Trovati 961 documenti.

Il mio grande libro delle avventure
0 0 0
Libri Moderni

De La Bédoyère, Camilla

Il mio grande libro delle avventure / [testi di Camilla de la Bédoyère]

Legnano : Doremì, 2023

Abstract: Avventure cercatrova divertenti e didattiche! Un grande libro con 5 emozionanti avventure, interessanti informazioni e curiosità ma non solo: tante cose da cercare e trovare nei cercatrova seguendo gli indizi, completando le attività, risolvendo i piccoli enigmi in rima e tracciando i percorsi sulle mappe! Un libro per giocare divertente e didattico. Età di lettura: da 4 anni

La scienza dell’incredibile
0 0 0
Libri Moderni

Polidoro, Massimo

La scienza dell’incredibile : come si formano credenze e convinzioni e perché le peggiori non muoiono mai / Massimo Polidoro ; prefazione di Telmo Pievani

Milano : Feltrinelli, 2023

Urra

Abstract: Ammettiamolo: la realtà se ne infischia di ciò in cui crediamo. Tuttavia, le nostre convinzioni trasformano il modo in cui percepiamo il mondo. Ma dove nascono e come si diffondono le credenze? Che cosa ci porta a sostenere le idee più insolite o totalmente assurde, a scambiare per prove inossidabili semplici suggestioni, illusioni o, al massimo, ideologie e atti di fede? Perché finiamo per contraddire anche l’evidenza dei fatti? E chi coltiva le convinzioni più estreme è solo un pazzo o piuttosto una vittima della manipolazione dei social? In realtà, la tecnologia si limita ad amplificare ciò che da sempre è radicato negli esseri umani: il bisogno di dare un senso a ciò che ci circonda. Per capire come si formano le nostre convinzioni occorre allora risalire alle origini per scoprire come l’evoluzione abbia reso il cervello un sistema formidabile per la sopravvivenza della nostra specie, anche credendo a cose decisamente false. Attraverso la narrazione di alcune storie incredibili, perlustreremo le radici biologiche e psicologiche che alimentano la necessità di credere e, ricorrendo alle ricerche più recenti, scopriremo le funzioni tuttora svolte dai sistemi di credenza. Nel corso del viaggio, acquisiremo familiarità con gli strumenti dell’indagine scientifica e, imparando a valutare l’attendibilità e la veridicità delle credenze, ci abitueremo a ragionare come scienziati, diventeremo consapevoli dei nostri limiti ed errori, saremo pronti a cambiare idea di fronte a evidenze solide che ci contraddicono e a trattare con chi non vuol dare retta alla ragione. Ma, soprattutto, impareremo a coltivare l’unico vero antidoto contro il pregiudizio e la superstizione: una curiosità inesauribile. Prefazione di Telmo Pievani.

Super scienza
0 0 0
Libri Moderni

Super scienza : [le innovazioni che cambiano il mondo] / autori Jack Challoner ... [et al.] ; consulente Jack Challoner

Milano : Gribaudo, 2022

Abstract: La scienza ci accompagna in ogni momento. Giorno dopo giorno, sviluppa o perfeziona tecnologie e strategie che permettono di migliorare la qualità della nostra vita e di rendere il nostro impatto sul pianeta più sostenibile. Dalle energie rinnovabili ai droni, dai vaccini alla pelle artificiale, scopri tutte le innovazioni scientifiche che stanno cambiando il mondo. Età di lettura: da 8 anni.

Piano piano... nelle meraviglie mondo
0 0 0
Libri Moderni

Wilkinson, Carl

Piano piano... nelle meraviglie mondo / testi di Carl Wilkinson ; illustrazioni di Grace Helmer

Firenze ; Milano : Giunti, 2022

Abstract: 40 storie sul nostro pianeta per osservare la natura senza fretta. Tutto intorno a noi, l'universo crea meraviglie. Ma spesso questo accade molto lontano... Rallenta e osserva una stella che nasce, il lento formarsi di un fossile, una stalattite che inizia la sua discesa. Con le sue 40 meraviglie, questo libro ti aiuterà a guardare oltre e scoprire le meraviglie che la natura compie ogni giorno e che si trovano intorno, sopra e sotto di noi. Età di lettura: da 8 anni.

