Trovati 3784 documenti.
Trovati 3784 documenti.
Scoperte e rivelazioni : caccia al tesoro dell'arte / Vittorio Sgarbi
Milano : La nave di Teseo, 2023
I fari ; 141
Abstract: “Ci sono quadri che portano in sé un mistero che appare impenetrabile, sia per l’assenza di dati di provenienza, sia per una resistenza a fornire elementi di riconoscibilità, che sono gli stessi per cui l’occhio ritrova i tratti del padre o della madre nel figlio, sentendone l’aria di casa. Quest’ultimo esercizio, per il critico, ha qualcosa di magico. È una penetrazione oltre la superficie delle immagini, per individuare l’anima dell’autore, la sua natura profonda.” Vittorio Sgarbi interpreta da sempre la sua missione di critico d’arte come un’appassionata, e inesauribile, ricerca di bellezza. Una bellezza che si mostra spesso evidente, riconoscibile, documentata, e chiede solo di essere raccontata. Ma accade talvolta che essa, al contrario, rimanga celata: perché nascosta in luoghi remoti e meno battuti, oppure annebbiata da attribuzioni frettolose e clamorosi abbagli, o ancora semplicemente dimenticata nel corso del tempo. È in questi casi che il critico si fa esploratore, detective, cacciatore di capolavori perduti. Musei, palazzi, case d’aste e pievi di provincia sono il terreno di questa caccia al tesoro che Vittorio Sgarbi conduce in prima persona, percorrendo chilometri attraverso l’Italia, osservando le opere dal vivo, studiando i cataloghi. L’occhio del critico restituisce così un patrimonio di bellezza finora sconosciuto: dalla straordinaria scoperta, diventata un caso mondiale, di un nuovo Caravaggio a Madrid al busto di Canova ritrovato in una collezione privata, dall’apparizione di nuove opere di Guido Cagnacci, Lorenzo Lotto e Guercino all’emozione di ampliare il catalogo di Jusepe de Ribera, Sassoferrato, Beniamino Simoni e Luca Giordano. Un viaggio inesauribile, che a ogni pagina rivela una sorpresa: Vittorio Sgarbi ci conduce al suo fianco nell’avventura dell’arte ritrovata.
Panini, 2023
Abstract: La visita della città inizia dal magnifico Castello dove incontrerà un piccolo gnomo che si è perso e che dovrà accompagnare nel bosco attraverso i Camini delle Fate. Tornata in città, Pimpa andrà al Museo delle Mille Miglia dove Freccia Rossa, un'auto d'epoca, le racconterà di quando gareggiava alla "corsa più bella del mondo". Incontrerà il mitico fondatore della città, il possente Ercole che le farà fare un coinvolgente viaggio nel tempo. Dopo tutte queste avventure Pimpa è pronta per tornare da Armando con la deliziosa persicata!
Vendesi casa d'artista / Ericavale Morello
[S.l.] : Camelozampa, 2023
Abstract: Come potrebbe presentarsi il catalogo di un’agenzia immobiliare… specializzata in case di celebri artisti? Ericavale Morello, storica dell’arte e talentuosa illustratrice, ci guida in un gioco esilarante e affascinante alla scoperta di 25 case appartenute a nomi eccellenti. Un vero e proprio viaggio nell’arte attraverso le case, che diventa un gioco a scoprire a chi siano appartenute queste prestigiose dimore. Dalla casa di Pollock, piena di macchie che non se ne vanno più via, a quella di Hokusai con un’onda in pericoloso avvicinamento, fino alle villette a schiera di Andy Warhol, ogni pagina regala strepitosi scorci e annunci immobiliari che non possono non far scoppiare una risata. Progetto grafico di Massimo Pastore. Età di lettura: da 8 anni.
