Trovati 436 documenti.

Leggere piano, forte, fortissimo
0 0 0
Libri Moderni

Bigli, Alice

Leggere piano, forte, fortissimo : come allenare alla lettura ragazze e ragazzi / Alice Bigli

Milano : Mondadori, 2023

Abstract: "Ma perché leggi così tanto?" mi sento spesso chiedere durante i miei incontri con i ragazzi e le ragazze. Potrei rispondere semplicemente che è bello, che con i libri possiamo vivere mille avventure, scoprire mondi lontani, diventare i protagonisti di storie appassionanti. Eppure, leggere non è così naturale per noi esseri umani: da piccoli ci costa molta fatica imparare a farlo e anche da grandi, se siamo poco allenati, può risultare difficile e poco appagante. Questo perché il nostro cervello non è predisposto per la lettura, e perché leggere è davvero un'attività incredibilmente complessa. Cosa fare allora quando si è davanti a una lista di libri assegnati per le vacanze o a decine di pagine da leggere per il giorno dopo? Proprio come accade ai nostri muscoli quando pratichiamo sport, anche nella lettura il segreto è allenarsi. E per farlo al meglio bisogna avere conoscenze, competenze, metodo. Una guida per ragazzi, genitori, insegnanti, bibliotecari e addetti ai lavori, ricca di riflessioni ma anche di suggerimenti pratici, consigli e spunti per avvicinare ai libri, allenare la capacità di leggere e far appassionare anche i lettori più restii e meno esperti a quel mondo pieno di meraviglia e potenzialità che è la lettura.

Alfabeto manuale
0 0 0
Libri Moderni

Alfabeto manuale : lingua dei segni italiana / illustrato da Roger Olmos ; con la supervisione di Crei

Modena : Logos, 2023

Ciopilopini

Abstract: Chi ha detto che la lingua dei segni è solo per i sordi? Questa lingua silenziosa può tornare utile in tante situazioni, per esempio quando volete comunicare urgentemente un segreto a un amico senza farvi capire dalle altre persone nella stanza, o quando il vostro interlocutore è lontano e c’è troppa confusione per farvi sentire. Ma soprattutto, è un modo ideale per abbattere le barriere linguistiche tra sordi e udenti praticando l’inclusione a 360 gradi. Nelle scuole italiane, bambine e bambini sordi sono quasi sempre inseriti in classi udenti, isolati dai compagni che non sanno come comunicare con loro. Per includere bambine e bambini sordi in qualsiasi contesto sociale è sufficiente trovare una lingua comune, e la lingua dei segni (LIS) rappresenta senza dubbio un ponte efficace tra il mondo degli udenti e quello dei sordi. Alfabeto manuale è una guida illustrata pensata per insegnare anche ai più piccoli la lingua dei segni in maniera semplice e divertente, partendo proprio dalle basi, e cioè dall’alfabeto manuale: “l’alfabeto che tutti noi conosciamo, ma segnato”. Siete pronti a lasciare tutti senza parole? Con questo nuovo titolo, SegniAmo Bimbi, in collaborazione con CREI – Professionisti della Lingua dei Segni, si pone un unico obiettivo: imparare dalle differenze per sconfiggere l’emarginazione, promuovendo così l’inclusione tra tutti i bambini. E quale modo migliore per farlo, se non partendo proprio dall’insegnamento di una nuova lingua? Comunicare, infatti, rappresenta il primo passo verso la creazione di un mondo senza barriere e, grazie alle simpatiche e coloratissime illustrazioni di Roger Olmos, unite ai video (a cui accedere tramite codice QR) che le accompagnano, imparare la lingua dei segni sarà un gioco da ragazzi! Età di lettura: da 6 anni.