La scienza dell'impossibile
0 0 0
Libri Moderni

Marletto, Chiara

La scienza dell'impossibile : alla ricerca delle nuove leggi della fisica / Chiara Marletto ; traduzione di Silvio Ferraresi

Milano : Mondadori, 2022

Orizzonti

Abstract: Nella scienza e nella fisica persiste l'idea «profondamente errata» che una volta spiegata «ogni cosa esistente nel mondo fisico e ciò che a essa accade», allora si è spiegata ogni cosa. Eppure, immaginate un computer programmato per produrre sul proprio schermo una stringa di zeri. È una sua proprietà fattuale, che riguarda il suo stato attuale, ciò che esso è. Il computer, però, potrebbe essere riprogrammato per generare altre stringhe, e questa è una sua proprietà controfattuale. La macchina potrebbe non essere mai programmata in questo modo, ma il fatto che potrebbe esserlo si rivela essenziale. Per capire che cos'è un computer, quindi, è necessario portarne alla luce tutte le «potenzialità». Chiara Marletto, fisica teorica e ricercatrice all'Università di Oxford, rivendica quindi la necessità di incorporare nelle spiegazioni scientifiche anche le proprietà controfattuali, finora trascurate. Come nell'esempio del computer, queste proprietà riguardano ciò che «potrebbe» o «non potrebbe» essere - in altre parole, la scienza del possibile e dell'impossibile -, e forniscono un diverso modo di spiegare la realtà, una prospettiva radicalmente nuova da cui osservare il mondo e descriverne il funzionamento. Le spiegazioni controfattuali, infatti, sono in grado di esprimere le caratteristiche essenziali delle leggi della natura e si sono rivelate cruciali in diversi ambiti scientifici, dalla teoria quantistica dell'informazione alla termodinamica. Esse inoltre promettono di inaugurare scenari inediti non solo nel campo della fisica, ma anche nella biologia, nella computer science e nell'Intelligenza Artificiale. Sono il segreto per affrontare problemi da lungo tempo irrisolti, la chiave per accedere a una comprensione più profonda e complessa dell'universo e della realtà che ci circonda, e per compiere un passo definitivo oltre i vincoli e i confini della concezione tradizionale della fisica.

Perché la forchetta non sa di niente?
0 0 0
Libri Moderni

Bellucci, Devis

Perché la forchetta non sa di niente? : [e altre domande curiose per capire la scienza senza uscire di casa] / Devis Bellucci

Milano : Rizzoli, 2022

Abstract: Ti sei mai chiesto perché il vetro è trasparente e il muro no? E come mai le bolle di sapone sono sferiche e non, che so, piramidali? Oppure, ancora, come funziona una comune cannuccia? O come è fatto lo slime e quante volte si può piegare un foglio di carta? Il mondo che ti circonda, a cominciare dagli oggetti e dai materiali con cui hai a che fare ogni giorno, anche i più banali, nasconde storie e segreti che aspettano solo di essere svelati. Devis Bellucci ti guida come un esploratore in un viaggio all'interno della casa, stanza per stanza, rispondendo ai dubbi più assurdi senza usare formule o paroloni, ma con spiegazioni semplici ed esempi facili che ti permetteranno di capire, in pratica, perché le cose stanno come stanno. E ti faranno apprezzare di essere una persona curiosa e piena di voglia di scoprire. Perché le domande «sono dappertutto, sparse come coriandoli dopo una festa di carnevale. Riconoscerle, prima che alla scienza, conduce allo stupore, e questo rende il nostro mondo un posto davvero interessante». Età di lettura: da 10 anni.

