Trovati 160 documenti.
Romanzi che hanno lo scopo di trasmettere dei concetti filosofici.
Trovati 160 documenti.
Le regole dello Shangai / Erri De Luca
Milano : Feltrinelli, 2023
I narratori
Abstract: Lei è una giovane gitana in fuga dalla famiglia per sottrarsi al matrimonio combinato con un uomo anziano, lui è un orologiaio che sta campeggiando sul confine e la accoglie nella propria tenda. L’incontro inaugura un’intesa fatta di dialoghi notturni sugli uomini e sulla vita, uno scambio di saperi e di visioni – lei che crede nel destino, nei segni, nel dio delle cose, lei che addestrava un orso e lo amava come il migliore degli amici; lui che si sente un ingranaggio dentro la macchina del mondo e che quel mondo interpreta secondo le regole dello Shangai, come se giocare fosse un modo per mettere ordine nel caos. Un’intesa che durerà a lungo, anche da lontano, e finirà per modificare l’esistenza di entrambi: uno scarto nel gioco, un bastoncino che si muove. Erri De Luca si mette su piste poco battute, su vite che si annodano e si sciolgono. Lo fa con una storia densa e lieve, dove ogni parola schiude significati più profondi, ogni frase è una porta di accesso prima di tutto a sé stessi, e nel farlo ci invita a un gioco calmo, paziente e lucido, nel quale anche una mossa impercettibile può cambiare il corso della partita.
La felicità è una tazza di té / Eulàlia Canal ; illustrazioni di Toni Galmés
Milano : Terre di mezzo, 2023
Abstract: Orso ha perso gli occhiali, Tasso ha perso il sonno, Lupo è in cerca di amici, ma Scoiattolo batte tutti: si è messo in testa di trovare... la felicità! “Ah, e com’è la felicità?” gli chiede Orso. “Non lo so ancora”, risponde Scoiattolo, “ma ne parlano tutti...”. Così parte per un lungo viaggio, che lo porterà a scoprire qual è, davvero, la cosa più importante. Una favola moderna sul senso della vita, che parla ai più piccoli ma riesce a toccare anche il cuore degli adulti. Età di lettura: da 5 anni.
Il viaggio: Grande Panda e Piccolo Drago / James Norbury ; traduzione di Chiara Carminati
Milano : Rizzoli, 2023
Abstract: La vita di Grande Panda e Piccolo Drago nel loro tempio in cima alla montagna sembra perfetta, eppure qualcosa manca. "Questo posto è meraviglioso, Grande Panda. Siamo molto fortunati... e allora perché mi sento incompleto?» Quando si è infelici, spiega Grande Panda al suo amico, bisogna trovare una nuova strada, anche se costa fatica. E così i due si mettono in viaggio, via dalle loro incantevoli montagne e attraverso il grande fiume. È un viaggio pieno di incognite, che presto si rivela spaventoso: sbalzati via da una violenta tempesta, i due amici perdono tutto e si ritrovano su una terra lontana e sconosciuta. Ma proprio quando anche l'ultima speranza sembra svanita, ecco aprirsi una nuova, meravigliosa possibilità. Grande Pande e Piccolo Drago tornano a commuoverci, ricordandoci che i cambiamenti sono necessari, e che dalle crepe che si aprono sul nostro cammino può sempre fifiltrare una nuova luce. Età di lettura: da 10 anni.
Roma : Voland, 2023
Dal mondo. Italia
Abstract: Un romanzo picaresco scritto da un libraio per raccontare, a tratti anche con una vena fantastica, storie di librai e libraie che hanno rivoluzionato il mestiere. Narra anche, in modo disincantato, il mondo editoriale italiano e alcuni dei suoi attori più originali. Questo romanzo ci conduce a spasso per i luoghi magici dei libri partendo da Torino. Il protagonista, Andrea, perde il lavoro come addetto alle biblioteche perché durante le consegne ai clienti non riesce a fare a meno di fermarsi e leggere dei brani. Decide di trasferirsi a Barcellona alla ricerca di fortuna e, dopo aver girovagato per la città, capisce che sulla Rambla può rimettersi in gioco grazie a Sant Jordi, protettore della Catalogna. Indossa gli abiti del santo e a chi passeggia per la Rambla propone le sue letture. Da qui hanno inizio le avventure rocambolesche che lo porteranno con Ginevra, Luna e altri protagonisti nella Napoli di Port'Alba e degli Abbagnale, nella Venezia di Manuzio, nella Trieste di Saba ma anche ad Abano Terme, a Tribùk, dove si imbatte in uno strano raduno di librai ed editori. I nostri eroi arriveranno anche a Bologna, Pontremoli, Ventotene, Pietrasanta, Carloforte, Prali, Matera, Bari, Palermo, Procida e Marrakech, e non viaggeranno a cavallo come Don Chisciotte o i protagonisti del Parnaso ambulante di Morley ma su un'Ape e una barca cariche di libri.