La lettura ad alta voce condivisa
0 0 0
Libri Moderni

La lettura ad alta voce condivisa : un metodo in direzione dell'equità / a cura di Federico Batini

Bologna : Il mulino, 2023

Collana della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo

Abstract: In Italia si parla di lettura in occasione di ricorrenze e giornate dedicate, e soprattutto se ne discute quando si presentano i dati sui libri letti o venduti, o quando si lamentano i bassi livelli di competenza nella comprensione dei testi rilevati da qualche indagine. In altri momenti si esalta la lettura come rimedio ai mali della società e chiave di accesso ai livelli più alti dell'istruzione e della cultura. Raramente, invece, si discute di metodi concreti per favorire interesse per la lettura e per lo sviluppo di comportamenti e abilità funzionali all'incremento quantitativo e qualitativo dei lettori. La lettura ad alta voce condivisa è un metodo che si sta imponendo nei contesti educativi e di istruzione in Italia e in altre parti del mondo, grazie al supporto delle evidenze raccolte circa i suoi effetti. Praticata in modo continuativo dall'adulto nei servizi educativi per l'infanzia, nelle scuole del primo e del secondo ciclo, la lettura ad alta voce condivisa produce effetti rilevanti per esempio sulle abilità cognitive, emotive, di comprensione, facilita la capacità di stare con gli altri e capirli e, al contempo, educa alla lettura. Il volume mette a fuoco, da diverse prospettive disciplinari, le caratteristiche fondamentali del metodo, i presupposti teorici, le condizioni di utilizzo, gli effetti sull'apprendimento, in relazione con altri approcci rilevanti.

Che cos'e' la morfologia
0 0 0
Libri Moderni

Thornton, Anna Maria

Che cos'e' la morfologia / Anna M. Thornton

Roma : Carocci, 2023

Le bussole ; 672

Abstract: Il volume si apre con un'introduzione alle nozioni di parola, lessema, forma flessa e shape, e un'illustrazione delle parti del discorso, delle categorie grammaticali e del sistema di glossatura di Lipsia. Il secondo capitolo presenta i diversi modelli di analisi morfologica sviluppati nel corso della storia della linguistica, e argomenta in favore di un modello che comprenda la nozione di paradigma; si evidenziano i limiti della nozione classica di morfema, e si illustrano i diversi modi utilizzabili per la segnalazione (exponence) dei valori di categorie grammaticali espressi da forme flesse. L'ultimo capitolo è dedicato alla presentazione di vari tipi di “irregolarità” all'interno dei paradigmi: allomorfia e suppletivismo, difettività, sovrabbondanza, sincretismo, iperdifferenziazione, eteroclisi, deponenza e altro.

La grande storia della scrittura
3 1 0
Libri Moderni

Konstantinov, Vitali

La grande storia della scrittura : dal cuneiforme alle emoji / Vitali Konstantinov ; traduzione dal francese di Giovanni Zucca

Milano : L'ippocampo, 2022

Abstract: Dai primi segni dei nomadi del Neolitico alle lingue asiatiche e africane, dagli idiomi degli elfi di Toikien fino alle più recenti emoji, l’avventurosa vicenda della scrittura raccontata a cavallo fra fumetto e scienza. Un libro che unisce linguistica, antropologia e narrazione, in un viaggio attraverso le epoche e le civiltà. Età di lettura: da 8 anni.

