Trovati 104 documenti.
Trovati 104 documenti.
Firenze : Libreria editrice fiorentina, 2022
Abstract: Avete mai pensato che un mobile o un materiale da costruzione nella vostra casa possano causare disturbi alla salute? Negli ultimi decenni la medicina ambientale ha dimostrato che le esposizioni quotidiane a piccole dosi di inquinanti chimici ed elettromagnetici possano influire nel tempo sul benessere delle persone. L'autrice, giornalista esperta di divulgazione scientifica, si occupa da quasi vent'anni di questi temi per l'associazione di volontariato AMICA, e ha un'esperienza diretta nella progettazione e realizzazione di case per la salute e del primo Biocamper per malati di Sensibilità Chimica Multipla e di Elettrosensibilità. Questo libro intende offrire una guida pratica e di facile accesso per chi cerca una casa sana e per chi vuole essere consapevole dei fattori di rischio nella propria abitazione per fare delle scelte migliori e costruirsi così una vita lunga, sana e felice.
Londra : Usborne, 2021
Sollevo e scopro
Abstract: Un volume con alette che illustra le varie fasi della costruzione di un grattacielo, i macchinari e gli arnesi usati, le figure professionali coinvolte e molto altro. Età di lettura: da 4 anni.
Canapa e calce : tra tradizione e innovazione dalla bioedilizia alla neoedilizia / Gilberto Barcella
[Palermo] : Flaccovio, 2021
Abstract: Il libro trasmette dieci anni di esperienze tra laboratorio, ricerca scientifica e oltre cinquecento cantieri. Dalla nuova costruzione al restauro ed efficientamento energetico, tra innovazione e tradizione, un ottimo approfondimento su come sia possibile e conveniente l'utilizzo dei biocompositi in canapa e calce naturale per ottenere edifici confortevoli, a basso impatto ambientale e altissima efficienza energetica. Da Venezia alle grotte di Ellora, con una promessa di eternità, l'autore condivide anche le criticità incontrate in questo lungo viaggio e racconta come ha risolto le problematiche sviluppando un brevetto con canapa, calce e microrganismi simbiotici. Dalla Svezia alla Puglia, tanti climi, tante culture del costruire e altrettante esperienze consentono all'autore di dare un quadro approfondito su questa nuova e vecchia tecnologia.
In costruzione / Juan Berrio, Sonia Rayos, Silvana Andrés
Faenza : Quinto quarto, 2020
Abstract: Clara e il nonno Franco seguono con molta curiosità e interesse la realizzazione di un nuovo palazzo nei loro quartiere, dalle fondamenta alla facciata. I due sono grandi osservatori e attraverso l'evoluzione del cantiere si divertiranno a scoprire mestieri e segreti nascosti dietro la costruzione di un edificio. Per gli appassionati dl architettura di ogni età. Età di lettura: da 9 anni.
Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2020
Progettazioni tecniche & materiali ; 320
Abstract: L'efficienza energetica in edilizia è un tema molto sentito in Italia soprattutto dopo l'uscita dei decreti di attuazione delle direttive europee sul risparmio energetico a partire dai primi anni del 2000. Tuttavia sono scarsi i testi che affrontano gli aspetti impiantistici ed in particolare le relazioni tra i nuovi edifici e gli impianti termici. La presente opera esamina, anche alla luce degli interventi di progettazione realizzati dall'Autore, dettagli e problemi di natura tecnica e pratica che non sono adeguatamente affrontati in altre pubblicazioni o nei corsi di formazione specialistica. Dopo l'introduzione ad alcuni protocolli volontari di certificazione energetica presenti in Italia, sono analizzati i parametri fisico-edili degli edifici ad elevate prestazioni e come questi influenzano le scelte impiantistiche da adottare. Attraverso un vasto repertorio di fotografie di cantiere viene affrontata anche la tematica della tenuta all'aria degli impianti. È poi presente un capitolo dedicato al calcolo termotecnico, all'analisi delle normative vigenti ed alla loro applicazione al fine del corretto dimensionamento degli impianti termici, con alcuni suggerimenti legati all'ottimizzazione dei consumi. Il capitolo centrale si concentra su alcuni dettagli, spesso sottovalutati, degli impianti di ventilazione meccanica, sia per il ricambio dell'aria sia per l'utilizzo nella climatizzazione. È poi presente una analisi sui sistemi radianti per l'individuazione di quelli che meglio si adattano ad essere utilizzati negli edifici ad elevata efficienza. In appendice sono illustrati tre progetti di fabbricati residenziali realizzati nel nord Italia, progettati e certificati secondo protocolli di efficienza energetica volontaria di cui l'autore ha curato la progettazione termotecnica, l'ottimizzazione dei costi di installazione, gestione e del sistema edificio-impianto.
