Trovati 821 documenti.

Colpo di teatro
0 0 0
Libri Moderni

Colpo di teatro / con testi di Malika Ayane ... [et al.]

Milano : Il Post, 2023

Cose spiegate bene

Abstract: Colpo di teatro è il sesto numero di COSE Spiegate bene, la rivista di carta del Post realizzata in collaborazione con Iperborea. Qualcuno dice che il teatro è «ogni volta che una persona recita e una persona guarda», definizione che rende teatro gran parte delle nostre vite quotidiane: e il teatro poi ci si infila, nelle vite quotidiane, a forza di modi di dire, citazioni d’opera, ma anche accogliendole nei suoi palcoscenici e sulle sue poltroncine. Come è vero anche per la parola «libri», di cui si occupò il primo numero di COSE Spiegate bene, noi chiamiamo «teatro» sia il contenuto che il contenitore, e le due cose insieme hanno molto da raccontare: gli aspetti economici, l’organizzazione delle stagioni e delle compagnie, le architetture, le vite degli attori, le storie degli autori, le professioni di chi pianta chiodi e di chi promuove gli spettacoli sui social network, il pubblico e i suoi comportamenti, e quello che è successo in questi anni al teatro, sempre raccontato come fragile e sempre capace di riempire i suoi «teatri». Con testi di Malika Ayane, Marco Baliani, Matteo Caccia, Andrea De Rosa e della redazione del Post.

Il teatro contemporaneo
0 0 0
Libri Moderni

Ceraolo, Francesco

Il teatro contemporaneo : presente e futuro dell'arte scenica / Francesco Ceraolo

Bologna : Il mulino, 2022

Farsi un'idea ; 301

Abstract: Il teatro è una pratica antica quanto l'uomo. Insieme alla filosofia e alla matematica, è all'origine della cultura occidentale. Per secoli andare a teatro ha significato consumare un rito culturale e politico attorno al quale si sono costruite classi sociali e formate intere coscienze nazionali. E oggi, seppur sovrastato dalla capacità di rappresentare storie e personaggi del cinema e della nuova serialità televisiva, rimane un modello per ogni altra pratica della cultura e dello spettacolo. Dalla nascita della regia al concetto di performatività, dall'invenzione del grande attore a quella dello show business, Francesco Ceraolo ci conduce dietro le quinte, tra gli attori, sulle scene e tra il pubblico, alla scoperta di un'arte ancora in grado di dare sostanza al vivere comune.

Le grandi storie del balletto
0 0 0
Libri Moderni

Quarello, Serenella - Bocchi, Fabiana

Le grandi storie del balletto / Serenella Quarello, Fabiana Bocchi

Cornaredo : Arka, 2022

Abstract: La storia del balletto narrata attraverso gli argomenti e gli aneddoti di quattordici delle sue opere più importanti (Il lago dei cigni, Giselle, Lo schiaccianoci, L'uccello di fuoco ...), e attraverso le emozionanti biografie dei suoi interpreti più iconici (Margot Fonteyn, Carla Fracci, Rudolf Nureyev...) dimostra che il balletto classico è una creatura immortale, capace di trasformarsi e assumere nuove forme. Età di lettura: da 7 anni.

Misty Copeland
0 0 0
Libri Moderni

Sarto, Cristina

Misty Copeland : la mia anima sulle punte / Cristina Sarto

Imola : Battaglia, 2022

Aquilone cosmico

Abstract: Il primo luglio del 2015, l'American Ballet Theatre di New York promuove Misty Copeland nel ruolo di principal dancer: è la prima volta nei 75 anni di storia della più importante compagnia di balletto USA che un'afroamericana arriva così in alto. Da quel giorno il mondo della danza classica americana cambia per sempre, diventando meno elitario e più inclusivo. Tutto grazie al talento, allo spirito di sacrificio e alla resilienza di Misty Copeland. Nel libro l'autrice ripercorre la vita della ballerina: dall'infanzia vissuta in condizioni d'indigenza alle discriminazioni subite in sala prove, fino alla consacrazione sul palcoscenico e al suo impegno come attivista per i diritti della comunità afroamericana. Il libro è arricchito da interviste esclusive ad amici e colleghi di Misty Copeland: l'étoile Roberto Bolle, il fotografo e regista Fabrizio Ferri, la promessa della danza Virginia Lensi e Lauren Anderson, una delle prime ballerine nere di successo e grande mentore di Misty.