Cosa c'entra la felicità?
0 0 0
Libri Moderni

Balzano, Marco - Balzano, Marco <1978->

Cosa c'entra la felicità? : una parola e quattro storie / Marco Balzano

Milano : Feltrinelli, 2022

Varia

Abstract: Felicità è una parola di cristallo, la più soggettiva del vocabolario. Cambia a seconda dei valori, delle condizioni di salute, delle idee, della fede, dell'età, del rapporto con il tempo e con la morte. Muta svariate volte nel corso della vita poiché a cambiare siamo prima di tutto noi con il nostro orizzonte di desiderio. Definirla, quindi, non è impresa da poco, ma può rivelarsi un'avventura avvincente. Il suo significato, infatti, apre mille strade e mille orizzonti. Per me è uno stato di estasi, per te un momento di inconsapevolezza. Il luogo dove si trasforma di più è proprio la lingua, con i suoi labirinti etimologici perché le parole contengono immagini originarie, miniere di storie e di misteri, che nei sotterranei della nostra mente agiscono e danno forma ai pensieri e alle emozioni di ogni giorno. Marco Balzano varca la soglia della felicità con le chiavi della lingua, o meglio di quattro. Sono quelle in cui la civiltà occidentale affonda le sue radici: il greco e il latino della tradizione classica, l'ebraico di quella giudaico-cristiana e infine l'inglese, lingua universale del nostro tempo. In ognuno di questi idiomi la parola felicità dischiude immagini e significati molto differenti che illuminano valori etici e morali, questioni politiche, atteggiamenti psicologici e, più genericamente, maniere di guardare alla vita e alla morte, al futuro e alla memoria, agli altri e a noi stessi. L'etimologia restituisce alle parole la loro complessità e, così facendo, ci mette in condizione di prenderci cura della lingua: per praticarla liberamente, evitarle il deterioramento a cui la sottopongono i social, la pubblicità o la propaganda, e proiettarla nel tempo. Capire da dove vengono e come sono arrivate a noi le parole ci mostra quanto influiscano sulla nostra vita e come ci plasmino. Al punto da poterci indicare nuovi modi di essere felici.

Una storia delle parole
0 0 0
Libri Moderni

Richards, Mary

Una storia delle parole : per ragazze e ragazzi / Mary Richards ; disegni di Rose Blake

Gallucci, 2022

Abstract: Gli umani hanno escogitato infiniti modi per comunicare tramite le parole. Dai geroglifici agli haiku, dalla lingua dei segni a Shakespeare, il linguaggio è indispensabile per condividere le idee. Questa storia è piena di figure e personaggi provenienti da epoche e luoghi diversi, che con la comunicazione ci sanno fare: vieni a conoscerli e scopri anche tu come usare le parole per fare del mondo un posto migliore.

Il peso delle parole
0 0 0
Libri Moderni

Mercier, Pascal

Il peso delle parole / Pascal Mercier ; traduzione di Elena Broseghini

Roma : Fazi, 2022

Le strade ; 519

Abstract: Sin dall'infanzia, l'inglese Simon Leyland è affascinato dalla parola. A dispetto dei suoi genitori, una volta adulto diventa un traduttore e persegue con determinazione il suo sogno: imparare tutte le lingue parlate nel Mediterraneo. Da Londra si trasferisce con la moglie Livia a Trieste, dove lei ha ereditato una casa editrice. In questa città di importanti letterati, crogiolo di lingue e culture, l'uomo crede di aver trovato il luogo ideale per il suo lavoro, finché una diagnosi medica inaspettata lo porta a cambiare rotta ancora una volta. A indicargli la nuova direzione è la morte dell'amatissimo zio, un linguista che gli lascia in eredità la sua casa di Londra piena di libri e di memorie. Per Simon questa triste coincidenza segnerà un nuovo inizio, un punto di svolta e un'opportunità per reinventare completamente la sua vita. Il lettore lo accompagnerà in questo inatteso viaggio: a poco a poco entrerà in confidenza con quest'uomo sensibile, accoglierà i suoi ricordi, leggerà le sue lettere, finendo così per conoscerlo a fondo e per affezionarglisi. "Il peso delle parole", nel riflettere su quanto siamo liberi nelle scelte che facciamo, parla di quanta libertà ci doni la letteratura.