Milano : Ponte alle grazie, 2020
Saggi
Abstract: «Siamo sempre più numerosi, nel corso delle nostre vite moderne, a cambiare radicalmente traiettoria. Molto spesso è per lanciarsi in un'attività artigianale». Dopo aver studiato Filosofia e Diritto, l'autore di questo libro sceglie di diventare carpentiere. Un mestiere che «procura quella sensazione unica, essenziale, dei volumi che vanno prendendo forma sotto il cielo», restituendo a chi lo pratica «una vita solida alla quale ci si aggrappa». Quella che ci racconta è una storia di formazione dove il maestro è il legno e si impara a «pensare con le mani», e protagonisti sono i profumi delle essenze, l'inclinazione del braccio nell'atto di un taglio, il prolungamento di sé negli strumenti del mestiere, la condivisione silenziosa di spazi e gesti con gli altri artigiani... ma anche l'errore, la fatica, le vertigini, la paura. Se i margini della realtà si allentano diventando inafferrabili, se il tempo accelera al punto da non offrirci più un appiglio, la vita può ritrovare un senso riagganciandosi alla concretezza del saper fare, al gusto del risultato a regola d'arte, alla condivisione di una conoscenza tramandata ma costantemente in evoluzione perché passa dai gesti, dal corpo, dai ritmi di ciascuno. Arricchito da questa esperienza, dopo dieci anni a costruire e riparare tetti, Arthur Lochmann è tornato all'università, e ora alterna la professione di carpentiere a quella di traduttore. Immergendoci in queste pagine, da cui traspaiono con la stessa limpidezza passione per il mestiere e talento di scrittore, ci pare di essere anche noi lassù, sui tetti di un castello, dentro un campanile o sulle coperture di un edificio degli anni Cinquanta, tra i membri di un'antica e stimata confraternita di artigiani.
I cantieri / [illustrazioni di Stefano Tognetti ; testo di Rob Lloyd Jones]
[Londra] : Usborne, 2017
Abstract: Gli aspiranti costruttori ed ingegneri rimarranno affascinati da tutte le scoperte che faranno con questo libro. Con tantissimo da imparare su come si costruiscono case e strade, come si scavano tunnel e come si demoliscono i palazzi, i bambini passeranno ore a sfogliare le pagine e a sollevare le alette per scoprire le informazioni. Età di lettura: da 5 anni.
Pietra su pietra : costruire, mantenere, recuperare i muri in pietra a secco / Donatella Murtas
Savona : Pentàgora, 2015
Verona : L'Informatore agrario, 2014-
Bologna : Arianna, 2013
Abstract: Una casa fatta di paglia? Perché no! Sia che si costruisca una casa intera, o qualcosa di più piccolo - un ufficio o studio, una capanna o un cottage per gli ospiti - gli edifici in balle di paglia intonacate rappresentano un’eccezionale alternativa sia per la durata che per i prezzi molto abbordabili rispetto ai tradizionali e meno naturali metodi. E non basta: costruire in balle di paglia è anche divertente e facile da imparare e da fare. I locali e gli spazi abitabili costruiti con questo materiale ispirano tranquillità e sono comodi da abitare. In questa straordinaria opera vengono descritti i molti benefici delle case in paglia: Valori tra i più alti per l’isolamento termico Buoni risultati per quanto concerne qualità dell’aria all’interno dell’edificio e riduzione del rumore Rapidi tempi di costruzione (i muri si possono erigere anche in un solo weekend) Costi di costruzione ridotti al minimo (questo dipende dal coinvolgimento attivo del proprietario)Utilizzo di una risorsa naturale rinnovabile e abbondante che viene prodotta in forma sostenibile nel corso di una singola stagione di colturaLa migliore soluzione per un materiale che spesso viene classificato come rifiuto e bruciato producendo un inquinamento atmosferico non trascurabile.Scopri in queste pagine tantissime e preziose informazioni per costruire facilmente la tua casa in paglia.La dettagliata descrizione di ogni singola fase di costruzione rende realizzabile il sogno di una casa a costi veramente bassi, sicura ed efficiente dal punto di vista energetico.
Verona : Università di Verona, 2013
Abstract: Siamo nella metà dell’ Ottocento quando a Verona giunge Enrico Lebrecht, imprenditore di origine ebraica in fuga dalla Galizia austriaca. Da quel momento la sua storia e quella della sua famiglia si legano inestricabilmente a quella della città scaligera. Una storia di imprenditori, politici e amministratori, ma anche di letterati, pittori e ideologi.