Shakespeare, Goldoni, Brecht
0 0 0
Libri Moderni

Strehler, Giorgio

Shakespeare, Goldoni, Brecht / Giorgio Strehler ; prefazione di Maurizio Porro ; a cura di Giovanni Soresi

Milano : Il saggiatore, 2022

La cultura ; 1587

Abstract: «Shakespeare, Goldoni, Brecht. Essi sono le voci che, con maggiore continuità, mi hanno guidato mentre attraversavo l'universo immenso del teatro.» Il rapporto di Giorgio Strehler con le opere di William Shakespeare, Carlo Goldoni e Bertolt Brecht è qualcosa di molto più intimo e molto più alto del consueto dialogo tra un regista e dei testi teatrali. Esse sono infatti il cuore della sua intera vita artistica: è nella loro messa in scena, nel ragionamento su copioni e adattamenti, nel confronto stesso con le figure di questi tre grandi maestri provenienti da secoli diversi che Strehler è riuscito a portare la sua ricerca e il suo sguardo verso territori prima inesplorati. Questo volume raccoglie le riflessioni di Strehler sul teatro e sul proprio mestiere, espresse in cinquant'anni di carriera durante la rappresentazione di dodici opere di Shakespeare, otto di Goldoni e sette di Brecht. Un filo ininterrotto di pensieri e bilanci, analisi e dubbi, disseminati tra conferenze, libretti discografici, appunti e programmi di sala: dal complesso rapporto fra traduttore e regista alla scelta del punto di vista con cui raccontare una storia sul palco, dal significato della riproposizione di un classico alle diverse funzioni drammaturgiche dei costumi in una trasposizione teatrale. "Shakespeare Goldoni Brecht" offre l'occasione unica di guardare all'interno della cassetta degli attrezzi di uno dei più grandi registi del XX secolo: un libro che, attraversando maschere e ombre, armigeri vestiti di tutto punto e palchi innevati, ci mostra passo dopo passo la maturazione artistica di Giorgio Strehler e i suoi molteplici tentativi di non sovrapporsi agli autori, ma anzi di completarli. Un'opera delle opere, che rivela il lavoro senza fine necessario per raggiungere la piena espressione di quello che Strehler stesso definiva il «teatro umano». Prefazione di Maurizio Porro.

Carla Fracci
0 0 0
Libri Moderni

Rossi, Elena <omonimi non identificati>

Carla Fracci : a punte tese per toccare le stelle / Elena Rossi ; contributi di Nino Graziano Luca

Roma : Risfoglia, 2022

Abstract: Carla volava in alto, ma restava umile. Sfidò le convenzioni e portò la danza nei paesi e nelle periferie, nei tendoni, nelle chiese e nelle piazze; ovunque si trovasse, danzava con trasporto per il pubblico. Una terribile malattia cresceva nel corpo della libellula fino a portarla via dalla danza e dalla famiglia. Fino alla fine, quando si spegne a ottantaquattro anni, è avvolta dell'amore del marito, del figlio, dei nipoti e di tutti quanti avessero, almeno una volta, sognato di volteggiare insieme alla Regina del Balletto.

L'Italia delle maschere
0 0 0
Libri Moderni

Rubboli, Daniele

L'Italia delle maschere : dal teatro di strada e dalle baracche dei burattini / Daniele Rubboli

