Trovati 956 documenti.

Claudel
0 0 0
Libri Moderni

Mosco, Marilena

Claudel / Marilena Mosco

Milano : Giunti, 2023

Dossier art ; 412

Canova e la bella amata
0 0 0
Libri Moderni

Sgarbi, Vittorio

Canova e la bella amata / Vittorio Sgarbi

Milano : La nave di Teseo, 2022

Abstract: Vittorio Sgarbi racconta la vita, le passioni e le opere di Antonio Canova: acclamato in vita, amato dai potenti, vittima di decisive stroncature come quella di Roberto Longhi, riscoperto nel Novecento. Sgarbi, con la sua prosa elegante, restituisce Canova alla sua grandezza in continuità con Raffaello, artefici entrambi di una rinascita dei valori classici. Dalla Venere italica alle Tre Grazie, dalla Pace di Kiev - che oggi non possiamo vedere perché minacciata dai bombardamenti in Ucraina - all'abbraccio di Amore e Psiche, fino al ritratto di una donna misteriosa finora inedito. Un viaggio che mostra non solo la grandezza e unicità di Canova, ma anche quanto il genio di Possagno sarà un punto di riferimento (più o meno consapevole) dell'arte a venire. "L'arte di Canova è un pensiero complesso e quasi sfuggente, capace, comunque, di evocare traumi infantili, delusioni amorose, attrazioni erotiche represse, malinconici rimpianti, 'eroici furori', creando, talvolta, una vera e propria epopea della vita e della morte, risolta nel segno della Redenzione. Molto di quel Canova è andato perduto; solo la parola dello studioso può evocarlo, ricorrendo a suggestivi paralleli con la poesia di Keats e di Foscolo, o con la musica di Beethoven, per restituire, così, all'artista tutto il senso della sua grande impresa".

Il piccolo libro degli origami
0 0 0
Libri Moderni

Il piccolo libro degli origami

Firenze ; Milano : Demetra, 2019

Abstract: L'arte di piegare un semplice foglio di carta per ricavarne affascinanti modelli, facili o più complessi: animali, fiori, piccole scatole e giochi mobili. Gli origami hanno origini antiche, ma il loro fascino è immutato ancora oggi.

Gli origami dello studio Ghibli
0 0 0
Libri Moderni

Gli origami dello studio Ghibli

[S.l.] : Kappalab, 2022

Lab

Abstract: Finalmente gli origami dei capolavori dello Studio Ghibli: Il mio vicino Totoro, Ponyo sulla scogliera, La città incantata... Costruisci passo dopo passo i personaggi iconici di Hayao Miyazaki e Isao Takahata. Totoro, il gatto Jiji, il kodama, The Faceless, Ponyo e tanti altri eroi ti stanno aspettando! Un perfetto regalo di Natale: 15 cartamodelli di difficoltà crescente, 32 fogli per origami staccabili, la presentazione dei leggendari personaggi dello Studio Ghibli di Hayao Miyazaki e Isao Takahata. I cartamodelli e i fogli per creare gli origami degli eroi di Hayao Miyazaki e Isao Takahata.

Origami facili e divertenti
0 0 0
Libri Moderni

Origami facili e divertenti : tante idee per costruire con la carta

[S.l.] : Joybook, 2022

Abstract: Scopri l'antica arte degli origami! Utilizzando soltanto le tue mani e carta colorata, potrai creare fantastiche figure. In questo libro troverai tante idee facili e veloci per stupire i tuoi amici con la tua abilità e la tua fantasia. Età di lettura: da 6 anni.

Harry Potter. Origami fantastici
0 0 0
Libri Moderni

Harry Potter. Origami fantastici : libro ufficiale / [disegni degli origami di Nick Robinson ; illustrazioni di Patrick Spaziante]

Milano : Magazzini Salani, 2022

Wizarding world

Abstract: Tante idee per creare. Costruisci 15 fantastici oggetti di scena e personaggi della saga di Harry Potter con questo incredibile libro per origami! Sarai in grado di creare bellissimi oggetti, come la Ford Anglia volante e la capanna di Hagrid, e personaggi famosi come gli elfi domestici, i Dissennatori e il topo Crosta. Inoltre potrai costruire il tuo personale stemma di Hogwarts! Questo libro è ricco di fotografie a colori e materiali per i tuoi origami! Harry Potter. Origami fantastici include: speciali fogli illustrati creati per ogni origami, istruzioni passo a passo con illustrazioni, fotografie degli origami finiti da usare come modelli, consigli e trucchi per ottenere degli origami magici Età di lettura: da 7 anni.