Mondadori libri, 2023
Abstract: «L'unica cosa che vorrei poter insegnare è un modo di guardare , cioè di essere in mezzo al mondo. In fondo la letteratura non può insegnare altro»: così nel 1960, in una lettera all'editore francese François Wahl, Italo Calvino esplicita il compito che come scrittore si è dato e al tempo stesso una delle caratteristiche più significative della propria opera. L'elemento visivo è infatti dominante fin dal Sentiero dei nidi di ragno , il libro che segna il suo esordio. Non a caso, una delle prime passioni dello scrittore ancora ragazzo era stato, assieme al disegno, il cinema, vera e propria palestra nella quale si formerà la sua sensibilità artistica. Per tutta la vita di Calvino, poi, l'atto del guardare sarà fonte imprescindibile di conoscenza. Lo testimoniano gli scritti raccolti in questo volume, con cui Marco Belpoliti corona una ricerca avviata fin dal 1996 con il testo teorico "L'occhio di Calvino". Si tratta di scritti soprattutto saggistici, molti dei quali pochissimo conosciuti, incentrati - appunto - sull'esperienza visiva, e qui suddivisi in sezioni tematiche, ciascuna con un'ampia specifica introduzione. Emerge da queste pagine una preziosa lezione: la lettura del mondo è difficile, complessa, talvolta destinata alla sconfitta, ma sempre possibile.
L'arte incontra la scienza / Mary Auld ; illustrazioni di Sue Downing
Firenze ; Trieste : Scienza, 2023
Abstract: Arte e scienza sono inseparabili, sono nate assieme quando un uomo preistorico, circa 36 000 anni fa, dipinse un bisonte sulla parete di una grotta. Da allora l’essere umano ha esplorato il mondo, scoprendo le sue ricchezze e celebrandole con l’arte. Arte e scienza hanno in comune la curiosità e la creatività, senza le quali non ci sarebbero state nuove invenzioni né nuove forme artistiche. Con le 18 attività presenti in questo libro, potrai esprimere la tua creatività e dare vita a straordinarie opere artistiche, ripercorrendo le principali innovazioni nella storia dell’arte e nella scienza. Età di lettura: da 9 anni.
Arte e bruttezza / Mauro Zanchi
Giunti, 2023
Torino : Bollati Boringhieri, 2023
Nuovi saggi Bollati Boringhieri
Abstract: "Il mondo dei colori" esplora il significato e l'importanza dei colori nella storia dell'umanità. Con la sua prosa elegante e coinvolgente, Fox ci conduce in un viaggio che parte dall'antichità e arriva fino ai giorni nostri, attraverso le culture e le civiltà del mondo intero. Prendendo in considerazione sette colori primari – nero, rosso, giallo, blu, bianco, viola e verde – l'autore ci accompagna attraverso il tempo e lo spazio, raccontandoci come ogni tonalità sia stata interpretata in maniera peculiare e originale nelle diverse culture umane. Il libro ripercorre questi significati per mostrare come sono cambiati e si sono moltiplicati, il ruolo che hanno avuto nella definizione della nostra identità nel corso della storia e come la loro comprensione ci permetta di vedere in modo nuovo molte delle pietre miliari della storia dell'arte: dal giallo oro dell'oreficeria dell'antico Egitto al verde brillante delle maschere funerarie maya, agli esperimenti cromatici di Turner, passando dalla purezza dei blu di Tiziano fino al brillante blu di Yves Klein e alla profondità del nero più nero che sia mai stato creato. Creando una vera e propria storia del colore, troviamo qui intrecciati letteratura, filosofia, cinema, archeologia, scienza e arte, storie che tutte insieme raccontano come l'uomo, levandosi in piedi nelle caverne di un tempo remoto per attestare la sua presenza coi primi segni color vermiglio, si sia rapportato in maniera complessa e creativa con l'intero arcobaleno del mondo. "Il mondo dei colori" ci dona una nuova teoria sugli esseri umani e sul nostro posto nell'universo: secondo solo al linguaggio, il colore è il più grande portatore di significato culturale nel nostro mondo.