[S.l.] : Artestampa, 2022

Abstract: Questo libro, nato da una lunga serie di spettacoli musicali dedicati al mondo delle maschere, che Daniele Rubboli ha scritto e interpretato, portandoli in tour per tutta l'Italia, svolge per la prima volta una vasta indagine su centinaia di Maschere Italiane nate nei secoli della Commedia dell'Arte, nella tradizione delle Baracche di Burattini e anche, in tempi più recenti, per caratterizzare un Carnevale di largo successo. L'autore ha in questo modo voluto sottolineare una volta di più l'intelligenza del popolo italiano il quale, per sfuggire alla miseria e alle terribili fatiche della vita che anticamente si consumava nelle campagne e nelle montagne, come nelle botteghe degli artigiani, ha fatto scelte coraggiose cavalcando, con intelligenza, la innata fantasia con la quale è riuscito a promuovere la propria esistenza facendole raggiungere, attraverso il teatro prima di prosa e poi musicale, straordinari miglioramenti sia dal punto di vista economico, sia da quello sociale e culturale. Inoltre qui si testimonia come i comici dell'Arte, come pure i burattinai, hanno dato vita ad un esercito di Maschere che hanno portato in tutto il mondo l'identità italiana e ancora la promuovono attraverso il teatro, il cinema, la televisione ed anche la stessa letteratura come pure tutta la musica da quella cosiddetta "colta" o classica, a quella targata "leggera", ma ugualmente degna di rispetto e considerazione perché, come scriveva Proust, molto più capace di legarsi all'intimo sentire di donne e uomini. Il volume è poi arricchito da una lunga serie di illustrazioni originali che vari pittori del Circolo degli Artisti di Modena hanno realizzato, per amore di questa iniziativa, gratuitamente.

Il vangelo secondo Dario Fo
0 0 0
Libri Moderni

Campedelli, Marco

Il vangelo secondo Dario Fo : mistero buffo, ma non troppo / Marco Campedelli ; prefazione di Mino Savadori

Torino : Claudiana, 2021

Nostro tempo ; 155

Abstract: A partire da un intenso incontro con Dario Fo, il teologo, scrittore e burattinaio Marco Campedelli - cui Alda Merini dedicò "La clinica dell'abbandono" - ripercorre l'opera del premio Nobel, in primis "Mistero buffo", mettendo al centro la fragile quanto suggestiva ipotesi che Gesù avesse fondato una compagnia teatrale itinerante, fatta di pescatori, ex esattori delle imposte e donne, per trasmettere il suo messaggio rivoluzionario. «"E se Gesù avesse messo davvero in piedi un teatro? Una compagnia girovaga per raccontare il mondo alla rovescia?" Lo chiesi a Dario Fo al Castello di Sorrivoli. Fo, facendo gli occhi grandi, rispose "E perché no?". Un Gesù "figlio d'arte", del più grande drammaturgo dell'universo, un Gesù giullare, che svela i segreti di Dio mentre smaschera la macchina del potere: cosa avrebbe provocato il teatro del vangelo se non fosse stato censurato? Ripercorrendo l'opera desacralizzante di Fo, da Mistero Buffo a Lu Santo Jullare Francesco e non solo, mi sono messo alla scuola del teatro viaggiante del Nazareno, rivendicando uno spazio rispetto a un sistema teologico e a una macchina di potere che hanno continuato a nascondere la forza eversiva e rivoluzionaria del messaggio di Gesù» (Marco Campedelli).

Sentieri di confine
0 0 0
Libri Moderni

Gioco, Maurizio

Sentieri di confine / Maurizio Gioco

Verona : Bonaccorso, 2021

Teatro d'oggi e di ieri ; 12

Abstract: "Un libro di esordio pieno di significati, adatto alla rappresentazione teatrale, corredato di ottima musica del Bellomi e foto della Cerpelloni..."

I grandi capolavori dell'opera
0 0 0
Libri Moderni

Quarello, Serenella - Bocchi, Fabiana

I grandi capolavori dell'opera / Serenella Quarello, Fabiana Bocchi

Cornaredo : Arka, 2021

Abstract: L'opera è la manifestazione artistica in cui musica e teatro si fondono insieme, creando pura magia. Ma come e quando è nata l'opera? Lo sapevi che ci sono i piatti delizioso dedicato ai cantanti? Chi ha ricevuto l'applauso più lungo? Questo libro propone un piacevole viaggio nella storia dell'opera attraverso approfondimenti di opere eccezionali come La Traviata, Il barbiere di Siviglia e La Bohème, oltre a una rassegna delle vite e segreti dei suoi interpreti più ammirati, come Maria Callas, Luciano Pavarotti, Renata Tebaldi e tanti altri. Ma ora, silenzio, per favore. Le luci si spengono e si alza il sipario... Età di lettura: da 7 anni.