La gioia della scienza
3 0 0
Libri Moderni

Al-Khalili, Jim

La gioia della scienza : otto brevi lezioni per esercitare il metodo scientifico ogni giorno / Jim Al-Khalili ; traduzione di Laura Servidei

Torino : Bollati Boringhieri, 2022

Nuovi saggi Bollati Boringhieri ; 84

Abstract: Viviamo in un mondo imprevedibile, pieno di contraddizioni, e navigare in questa complessità mentre cerchiamo di prendere le decisioni migliori è tutt'altro che facile. Con "Le gioie della scienza", Al-Khalili ci regala otto brevi lezioni che ci avvicinano alla chiarezza, al potere e alla gioia di pensare e vivere un po' più scientificamente. È un libro che infonde fiducia e ci invita a guardare il mondo come lo vedono gli scienziati. La scienza ha servito bene l'umanità nella sua ricerca della realtà, e alla base del metodo scientifico ci sono principi che possono essere messi in pratica da tutti noi per navigare nella vita quotidiana. Discutendo la natura della verità e dell'incertezza, il ruolo cruciale del dubbio, i pro e i contro della semplificazione, l'importanza di fare attenzione ai pregiudizi e la necessità di avere sempre un giudizio fondato su prove tangibili, Al-Khalili mostra come le idee che stanno alla base del metodo scientifico siano estremamente rilevanti per i tempi che stiamo vivendo e essenziali per operare scelte sensate e responsabili.

Penso come uno scienziato
0 0 0
Libri Moderni

Woolf, Alex

Penso come uno scienziato : alleno il cervello / Alex Woolf ; disegni di David Broadbent ; traduzione di Luisa Doplicher

Roma : Gallucci, 2022

STEM

Abstract: Provi una curiosità spontanea verso il mondo? Ti piacerebbe capirlo meglio? In tal caso, potresti occuparti di scienza! I ricercatori ampliano le nostre conoscenze ponendosi domande sul funzionamento di tutto ciò che ci circonda. Di mestiere formulano teorie e le verificano con esperimenti. Tutti gli scienziati, che studino le stelle, i fossili o la mente umana, hanno allenato il proprio cervello a ragionare in maniera logica e creativa. Grazie a questo libro anche tu potrai pensare come una persona di scienza! Età di lettura: da 7 anni.

L'alfabeto della natura
0 0 0
Libri Moderni

Battiston, Roberto

L'alfabeto della natura : la lezione della scienza per interpretare la realtà / Roberto Battiston

Milano : Rizzoli, 2022

Abstract: La realtà in cui siamo immersi è complessa, incerta e imprevedibile, forse a un livello mai visto in passato. Di fronte a questa complessità, però, il nostro pensiero non può arretrare: come potremmo vivere in un mondo che sappiamo decifrare solo in piccolissima parte? Il caos della pandemia, le reazioni scomposte di una certa politica e la circolazione di fake news sempre più virali hanno mostrato con chiarezza che solo ragionare in termini scientifici ci consente di capire e spiegare i molti aspetti di un fenomeno complesso. Proprio per questa ragione la scienza, con i suoi limiti, le sue incertezze, ma anche con la sua efficacia interpretativa dovrebbe essere pienamente accolta nella discussione pubblica. La conservazione dei valori democratici e il rafforzamento della fiducia nelle istituzioni sono possibili solo con il contributo di cittadini ben informati. Come ha scritto Stephen Hawking: "In una democrazia, è molto importante che i cittadini abbiano una conoscenza di base della scienza in modo da poter controllare quanto la scienza e la tecnologia influenzano sempre più le nostre vite". Quali sono le domande giuste davanti a una cosa che non capiamo? Come si smaschera una fallacia in un ragionamento? Quali sono gli errori cognitivi che condizionano le nostre decisioni? Abbiamo davanti a noi una sfida enorme, scrive Roberto Battiston, in cui mettere a frutto la lezione che abbiamo imparato con la pandemia: la questione ambientale. Un tema elusivo, lento, contraddittorio, eppure decisivo per il nostro futuro; un tema che dobbiamo affrontare ora, evitando di farci ingannare da suggestioni poco fondate. Grazie alla scienza abbiamo gli strumenti per capire i problemi e risolverli: dobbiamo solo imparare a usarli nel modo più opportuno.