A che cosa serve l'arte / Hans Ulrich Obrist ; con Gianluigi Ricuperati
Venezia : Marsilio, 2023
Cartabianca
Abstract: Nel nostro tempo, pochi hanno affinato l’arte di fare domande come Hans Ulrich Obrist, che dagli anni novanta intervista architetti, scienziati, filosofi, artisti e scrittori, stabilendo con ciascuno di loro un dialogo vitale e costruttivo. Fin dalle prime mostre «fuori formato» in cucina o all’interno di una stanza d’hotel, quest’uomo insieme «giovane e antico, elegante e dinoccolato» non ha mai smesso di interrogarsi sul ruolo dell’arte contemporanea in un’epoca caratterizzata da traumi continui, accelerazioni drammatiche e fenomeni estremi, tecnologici e sociali. Negli anni, grazie anche alle figure che ne hanno influenzato la formazione e la visione del mondo – da Giorgio Vasari a Gerhard Richter, da Édouard Glissant a Nathalie Sarraute, da Fischli e Weiss a Maria Lassnig –, Obrist ha riposto nuovi strumenti nella sua cassetta degli attrezzi, con i quali prova a rivendicare, mostra dopo mostra, incontro dopo incontro, la centralità della «parte più acuta e qualitativa dell’arte» nella storia dell’umanità. Nel tentativo di delineare un orizzonte sempre più ampio, in cui l’arte crei ponti, metta in contatto realtà, persone, conoscenze e saperi diversi, il curatore immagina un futuro che contempli il cambiamento. Ecco forse a che cosa servono l’arte e il suo valore di profezia: ad affermare con voce limpida che il cambiamento è possibile, che l’utopia non è un sogno, ma un progetto non ancora realizzato, inconcepibile finché non viene annunciato. Passando con disinvoltura dagli aneddoti personali alla riflessione sul suo lavoro come pratica culturale utile, Obrist conduce il lettore lungo un cammino per sua natura divagante e illumina gli aspetti latenti del panorama artistico degli ultimi anni.
Malinconia barocca / Aurelio Musi
Vicenza : Pozza, 2023
Piccola biblioteca
Abstract: Un’epoca di decadenza, di teatralità futile e vana, di ornamento privo di sostanza: il Barocco è apparso a lungo come un’età di transizione dal Rinascimento all’Illuminismo, segnata, come ogni periodo di passaggio, da una crisi estetica e morale. Ritornando agli studi che, nel corso del tempo, ne hanno messo in rilievo la specificità, Aurelio Musi mostra invece, in queste pagine, come il Barocco sia stato un’epoca di conflittualità che si situa direttamente alle radici del Moderno. Età in cui è il disordine a cercare la via dell’ordine, in un instabile equilibrio tra inganno e verità, il Barocco vi appare come un’epoca di malinconia nella quale il sentimento della vita è inseparabile da un profondo istinto di morte, dalla percezione di un naufragio nelle cose del mondo e nella vita psichica dei suoi abitanti. L’anima malinconica del secolo si svela nelle storie di malinconici e malinconiche che sono qui raccontate: quelle di Robert Burton, Cervantes, Cartesio, Spinoza, La Rochefoucauld, di donne artiste come Artemisia Gentileschi e di monache chiuse nella solitudine dei conventi, così come si trova intatta nell’alternanza fra armonia e contrappunto tipica della musica del periodo, fatta di cromatismi, polifonie, canoni e imitazioni. Attraversando ogni campo della storia artistica e intellettuale europea, Aurelio Musi compone l’affascinante ritratto di un’epoca densa di contrasti e di modernità, marchiata dalla perenne tensione tra caducità e sogno.
La storia dell'arte senza gli uomini / Katy Hessel ; traduzione di Luca Bianco
Torino : Einaudi, 2023
Einaudi. Passaggi
Abstract: La storia dell'arte dal Rinascimento ad oggi come non e mai stata raccontata prima, con più di trecento opere. Quante donne artiste conoscete? Chi fa la storia dell'arte? Le donne sono mai state artiste di professione, prima del XX secolo? E comunque, che cos'è il Barocco? Nella selezione di Katy Hessel, storica dell'arte e fondatrice di @thegreatwomenartists, scoprite gli splendidi dipinti rinascimentali di Sofonisba Anguissola, le rivoluzionarie opere di Harriet Powers nell'America dell'Ottocento, e l'artista che ha realmente inventato il ready-made. Esplorate il secolo d'oro olandese, l'incredibile lavoro delle artiste del dopoguerra in America Latina e le donne che stanno definendo l'arte di questo decennio. Le vostre idee sulla storia dell'arte verranno ribaltate, e i vostri occhi si apriranno su molte forme d'arte spesso ignorate o neglette. Dalle coste della Cornovaglia a Manhattan, dalla Nigeria al Giappone, questa è la storia dell'arte che non vi hanno mai raccontato.