Franca una vita in scena
0 0 0
Libri Moderni

Mattia, Luisa

Franca una vita in scena / Luisa Mattia

[S.l.] : Coccole books, 2021

Abstract: Marionettisti e burattinai dal Seicento, la famiglia Rame porta i suoi spettacoli nelle piazze. Non è una vita facile, ma l’amore per la scena, il ruolo del teatro tra la gente, sono tutt’uno con la grande dignità e insieme il genio di questa grande famiglia di attori e commediografi. È qui che nasce Franca, in un caldo luglio del 1929. I primi anni di vita e poi le scelte da giovane donna nell’immediato dopoguerra, da sempre sul palcoscenico, prima di incontrare il ‘suo’ Dario.

Fiabe danzanti
0 0 0
Libri Moderni

Ghilardotti, Arianna

Fiabe danzanti : la magia dei grandi balletti / Arianna Ghilardotti ; illustrazioni di Laura Brenlla

Milano : 24 ore cultura, 2021

Abstract: I grandi balletti emozionano da secoli gli spettatori attraverso il movimento e la musica, ma queste avvincenti vicende mute meritano di essere narrate anche a parole. Con l'aiuto di illustrazioni inedite di ispirazione scenografica, "Fiabe danzanti" racconta a un giovane pubblico di futuri appassionati le più belle storie della danza, dai capolavori di Čajkovskij all'Uccello di Fuoco, in un arco affascinante che attraversa tutto l'Ottocento per arrivare fino a Stravinskij. Scritto con un linguaggio chiaro e accessibile e grazie al fondamentale apporto delle immagini, capaci di evocare con la forza dei colori e del disegno, quel il libro consente ai giovani lettori di muovere i primi passi in un mondo fatato e affascinante fatto di musica, danza e leggiadria.

Un ebreo contro
0 0 0
Libri Moderni

Ovadia, Moni

Un ebreo contro / Moni Ovadia ; intervista a cura di Livio Pepino

Torino : Gruppo Abele, 2021

Abstract: Intervista a cura di Livio Pepino. «Per l'ebreo, nella sua tradizione, gli uomini sono tutti uguali: dal re allo scemo del villaggio. Questo è l'ebraismo introdotto da Abramo. E in questa visione si compie una delle più grandi rivoluzioni della storia: la liberazione dell'uomo». «Sono orgogliosamente estremista. Anche se nel mio estremismo c'è una cosa che mi distingue dalle versioni stereotipate che se ne danno: il rapporto con la violenza. lo non credo alla violenza».

Più luminosa di una stella
0 0 0
Libri Moderni

Fracci, Carla - Marsotto, Aurora

Più luminosa di una stella : una storia di danza, sogni e amicizia / Carla Fracci e Aurora Marsotto ; illustrazioni di Giorgia Marras

Milano : Piemme, 2021

Il battello a vapore

Abstract: Immaginate di essere una ragazzina appassionata di danza che inaspettatamente si ritrova come vicina di casa Carla Fracci. È quello che succede a Giulia, che quando arriva al mare per le vacanze scopre che la villa sulla spiaggia è abitata dall'étoile italiana più famosa al mondo. Come fare a conoscerla senza essere troppo invadente? La soggezione è tanta, ma la curiosità lo è di più: quali sono i segreti per diventare come lei? Lei che ha interpretato più di duecento personaggi, ha calcato i palcoscenici più importanti del mondo, è amata dalla critica e dal pubblico di ogni dove, è stata partner dei più grandi danzatori di sempre e musa dei coreografi. Lei che, prima di tutto, era una ragazzina che ha creduto in un sogno: la danza. L'ultima testimonianza scritta di Carla Fracci che si racconta ai più giovani. Ragazze e ragazzi con il sogno della danza possono trarre da lei non solo ispirazione, ma anche indicazioni concrete per poter aspirare a diventare grandi ballerini. Età di lettura: da 10 anni.

Il teatrino delle ombre del Gruffalò
0 0 0
Giochi e oggetti per il divertimento

Il teatrino delle ombre del Gruffalò

Teramo : Ludattica, 2022

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: Il Teatrino delle ombre Un magico teatrino delle ombre, per mettere in scena tantissime storie in compagnia del Graffalo. Potrete immergervi nel tosco frondoso e dare voce al topo astuto, alla volpe furb al grigio serpente, alla civetta affamata e, naturalmente, al temuto Gruffalò.