Milano : Longanesi, 2022
Abstract: «Chi sei?» Un giorno, Sofia riceve una lettera su cui è scritta questa curiosa domanda. Poi ne arriva una seconda: «Da dove viene il mondo?» Di domanda in domanda e di sorpresa in sorpresa, Sofia è trascinata in un'avventura alla scoperta dei grandi filosofi occidentali del passato, e soprattutto alla scoperta di se stessa, delle sue paure e delle sue emozioni.
Il villaggio dei monaci senza tempo : le cinque consapevolezze / Corrado Debiasi
Milano : Sperling & Kupfer, 2022
Parole
Abstract: Sono trascorsi alcuni anni da quando Kripala ha compiuto in India il viaggio iniziatico che gli ha cambiato la vita. Ora è il momento di tornarvi: per affidare al Gange l'ultimo ricordo della sua amata venuta a mancare e per ritrovare il suo maestro, Tatanji, e con lui - spera - un po' di serenità. Tuttavia, quando raggiunge l'ashram, ad accoglierlo sono il disordine e il vuoto. Non c'è alcuna traccia dell'anziano monaco. Ciò che resta di lui sono una gattina grigia dagli occhi blu, Shakti, e un vecchio taccuino. Ed è proprio con questi che Kripala riprenderà il cammino, alla ricerca di un luogo che gli è apparso in sogno, una destinazione mitica di cui nessuno conosce esattamente la strada ma a cui in tanti ambiscono ad arrivare: «il villaggio dei monaci senza tempo». Lì è nato Tatanji, lì vivono maestri che custodiscono segreti millenari. Sarà un'avventura irta di ostacoli, ma anche costellata di incontri con anime speciali che lo aiuteranno a elevare la propria coscienza. Perché soltanto acquisendo nuove consapevolezze e una diversa percezione della realtà potrà riconoscere il villaggio: non a tutti è dato vederlo, solo alle menti capaci di cogliere le infinite connessioni che uniscono tutti gli esseri viventi e di aprirsi all'amore che abbraccia ogni cosa. Sarà un viaggio alla scoperta di sé, del senso più profondo della vita e della sua molteplice bellezza.
Grande Panda e Piccolo Drago / James Norbury ; traduzione di Chiara Carminati
Milano : Rizzoli, 2022
Abstract: Grande Panda e Piccolo Drago osservano il risveglio della natura in primavera, ascoltano il rumore della pioggia che rinfresca i pomeriggi d'estate, danzano insieme alle foglie che cadono dagli alberi in autunno, si addormentano sotto il freddo e scintillante cielo dell'inverno. E mentre accendono una candela e bevono una tazza di tè, un nuovo sole sorge e un'altra magnifica avventura li attende. Il viaggio attraverso le stagioni di due amici inseparabili, per imparare che il nostro cammino non è segnato su nessuna mappa, e che per scoprirlo non dobbiamo arrenderci davanti agli errori o alle insicurezze, ma respirare, ascoltare ed esistere. Età di lettura: da 10 anni.
Il libro della giungla / raccontati da Carlo Scataglini
Trento : Erickson, 2022
I classici facili
Abstract: Un cuore impavido e una lingua cortese ti porteranno lontano nella giungla. Per gli amanti dell'avventura, Il libro della giungla di Rudyard Kipling è un'opera imperdibile e affascinante. Il cucciolo d'uomo Mowgli, la famiglia dei lupi, Baloo, Baghera, Kaa e la terribile tigre Shere Khan sono conosciuti in tutto il mondo. In una versione semplificata, con facilitazioni per la lettura e immagini bellissime, si ritrova il magico universo della giungla e dei suoi straordinari personaggi. Divertenti attività consolidano la comprensione del testo. Un classico della letteratura per ragazzi da leggere, condividere e anche ascoltare come audiolibro. Età di lettura: da 6 anni.
