Trovati 1160 documenti.

Vivere secondo Lucrezio
0 0 0
Libri Moderni

Onfray, Michel

Vivere secondo Lucrezio / Michel Onfray ; traduzione di Michele Zaffarano

Milano : Ponte alle grazie, 2023

Saggi

Abstract: Può Lucrezio insegnarci la felicità? Perché rileggere oggi un poema latino del I secolo avanti Cristo? La risposta di Michel Onfray è semplice: perché il "De rerum natura" di Lucrezio non è solo un trattato sul nostro mondo materiale ma insegna a vivere bene, a vivere una vita autentica, più vera e felice, purché si attui una vera e propria conversione e si comprenda tutto ciò che c'è da comprendere, ovvero che la realtà è materiale e che noi stessi siamo solo la materia che ci compone; che tanto basta per fare a meno dell'idea stessa di un aldilà; che la religione è una superstizione; che l'amore sensuale è un rimedio alla malinconia; che la saggezza è accessibile e consiste in un'aritmetica dei piaceri e in una dietetica dei desideri; che non esistono né inferno né paradiso ma solo il mondo come lo vediamo. Che siamo fatti di particelle, temporaneamente aggregatesi in una forma, le quali dopo la nostra morte torneranno a danzare riaggregandosi in altre forme, e che solo la passione per il qui e ora ci rende davvero felici. Con questo suo ultimo libro Michel Onfray ci fa toccare con mano da par suo la straordinaria modernità dell'opera di Lucrezio, e ci consegna una chiave – filosofica, sì, ma tutta fisica e concreta – per la vita in questo mondo fatto della stessa sostanza dei sogni, cioè di atomi.

La formula di Socrate
0 0 0
Libri Moderni

Dell'Acqua, Cristina

La formula di Socrate : conosci te stesso e diventa chi sei / Cristina Dell'Acqua

Milano : Mondadori, 2023

Abstract: Gli Ateniesi lo chiamavano «tafano» per quanto poteva spazientire. Un insetto fastidioso, come quelli che ancora oggi, nelle campagne, attaccano alle gambe e siamo costretti a scacciare. Perché Socrate sapeva bene come pungolare e inquietare i suoi interlocutori con le domande e in questo modo far venire alla luce ciò che loro, senza ancora saperlo, custodivano dentro di sé. Fu infatti un maestro nell'arte che è passata alla storia come maieutica, poiché ci aiuta a nascere per la prima volta davanti a noi stessi. Era considerato brutto, come le statuette di Sileni in vendita nei mercati greci; queste statuette, però, una volta aperte rivelavano al loro interno un'immagine preziosa e divina. Così è anche Socrate: un tesoro nascosto. Una figura misteriosa e affascinante, un incontro che può cambiare la vita. È accaduto a Platone e può accadere a ciascuno di noi, a qualunque età. Forte di questa convinzione, Cristina Dell'Acqua ci conduce in un nuovo viaggio nel mondo greco, per imparare a sentire socraticamente. Nel pensiero di quest'uomo straordinario, che nella vita non ha mai smesso di insegnare (fu la sua missione), ci sono i semi della nascita dell'uomo occidentale. Il suo insegnamento si fonda sui temi della ricerca, della libertà, del dialogo e del dubbio. Una formula che ha come nutrimento l'amore per le domande e parte da un unico presupposto: la conoscenza di sé. Perché noi siamo continua conoscenza. Quella di Socrate è una formula non scritta, composta dagli elementi più singolari del suo pensiero, capace di insegnarci la cosa più importante: il coraggio di essere noi stessi. In questo, a dispetto dei secoli che passano e sembrano voler cancellare il passato, Socrate è ancora oggi un maestro per tutti noi, giovani e adulti. Riscoprirlo è riscoprire se stessi. Gli Ateniesi in parte avevano torto. Socrate è sì un tafano, ma prezioso come l'oro.