Scandalosamente felice
2 1 0
Libri Moderni

Beaumont, Gaia de <1951->

Scandalosamente felice / Gaia De Beaumont

Venezia : Marsilio, 2021

Abstract: "Scandalosamente felice" è la storia di Joséphine Baker (1906-1975), che nel racconto esatto e confidente di Gaia de Beaumont diventa il romanzo di una vita che in sé è già un romanzo, e di avventura. Nata poverissima ma con una grande passione per la danza riesce, con peripezie degne dei bambini di Dickens, a fuggire dal mancato amore della madre e a raggiungere prima New York, poi Parigi, e soprattutto riesce a ballare. A Parigi, in quel periodo sfavillante e foriero di terribili eventi che sono stati gli anni Venti, Joséphine diventa la musa, la compagna e il sogno selvaggio di ogni uomo di cui incrocia i passi o i desideri, e per tutti, anche per noi, si cristallizza nell'icona di un mondo meraviglioso e perduto, sensuale e inavvicinabile, allegro e con un gonnellino di banane e una collana di perle. E basterebbe quello per consegnarla all'immortalità se Joséphine non avesse vissuto circondata da animali di ogni specie in ville bellissime, non fosse stata membro del controspionaggio, non avesse adottato, dopo la guerra, bambini provenienti da ogni parte del mondo - dodici bambini - e non avesse partecipato alla marcia per la libertà di Martin Luther King. Gaia de Beaumont, con una lingua vicinissima e distante come quella di un biografo inglese, ironica e dolente, srotola, come un nastro dorato, la vita di Joséphine Baker, restituendo amori ed errori a un'icona che non è mai stata ferma nel tempo.

Un vita scapricciata
0 0 0
Libri Moderni

Laurito, Marisa

Un vita scapricciata / Marisa Laurito

Milamo : Rizzoli, 2021

Abstract: Il cielo primaverile di Napoli è carico di stelle, mentre da una finestra del centro storico qualcuno intona la romanza di Puccini Vincerò. È sotto questo segno che viene al mondo Marisa Laurito, protagonista poliedrica ed esuberante di oltre mezzo secolo dello spettacolo e del costume italiani. In "Una vita scapricciata" si racconta per la prima volta con voce squillante e autentica (pare quasi di sentire la sua inconfondibile r moscia) e con l'ironia che la contraddistingue. A formarle il carattere è Napoli, la città in cui tutto avviene in strada, dove ci si incontra, si grida, si ride, si mangia, si rappezzano i dolori. Marisa diventa così un'anima generosa e riconoscente e, infatti, in questo libro, per parlare di sé, in realtà non fa che evocare le persone e le occasioni che l'hanno ispirata, accompagnata, aiutata nel suo percorso artistico e umano: dall'amica Marina con cui affrontò i primi provini a Cinecittà (con tanto di molestie "d'uso" a cui seppe reagire con personalità) al grandissimo Eduardo, il Direttore, dal viso rosa come la camicia, per il tanto cerone messo negli anni che non andava più via. Per ciascuno Marisa dipinge un ritratto di spessore arricchito con preziosi aneddoti, dagli episodi vissuti da squattrinata a Roma a un irresistibile déjeuner a casa Agnelli. Ci sono poi tutti, nessuno escluso, i compagni di quella geniale avventura corale che si sviluppò attorno a Renzo Arbore, che «ha spalancato una porticina nel mio cervello» e «mi ha insegnato a lanciarmi nel meraviglioso cielo dell'improvvisazione». Un sodalizio importantissimo, come quello con il migliore amico Luciano De Crescenzo, con cui Marisa parla ancora oggi all'ombra del Vesuvio, il vulcano fumante che da millenni insegna ai napoletani a ridimensionare gli affanni, a godere attimo dopo attimo e a rinascere ridendo.