Pensa da scienziato
0 0 0
Libri Moderni

Rooney, Anne

Pensa da scienziato : comprendere le leggi naturali a partire dalla vita quotidiana / Anne Rooney

Firenze : Giunti, 2022

Think like

Abstract: Cosa accomuna biologia, cosmologia, geologia, chimica, fisica... ? Partendo dalla domanda "A cosa serve la scienza?" questo libro tratta di evoluzione, conquista dello spazio (andremo su Marte?), possibilità reale di riportare in vita animali estinti a partire dal DNA ma anche di disastri ambientali (supervulcani) e di intelligenza artificiale. Di cose incredibili e di cose indispensabili da sapere. Scoprire la vastità e la profondità del sapere scientifico, in tante diverse e affascinanti declinazioni, serve a capire come la scienza sia alla base di tutta la tecnologia e influenzi la visione stessa che abbiamo del mondo. Perché conoscenza è libertà.

Manuale di sopravvivenza nell'era della disinformazione
0 0 0
Libri Moderni

Helfand, David J.

Manuale di sopravvivenza nell'era della disinformazione : la buona abitudine al ragionamento scientifico / David J. Helfand

Trieste : Scienza Express, 2022

Presa diretta

Abstract: Viviamo nell’era dell’informazione, con miliardi di dati che continuamente stimolano il nostro cervello dallo schermo del pc o da quello dello smartphone. Come distinguere informazione, disinformazione e misinformazione? Browser, social e motori di ricerca non sono in grado di farlo, e così una valanga di disinformazione inquina il discorso pubblico necessario ad affrontare i complessi problemi sociali che abbiamo davanti: il cambiamento climatico, la crisi alimentare e idrica, il collasso della biodiversità e le minacce emergenti per la salute pubblica, a cominciare dal covid. Questo libro è un vaccino contro l’epidemia della disinformazione, un vaccino che stimola i nostri anticorpi educandoci – per il tramite delle riflessioni di uno scienziato di successo – alle abitudini mentali necessarie a non cadere nelle trappole della disinformazione. Il Manuale di sopravvivenza nell’era della disinformazione ci fornisce strumenti essenziali, contrastando la paura dei numeri, demistificando i grafici, chiarendo i concetti chiave della probabilità, e incentivando l’uso preciso del linguaggio e della logica. David J. Helfand, uno dei principali astronomi ed educatori scientifici statunitensi, ha insegnato abitudini scientifiche della mente a generazioni di studenti, in una provocatoria battaglia contro il pensiero sciatto e l’invasione della disinformazione.

Le relazioni della vita
0 0 0
Libri Moderni

Capra, Fritjof

Le relazioni della vita : i percorsi del pensiero sistemico / Fritjof Capra ; traduzione di Tullio Cannillo