Louise Bourgeois
0 0 0
Libri Moderni

Gilberti, Fausto - Gilberti, Fausto <1970->

Louise Bourgeois / testo e disegni di = story and pictures by Fausto Gilberti

Corraini, 2022

Abstract: Nata in Francia in una famiglia di restauratori di arazzi, Louise Bourgeois amava studiare matematica e aiutare la mamma nel suo lavoro di tessitrice. E le piaceva così tanto disegnare che con il tempo decise di diventare un'artista. Un desiderio che si realizza a New York, città dove si trasferirà e resterà per tutta la vita: qui Louise diventerà la prima scultrice ad avere una mostra al MoMA. Louise scolpisce esili personaggi che rappresentano i suoi cari rimasti in Francia, riempie interi fogli di parole come ai tempi della scuola, usa oggetti che ha conservato dall'infanzia per creare le sue opere... Costruisce persino un ragno gigante! E se i ragni vi fanno paura, dopo questo libro forse li guarderete con occhi diversi.

La piccola ballerina di Degas
0 0 0
Libri Moderni

LAURENS, Camille

La piccola ballerina di Degas / Camille Laurens ; traduzione dal francese di Gabriella Bosco

Torino : EDT, 2021

La piccola biblioteca di Ulisse

Abstract: La vera storia della bambina che fece da modella per una delle più celebri sculture di Degas. Un libro che è letteratura e al tempo stesso inchiesta sugli inganni dell'arte e sulla condizione femminile nella rutilante Parigi dell'Ottocento. Edgar Degas era un pittore già celebre quando nel 1881 presentò al Salone degli Impressionisti una scultura intitolata "Piccola ballerina di quattordici anni". Una figura di cera in formato quasi naturale, coperta da un tutù e da un corpetto di vera stoffa, calzata con vere punte da danza e con veri capelli legati da un nastro di seta. La scultura, che rimase esposta per poche settimane in una teca di vetro prima che Degas la ritirasse per non mostrarla mai più, destò un enorme scandalo. L'espressione del viso della bambina, in particolare, fece gridare all'orrore: una piccola delinquente, fu definita dai più autorevoli critici, "un animale, un'assassina, una viziosa, un'azteca, sicuramente una prostituta". Perché Degas aveva esposto questa piccola ballerina? Perché l'aveva chiusa sotto una teca di vetro? Che cosa voleva dire al suo pubblico? E, soprattutto, chi era quella bambina? Sono le domande a cui Camille Laurens cerca una risposta, concentrandosi non solo sui dettagli della vicenda artistica di Degas e della piccola scultura, ma conducendo un'inchiesta serrata sulla breve e sfortunata vita di Marie Van Goethem, la piccola modella dell'artista. Un 'petit rat' dell'Opéra di Parigi, come erano chiamate le allieve del corpo di ballo del teatro, figure affascinanti e tragiche della Parigi ottocentesca, molto spesso destinate a una vita nella prostituzione. Da questa ricerca, che svela gli inganni dell'arte e le ipocrisie dello splendido mondo dello spettacolo, nasce un libro appassionato, venato tanto di commozione quanto di indignazione, nel quale si mescolano pagine di ricerca storica, ricostruzioni biografiche, pensieri sul femminismo e riflessione sociale.

Il corpo e l'anima
0 0 0
Libri Moderni

Il corpo e l'anima : da Donatello a Michelangelo, scultura italiana del Rinascimento : [Milano, Castello Sforzesco, 21 luglio-24 ottobre 2021] / a cura di Marc Bormand, Beatrice Paolozzi Strozzi e Francesca Tasso

Roma : Officina libraria, 2021

Abstract: Il catalogo della mostra parigina (Louvre) e milanese, incentrato sulla scultura, ma in continuo raffronto con la pittura e le arti grafiche, illustra i temi cardine dei maggiori capolavori realizzati in Italia dalla seconda metà del Quattrocento all'inizio del Cinquecento. Il volume si configura come naturale prosecuzione della Primavera del Rinascimento, l'esposizione tenuta al Louvre e al Museo del Bargello (2013-14), dedicata alla scultura fiorentina nel primo Rinascimento, dal 1400 al 1460. Dalla metà del Quattrocento, il panorama artistico italiano si fa più complesso: le coordinate geografiche sono più ampie e, oltre al focus sulla scultura fiorentina (con Donatello), viene presa in esame gran parte dell'Italia settentrionale (Venezia, Milano, Pavia, Padova e Bologna), ma anche Roma. La scultura fiorentina infatti, che si era dapprima imposta come punto di riferimento, in questa fase vede cambiare il proprio ruolo poiché alcuni dei maggiori scultori iniziano a viaggiare e il loro stile e le loro idee finiscono per influenzare le preesistenti tradizioni locali dando origine a nuove scuole scultoree. I nuovi linguaggi artistici hanno alcune caratteristiche comuni: il rapporto con l'antichità greco-romana, soprattutto nella rappresentazione della grazia e della passione, l'espressione del pathos, le qualità teatrali delle opere religiose e la ricchezza simbolica delle opere profane. L'interesse degli scultori si concentra sull'essere umano, tanto dal punto di vista estetico, del corpo e dei suoi movimenti, quanto dal punto di vista dei sentimenti più intimi, indagati con profondità e delicatezza. Il catalogo comprende, tra le altre, opere di Donatello, Antonio Pollaiolo, Bertoldo di Giovanni, Giovanfrancesco Rustici, Francesco di Giorgio Martini, Guido Mazzoni, Bartolomeo Bellano, Cristoforo Solari, Tullio Lombardo, Andrea Riccio, Bambaia, Sansovino e infine Michelangelo, la cui scultura è la massima espressione dello sviluppo del nuovo stile che si configurerà nel classicismo romano. 