Aristotele
0 0 0
Libri Moderni

Novelli, Luca

Aristotele : il prof. di Alessandro il Grande / Luca Novelli

Firenze [etc.] : Scienza, 2022

Lampi di genio

Abstract: Aristotele è uno dei personaggi del passato che più hanno influito sulla storia degli esseri umani. Non lo ha fatto conquistando regni o inventato oggetti straordinari ma con la forza del suo pensiero. Ma neppure lui avrebbe mai immaginato che ventitré secoli dopo sarebbe stato ancora citato e studiato nelle scuole di tutto il pianeta. Anche un suo giovane allievo ha avuto la stessa sorte: Alessandro il Grande, conquistatore del più grande impero dell'antichità. Questa è la loro storia... Età di lettura: da 8 anni.

Aristotele
0 0 0
Libri Moderni

Berti, Enrico <1935->

Aristotele / Enrico Berti

Scholé, 2022

Abstract: Il pensiero di Aristotele presentato da uno dei massimi specialisti a livello internazionale, attraverso l’analisi delle sue opere, le categorie chiave della sua filosofia e la storia degli effetti nei secoli.

Rén
0 0 0
Libri Moderni

Ooi, Yen

Rén : la via di Confucio alla serenità e all'armonia / Yen Ooi

Firenze : Giunti, 2022

Abstract: Il carattere cinese Rén racchiude il simbolo di «persona» insieme al numero «due» e rappresenta la connessione tra le persone. Negli insegnamenti dell'antico filosofo Confucio il Rén è lo studio della relazione che ogni uomo intrattiene con gli altri e con il mondo che lo circonda. In questo libro Yen Ooi analizza le varie sfaccettature del Rén e indaga come questa filosofia sia applicabile a ogni cosa, dal rapporto con noi stessi alla relazione che abbiamo con chi fa parte della nostra vita, fino al modo in cui ci relazioniamo alla società e al mondo esterno. A partire dai principi base del Rén e attuando semplici cambiamenti, ci mostra come sia possibile avere interazioni più proficue con amici, famiglia e colleghi, come essere membri utili per la società e trovare appagamento nei valori di comunità, giustizia, onestà e compassione. Ed essere così più felici.

Storia della filosofia indiana
0 0 0
Libri Moderni

Tucci, Giuseppe

Storia della filosofia indiana / Giuseppe Tucci

Bari : Laterza, 2022

Biblioteca storica Laterza

Abstract: Brahmana, Upanisad, Jainismo, Buddhismo, le scuole materialistiche, lo Yoga, il Vedanta, le scuole scivaite, fino alle correnti contemporanee: il libro è una sintesi dei maggiori sistemi della filosofia indiana. Dopo la presentazione delle principali scuole filosofiche, Giuseppe Tucci prende in esame i temi e i problemi più rilevanti della tradizione filosofica indiana nel corso di cinquemila anni: la questione della conoscenza, l'analisi dell'io, del tempo e dello spazio, il rapporto con il divino, il linguaggio, l'esperienza estetica.

Il senso della vita è la ricerca
0 0 0
Libri Moderni

Plato

Il senso della vita è la ricerca : Apologia di Socrate, Critone, Fedone / Platone

Firenze : Giunti ; Milano : Bompiani, 2022

Abstract: Pietra miliare del pensiero occidentale, la trilogia che si apre con l'Apologia di Socrate e prosegue con il Critone per terminare con il Fedone prende avvio dall'ultima giornata di vita di Socrate, che si conclude con la sua morte per cicuta. Tanti i temi trattati: la capacità dell'uomo di porsi in modo critico di fronte al potere e di cercare il bene fino alle estreme conseguenze, il rapporto con le Leggi che regolano la convivenza civile e la necessità di non eluderle, anche a costo della vita. E infine, nel Fedone, l'immortalità dell'anima, la teoria delle Idee ("seconda navigazione") e l'autentica vita morale.

L'antica arte di saper vivere
0 0 0
Libri Moderni

Irvine, William B.