Petrolio / Pier Paolo Pasolini ; nuova edizione a cura di Maria Careri e Walter Siti
Milano : Garzanti, 2022
I libri della spiga
Abstract: Definito negli anni un testo profetico sul potere, la cronaca di un percorso iniziatico o il romanzo-verità sulla morte di Enrico Mattei, "Petrolio" è il libro più celebre di Pier Paolo Pasolini. Attraverso la storia di Carlo, borghese disposto a tutto pur di far carriera, cresciuto in un ambiente cattolico di sinistra e poi complice di un delitto di destra, Pasolini conduce all'estremo il proprio sperimentalismo: puntini di sospensione al posto dell'esordio, sette diverse prefazioni, una rappresentazione dell'eros realistica e cruda, e un'estrema varietà di registri stilistici che vanno dal lirico al saggistico, dal giornalistico al visionario e all'allegorico. Come confida l'autore in una lettera ad Alberto Moravia, questo romanzo è «il preambolo di un testamento, la testimonianza di quel poco di sapere che uno ha accumulato»; rimasto incompiuto, è circondato da un alone di mistero che tuttora ne alimenta il mito. Grazie alla cura di Maria Careri e Walter Siti, questa nuova edizione di "Petrolio" si arricchisce di brani inediti, di documenti d'epoca e di originali ipotesi interpretative capaci di rinnovare il dibattito su un'opera che, a trent'anni dalla sua prima pubblicazione, non smette di affascinare e interrogare i lettori.
La ruota panoramica / Tulin Kozikoglu, Huseyin Sonmezay ; traduzione di Nicola Verderame
Roma : Gallucci, 2022
Abstract: Una mattina come altre, due famiglie si mettono in cammino. Vivono in zone diverse del mondo, molto diverse. Ma i loro gesti sembrano assomigliarsi come le abitudini quotidiane. Una pagina dopo l'altra anche noi ci uniamo ai loro percorsi, per scoprire che, seppure le nostre esistenze appaiano molto diverse, la sorte può sempre girare e mescolare le nostre vite. Come una ruota panoramica. Età di lettura: da 6 anni.
Milano : Corbaccio, 2022
I grandi scrittori
Abstract: «La montagna incantata è un fedele, complesso, esauriente ritratto della civiltà occidentale dei primi decenni del Novecento e, nella sua incantata fusione di prosa e poesia, di vastità scientifica e di arte raffinata, è il libro, forse, più grandioso che sia stato scritto nella prima metà del secolo.» Con queste parole, un entusiasta Ervino Pocar concludeva l'introduzione all'edizione dellaMontagna incantata da lui tradotta nel 1965 e salutata come esemplare e capace di trasmettere appieno lo stile e lo spirito dell'opera. Edizione che è stata poi ripresa dalla Corbaccio nel 1992 e che da allora ha fatto conoscere e apprezzare ai lettori italiani questoBildungsroman straordinariamente complesso ambientato in un sanatorio svizzero, il celebre Berghof di Davos. Quando il protagonista, il giovane Hans Castorp, vi arriva, è il tipico tedesco settentrionale, un solido e rispettabile borghese; ha però le sue curiosità spirituali ed è intellettualmente aperto all'avventura. A contatto con il microcosmo del sanatorio, vero e proprio panorama di tutte le correnti di pensiero dell'epoca, il suo carattere subisce un'evoluzione e un incremento: passa attraverso la malattia (Behrens e Krokowski), l'amore(la signora Chauchat), il razionalismo e la gioia di vivere (Settembrini), il pessimismo irrazionale (Naphta), senza che nessuna di queste posizioni lo converta. Ma in mezzo a tante forze contrastanti, Castorp trova il proprio equilibrio. In questo mondo dove il tempo si dissolve e il ritmo narrativo si snoda in sequenze di ore, giorni, mesi e anni resi tutti indistinti dalla routine quotidiana, egli può liberamente crescere. Paradossalmente (l'umorismo di Mann), dopo essere stato convertito alla vita Castorp tornerà alla pianura per perdersi nell'inutile strage della «grande» guerra. «Il Graal che egli, anche se non lo trova, intuisce nel suo sogno quasi mortale prima di essere trascinato dalla sua altezza nella catastrofe europea», disse Mann, parlando agli studenti di Princeton nel 1939, alla vigilia di un'altra strage, «è l'idea dell'uomo, la concezione di un'umanità futura, passata attraverso la più profonda conoscenza della malattia e della morte. Il Graal è un mistero, ma tale è anche l'umanità: poiché l'uomo stesso è un mistero, e ogni umanità è fondata sul rispetto del mistero umano... Fate il favore di leggere il libro sotto questo angolo visuale: troverete allora che cosa sia il Graal, il sapere, l'iniziazione, quel 'supremo' che non solo l'ingenuo protagonista, ma anche il libro stesso va cercando.»