Non prendermi alla lettera
0 0 0
Libri Moderni

Rubio, Carlos

Non prendermi alla lettera : abbecedario surrealista / Carlos Rubio

Faenza : Quinto quarto, 2021

Abstract: Un elegante abbecedario in bianco e nero in cui le lettere sono le sole stravaganti e a volte ironiche protagoniste del palcoscenico (niente disegnetti metonimici, per capirci). Inusuale, divertente, differente e con un raffinato stile grafico, "Non Prendermi alla Lettera" vi conquisterà con i suoi giochi di parole e con le poesie visuali che strizzano l'occhio al cinema, agli anni 80, ai complessi architettonici e perfino all'arrivo dell'uomo sulla luna... Un allenamento per il pensiero laterale della nostra mente, un punto di vista diverso in cui l'immaginazione è tutto. Adatto per gli amanti delle lettere di tutte le età (anche se qualche pagina è vietata ai minori di 18 anni).

La grande invenzione
0 0 0
Libri Moderni

Ferrara, Silvia

La grande invenzione : storia del mondo in nove scritture misteriose / Silvia Ferrara

Milano : Feltrinelli, 2021

Universale economica ; 9528. Saggi

Abstract: Questo libro parla di un'invenzione ancora avvolta nel mistero: la scrittura. È ormai quasi sicuro che sia stata concepita da zero più volte nella storia. Ma come si è arrivati a questa rivoluzione? Che cosa ci ha portato a scrivere? Per aiutarci a svelare questo arcano, Silvia Ferrara ci guida alla scoperta delle scritture inventate dal nulla e di quelle rimaste indecifrate fino a oggi, non solo tra i segreti della storia, ma anche nei meandri della nostra mente. Cina, Egitto, Messico, Mesopotamia, Cipro e Creta. Gli enigmi delle isole, la grande macchina delle città e degli imperi. Gli esperimenti sulla scrittura e le invenzioni solitarie, i sistemi ancora indecifrati dell'Isola di Pasqua e della Valle dell'Indo, il manoscritto di Voynich, gli oscuri khipu inca, il disco di Festo e tanti altri. Questo libro è un viaggio nella nostra capacità illimitata di creare storie e simboli, fatto di iscrizioni sibilline, di lampi di genio nel passato, della ricerca scientifica di oggi e dell'eco, vaga e imprevedibile, della scrittura del futuro

Storia della punteggiatura in Europa
4 1 0
Libri Moderni

Storia della punteggiatura in Europa / G. Antonelli ... [et. al.] ; a cura di Bice Mortara Garavelli

Bari ; Roma : Laterza, 2021

Economica Laterza ; 956

Abstract: Il lettore desideroso di interrogarsi sui segni di interpunzione oggi in vigore si chiederà a quando risale la loro adozione nelle lingue europee, se ci sono state differenze significative nei valori assegnati a uno stesso segno in lingue diverse, quali sono stati i principali momenti dell'evoluzione dei singoli sistemi. A tali curiosità risponde questa vasta e rigorosa panoramica storica che indaga il percorso della punteggiatura dall'antichità classica, in cui affondano le radici della civiltà letteraria europea, fino a oggi e comprende, oltre all'italiano, le lingue di altri paesi a noi più o meno vicini per la posizione geografica o per le origini; in ogni caso accomunati dall'appartenenza all'Europa. Una vasta panoramica storica, a firma di prestigiosi specialisti, disegna la storia della punteggiatura in Europa, dall'antichità greca e latina ai primi libri a stampa del Quattrocento, fino a oggi.

Storia universale delle lingue
0 0 0
Libri Moderni

Haarmann, Harald

Storia universale delle lingue : dalle origini all'era digitale / Harald Haarmann ; traduzione di Claudia Acher Marinelli