Gigi Proietti
0 0 0
Libri Moderni

Moscati, Italo

Gigi Proietti : non mi trucco e so' Mandrake / Italo Moscati

Roma : Castelvecchi, 2021

Le polene

Abstract: «Gigi Proietti se n'è andato in fretta, troppo. È uscito dallo spettacolo come i colleghi Federico Fellini, Alberto Sordi, Carlo Lizzani. Nato nel 1940, era un ruscello fresco, un bell'atleta della durata, un pischello, un malandrino, con sorrisi in corsa. Non ha potuto battersi e vincere, fino in fondo, contro Roma: immobile, confusa, dominata da incapaci. Non come i suoi colleghi illustri, che avevano trovato continuità, successi, premi, protezioni nella Roma più corrotta di ieri e ieri l'altro. Avrebbe voluto impedire, allontanare la città da inganni, affarismi, pigrizia, bande, malaffare; ma doveva battersi contro le scene e gli schermi, cantare, giocare, soprattutto non farsi prendere dal deterioramento nelle abitudini. E poi, a un certo punto, non ce l'ha fatta più. Roma è rimasta sola? Sola, senza la forza dei suoi artisti, dei grandi nomi fondatori di avventure? Gigi si è impegnato nello spettacolo, nella televisione, nel teatro unendosi a personaggi come Carmelo Bene, alle avanguardie, ha fatto tutto e anche di più. Era impetuoso e irresistibile. Ha lavorato con passione, genialità. Ma si è trovato solo».

Il teatro dell'essere
0 0 0
Libri Moderni

Bencivenga, Ermanno

Il teatro dell'essere / Ermanno Bencivenga

Milano : Hoepli, 2021

Invasioni ; 6

Abstract: questo saggio esamina il modo in cui il teatro può illuminare il principale tema metafisico della nostra tradizione: la natura del soggetto nella società contemporanea. Dopo una disamina della nozione di "io" all'interno della filosofia, l'autore si rivolge ai maestri del teatro, da Stanislavskij e Grotowski fino a Brecht, per dimostrare come gli attori teatrali promuovano e sviluppino la ricchezza del soggetto attraverso la recitazione. Due importanti capitoli sono inoltre dedicati al ruolo degli spettatori e al giudizio morale nel teatro e nell'io. Per anni Bencivenga ha sostenuto che la soggettività ha un carattere teatrale, che l'io è costituito da voci molteplici costantemente in dialogo l'una con l'altra. Chiaramente si tratta di un dialogo metaforico: non sempre le voci si parlano, qualche volta si appropriano del corpo e lo muovono a modo loro. Questo studio sulla pratica dell'attore è quindi quanto mai opportuno per indagare la metafisica del soggetto. Platone aveva scacciato gli attori dalla sua repubblica ideale, per evitare la molteplicità che incarnavano e la distrazione che causavano, impedendo ai cittadini di concentrarsi unicamente sul loro ruolo sociale. Con un'inversione di centottanta gradi, l'autore propone in questo saggio una repubblica degli attori, in cui la molteplicità sia la regola e la distrazione uno strumento prezioso.

Il sistema teatrale
0 0 0
Libri Moderni

Cavaglieri, Livia

Il sistema teatrale : storia dell'organizzazione, dell'economia e delle politiche del teatro in Italia / Livia Cavaglieri ; prefazione di Lucio Argano

Roma : Audino, 2021

Abstract: Quando pensiamo al teatro, immaginiamo il palcoscenico, le luci, gli attori che recitano di fronte al pubblico. E dimentichiamo che, dietro le quinte, è stato portato avanti un lungo lavoro che trova nello spettacolo il suo punto d'arrivo. Il reperimento delle risorse, il quadro legislativo e l'organizzazione produttiva, così come il rapporto con gli spettatori, sono tutti fattori che influenzano la creazione teatrale. Ma, a causa di un pregiudizio che isola l'arte in una sfera ideale, lo studio sull'organizzazione economica e sulle politiche del teatro è stato poco praticato soprattutto in Italia. Il sistema teatrale è stato scritto per riempire questa lacuna. Attraverso la lente della storia, affronta per la prima volta in maniera sistematica e complessiva gli elementi che permettono al teatro di esistere e il modo in cui si inseriscono nelle cornici istituzionali. Partendo dalla Commedia dell'arte, considerata l'atto di nascita del teatro moderno dei professionisti, il libro si concentra sulla storia dell'Italia unita, cioè degli ultimi 160 anni, fino ad arrivare ai nostri giorni e alle più recenti riforme. Da un lungo sessantennio di liberismo economico in campo teatrale, ai primi meccanismi di finanziamento statale, ai teatri stabili, alle cooperative; fino alla trasformazione lenta e incerta del teatro a partire dall'"era del FUS". Un racconto approfondito per capire come si sono articolate ed evolute l'organizzazione, le politiche culturali e l'economia teatrale in Italia. Con la Prefazione di Lucio Argano che mette a fuoco la complessità dell'organizzazione teatrale e segnala le sfide aperte sul futuro del teatro italiano.