Michelangelo, architetto delle meravigiie / Luca Novelli
Firenze ; Trieste : Scienza, 2023
Lampi di genio
Abstract: Come in tutti i Lampi, la vita Michelangelo è raccontata da lui medesimo, tra dispetti e pugni sul naso, grandi riconoscimenti e storiche battaglie. Lo vediamo trattato dalla famiglia Medici come un artigiano da chiamare quando occorre, anche per farsi fare una statua di neve dopo una storica nevicata. Da ragazzo è selvatico, fragile e ombroso, da adulto ha pochi amici e pochi affetti, carenze che compensa inseguendo la bellezza, senza fermarsi mai. Da scultore diventa pittore e infine architetto. Papi e imperatori si sono contesi le sue opere e i suoi progetti. Ora tutto il suo lavoro è patrimonio dell’umanità. Età di lettura: da 6 anni.
La vite e il vino nel'arte medievale in area gardesana / Maria Chiara Dal Cero
Associazione di studi storici Carlo Brusa : Liberedizioni, 2022
Abstract: Un vivace excursus su vini e vitigni intorno al lago di Garda in età medievale e una ricca documentazione fotografica sulle sue raffigurazioni artistiche.
Colori : la guida completa / Rossella Migliaccio
Milano : Vallardi, 2022
Abstract: Dall'autrice di "Armocromia", una guida creativa da consultare ed esplorare per immergersi nel magico mondo dei colori e trarne ispirazione. Uno strumento indispensabile, ricco di succose curiosità e utili informazioni pratiche, per chi lavora nella moda, nel design, nella grafica, ma anche per semplici appassionati del colore. Grazie a questo libro scoprirai: I nomi di oltre 250 colori sia in italiano che in inglese; La classificazione con i principali codici internazionali; Tutte le palette dell'Armocromia; Come abbinare i colori con metodo; Tante curiosità di storia, costume, letteratura, cinema, moda e molto altro.
Milano : 24 ore cultura, 2022
Abstract: Destinato principalmente ai bambini, questo libro avvincente e divertente si propone di rispondere al tipo di domande che gli stessi adulti vorrebbero porre ad altri adulti. Gli artisti fanno domande quando fanno arte e gli spettatori fanno domande quando guardano l'arte. Questo libro delicatamente provocatorio offre ai giovani un modo coinvolgente per iniziare a fare domande e rispondere da soli. Perché l'arte è piena di persone nude? È strutturato intorno a 22 domande, ciascuna affrontata su due livelli. Il primo invita il lettore a studiare un'immagine dal vivo di un'opera d'arte importante. Il secondo mostra una selezione di lavori sul tema provenienti dalla storia, indagando come l'arte può raggiungere, partendo da un'idea comune, fini estremamente diversi. Il tono del testo è informale, giovane ma non irriverente. Età consigliata: 8-12 anni
Arte per giovani ribelli / Ben Street ; illustrato da Jay Daniel Wright
Milano : Arka, 2022
Abstract: L'arte è un'avventura: stravagante, esplosiva, rozza e molto indisciplinata. Accompagnati dal gatto Leo si va alla scoperta degli artisti che hanno rivoluzionato l'arte. Età di lettura: da 7 anni.
Marsilio arte, [2022]
Abstract: Attraverso un approccio di ricerca originale, il catalogo dell'omonima mostra intende restituire la complessità celata dai preziosi oggetti ideati da Giulio Romano. Come osserva nella sua introduzione Stefano Baia Curioni (Giulio Romano. La forza delle cose), la rassegna e il volume tentano di individuare un nuovo angolo di lettura, studiando Giulio come progettista di "cose": piatti, vasi, saliere, alzate, pinze, bicchieri, bottiglie, destinati alla corte, pensati per popolare anche Palazzo Te. In queste vere e proprie opere d'arte è fondamentale riconoscere l'intenzione genuinamente poetica, la stessa che percorre i suoi affreschi, le sue decorazioni e le sue architetture. Si tratta di oggetti il cui forte valore simbolico giocava un ruolo cruciale nelle dinamiche di corte.