Sansepolcro : Aboca, 2022

Human ecology. Saggi

Abstract: Il grande fisico e teorico dei sistemi Fritjof Capra ci regala un'inedita raccolta di saggi che ripercorre l'evoluzione del suo pensiero attraverso cinque decenni di carriera esemplare, dal 1971 al 2020. Sono saggi che combinano e mettono in relazione le due facce della vita professionale di Capra, come scienziato e commentatore scientifico da una parte, e come formatore e attivista ambientalista dall'altra. Riflettono dunque i momenti salienti non solo della sua produzione ma anche della storia dei movimenti sociali: la controcultura degli anni sessanta, il movimento New Age degli anni settanta, la comparsa delle istanze politiche verdi negli anni ottanta, il sorgere della società civile globale tra gli anni novanta e i giorni nostri. La ricerca di Capra sul cambiamento dei paradigmi nella scienza e nella società è culminata con la pubblicazione del saggio "Vita e natura: una visione sistemica", scritto insieme a Pier Luigi Luisi. "Le relazioni della vita" mostra lo sviluppo del pensiero di Fritjof Capra: dalla sua fascinazione per la fisica quantistica e il misticismo orientale, culminato con la stesura del Tao della fisica, al passaggio dalla concezione meccanicistica del mondo di Descartes e Newton a una visione sistemica ed ecologica, alle sue battaglie come attivista ed educatore ambientalista. Capra è, oggi, una delle figure di riferimento essenziali per comprendere il dibattito che accomuna fisica, spiritualità, ambientalismo e teoria dei sistemi.

Fisica a colazione e altre storie scientifiche poco ortodosse
2 0 0
Libri Moderni

Ingram, Jay

Fisica a colazione e altre storie scientifiche poco ortodosse / Jay Ingram ; presentazione di Elena Ioli

Bari : Dedalo, 2022

Senza tempo

Abstract: Con l'umorismo e il senso di meraviglia che lo contraddistinguono, Jay Ingram posa il suo sguardo scientifico su ciò che nella vita quotidiana ci lascia spesso sconcertati o perplessi. Gli argomenti affrontati sono quanto mai eterogenei, ma collegati in modo sorprendente, attraverso aneddoti o affascinanti legami con il mondo dell'arte e della letteratura. Seguendo le orme di Stephen Jay Gould e Oliver Sacks, l'autore riesce in un arduo compito: far sembrare allettanti ai profani le minuzie della scienza. Un libro che cambierà il nostro modo di osservare la realtà. Presentazione di Elena Ioli.

Il pollo di Marconi e altri 110 scherzi scientifici
4 0 0
Libri Moderni

Tartamella, Vito

Il pollo di Marconi e altri 110 scherzi scientifici / Vito Tartamella

Bari : Dedalo, 2022

La scienza è facile

Abstract: La NASA che annuncia d'aver trovato l'inferno su Mercurio. La rivista «Nature» che pubblica uno studio sui draghi. Il fondatore di Virgin, Richard Branson, che atterra nelle campagne di Londra a bordo di un finto UFO. E poi studi firmati da cani, gatti, criceti... e dal professor Stronzo Bestiale. Negli ultimi 150 anni riviste scientifiche, enti di ricerca e scienziati (compresi premi Nobel) di tutto il mondo hanno escogitato scherzi clamorosi. Questo libro li racconta per la prima volta: ironici e provocatori, spesso sono un modo per smascherare pregiudizi e stereotipi, portando a galla verità scientifiche (e umane) inaspettate. Un libro per divertirsi imparando e imparare divertendosi.