Torino : Bollati Boringhieri, 2021

Nuovi saggi Bollati Boringhieri ; 74

Abstract: Per la prima volta questo saggio presenta al pubblico italiano la storia universale delle lingue, delle loro origini ed evoluzioni. Harald Haarmann, noto linguista, spiega in modo chiaro e accessibile ciò che sappiamo delle capacità linguistiche dei primi esseri umani, introducendo il lettore nelle varie fasi che hanno caratterizzato il linguaggio di Homo sapiens e della più antica famiglia linguistica a noi nota: il Nostratico, la lingua franca dell'Età antidiluviana. L'esplorazione continua con lo studio della genesi e dello sviluppo delle varie famiglie linguistiche, per arrivare alle complesse interazioni fra diverse culture e all'evoluzione moderna e contemporanea. Una parte innovativa, che unisce studi di linguistica, antropologia e genetica umana, riflette anche sullo stretto rapporto fra lingua e tecnologia. Haarmann è un maestro nel trasmettere ai lettori i modi spesso tortuosi in cui si sono formate le famiglie linguistiche, come si sono trasformate e scomposte le vecchie lingue e come se ne sono create di nuove. Questo studio ormai classico - pubblicato per la prima volta nel 2006 - ha avuto numerose edizioni e traduzioni. La traduzione italiana comprende anche una riflessione aggiornata sui più recenti sviluppi della disciplina, inclusi gli studi sul multilinguismo e sulle sue tendenze future.

Pioggia disegni
0 0 0
Libri Moderni

Sessarego, Càrola

Pioggia disegni : la punteggiatura per esperimenti creativi / Càrola Sessarego

Torino : Didattica attiva, 2021

I libri per creare

Abstract: Dopo numerosi viaggi nel mondo della lingua italiana, è il momento per Arturo e Dofi di una pausa per giocare. E con cosa possono giocare i nostri protagonisti, se non con la punteggiatura? Ispirato dai laboratori di Bruno Munari, ecco come usare la punteggiatura in modo creativo. Età di lettura: da 9 anni.

Dettati a misura di bambino
0 0 0
Libri Moderni

Siliprandi, Emanuela

Dettati a misura di bambino / Emanuela Siliprandi, Claudio Gorrieri , con la prefazione di Giacomo Stella

Firenze : Giuntiedu, c2021

Materiali di potenziamento e recupero

Abstract: Il dettato ortografico è un ottimo strumento sia per la verifica sia per il consolidamento delle competenze ortografiche. Questo volume propone un’ampia gamma di dettati da utilizzare dalla classe 1a alla 5a della scuola primaria, con finalità di: verifica, per effettuare un’analisi qualitativa degli errori compiuti dagli alunni e identificare quelli più ricorrenti; esercitazione, per consolidare le competenze ortografiche acquisite via via nel percorso di apprendimento. I dettati sono suddivisi per classe e organizzati in base alla tipologia (parole, frasi e brani) e al focus, ossia al contenuto ortografico. Il volume in apertura fornisce un inquadramento teorico-metodologico, descrive le tappe e i tempi del percorso didattico ottimale per l’acquisizione delle competenze di lettoscrittura e illustra con chiarezza la classificazione degli errori suddividendoli tra fonologici, non fonologici, fonetici e lessicali e corredandoli con esemplificazioni. Seguendo la gradualità nella presentazione delle difficoltà ortografiche, i dettati accompagnano il programma didattico curricolare svolto con tutta la classe e possono essere utilizzati per interventi individualizzati di sostegno e recupero, nel caso di bambini che manifestino difficoltà e/o errori persistenti. E in più nel volume: Griglie di rilevazione degli errori per l'insegnante, che permettono di fare un'analisi qualitativa. Schede di autovalutazione per gli alunni, che stimolano la riflessione metacognitiva sulle proprie competenze ortografiche

Didattica delle lingue straniere
0 0 0
Libri Moderni

Villarini, Andrea

Didattica delle lingue straniere / Andrea Villarini

Bologna : Il mulino, 2021

Itinerari. Linguistica

Abstract: Il libro guida lo studente alla comprensione dei processi che contraddistinguono le fasi di apprendimento e insegnamento di una lingua straniera, dalle questioni teoriche di fondo alle indicazioni per sviluppare in aula le competenze linguistico-comunicative in un idioma diverso dal proprio. Particolare attenzione è dedicata anche alla didattica on line, una delle grandi novità nel panorama dell'offerta formativa per le lingue straniere. Pensato per la formazione di base degli studenti dei corsi triennali e magistrali, risulterà utile anche per l'aggiornamento professionale di quanti già operano nel settore e desiderano approfondire le questioni, sia teoriche che pratiche, prese in considerazione.