L'antica arte di saper vivere : una guida alla gioia stoica / William B. Irvine

[S.l.] : Piano b, 2022

Abstract: "L'antica arte di saper vivere" esplora la saggezza della filosofia stoica, mostrandoci come le intuizioni e i consigli degli antichi maestri possono essere perfettamente applicati anche ai nostri giorni. Ricorrendo alle intuizioni psicologiche e alle tecniche pratiche degli stoici, L'antica arte di saper vivere indica una via per superare l'inquietudine cronica che ci affligge: come ridurre al minimo le preoccupazioni? Come lasciar andare il passato senza rimpianti e concentrare i nostri sforzi solo su ciò che possiamo cambiare? Come reagire agli insulti, alla sofferenza, alla vecchiaia? Semplici strategie da applicare nella quotidianità, rivolte alle persone comuni per aiutarle a vivere meglio: la contemplazione della natura transitoria del mondo, il dominio del desiderio, la distinzione tra le cose che possiamo controllare e quelle che non possiamo controllare e di cui quindi non dovremmo preoccuparci. Vivere secondo natura e accettare il proprio destino. Non permettere agli altri di turbare la nostra tranquillità. Con questo libro Irvine apre un canale di comunicazione tra i lettori moderni e alcune figure centrali della cultura europea come Marco Aurelio, Seneca ed Epitteto, al fine di fornire una "filosofia di vita pratica" radicata nella tradizione occidentale e applicabile al nostro tempo.

Yoga
0 0 0
Libri Moderni

Proia, Francesca

Yoga : la composizione delle tecniche come strumento per ritrovare una pratica viva / Francesca Proia

Roma : Ubaldini, 2022

Civiltà dell'oriente

Abstract: Una storia documentata dello yoga, dagli albori a oggi. Il percorso si snoda attraverso una serie di testi fondanti, che diventano lo sfondo ideale per affrontare questioni quasi percettive, per definire la natura unica di una disciplina che è una filosofia che si lascia creare dal corpo. La seconda parte del testo affronta la questione della composizione delle tecniche come strumento per ritrovare una filologia della pratica che sia viva: d'altra parte, esercitarsi a comporre le tecniche "come se fossero lettere dell'alfabeto" era la raccomandazione dei maestri tantrici ai loro allievi. Vengono riportati tre esempi di poetica compositiva di maestre di yoga del Novecento nella cui pratica il tema della composizione è evidente per motivi differenti, e in cui è chiaro il rapporto tra composizione ed efficacia della disciplina: Genevieve Stebbins (1857-1934), assistente di François Delsarte, che ha dato vita a un sistema di ginnastica in cui le tecniche del corpo e del soffio si intrecciano attraverso connessioni concettuali; Cajzoran Ali (1903-?) rimasta quasi sconosciuta, che ha ideato una sequenza trasformativa di quarantotto posture utilizzando come guida le reazioni del suo corpo malato fin dalla nascita, e infine Noëlle Perez Christiaens (1925-2019), allieva di Iyengar, che ha riorientato le tecniche in base al concetto antropologico di aplomb come risorsa terapeutica naturale, da riscoprire e riportare nel proprio corpo attraverso il contatto con le culture tradizionali e arcaiche. La terza parte del testo, infine, pone alcuni spunti concreti per iniziare a comprendere e mettere in pratica una prassi di composizione delle tecniche yogiche coerente con l'efficacia peculiare dello yoga, che vive della possibilità di sentire in sé, ogni volta, il vuoto che precede e segue ogni forma di creazione. Vengono qui, infine, portate al lettore le peculiari esperienze yogiche, preziosissime, di due compositori: Giacinto Scelsi e Edward Salim Micheal.

Socrate, pensatore ribelle
0 0 0
Libri Moderni

Olivieri, Jacopo

Socrate, pensatore ribelle / Jacopo Olivieri ; illustrazioni di Barbara Bongini

San Dorligo della Valle : EL, 2022

Grandissimi

Abstract: Un libro illustrato per bambini dai 7 anni, per scoprire la vita di Socrate, uno dei più grandi filosofi dell'antichità. Un libro che parla di filosofia, saggezza, amore. Socrate fu uno dei padri della filosofia greca e, grazie all'invenzione di un nuovo metodo di indagine e pur non avendo lasciato nessun testo scritto, è considerato uno dei più grandi pensatori della Storia. Età di lettura: da 7 anni.