Perché fidarsi della scienza?
0 0 0
Libri Moderni

Oreskes, Naomi

Perché fidarsi della scienza? / Naomi Oreskes ; traduzione di Bianca Bertola

Torino : Bollati Boringhieri, 2021

Saggi. Scienze

Abstract: I medici sanno davvero di cosa stanno parlando quando ci dicono che i vaccini sono sicuri? Dovremmo prendere in parola gli esperti del clima quando ci mettono in guardia sui pericoli del riscaldamento globale? Perché dovremmo credere agli scienziati quando i nostri politici non lo fanno? A partire da queste domande Naomi Oreskes costruisce una solida e avvincente difesa della scienza, mostrando in che modo il carattere sociale della conoscenza scientifica sia la sua forza più grande e la ragione migliore per darle fiducia. Ripercorrendo la storia e la filosofia della scienza degli ultimi due secoli, Oreskes mette in dubbio l'esistenza di un unico, aureo metodo scientifico, ma non rinuncia per questo a difendere la scienza dai suoi detrattori. La superiore affidabilità delle tesi scientifiche deriva, nella sua visione, dal processo sociale che le produce. Questo processo non è perfetto - niente lo è mai quando sono coinvolti gli esseri umani - ma Oreskes ci offre delle lezioni fondamentali proprio a partire dai casi in cui gli scienziati si sono sbagliati. È nel racconto di questi illuminanti «errori» che l'autrice ci accompagna in un viaggio appassionante tra alcune delle tesi più bizzarre e discutibili della storia della scienza: da quella dell'energia limitata, secondo la quale le donne non potevano dedicarsi agli studi e all'istruzione superiore senza indebolire le proprie funzioni riproduttive; a quella dell'eugenetica, i cui programmi statunitensi di inizio Novecento ispirarono la Germania nazista, promuovendo politiche che vennero interpretate come il coerente risvolto sociale della teoria darwiniana dell'evoluzione. Eppure, anche nei momenti di maggior diffusione di queste teorie, esisteva una comunità scientifica che non offriva il proprio consenso, e metteva in evidenza gli aspetti ideologici e gli interessi nascosti che si celavano dietro a quei risultati. Il punto è che la nostra fiducia non deve andare agli scienziati - per quanto saggi o autorevoli possano essere - ma alla scienza in quanto processo sociale, proprio perché garantisce il suo consenso solo dopo avere sottoposto le proprie tesi a uno scrutinio rigoroso e plurale.

Scienza, pseudoscienza e fake news
0 0 0
Libri Moderni

Fuso, Silvano

Scienza, pseudoscienza e fake news : il metodo scientifico come approccio alla realtà / Silvano Fuso ; presentazione di Piero Angela

Bari : Dedalo, 2021

Abstract: Terapie miracolose, medicine fin troppo "alternative", astrologia, UFO, magia, terrapiattismo e complotti no Vax: mai come oggi siamo circondati da fake news. Come riconoscerle e smontarle? Silvano Fuso ci aiuta a districarci tra scienza e pseudoscienza, fornendoci gli strumenti per leggere al meglio la realtà, con esempi concreti e un linguaggio appassionato e appassionante. Un libro da regalare agli amici creduloni e complottisti. Per imparare a distinguere tra verità di scienza e bugie di aspiranti scienziati. Prefazione di Piero Angela.

Cervello, mente, anima
0 0 0
Libri Moderni

Severino, Emanuele

Cervello, mente, anima / Emanuele Severino

2. ed. ampliata

Brescia : Morcelliana, 2021

Piccoli fuochi ; 3

Abstract: Una domanda attraversa queste pagine: è legittimo il disinteresse di molti scienziati verso la filosofia, quando i concetti fondamentali della scienza hanno per lo più una genesi filosofica? È il caso delle categorie cervello, mente, anima, pensiero. Categorie che, nella loro stessa origine, sono attraversate da tensioni che si evidenziano, ad esempio, nelle riflessioni delle neuroscienze. Tensioni che un approccio riduzionista a questi concetti oggi divenuto senso comune - sembra occultare.

Manuale di cultura delle scienze fisiche e matematiche
0 0 0
Libri Moderni

ALBANESI, Roberto

Manuale di cultura delle scienze fisiche e matematiche : il mezzo più efficiente per conoscere le informazioni più importanti sulle Scienze fisiche e matematiche / Roberto Albanesi

Milano : Tecniche nuove, 2021

Saggistica

Abstract: A chi si rivolge: A tutti gli amanti della delle materie “fisiche e matematiche” e a quanti vogliono avere un quadro generale della materia. Ideale per la preparazione di esami di ammissione e concorsi. È difficile riuscire ad avere una buona cultura generale, a causa della vastità di informazioni con cui entriamo in contatto ogni giorno, spesso esposte in maniera nozionistica e settoriale. Nasce così nel 2019 il MANUALE DI CULTURA GENERALE, una raccolta di nozioni di base di 28 materie che spaziano dalla matematica, alla storia, all’economia. Su richiesta di molti lettori, interessati solo ad alcuni argomenti sono state estrapolate e riunite alcune materie vicine per interesse e tipologia. Il presente volume riporta in una versione realizzata ad hoc le sezioni relative alle pagine delle Scienze fisiche e matematiche. Vengono così riprese e raccolte per gli interessati a queste Materie le pagine relative a: Astronomia, Chimica, Fisica e Matematica. Non si tratta di una enciclopedia ma di un’opera da studiare per costruirsi in pochissimo tempo un’eccellente cultura generale sull’argomento.