Competenze linguistiche e comprensione dei testi
0 0 0
Libri Moderni

Competenze linguistiche e comprensione dei testi : teoria ed esercizi commentati per tutti i concorsi / a cura di Olimpia Rescigno

Napoli : Edises, 2020

Per tutti i concorsi

Abstract: Il volume è finalizzato alla preparazione ai test di verifica delle abilità linguistiche e di comprensione del testo previsti nella fase preliminare di numerosi concorsi pubblici e consente di verificare le proprie capacità, ripassare i concetti di base ed esercitarsi mediante lo svolgimento di quesiti di tipologia analoga a quelli della prova d'esame. Oltre a un'utile guida alla comprensione dei testi, il volume offre un'ampia rassegna di quiz per la valutazione di competenze linguistiche e comprensione verbale. La prima parte è dedicata alla comprensione dei testi e focalizza l'attenzione sulle abilità e le competenze linguistiche, trattando i diversi metodi di lettura e la loro applicazione, il corretto utilizzo della sintassi, fondamentale per la comprensione di un qualsiasi brano, l'analisi degli elementi costitutivi di un testo, le principali tipologie testuali, i più comuni distrattori presenti nei quesiti a risposta multipla. La seconda parte propone una selezione di prove ufficiali tratte da concorsi pubblici, complete di soluzione commentata con l'analisi del brano. Con software online e ampie estensioni web.

Manuale di epigrafia latina
0 0 0
Libri Moderni

Buonopane, Alfredo

Manuale di epigrafia latina : nuova edizione / Alfredo Buonopane

Nuova ed.

Roma : Carocci, 2020

Manuali universitari ; 212

Abstract: Le iscrizioni romane sono presenti ovunque: le incontriamo, infatti, non solo nelle raccolte di musei grandi e piccoli, ma anche nelle nostre città, collocate là dove sono da sempre, in quel che resta di un edificio romano oppure inserite nelle facciate di chiese e di antichi palazzi o all'interno di una boutique o di una pizzeria. Ed è proprio questa loro diffusione che le rende per noi tanto, troppo, familiari, così che le oltrepassiamo senza degnarle neppure di uno sguardo distratto, anche se con la loro silente presenza rievocano un mondo ormai lontano, ma ancora carico di suggestioni. Tutto ciò accade perché non le conosciamo, non sappiamo leggerle e comprenderle, ma, soprattutto, non sappiamo ascoltarle: queste iscrizioni, infatti, ci parlano, ci raccontano ognuna la storia di donne e uomini, che furono potenti e umili, poveri e ricchi, che soffrirono e gioirono nel loro percorso umano e che affidarono a una pietra il loro messaggio. Saperle ascoltare, tuttavia, non è né semplice né facile, perché occorre pazienza e competenza. In una nuova edizione aggiornata e ampliata, questo manuale fornisce dunque un pratico strumento di lavoro per quanti desiderino avvicinarsi allo studio delle iscrizioni, per capirle e valorizzarle.

