
0 0 0
Libri Moderni

Iannace, Alessandro

Storia della Terra / Alessandro Iannace

Bari ; Roma : Laterza, 2023

I Robinson. Letture

Abstract: Una palla infuocata si è trasformata in milioni di anni in ciò che noi chiamiamo Terra: un agglomerato di rocce sufficientemente solido da ospitare i vasti oceani della nostra ‘arancia blu’ e grandi continenti in perpetuo movimento. Un ambiente dove la vita ha prosperato, e continua a farlo nonostante tutto e tutti. Eppure di questo spazio, su cui poggiamo i piedi tutti i giorni e che ci nutre, spesso sappiamo pochissimo. In questo libro, allora, ci muoveremo attraverso i luoghi dove è possibile comprendere la storia della Terra e i profondi legami che essa ha con la storia della vita: dalle tenui tracce della sua origine, più di tre miliardi di anni fa, fino alle prove della coevoluzione del pianeta con il mondo vivente. Andremo alla scoperta di alcuni dei suoi luoghi più incredibili, dalla fossa delle Marianne alla cima dell’Everest, passando per le miniere del Sudafrica e le scogliere coralline tropicali. Il nostro sarà anche un viaggio nel tempo, perché è impossibile raccontare la storia della Terra tralasciando le storie dei protagonisti della sua esplorazione, dalle prime intuizioni sulla sua forma fino alle recenti esplorazioni dei fondali oceanici. Una storia della Terra che propone un approccio globale alla comprensione del pianeta e della sua fisiologia, una dimensione culturale oggi più che mai necessaria.

Il girotondo del carbonio
0 0 0
Libri Moderni

Giorgini, Isabella

Il girotondo del carbonio : un viaggio nella storia per capire il cambiamento climatico / Isabella Girogini

Trieste ; Firenze : Scienza, 2023

Abstract: Questo simpatico albo illustrato racconta come fosse una favola il ciclo del carbonio, essenziale per regolare il clima sulla Terra. Fin dalla sua formazione il nostro pianeta è un vero e proprio parco giochi per il carbonio, che passa continuamente dalla giostra dell’atmosfera, del suolo e degli oceani, a quella degli esseri viventi. Il suo girotondo è continuato per millenni, finché l’essere umano ha scoperto che con alcuni carbonietti sepolti sottoterra poteva ottenere l’energia per alimentare macchinari, fabbriche, locomotive... Una storia per indagare le cause del cambiamento climatico, con il suggerimento di valide soluzioni e comportamenti sostenibili. Età di lettura: da 6 anni.

Mediterraneo inaspettato
0 0 0
Libri Moderni

Tozzi, Mario

Mediterraneo inaspettato : la storia del Mare nostrum raccontata dai suoi abitanti / Mario Tozzi

Milano : Mondadori, 2022

Orizzonti

Abstract: Che cosa può esserci di inaspettato in un mare che conosciamo da sempre. Davvero il Mediterraneo ha ancora segreti da svelare a chi vive sulle sue coste, si nutre dei suoi prodotti o vi si tuffa ogni estate? Ebbene sì, perché ciò che pochi conoscono è la sua storia più antica, sono gli eventi che hanno portato alla sua formazione, le vicissitudini che ha attraversato nei millenni, prima della comparsa di noi sapiens, e le straordinarie trasformazioni che ha subito nel corso della sua evoluzione. Adottando un originalissimo punto di vista, Mario Tozzi racconta l'ante-storia del nostro mare attraverso la voce delle specie che lo abitano e dei loro antenati - pesci, cetacei, elefanti e scimmie - che vi hanno vissuto quando ancora era il grande oceano Tetide e si sono dovuti adattare ai cambiamenti che ne hanno mutato il volto. Solo Antea, una femmina di tonno rosso, può ricordare come vivessero i suoi predecessori centinaia di milioni di anni fa, quando nuotavano nella sterminata Pantalassa prima che la deriva dei continenti la suddividesse in tanti oceani e mari. Solo la delfina Flippie può spiegare perché i suoi simili, i mammiferi marini, siano tornati nell'acqua dopo che alcuni pesci ne erano usciti per evolvere in anfibi o rettili e infine diventare mammiferi. E, dalla terraferma, solo Elly l'elefantessa può descrivere quale fu lo stupore dei suoi antenati quando videro il Mediterraneo quasi disseccarsi a causa del cambiamento climatico verificatosi sei milioni di anni fa. Le belle pagine di Tozzi narrano la stupefacente armonia cui questo mare splendido, fondendosi con la storia della Terra, ha dato vita. Ma soprattutto esprimono la preoccupazione davanti allo scempio di cui è quotidianamente vittima per mano dell'uomo, l'unica specie che, credendo di poter dominare i sistemi naturali, è stata in grado di dilapidare un autentico patrimonio, rubandolo alle generazioni future.