Genio delle donne
0 0 0
Libri Moderni

Odifreddi, Piergiorgio

Genio delle donne : breve storia della scienza al femminile / Piergiorgio Odifreddi

Milano : Rizzoli, 2020

Abstract: La prima è Ipazia, astronoma e studiosa eclettica nella dotta Alessandria tra il IV e il V secolo, rimasta vittima di un pogrom ante litteram. Poi vengono Ildegarda, la visionaria che intuì l'importanza del corpo (idea pericolosamente controcorrente nel Medioevo), Madame de Chatelet, compagna di Voltaire, e Sophie Germain, amica di Gauss, entrambe amanti della scienza e donne anticonformiste nell'Età dei Lumi. Questo è solo l'inizio di una meravigliosa sfilata femminile, anch'essa controcorrente. A essere presentate in "Il genio delle donne" non sono infatti le classiche top models ma menti brillantissime che dovrebbero essere considerate "vere modelle" da ambo i sessi. È una sfilata che, per fortuna, diventa sempre più numerosa man mano che passa il tempo, grazie alla graduale caduta degli stereotipi sessisti e degli ostacoli nell'accesso agli studi scientifici. Con maschile ammirazione, Odifreddi ricostruisce i percorsi di vita, le difficoltà affrontate, i colpi di genio, la dedizione assoluta e la libertà di pensiero di figure quali Rita Levi Montalcini e Maryam Mirzakhani (prima Medaglia Fields in rosa), Marie Curie e l'astronauta Judith Resnik, l'imbattibile scacchista Judit Polgár e la farmacista cinese Tu Youyou, Nobel per la Medicina. La lettura di questo libro è un viaggio nella versatilità della mente femminile, capace di raggiungere le massime vette in tutte le discipline portando avanti il cammino dell'umanità. Al tempo stesso può servire da sprone alle ragazze di oggi, affinché finalmente si affaccino agli studi scientifici senza un ingiustificato senso di inadeguatezza.

Il piacere di scoprire
0 0 0
Libri Moderni

Feynman, Richard P.

Il piacere di scoprire / Richard P. Feynman ; a cura di Jeffrey Robbins ; prefazione di Freeman J. Dyson

Milano : Adelphi, 2020

Gli Adelphi ; 608

Abstract: «Una volta un poeta ha detto: "L'universo intero è in un bicchiere di vino". Probabilmente non sapremo mai in che senso lo disse, perché i poeti non scrivono per essere compresi. Ma è vero che se osserviamo un bicchiere di vino abbastanza attentamente vediamo l'intero universo. Ci sono le cose della fisica: il liquido turbolento e in evaporazione, in funzione del vento e del tempo, il riflesso sul vetro del bicchiere, e la nostra immaginazione aggiunge gli atomi. Il vetro è un distillato di rocce della terra, e nella sua composizione vediamo i segreti dell'età dell'universo e l'evoluzione delle stelle. Ci sono i fermenti, gli enzimi, i substrati e i prodotti... E se le nostre piccole menti, per qualche modesta convenienza, dividono questo bicchiere di vino, questo universo, in parti (fisica, biologia, geologia, astronomia, psicologia e via dicendo) ricordiamo sempre che la natura non lo sa! Perciò rimettiamo tutto insieme e non dimentichiamoci per cosa è fatto. Lasciamo che ci regali ancora un ultimo piacere: beviamolo in un sorso e scordiamoci di tutto il resto!». Prefazione di Freeman J. Dyson.