Sculture medievali del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia ( VIII - XIV secolo)
0 0 0
Libri Moderni

Murat, Zuleika - Vedovetto, Paolo

Sculture medievali del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia ( VIII - XIV secolo) / Zuleika Murat, Paolo Vedovetto ; con fotografie di Vanja Macovaz

Verona : Cierre edizioni, 2021

Finotti
0 0 0
Libri Moderni

Finotti, Novello

Finotti : fine notte

[S.l.] : Teloglion Foundation of Arts, 2020

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
I monumenti dei dogi
0 0 0
Libri Moderni

Bergamo Rossi, Toto

I monumenti dei dogi : sei secoli di scultura a Venezia / Toto Bergamo Rossi ; fotografie di Matteo De Fina ; introduzione di Marino Zorzi

Venezia : Marsilio ; [S.l.] : Regione del Veneto, 2020

Abstract: La lunga teoria dei centoventi dogi veneziani - guerrieri, politici, letterati, perfino un santo, Pietro Orseolo -, che si dipana senza soluzione di continuità per dieci secoli, abbraccia la storia millenaria della Repubblica Serenissima evocando la grandezza e gli splendori di uno Stato che, nel periodo della sua massima espansione, andava dalle terre di Bergamo e Brescia all'isola di Cipro. Dalla nomina del primo dux, che si perde nelle nebbie del tempo e della leggenda, alla data fatale del 12 maggio 1797, quando l'ultimo doge, Ludovico Manin, abdicava in favore dei francesi, lo studio dei monumenti funebri dei dogi della Serenissima ci consente un excursus tra i più grandi nomi dell'arte veneziana di tutti i tempi: dagli ignoti maestri scalpellini del Medioevo alla famiglia dei Lombardo, da Antonio Rizzo a Jacopo Sansovino, da Alessandro Vittoria a Baldassare Longhena, a Andrea Tirali, tutti i più famosi architetti e scultori si sono occupati di questa particolarissima forma artistica, in un vero compendio di meraviglie plastiche. Commissionati direttamente dal doge o dalla sua famiglia, questi magnifici monumenti non solo riflettono le preoccupazioni personali del doge per l'aldilà, ma diventano strumenti squisitamente politici, soprattutto in un contesto, come quello della Repubblica veneziana, in cui il doge ufficialmente era soltanto il primo tra i pari e in cui nessuna forma di autoesaltazione pubblica di singoli individui era tollerata. I monumenti offrivano pertanto una rara opportunità di autorappresentazione, con investimenti che potevano perfino superare quelli profusi nella costruzione delle tombe papali a Roma. Una campagna fotografica, commissionata per l'occasione, ci regala inediti dettagli che sono una gioia per gli occhi e fonte di innumerevoli, inattese, scoperte.

Museo civico di Pizzighettone, sezione delle armi
0 0 0
Libri Moderni

Museo civico di Pizzighettone, sezione delle armi / a cura di Cesare Paganini, Alberto Riccadonna, Damiana Tentoni

[S.n.], 2020

I segreti della ceramica
0 0 0
Libri Moderni

Atkin, Jacqui

I segreti della ceramica : 250 tecniche e consigli per ceramisti / Jacqui Atkin

Milano : Il castello, stampa 2020

Abstract: Ogni passaggio è corredato da fotografie, diagrammi e istruzioni chiare che vi guideranno in ogni fase del lavoro o per fornirvi aiuto in caso di problemi specifici. Scoprite come improvvisare attrezzi con gli utensili da cucina, trovate il modo più rapido di lavorare perfettamente a colombino, di modellare il becco perfetto per una brocca e imparare un metodo semplicissimo per togliere il vaso dal tornio senza deformarlo. Ogni sezione comprende riquadri "provate" e "da imparare", che suggeriscono modi per fare pratica e sviluppare abilità evitando gli errori più comuni.