Mudra e meditazioni per viaggiare tra i mondi
0 0 0
Libri Moderni

Calloni Williams, Selene - Attanasio, Roberta

Mudra e meditazioni per viaggiare tra i mondi : intelligenza emotiva e rapporto uomo-natura / Selene Calloni Williams, Roberta Attanasio

Roma : Edizioni mediterranee, 2021

Abstract: Il libro contiene la descrizione di 28 mudra (gesti simbolici) delle mani, di un mudra della lingua e di un mudra degli occhi e quattro brevi meditazioni chiamate OMI, One Minute Immersion, derivate da quattro favole di potere di grande impatto psicologico e di forte potere trasformativo. Mudra e meditazioni aprono così la strada a un viaggio attraverso due mondi: il visibile e l'invisibile, in un percorso magico di crescita spirituale e autoconsapevolezza.

Advaita vedanta
0 0 0
Libri Moderni

Deutsch, Eliot

Advaita vedanta : una ricostruzione filosofica / Eliot Deutsch ; traduzione di Adriano Ercolani

[S.l.] : Tlön, 2021

Radici ; 4

Abstract: L'Advaita Vedanta è uno dei sistemi filosofici più importanti espressi dalla cultura indiana. Il saggio di Eliot Deutsch è una ricostruzione filosofica di questo sistema di pensiero, al cui centro risiede il concetto di non-dualità. Utilizzando gli strumenti della filosofia comparata, e muovendosi tra ontologia, epistemologia ed etica, Deutsch ricostruisce il complesso teorico dell'Advaita Ved?nta facendone emergere i concetti filosofici universali.

Purna yoga
0 0 0
Libri Moderni

Aurobindo <Sri>

Purna yoga : lo yoga integrale / Sri Aurobindo ; a cura di Maurizio Mingotti

Roma : Ubaldini, 2021

Civiltà dell'oriente

Abstract: Una raccolta inedita di testi e lettere attraverso cui il lettore può per la prima volta percorrere passo dopo passo le diverse tappe della formulazione del sistema di yoga integrale (p?r?a yoga) elaborato da Sri Aurobindo nel corso di tutta la sua vita. La selezione, accompagnata da un lungo e ricco saggio introduttivo, è basata interamente sui suoi scritti e conduce a una comprensione limpida e completa del suo sistema di yoga. Emergono chiaramente, dal ragionato accostamento di testi e lettere, le diverse fasi del processo di formulazione del p?r?a yoga. Nella Prima parte viene interamente tradotto Sapta Catu??aya (Le sette tetradi), testo fondamentale che offre al lettore una sorta di tavola sinottica del p?r?a yoga. Sebbene mai pubblicato durante la vita di Sri Aurobindo, e addirittura considerato a lungo uno scritto minore, Sapta Catu??aya contiene la prima esposizione completa degli elementi costitutivi dello yoga integrale. Seguono una serie di testi rappresentativi di una successiva esposizione del sistema: un passaggio cruciale dalla Sintesi dello yoga (il decimo capitolo della quarta parte, "Gli elementi della perfezione"), il saggio La Madre e il venticinquesimo capitolo di La vita divina, "La triplice trasformazione". Nella Seconda parte sono raccolte numerose lettere, strumento prezioso con cui il maestro parlava ai discepoli durante il periodo del suo ritiro a Pondicherry. La selezione tematica illumina argomenti trattati nella Prima parte del volume. Completano la raccolta due brevi testi: "La coscienza supermentale del tempo", bozza di un ulteriore capitolo della Sintesi dello yoga non incluso nell'edizione ufficiale, e "La discesa della forza e l'apertura dei cakra in Savitri", un passaggio brevissimo del poema epico Savitri, molto significativo nel contesto del volume.