Il peso delle parole / Pascal Mercier ; traduzione di Elena Broseghini
Roma : Fazi, 2022
Le strade ; 519
Abstract: Sin dall'infanzia, l'inglese Simon Leyland è affascinato dalla parola. A dispetto dei suoi genitori, una volta adulto diventa un traduttore e persegue con determinazione il suo sogno: imparare tutte le lingue parlate nel Mediterraneo. Da Londra si trasferisce con la moglie Livia a Trieste, dove lei ha ereditato una casa editrice. In questa città di importanti letterati, crogiolo di lingue e culture, l'uomo crede di aver trovato il luogo ideale per il suo lavoro, finché una diagnosi medica inaspettata lo porta a cambiare rotta ancora una volta. A indicargli la nuova direzione è la morte dell'amatissimo zio, un linguista che gli lascia in eredità la sua casa di Londra piena di libri e di memorie. Per Simon questa triste coincidenza segnerà un nuovo inizio, un punto di svolta e un'opportunità per reinventare completamente la sua vita. Il lettore lo accompagnerà in questo inatteso viaggio: a poco a poco entrerà in confidenza con quest'uomo sensibile, accoglierà i suoi ricordi, leggerà le sue lettere, finendo così per conoscerlo a fondo e per affezionarglisi. "Il peso delle parole", nel riflettere su quanto siamo liberi nelle scelte che facciamo, parla di quanta libertà ci doni la letteratura.
Modena : Logos, 2022
La biblioteca della Ciopi
Abstract: Padre e figlio camminano insieme dopo una notte di pioggia. Lungo il tragitto, parlano della vita e quando trovano una pozzanghera a volte la evitano e altre volte la attraversano. Giunti a un paesino, incontrano una ragazza bloccata su un lato della strada allagata che chiede loro di portarla dall'altra parte perché non vuole sporcarsi i vestiti. Il suo tono è a dir poco arrogante e il bambino decide di ignorarla. Il padre però lo sorprende con un gesto per lui incomprensibile... Questo breve racconto, illustrato dalle vivaci tavole di Israel Barrón, esplora la metafora del camminare come immagine della vita. Il rapporto fra padre e figlio, rispettosi ognuno del punto di vista dell'altro, ci invita a riflettere sui diversi modi di affrontare ciò che ci accade, insegnandoci che a volte, invece di caricarsi di rabbia per qualcosa di poco importante, è più semplice affrontarlo e poi lasciarlo andare proseguendo per la propria strada. Età di lettura: da 4 anni.
Il sale dell'oblio / Yasmina Khadra ; traduzione di Marina Di Leo
Palermo : Sellerio, 2022
Il contesto ; 133
Abstract: In Algeria negli anni '60, agli inizi dell'indipendenza, quando ancora si respira quello che sarà solo il miraggio della libertà, Adem Naït-Gacem, insegnante alla scuola media, viene abbandonato dalla moglie, da tempo infelice del matrimonio. Per Adem non c'è altro al di fuori di questo suo piccolo mondo quotidiano, e nel pieno della disperazione decide a sua volta di lasciarsi tutto alle spalle, di abbandonare il villaggio, il lavoro, i suoi alunni e di prendere la strada come un vagabondo per annientare il dolore e la vergogna. Come un moderno Don Chisciotte, nel corso del suo cammino incontrerà i personaggi più disparati: un vecchio cieco che canta divinamente, uno psichiatra amante di Gogol' e Puskin, un nano che sogna di trovare almeno una volta nella vita un amico vero, tutti più miserabili di lui ma che cercheranno comunque di aiutarlo, di redimerlo, di spronarlo. Ma Adem è un uomo intristito, ostile, diffidente, rassegnato alla sua drammatica sorte. Fino a quando non si troverà a riaffrontare i suoi vecchi demoni e a considerare una scelta che potrebbe modificare il suo destino. Con la sua scrittura in costante ricerca ed evoluzione, Yasmina Khadra ci offre una meditazione poetica e filosofica sul concetto del possesso, della separazione, della solitudine, dell'assurdità della vita senza amore e senza amicizia.