Piccolo manuale per cercatori di nuvole
0 0 0
Libri Moderni

Levizzani, Vincenzo

Piccolo manuale per cercatori di nuvole / Vincenzo Levizzani

Milano : Il saggiatore, 2022

La cultura ; 1635

Abstract: Osservare le nuvole in giro per i cieli di tutto il mondo è un'avventura entusiasmante: le nuvole cambiano aspetto, hanno nomi diversi, assumono le forme più strane, accompagnandoci ovunque andiamo o speriamo di arrivare. Per orientarsi nelle sterminate geografie celesti, però, una guida risulta indispensabile: ed è per questo motivo che Vincenzo Levizzani, fisico italiano tra i maggiori esperti di nefologia, ha deciso di realizzare il "Piccolo manuale per cercatori di nuvole" e svelarci i segreti della vita delle nubi, terrestri ed extraterrestri, dalle quote più alte a quelle più basse, e le loro trasformazioni in piogge, temporali, nebbie.

La terra
0 0 0
Libri Moderni

Alice, Hannah

La terra / Hannah Alice

Firenze ; Milano : Giunti, 2022

Guarda attraverso

Abstract: Hai mai pensato a quanto sia meraviglioso il nostro pianeta? Osserva da vicino l’interno della Terra attraverso le pagine trasparenti di questo libro! Con interessanti contenuti scientifici, tante curiosità e schemi che facilitano l’apprendimento, potrai esplorare le diverse parti della Terra che lavorano insieme per mantenerla un luogo sano in cui vivere e scoprire cosa succede sotto la sua superficie. Il nostro pianeta è fantastico… vieni a guardarlo dentro! Età di lettura: da 5 anni.

Su nel blu
0 0 0
Libri Moderni

Accinelli, Gianumberto

Su nel blu : dalla terra allo spazio: viaggio volante sfogliabile / testi Gianumberto Accinelli ; illustrazioni Giulia Zaffaroni

Busto Arsizio : Nomos bambini, 2022

Abstract: Dalla troposfera - che noi esseri umani condividiamo con animali, vegetali, funghi e batteri - all'esosfera e all'universo: cosa c'è nell'ambiente gassoso che si staglia sopra di noi? Un mondo variegato e strabiliante di organismi muniti di ali, vele, paracaduti e tante altre strutture atte a farli rimanere sospesi nel blu. Venti impetuosi, nuvole galleggianti, una costellazione di animali e piante e, soprattutto, tante, tante sorprese. Gianumberto Accinelli e Giulia Zaffaroni, dopo il grande successo di "Giù nel blu", raccontano qui le storie di questi esseri viventi e di come sono riusciti ad avvicinarsi a quell'universo fatto di stelle e galassie, dall'incredibile diametro di 13,7 miliardi di anni luce. Un libro da sfogliare in verticale (dal basso verso l'alto!) per salire su, sempre più su, orientandosi - unicamente grazie alla scala altimetrica riportata su ogni pagina - tra cicogne bianche e semi di tarassaco, tra cumulunembi e bistecche fiorentine. Un viaggio alla scoperta di tutto quello che va dai nostri piedi allo spazio, con le ali della fantasia e la lente d'ingrandimento della scienza nello zaino. Età di lettura: da 10 anni.

Le meraviglie e i segreti degli oceani
5 1 0
Libri Moderni

French, Jess

Le meraviglie e i segreti degli oceani / Jess French ; illustrazioni di Claire McElfatrick

Milano : Gribaudo, 2022

Abstract: Tuffati tra le onde e scopri quanta vita c'è sotto la superficie del mare. Nuota insieme alle meduse, rimani a bocca aperta osservando l'indaffaratissima vita delle praterie di posidonia - piante acquatiche straordinarie - e gioca a scherma con i narvali... Un libro che ti farà conoscere l'universo sottomarino attraverso informazioni scientifiche, curiosità, illustrazioni e fotografie meravigliose. Età di lettura: da 7 anni.