Nuova edizione
Firenze ; Milano : Giunti Demetra, 2012
Abstract: Tutte le tecniche e i trucchi dei decoratori, dalla semplice imbiancatura alla realizzazione di più sofisticati contrasti cromatici con l'uso di apposite pitture fino alla posa della tappezzeria. Inoltre un'ampia selezione di vernici, prodotti ecologici, tempere, smalti, prodotti antimuffa, da scegliere in base alle superfici da trattare, alle caratteristiche dell'ambiente e agli effetti che si vogliono ottenere. Una dettagliata descrizione dei lavori preparatori in vista degli interventi di tinteggiatura e degli attrezzi fondamentali: pennelli, rulli e spugne sintetiche. Infine le diverse tecniche di decorazione: la finitura a buccia d'arancia, la spugnatura, la velatura e patinatura, le decorazioni trompe l'oeil.
Nuova ed
Firenze ; Milano : Giunti Demetra, ©2012
Brico fai da te
Abstract: L'attrezzatura, i materiali, gli interventi sull'intonaco, i muri, le sigillature... Tutto quello che occorre sapere per affrontare in completa sicurezza i lavori che si rendono necessari in una casa, dai piccoli interventi di riparazione e miglioria fino a progetti più ambiziosi. Completa il volume una sezione di idee e proposte.
Santarcangelo di Romagna : Maggioli Editore, 2012
Progettazione tecniche & materiali ; 126
Abstract: Il testo illustra indicazioni e idee per la progettazione di edifici ad alta efficienza energetica, attraverso la definizione del quadro teorico e normativo di riferimento e la descrizione di casi esemplificativi. Dopo la diffusione di politiche per il risparmio energetico in edilizia, uno degli obiettivi di lungo periodo dell’Unione Europea è la promozione di edifici a energia zero o a zero emissioni (ZEB), che non solo riducano drasticamente il loro fabbisogno energetico, ma anche producano l’energia necessaria al loro uso tramite fonti energetiche rinnovabili, puntando dunque all’autosufficienza energetica degli edifici. La recente direttiva europea 2010/31/UE impone che a partire dal 31 dicembre 2020 tutti gli edifici di nuova costruzione debbano essere “edifici a energia quasi zero”, lasciando però ampi margini di incertezza su come interpretare questa definizione. Pur nella evidente moltiplicazione di edifici e quartieri definiti Zero Emission o Zero Energy, le esperienze che siano riuscite a conseguire concretamente questo obiettivo sono pochissime e soprattutto manca ancora una definizione chiara e condivisa di ZEB. A fronte della complessità del quadro di riferimento, obiettivo del libro è costrui- re il più oggettivamente possibile un articolato e attuale stato dell’arte relativo agli sviluppi definitori e normativi degli ZEB e di illustrare, attraverso la lettura di casi emblematici, i criteri progettuali che ne consentano l’effettiva realizzazione. Monica Lavagna, architetto, è ricercatore di Tecnologia dell’architettura presso il Dipartimento BEST del Politecnico di Milano e docente presso la Scuola di Architettura e Società. Si occupa di innovazione ambientale e di valutazione della sostenibilità di tecniche e processi edilizi. Partecipa a gruppi normativi nazionali e internazionali sull’edilizia sostenibile (UNI, ISO, CEN, GPP) ed è coordinatore del gruppo di lavoro “Edilizia” della Rete italiana LCA. Marcella Bonanomi e Claudia de Flumeri, architetti, collaborano all’attività di ricerca sugli edifici ad alta efficienza energetica (ZEB) presso il Dipartimento BEST del Politecnico di Milano
La casa solare : guida all'ecorisparmio / Francesco Calza
Albino : Sandit, 2010
Abstract: Scopo del volume è di studiare una csa unifamigliare, che seguendo criteri di progettazioni costruttive legate al risparmio energetico, richieda un fabbisogno di energia limitato pur nel rispetto delle esigenze della vita moderna. L'energia necessaria sarà fornita in gran parte da energie alternative in particolare da energia solare. Nel progetto degli impianti si terrà conto che essi siano dimensionati in modo economico. Contenuti: il sole e l'energia solere, inerzia termica degli edifici, l'isolamento termico, l'isolamento esterno delle pareti (cappotto), impianto di riscaldamento a pavimento, scelta della località e dell'esposizione migliore per costruire la casa, il pannello solare piano, dimensionamento di massima di un impianto di riscaldamento solare, la produzione di acqua calda sanitaria, acqua calda e igiene, il risanamento dei locali non riscaldati, i pannelli solari fotoelettrici, il nuovo conto energia D.M. 19/2/2007, la geotermia, bilancio energetico della villetta, esempio di impianto di riscaldamento solare automatico, l'impianto fotovoltaico, descrizione della villetta e dei relativi impianti tecnologici, il risparmio idrico, energia dal vento, piccoli generatori idraulici.