Padova : Il poligrafo, 2022
Aedificium ; 4
Abstract: La dominazione della signoria Carrarese a Padova durante il XIV secolo ha lasciato in città un'inestimabile eredità artistica, che coinvolge pittura, scultura e architettura e contribuisce a rendere Padova non solo una città di storia, cultura e arte, ma una vera e propria città dell'affresco, con una connotazione altamente originale e unica. Con la recente iscrizione di Padova Urbs Picta nella Lista dei Patrimoni dell'Umanità Unesco, che ha riconosciuto ai cicli pittorici del XIV secolo un eccezionale valore universale, la decorazione ad affresco della Padova trecentesca e il contesto che l'ha prodotta sono stati oggetto di un'attenta rivalutazione storico-critica. Francesca Flores d'Arcais, tra i maggiori studiosi di arte tardomedievale italiana, ha voluto ripercorrere i tratti salienti di questa straordinaria stagione artistica soffermandosi sulle principali imprese decorative commissionate dagli esponenti della famiglia carrarese. In questo volume, corredato da un importante apparato iconografico, la studiosa, conferendo protagonismo ai Signori di Padova (Marsilio, Ubertino, Francesco il Vecchio, ma anche la moglie Fina Buzzaccarini), si sofferma in modo organico e originale sulle principali imprese decorative da loro commissionate e ritorna, in maniera unitaria e con un taglio innovativo, a riflettere sulle peculiarità stilistiche ed espressive comuni e specifiche dei diversi artisti coinvolti, inquadrandoli nel contesto nel quale si colloca la loro attività. Affiancando all'analisi pittorica il ritratto - tratteggiato da Antonio Lovato - del panorama trecentesco veneto e della nascita proprio a Padova delle prime espressioni di una polifonia d'arte in Italia, l'Ars nova, da questo studio emerge un dettagliato e originale excursus che porta all'evidenza tutta l'unicità della produzione artistica padovana trecentesca nelle sue varie realizzazioni e che stimola, nonostante una lunga tradizione storiografica, la formulazione di nuovi giudizi e considerazioni su artisti e committenti, favoriti anche da recenti campagne di restauro e dalle nuove scoperte collegate alla candidatura Unesco.
Torino : Einaudi, 2022
Piccola biblioteca Einaudi. Mappe
Abstract: L'arte mesopotamica si colloca tra le prime e più affascinanti tappe dell'evoluzione artistica e architettonica, nonché a fondamento di molte tradizioni posteriori. Questo libro è una nuova e autorevole indagine degli sviluppi epocali nell'arte e architettura dell'antica Mesopotamia dall'8000 a.e.v. fino all'arrivo dell'Islam nel 636 e.v. Zainab Bahrani introduce i lettori alla produzione artistica di questa civiltà leggendaria che fiorì tra il Tigri e l'Eufrate - quella parte del Vicino Oriente che oggi corrisponde al moderno Iraq, al nordest della Siria e al sudest della Turchia - affrontando infine le problematiche legate alle violente distruzioni patite negli ultimi anni da questo ricco patrimonio culturale. Ogni capitolo si concentra sulle forme e concezioni dell'opera d'arte, sull'estetica e la ricezione delle immagini. Le mappe guidano il lettore nella geografia e nella cronologia, rivelando le antiche città di Ur, Babilonia, Ninive, Hatra e Seleucia al Tigri. Benché il contesto storico e culturale venga accuratamente ricostruito, al centro dell'attenzione restano sempre le opere stesse, oggetto di accurate analisi.
Milano : Gribaudo, 2022
Abstract: Un manuale nuovo e originale per imparare a creare in casa colori ad acquerello o a tempera, pastelli naturali, gessetti colorati o una pasta modellabile utilizzando l'amido di riso o il dentifricio, o ancora diversi tipi di cartapesta o un antitarlo efficiente. Che siate semplici appassionati, artisti alle prime armi o esperti del settore troverete fra queste pagine decine e decine di soluzioni creative, organizzate con grande chiarezza e semplicità, come se si trattasse, appunto, di un ricettario. Un testo semplice e immediato, ma completo, che rappresenta anche il punto di inizio di un viaggio (potenzialmente infinito) per conoscere i materiali e le loro molteplici combinazioni, e per destreggiarsi abilmente tra colori, colle e supporti
Enigmi : sfida la tua mente con 25 enigmi artistici / Victor Escandell ; testi di Ana Gallo
Cornaredo : IdeeAli, 2022
Abstract: Scoprirai storie straordinarie in un vero e proprio viaggio che ti porterà dalle grotte con pitture rupestri ai graffiti della città moderna. E se anche tu vuoi lasciare un segno nella storia dell'arte, disegna il tuo autoritratto e crea le tue opere nella sezione alla fine del libro. Impara l'arte e... risolvi gli enigmi! Con specchio 'risolvimistero'. Età di lettura: da 7 anni.