Scritto nel ghiaccio
0 0 0
Libri Moderni

Barbante, Carlo

Scritto nel ghiaccio : viaggio nel clima che cambia / Carlo Barbante

Bologna : Il mulino, 2022

Intersezioni ; 572

Abstract: A bordo di una formidabile macchina del tempo. Un viaggio nella memoria del nostro pianeta e del suo clima. Destinazione Antartide, a più di 3.000 metri di altitudine, a una distanza di oltre 1.200 chilometri dalla costa, dove le condizioni di sopravvivenza sono al limite della sopportazione e le temperature possono toccare i -60 °C. Nel nostro bagaglio, oltre a molto materiale logistico, ci saranno strumenti per estrarre dal suolo carote di ghiaccio e contenitori per i campioni. Ma tutto questo per fare che cosa? Per ritrovare la memoria del clima del passato attraverso le informazioni intrappolate negli strati di ghiaccio accumulati nel tempo. Scavare nella calotta polare significa infatti scoprire non solo un archivio eccezionale dei fattori che hanno influenzato il clima del nostro pianeta - gas serra, cenere vulcanica, polveri sottili - ma anche trovare una guida preziosa per interpretare i fenomeni in atto e prepararci a quelli del futuro.

La fisica del cambiamento climatico
0 0 0
Libri Moderni

Krauss, Lawerence M.

La fisica del cambiamento climatico / Lawrence M. Krauss

Milano : Raffaello Cortina, 2022

Scienza e idee ; 343

Abstract: I media sono pieni di affermazioni contrastanti e accese discussioni sull'impatto e sui rischi associati al cambiamento climatico. Lawrence M. Krauss, fisico e divulgatore scientifico tra i più stimati al mondo, fa chiarezza spiegando in modo conciso la scienza alla base del fenomeno. La fisica del cambiamento climatico fornisce una panoramica chiara e accessibile della scienza del clima e dei rischi associati all'inazione a livello globale. La narrazione di Krauss ripercorre i progressi degli scienziati verso la moderna comprensione del clima terrestre e del futuro del pianeta. Il generoso corredo di grafici e illustrazioni permette ai lettori di distinguere le predizioni saldamente basate sull'analisi di dati empirici da quelle di origine più speculativa.

Acqua
0 0 0
Libri Moderni

Boccaletti, Giulio

Acqua : una biografia / Giulio Boccaletti ; traduzione di Roberto Serrai

Milano : Mondadori, 2022

Le scie

Abstract: Nel luglio del 2010 l'imponente diga delle Tre Gole, sul fiume Yangtze, resistette a un'eccezionale ondata di piena provocata dalle piogge torrenziali che per giorni avevano flagellato la provincia dello Hubei, nel sud-ovest della Cina. Per molti osservatori, la diga era la prova della vittoria dell'uomo sulla natura, l'emblema dell'emancipazione dai rischi e dalla variabilità del paesaggio idrico, il simbolo del progresso tecnico e ingegneristico. Per altri, invece, un'opera dall'elevato impatto ambientale. La diga sullo Yangtze racconta però anche un'altra, straordinaria storia. Quella del rapporto tra l'uomo e l'acqua, della loro mutua dipendenza e del reciproco adattamento. Una storia millenaria di idee, credenze e istituzioni nate per garantire la sicurezza e il benessere delle popolazioni a fronte della forza distruttiva e nel contempo vitale dell'agente più potente del sistema climatico della Terra. Una storia in primo luogo politica, perché l'acqua in quanto 'res publica', bene comune, sfida la proprietà privata e richiede una gestione collettiva, un contratto sociale in virtù del quale regolare il conflitto tra le aspirazioni dei singoli e le esigenze della comunità. Dalle antiche civiltà della Mezzaluna fertile alla Grecia classica, dalla Roma repubblicana all'impero britannico, dalla Guerra fredda all'età della globalizzazione, Giulio Boccaletti, uno dei massimi esperti di sostenibilità ambientale, ci guida alla scoperta di come la distribuzione di questa risorsa naturale abbia di fatto plasmato la civiltà umana, favorendo la nascita dello stato e delle sue istituzioni finanziarie, legali e commerciali, accompagnando lo sviluppo economico e caratterizzando la politica delle nazioni, e come, ancora oggi, nel cosiddetto Antropocene, definisca i termini del nostro rapporto con la natura e l'ecologia del pianeta. Un rapporto che si è fatto sempre più vincolante e che ci pone di fronte a domande ineludibili circa il destino di ognuno di noi.