Il piccolo libro dello stoicismo
0 0 0
Libri Moderni

Salzgeber, Jonas

Il piccolo libro dello stoicismo : saggezza senza tempo per acquisire calma e fiducia / Jonas Salzgeber ; traduzione Serena Parisi

Città di Castello : Odoya, 2021

Abstract: Come perseguire la felicità e acquisire forza? In che modo dovremmo rapportarci alle nostre paure o affrontare la morte di una persona cara? Come gestire i momenti di difficoltà? Sebbene l'istruzione tradizionale non affronti tali problematiche, è esattamente ciò di cui si occupavano le antiche scuole di filosofia: insegnare come vivere la propria vita al meglio. Oggi queste scuole non esistono più, ma non si è invece esaurito il bisogno di una filosofia che ci guidi nella vita. Al cuore dello Stoicismo c'è l'obiettivo di condurre una vita serena e di ottenere gli strumenti per fronteggiare le avversità. Unendo la saggezza senza tempo di quest'antica filosofia a consigli pratici da applicare nella propria routine quotidiana, "Il piccolo libro dello Stoicismo" si rivolge a chiunque cerchi calma e serenità in un mondo caotico. Illustrando in maniera chiara e alla portata di tutti il pensiero stoico, Salzgeber propone anche 55 esercizi per aiutare le persone a compiere il passo più importante: far sì che la saggezza contenuta nelle pagine di un libro si tramuti in azione.

Chi sono io?
0 0 0
Libri Moderni

Manzi, Diego <1984->

Chi sono io? : ko'ham : le filosofie più luminose dell'India / Diego Manzi

Le Lettere, 2021

Abstract: Prendendo le mosse dalla domanda "Chi sono io?", in sanscrito ko'ham, si è cercato di offrire al lettore la concezione dell'Assoluto, del mondo e, soprattutto, dell'essere umano fornita dalle visioni filosofiche cruciali fiorite nell'India antica e classica nell'arco di più di un millennio di storia. Vale a dire, seguendo l'ordine progressivo del testo: le idee-chiave rintracciabili nelle Upani?ad; i capisaldi del buddhismo antico; le visioni dei sistemi s??khya, yoga e ved?nta non-duale; la sintesi presente nella Bhagavadg?t?; il tantrismo nel suo momento culminante, ossia il supremo-non-dualismo riconducibile al cosiddetto ?ivaismo del Kää?mïïr; e, infine, le interpretazioni del "corpo yogico" elaborate negli ambienti del cosiddetto yoga tantrico e dello hat?t?hayoga (con particolare riferimento al tema dei cakra, ivi affrontato per mezzo del celebre ?at?t?cakranir?pa?a, ossia un testo attribuito a P?r?äänanda Giri contenente la mappatura di base del "corpo yogico" che negli ultimi secoli ha riscosso maggiore successo all'interno del subcontinente indiano e in occidente). L'intero lavoro, in definitiva, si propone di evidenziare, anche per mezzo di prospetti illustrativi, le connessioni e i principi di dipendenza, troppo spesso trascurati o fraintesi, sottesi a queste mirabili e sempiterne dottrine.

Rilassamento e meditazione
0 0 0
Libri Moderni

Angelini, Renata - Palaci, Moiz

Rilassamento e meditazione : filosofia e disciplina per una mente quieta / Renata Angelini e Moiz Palaci

Milano : Corriere della sera : Yani, Yoga associazione nazionale insegnanti, 2021

Abstract: Il rilassamento, unito all’ascolto e alla presenza, compone il tessuto di uno sguardo particolare: dhyana, la meditazione, dimensione di osservazione che ci connette con il nostro “sentimento d’Essere”. Prendendo avvio dalla domanda che sollecita a intraprendere un cammino interiore, il testo esplora la natura del rilassamento, il valore dell’attenzione e dell’ascolto, per approdare infine al senso della centratura e della presenza. Invita a osservare come durante la meditazione la percezione d’Essere cambi, come cambino pensieri e pulsioni, come, senza sforzo, senza averlo desiderato, si plachi infine lo spossante chiacchiericcio che accompagna l’ordinaria attività mentale. Il silenzio, la sospensione della recita, divendano allora possibilità di apprendimento. La pratica del Rajayoga dischiude la capacità di convergere verso il momento presente.