Il tratto
0 0 0
Libri Moderni

Noordzij, Gerrit

Il tratto : teoria della scrittura / Gerrit Noordzij ; traduzione di Alessandro Colizzi

Milano : Lazy dog, 2020

Abstract: Il tratto costituisce l'elemento fondamentale della parola scritta, a mano o stampata. Le qualità dei vuoti e dei pieni vengono esplicate in questo testo fondamentale del tipografo Gerrit Noordzij. Pubblicato per la prima volta in olandese nel 1982, in inglese nel 1985 e in una successiva edizione aggiornata in italiano nel 2007, Il tratto presenta un'attenta e organica sintesi della sua teoria della scrittura. Il metodo del disegno del tratto qui sviluppato prende avvio dall'innovativo contributo dell'autore durante il periodo di insegnamento all'Accademia di Belle Arti dell'Aja, in cui presero forma concetti fondamentali come quelli di espansione e di contrasto. Essi permisero da un lato di rivoluzionare l'insegnamento della scrittura e della sua storia, e dall'altro di avvicinarsi in modo concreto alla tradizione tipografica olandese. Con straordinaria precisione, Noordzij analizza in un felice intreccio tra dimensione diacronica e sincronica la morfologia della scrittura, restituendone allo stesso tempo il giusto rilievo, certamente nell'ambito della calligrafia ma anche della tipografia e del design. Un testo imperdibile, ora disponibile in una nuova edizione, per approfondire una figura in Italia ancora non abbastanza nota, ma altresì assai influente nel panorama tipografico internazionale.

Chi ben comincia...
0 0 0
Libri Moderni

Chi ben comincia... : parlare-scrivere-leggere a scuola / a cura di Bruna Campolmi, Annalisa Di Credico, Nerina Vretenar ; testi di Bruna Campolmi ... [et. al.]

Trieste : Asterios, 2020

Movimento di cooperazione educativa ; 5

Abstract: Sempre più si fa strada la convinzione che sia quanto mai indispensabile, soprattutto oggi, possedere la lingua per capire e farsi capire, oltre che per non essere manipolati dai messaggi veicolati dai media, da cui siamo costantemente inondati. Sulla base di questa convinzione, consapevoli che la competenza linguistica è alla base della conoscenza in tutti gli ambiti del sapere, le autrici affrontano il tema dell'educazione linguistica nella scuola di base offrendo riflessioni, proposte di percorsi, suggerimenti per attività da svolgere in classe, narrazioni di esperienze significative. La ricerca e le attività del Movimento di Cooperazione Educativa, a cui le autrici si ispirano, rendono queste proposte ancorate al reale e anche ai problemi della scuola di oggi. Ampio spazio è dedicato ai temi della prima alfabetizzazione, della formazione alla lettura critica, della capacità di scrivere in modo efficace.

Lettoscrittura
0 0 0
Libri Moderni

Siliprandi, Emanuela - Gorrieri, Claudio

Lettoscrittura : come prevenire gli errori : quaderno operativo : italiano classe 1. primaria / Emanuela Siliprandi, Claudio Gorrieri ; a cura di Giacomo Stella

Firenze : Giunti EDU, 2020

Abstract: La ricerca ha dimostrato che la capacità di segmentare le parole nei suoni che le compongono - che è alla base dell'apprendimento della lettoscrittura - non si sviluppa spontaneamente, ma deve essere insegnata con esercizi specifici, lavorando sugli aspetti fonologici e metafonologici in modo graduale. Questo volume - a partire da tale approccio, sperimentato nella concreta pratica didattica - contiene gli elementi per rendere più accessibile e divertente imparare a leggere e scrivere. Frutto di un approccio fonologico e metafonologico, un Quaderno operativo per avviare e sostenere l'apprendimento della lettoscrittura alla scuola primaria e utile per tutto l'arco della classe I e in II per chi ha difficoltà. Un percorso didattico, facilitante e graduale, finalizzato a sostenere l'apprendimento senza errori nella fase di scoperta delle corrispondenze tra suoni e segni, per prevenire e ridurre gli errori fonologici ricorrenti di sostituzione di grafema nelle coppie di suoni simili. Le schede sono suddivise in quattro aree a difficoltà crescente, propongono compiti semplici che richiedono di affrontare una sola difficoltà per volta e sono articolate in esercizi dalle sillabe alle parole bi-trisillabe piane e successivamente dalle parole alle frasi e ai brani.