Ondario
0 0 0
Libri Moderni

Zambello, Sarah - Zanella, Susy

Ondario : i movimenti del mare / Sarah Zambello, Susy Zanella ; realizzato con la collaborazione del Centro del Mare dell'Università di Genova

Busto Arsizio : Nomos bambini, 2022

Abstract: Il movimento dei mari è continuo e, a prima vista, indefinito. Ma nella storia della meteorologia c'è chi ha sfidato l'impossibile: classificare le onde, riconoscere le correnti, studiare le maree. Il moto ondoso è il motore che accende l'ingegno di navigatori e meteorologi, ma anche la creatività di artisti che, nel celebrare le onde, hanno realizzato opere di profondità insondabile. Dopo "Nuvolario - Atlante delle nuvole", Sarah Zambello e Susy Zanella ci regalano un libro ancora una volta sorprendente: protagonista è il mare, certo, ma dal punto di vista - inedito - dei suoi movimenti e del loro rapporto con l'uomo. Un'esplorazione affascinante che prende le mosse dalla Scala Douglas con cui le onde sono catalogate per navigare su romanzi e progetti architettonici, graphic novel e musica: perché da sempre, le acque mosse si frangono sulla nostra immaginazione. Un albo per tutti gli appassionati di mare e acqua: un avvicendarsi di azzurri, turchesi e blu dai quali lasciarsi avvolgere e cullare, fra mari calmi o molto agitati, onde medie, lunghe e persino confuse... La revisione scientifica è a cura dell'Università di Genova. Età di lettura: da 8 anni.

La montagna spiegata ai bambini
0 0 0
Libri Moderni

Bursi, Simona - Prilli, Denis

La montagna spiegata ai bambini : natura, curiosità e comportamenti responsabili / Simona Bursi, Denis Perilli

Villa di Teolo : Idea Montagna, 2022

Cultura e benessere

Abstract: "La montagna spiegata ai bambini" si sviluppa attraverso dieci capitoli che parlano della montagna, della sua natura, dei suoi abitanti, umani compresi. L'ultimo capitolo però è diverso: porta con sé il messaggio che noi vorremmo dare ai nostri cari lettori. Un messaggio di amore e di rispetto per la montagna, una sorta di testimone che il piccolo o grande lettore dovrebbe far proprio e trasmettere ad altri. Cosa sono e come si sono formate le montagne. Le montagne d'Italia e del mondo. La montagna e l'acqua. Gli ecosistemi e le piante di montagna. Gli animali di montagna. L'uomo e la montagna. Le stagioni: la montagna e i suoi tempi. Un pizzico di fantasia: miti e leggende. Come preparare un'escursione. Come rispettare e proteggere la montagna Età di lettura: da 8 anni.

Sopra e sotto
0 0 0
Libri Moderni

Evans, Harriet - Bailey, Hannah

Sopra e sotto : mari e oceani / Harriet Evans, Hannah Bailey

Firenze [etc.] : Scienza, 2022

Abstract: Tuffati tra le pagine fustellate ed esplora 8 diversi ambienti acquatici, poi scopri di più sulle tante specie che vivono in acqua e i loro sorprendenti adattamenti. Le coste fanno da casa per molti molluschi e uccelli marini. Nelle foreste di kelp vivono molti piccoli animali di cui si cibano le lontre di mare. I mari polari sono abitati da foche e pinguini. I pesci degli estuari si confondono con il fondale fangoso. Le barriere coralline sono abitate da pesci di mille colori. Negli abissi marini vivono creature strane e misteriose, come il pesce lupo e il verme tubo gigante... Età di lettura: da 7 anni.