The urban woodsman
0 0 0
Libri Moderni

Bainbridge, Max

The urban woodsman : guida per intagliatori moderni / Max Bainbridge

Milano : Terre di mezzo, 2019

Abstract: Una forma, invisibile al primo sguardo, si nasconde nella vecchia asse di ciliegio o nel ramo di noce raccolto nel bosco. Max Bainbridge apre le porte del suo laboratorio per svelarci l'arte dell'intaglio. Ci mostra come si intuisce un'idea, quale legno scegliere, come assecondare la venatura con movimenti precisi e controllati, senza fretta. Combina i gesti della tradizione e il gusto per il design per insegnare a creare utensili unici. Cucchiai, taglieri, spatole e ciotole dalle linee eleganti, piacevoli da usare ogni giorno e di grande fascino

Dall'argilla alla ceramica
0 0 0
Libri Moderni

Carey, Stuart

Dall'argilla alla ceramica : manuale completo all'utilizzo della ruota da vasaio / Stuart Carey ; fotografie di Alun Callender

Cornaredo : Il castello, 2019

Abstract: Questo libro è una guida per tutti coloro che lavorano la ceramica, dai principianti assoluti agli appassionati che si dedicano a questo hobby nel tempo libero, dagli studenti d'arte ai vasai professionisti. Attraverso queste pagine Stuart Carey vi accompagnerà in tutte le fasi di lavorazione, facendovi scoprire come funziona l'argilla e come applicare le vostre capacità alla ruota da vasaio e non solo. Grazie a semplici istruzioni passo passo, immagini chiare e suggerimenti utili, diventerete provetti ceramisti e sarete in grado di creare opere al tempo stesso belle e funzionali.

Dinosauri in origami
0 0 0
Libri Moderni

Ono, Mari - Takai, Hiroaki

Dinosauri in origami : 25 progetti per creare in un attimo i tuoi rettili preferiti / Mari Ono & Hiroaki Takai

2. ed

Cornaredo : Il castello, 2019

Abstract: Vi piacerebbe fare un salto indietro nel tempo, fino all'epoca in cui i dinosauri dominavano la terra? Questo splendido volume contiene 25 progetti per realizzare gli origami dei vostri lucertoloni preferiti, grandi o piccoli, in grado di volare o nuotare. Provate a piegare la carta per creare uno pteranodonte o date vita a uno degli animali più imponenti mai esistiti, l'apatosauro. Senza dimenticare il T-Rex, il re dei dinosauri vissuto nel Cretaceo, e lo stegosauro, il bestione con gli aculei sulla coda che popolava il pianeta nel Giurassico. Ogni progetto è corredato da semplici istruzioni passo passo e da fotografie esplicative, con tanto di frecce che mostrano i punti in cui piegare la carta. L'indicazione del livello di difficoltà permette di acquisire le basi con i modelli più semplici, per poi passare ai progetti più complessi. Infine, grazie ai 50 fogli di carta per origami progettati appositamente per questo libro, non dovrete aspettare nemmeno un minuto per cominciare!

Le città della ceramica
0 0 0
Libri Moderni

Touring club italiano

Le città della ceramica / Touring club italiano ; [in collaborazione con] AiCC Associazione italiana città della ceramica

Milano : Touring Club Italiano, 2019

Abstract: Fin dall'antichità raffinati maestri di rara perizia hanno fabbricato e decorato vasellame, stoviglie, oggetti che compongono una pagina importante della storia dell'arte italiana. Quella della ceramica è un'attività artigianale ancora oggi vivace, nella quale l'innovazione tecnica riannoda i fili della tradizione. Ceramica, maiolica, porcellana, terracotta, terraglia: manufatti diversi eppure simili, realizzati con terre idonee alla lavorazione al tornio e decorati da mani sapienti. Questa guida ci accompagna nelle 40 suggestive città della ceramica italiane: da Deruta a Caltagirone, da Faenza a Capodimonte, da Grottaglie a Montelupo Fiorentino, da Nove-Bassano del Grappa a Vietri sul Mare, lungo tutta la Penisola. Un colorato mosaico di artigiani, musei specializzati, laboratori, scuole.

Finotti
0 0 0
Libri Moderni

Finotti, Novello

Finotti : fede e bellezza / [a cura di] Francesco Butturini

Verona : Grafiche Aurora, 2019

Abstract: Il volume, di oltre 160 pagine e curato da Francesco Butturini, riporta i lavori più ispirati del maestro veronese.

Le porte bronzee di San Zeno: le 48 formelle
0 0 0
Libri Moderni

Le porte bronzee di San Zeno: le 48 formelle

Verona : Associazione Chiese Vive, 2019