Āsana 2.
0 0 0
Libri Moderni

Biscotti, Barbara

Āsana 2. : le posture sedute, fondamento dello yoga / Barbara Biscotti

Milano : Corriere della sera : Yani, Yoga associazione nazionale insegnanti, 2021

Abstract: La pratica di asana si pone alle radici dello yoga, ancorando innanzitutto nel corpo le possibilità trasformative dell'essere umano. Abbandonate le pose,mediante le quali si comunica al mondo se stessi, superate anche le posizioni, che appartengono al dominio del fare, si giunge così alla postura, condizione stabile e agevole del corpo che risiede in se stesso, nella dimensione del semplice essere. Lo yogin si cala dunque attraverso le posture sedute, matrice originaria e unica della pratica yoga, nella dimensione regale della propria natura essenziale, liberandosi progressivamente della corazza della personalità esteriore.

Platone
0 0 0
Libri Moderni

Platone / a cura di Roberto Radice

Corriere della sera, 2020

Abstract: Vissuto a cavallo tra il V e il IV secolo a.C., è un filosofo centrale per l'antichità: basti pensare che fu allievo di Socrate, di cui ci testimonia il pensiero, e maestro, tra gli altri, di Aristotele. Compose principalmente dialoghi, nella convinzione che la verità dovesse essere raggiunta per gradi, attraverso il confronto e il ragionamento, dopo avere messo da parte gli errori del pensare comune. I suoi scritti ancora oggi ci accolgono e affascinano.

Lo yoga
0 0 0
Libri Moderni

Eliade, Mircea

Lo yoga : immortalità e libertà / Mircea Eliade ; a cura di Furio Jesi

12 ed.

[Milano] : BUR Rizzoli, 2020

Abstract: Simbolo e summa delle religioni e delle filosofie indiane, lo Yoga è diventato uno dei miti della nostra epoca, uno strumento di fuga verso una riacquisizione di valori spirituali che paiono dimenticati da una società, come la nostra, sempre più frenetica e convulsa. In questo libro che ha posto le basi per la comprensione dello Yoga in Occidente, il grande storico delle religioni Mircea Eliade offre una sintesi delle dottrine, dei metodi e del simbolismo Yoga espressi nei culti e nella devozione popolare, si sofferma sui profondi significati connessi alla pratica ascetica ed esamina – da un punto di vista teorico e pratico – le tecniche di meditazione ed esplorazione della psiche e il valore spirituale che esse rivestono in un itinerario di rinascita interiore e liberazione dell’anima.

La repubblica
0 0 0
Libri Moderni

Plato <428/27 a.C.-348/47 a.C.>

La repubblica / Platone ; a cura di Giuseppe Lozza

Mondadori libri, 2020

Abstract: Ricordate il mito della caverna, l'uomo che si libera dalle catene del conformismo, oppure la metafora dell'auriga, del cavallo nero e del cavallo bianco, utilizzata per spiegare la tripartizione dell'anima; o ancora l'importanza del filosofo in una società perfetta o le prime riflessioni sull'eguaglianza tra gli uomini e sul comunismo? Repubblica è l'opera di Platone che più ha influenzato la politologia e il pensiero moderno, che più ha infiammato studiosi e statisti di ogni epoca. Una sorta di summa nella quale il filosofo, deluso dalla politica ateniese del tempo, si rifugia in un'analisi sullo Stato ideale e sui valori che muovono la società, sulle gerarchie che dovrebbero guidarla e sul rapporto tra le esigenze del singolo e il bene comune. Repubblica resta un'opera indispensabile per chiunque voglia conoscere le radici dei concetti di democrazia, oligarchia e tirannia, la genesi dello Stato come forma collettiva di organizzazione e, sfidando la natura transitoria dell'essere umano, comprendere le ragioni più profonde del suo essere.