Le tecniche edilizie nel mondo antico / Marco Bianchini
Roma : Dedalo Edizioni, 2010
Abstract: Nel mondo antico sono attestate nei loro aspetti essenziali tutte le tecniche edilizie che saranno utilizzate nei millenni seguenti, nel medioevo come nell’età moderna. L’architettura romana conosce persino l’esperienza del cemento armato. I sistemi costruttivi dell’antichità sono descritti in questo libro di quattrocento pagine, comprendente oltre seicentocinquanta illustrazioni e un indice analitico degli elementi architettonici con circa settecento voci che rinviano alle pagine e alle figure del testo. La trattazione, la quale considera una vasta area che va dalle isole britanniche alla Persia, è suddivisa in tre parti principali: la prima è dedicata agli edifici in legno e terra, in mattoni crudi e in laterizi, la seconda alle costruzioni in pietra, la terza all’opera cementizia romana. Per grandi linee si segue anche un itinerario cronologico, dando conto delle trasformazioni che si registrano nell’ambito delle varie tecniche descritte. La lettura degli edifici antichi è legata soprattutto agli aspetti strutturali e funzionali.
Autocostruzione di un pannello solare termico (alla scoperta dell'acqua calda) / Lucio Sciamanna
Firenze : Terra Nuova, 2009
Abstract: Desideri costruire un pannello solare termico per la tua abitazione? Questo manuale ti spiegherà come fare, guidandoti nella scelta del materiale necessario, da reperire usato o da acquistare a costo modico, nell'assemblaggio dei pezzi con l'adeguata attrezzatura, fino al collaudo dell'impianto. II pannello solare ha la funzione di catturare l'energia termica irradiata dal sole e di renderla fruibile sotto forma di acqua calda per l'uso domestico: un metodo ecologico, dunque, che sfrutta una fonte rinnovabile, che rispetta l'ambiente in quanto non produce inquinamento atmosferico e che consente un notevole risparmio sulla bolletta energetica. Questo libro, corredato di immagini esplicative e ricco di numerosi e pratici consigli per l'autocostruzione, ti aiuterà a realizzare con facilità un pannello solare termico a basso costo e nel pieno rispetto dell'ambiente, e ti fornirà inoltre interessanti spunti sull'utilizzo delle fonti energetiche alternative per un futuro sempre più «rinnovabile».
Il cantiere : con tanti flap a sorpresa! / illustrazioni e testo di Kerstin M. Schuld
Varese : La Coccinella, [2008]
Abstract: Che cosa succede nel cantiere? Quali macchine si usano? Come si costruiscono una casa o una strada? Un libro tutto illustrato che aiuta a capire il mondo, offrendo risposte chiare ed esaurienti alle mille domande dei bambini. Osservando le immagini e scoprendo cosa si nasconde sotto i grandi flap, ogni pagina è una bella avventura! Età di lettura: da 4 anni.
Pannelli solari gratis / Jacopo Fo
Palermo : D. Flaccovio, c2008
Abstract: Come produrre energia senza un investimento iniziale? Oggi lo Stato italiano finanza il 100% del costo di un impianto fotovoltaico. E il finanziamento copre anche i costi che la banca chiede per anticipare i soldi. Il finanziamento pubblico infatti viene erogato, sotto forma di premio per ogni kilowatt prodotto, per 20 anni. E si può dare in garanzia alla banca il finanziamento dello Stato. Già migliaia di italiani hanno capito che si tratta di un'occasione eccellente per risparmiare denaro e proteggere l'ambiente. E soprattutto lo hanno capito i grossi gruppi industriali che stanno costruendo impianti giganteschi. Se si ha un tetto orientato a sud o un prato ben soleggiato non bisogna perdere tempo. Questo libro fornisce tutti gli elementi per decidere se conviene veramente dotarsi di un impianto che produce elettricità dal sole.
Firenze : Terra Nuova, 2008
Abstract: Una guida completa con tutti gli indirizzi e le indicazioni pratiche sull'ecologia dell'abitare. Uno strumento indispensabile per reperire con facilità i materiali naturali e privi di sostanze tossiche, le tecnologie per il risparmio energetico, le energie rinnovabili, gli impianti, le soluzioni di arredo. La necessità di vivere in un ambiente domestico più sano si coniuga oggi con l'opportunità di trovare le soluzioni più intelligenti e tecnologicamente avanzate, in grado di farci risparmiare soldi e di contenere la nostra impronta ecologica, a salvaguardia del futuro sul nostro Pianeta. L'elenco aggiornato dei professionisti del settore, delle imprese o dei negozi specializzati aiuta a districarsi nel variegato mondo dell'edilizia, con la garanzia di trovare risposta alle esigenze più complesse con le soluzioni eco-compatibili, a salvaguardia della propria salute e nel rispetto dell'ambiente. Ogni sezione è introdotta da articoli di approfondimento e corredata da utili schede che permettono di orientarsi con maggiore consapevolezza a chi vuole realizzare qualsìasi tipo dì intervento per il risanamento e la riqualificazione energetica delle abitazioni.