Oceano
0 0 0
Libri Moderni

Oceano

Milano : Iperborea, 2022

The passenger : per esploratori del mondo

Abstract: Il singolare è d'obbligo: Oceano, unico grande mare che ricopre oltre il settanta per cento del pianeta. «Bisognerebbe chiamare la Terra Oceano, perché tutte le masse terrestri sono isole» suggerisce l'icona dell'oceanografia Sylvia Earle. Questo invito a cambiare sistema cosmologico, a essere meno terracentrici, si accompagna alla necessità di una conversione etica che miri all'empatia e a una visione del mondo meno antropocentrica. Spesso parlando di allevamenti intensivi si dice che «se vedessimo come vivono e muoiono gli animali» non li consumeremmo più. È meno comune che questi ragionamenti vengano estesi agli abitanti dei mari, nemmeno ipoteticamente, perché ciò che è sotto la superficie e per di più a centinaia o migliaia di chilometri dalla terraferma è molto più difficile da vedere. Per questo è ancor più importante parlarne, in termini sia scientifici che narrativi, e invitare alla riflessione, come fanno i migliori divulgatori quando ci spiegano che la conoscenza scientifica, per esempio sugli effetti devastanti dello sterminio della fauna selvatica oceanica, c'è già, ma non è ancora stata interiorizzata. Manca l'empatia quindi, quella facoltà che a torto consideriamo solo umana, quando nei cetacei, come indica lo studio della loro biologia e dei loro comportamenti, potrebbe essere ancora più sviluppata. Rimediare a questa «cecità al mare» non significa solo interessarsi alla salute degli oceani, così fondamentale per il regolamento del nostro clima, ma includere nella narrazione - o portare a galla, l'acqua è il simbolo per eccellenza dell'inconscio - tante storie invisibili: dalle vite dei lavoratori offshore sulle piattaforme petrolifere, alla riservatissima industria del trasporto marittimo, fino ai pescatori di frodo, disposti a sfidare iceberg, tempeste e mesi di fughe dagli ambientalisti pur di non abbandonare il loro prezioso carico. Bisogna cambiare rotta, e se lo dice un capitano esperto come Giovanni Soldini, non possiamo che seguirlo.

Wegener
0 0 0
Libri Moderni

Novelli, Luca

Wegener : l'uomo che muoveva i continenti / Luca Novelli

Firenze [etc.] : Editoriale Scienza, 2022

Lampi di genio

Abstract: Alfred Lothar Wegener è il papà della Teoria della Deriva dei Continenti. Dalle sue idee ha preso forma la "tettonica a placche", che spiega l'origine delle montagne, degli oceani e la causa dei terremoti. È Alfred in persona a raccontarci la sua vita avventurosa, tra viaggi in mongolfiera e attraversamenti di ghiacciai polari. È una storia che ci mostra un pianeta Terra più complesso e vivo di quanto un tempo si immaginava, e come certe volte sia difficile difendere e far crescere una buona idea. Età di lettura: da 8 anni.

Il ciclo dell'acqua
0 0 0
Libri Moderni

Sidoti, Beniamino

Il ciclo dell'acqua / Beniamino Sidoti ; illustrazioni di Ignazio Fulghesu

Firenze ; Trieste : Scienza, 2022

Abstract: Una piccola e indispensabile guida al ciclo dell'acqua, uno dei più importanti fenomeni naturali del nostro pianeta, perché garantisce lo spostamento continuo e il rinnovarsi dell'acqua, una risorsa fondamentale per la vita della Terra e dei suoi abitanti. Curiosando nell'indice: Che cosa è l'acqua Perché l'acqua è così importante, Gli specchi d'acqua, I corsi d'acqua, Le falde e le sorgenti, Creature dell'acqua, Miti e storie dell'acqua, Le forme dell'acqua, Il ciclo dell'acqua, L'inquinamento; Cosa c'è nell'acqua; La potabilizzazione; Controllare l'acqua; L'acqua in città; Contro lo spreco. Età di lettura: da 8 anni.

Notizie dal tempo profondo
0 0 0
Libri Moderni

Gordon, Helen

Notizie dal tempo profondo : viaggio attraverso i nostri mondi passati e futuri / Helen Gordon ; traduzione di Paolo Falcone

Torino : Codice, 2022

Abstract: Toccare il frammento di un asteroide che si è formato ai tempi della nascita del sistema solare. Camminare su un affioramento roccioso in Canada che risale a quattro miliardi di anni fa. Visitare un deposito di carote di ghiaccio a Copenaghen, vere e proprie capsule del tempo che conservano bolle di aria preistorica. La storia del nostro pianeta è scritta nel paesaggio che ci circonda: negli strati di roccia delle montagne, nei colori e nelle curve delle colline, nelle inaspettate apparizioni della vegetazione. Il viaggio a ritroso di Helen Gordon nel tempo profondo della Terra - la prospettiva temporale in cui opera la geologia - ci accompagnerà sotto le strade di Londra e nelle Highlands scozzesi, con le loro rocce vecchie di tre miliardi di anni; in California, a studiare un avanguardistico sistema di monitoraggio dei terremoti; in uno dei complessi vulcanici più pericolosi del mondo, sotto le colline di Napoli; e in Finlandia, in un sito di smaltimento geologico concepito per custodire sottoterra le scorie nucleari per centomila anni. Uno sguardo a un passato lontanissimo per capire il presente ma anche per guardare avanti, ai mondi che verranno e che lasceremo in eredità. E per scoprire, a ogni passo, che il terreno che crediamo solido e su cui camminiamo non è quello che sembra.