Milano : Ponte alle grazie, 2022
Passi ; 16
Abstract: Il richiamo dei picchi alpini e del sole accecante d'alta quota è forte, una passione che accompagna Arthur Lochmann sin dai suoi vent'anni, parallelamente agli studi in Filosofia. In questo libro, il racconto del suo ritorno in montagna in compagnia dell'amica Juliette è scandito da spazi di riflessione che dilatano e approfondiscono il rapporto con la pratica dell'alpinismo. Il sentiero che porta al rifugio Alberto 1° - itinerario del percorso narrativo di Lochmann - culmina con una vista vorticosa sulla cima dell'Aiguille du Tour (del gruppo Chardonnet-Tour) sul versante francese del Monte Bianco: è quella la salita che lui e Juliette dovranno affrontare. I riferimenti alla filosofia permettono all'autore di accostarsi alle intense sensazioni che dominano il suo corpo durante lo sforzo dell'ascesa, acuito dagli agguati della vertigine - di cui l'autore soffre. La separazione fra mente e corpo che si è prodotta con Cartesio, il sublime di Kant, l'esistenzialismo di Sartre e l'angoscia di Kierkegaard, le voci di questi pensatori risuonano sulla roccia al punto da confondersi con essa e - grazie alla scrittura limpida e vivace di Lochmann - diventano parte integrante della scalata, fornendo ulteriori punti di appoggio per proseguire. Ciò che troveremo una volta raggiunta la vetta sarà il senso di una profonda unità con il mondo sensibile, il gusto inestimabile di ogni minimo passo e inaspettatamente, una trasformazione della vertigine da ostacolo in risorsa.
Qualcosa che c'entra con la felicità / Cristina Petit, Samuel Jessurun de Mesquita
Santarcangelo di Romagna : Pulce, 2021
Abstract: Hans va tutti i giorni al giardino zoologico a trovare i suoi amici. è un bambino che entra naturalmente in empatia con quello che lo circonda e se ne occupa amorevolmente compresi i due colombi che vivono sul suo tetto e che stanno per diventare genitori. Un inno a chi è sensibile e fragile e si prende cura di tutto quello che ha intorno. Illustrazioni potenti e dirette che entrano negli occhi e nel cuore con una forza reale, intensa e vera firmate dal maestro di Escher, morto ad Auschwitz nel 1945. Un testo che risuona con qualcosa di profondo che fa parte della storia dell'umanità. Età di lettura: da 5 anni.
Eboli : NPE, 2022
Nuvole in tempesta ; 35
Abstract: «Io non credo in Dio, credo nella scienza», ripetono in coro molti giovani d'oggi. È ancora possibile credere, nell'età della scienza? E uno scienziato può essere credente? Si può, insomma, accettare al tempo stesso che l'universo sia stato originato dal Big Bang e che sia stato creato da Dio, oppure la fede è davvero, come vuole uno stereotipo moderno, un sintomo di ingenuità, se non di scarsa intelligenza? Il primo graphic novel sul tema del rapporto fra Scienza e Fede, liberamente tratto dal libro "Scienza e Fede: la pazienza del dialogo" di Alfio Briguglia e Giuseppe Savagnone. Un volume che esplora con leggerezza le domande più profonde della nostra esistenza.
Rita e il giro della morte / Sara Beltrame, Tommaso Vidus Rosin
Calco : Piuma, 2022
Abstract: Margarida detta Rita è la nostra protagonista. È una ragazzina riccioluta di 11 anni che ci spiega allegramente come sia riuscita a catapultare tutta la sua famiglia in un viaggio turistico decisamente fuori dal comune. Da bambina, Rita vede per caso il primo morto in vita sua, i genitori cercano di "proteggerla" dandole spiegazioni banali, ma lei continua a fare un mucchio di domande sull'accaduto. L'argomento morte a casa sua è totalmente bandito. Ma perché? Nemmeno sui libri di scuola c'è un capitolo dedicato interamente alla morte. Ma come mai? Districarsi in un simile argomento non è semplice per la nostra Rita soprattutto vivendo in una famiglia che porta con sé un lutto non risolto: la strana scomparsa di nonna Amelia. Quando la famiglia si trasferisce a vivere nella vecchia casa di nonna Amelia, Rita inizia a trovare degli indizi che la portano a scoprire che la nonna stava per intraprendere un viaggio che aveva definito "L'Itinerario delle Eccezioni". Ad aiutarla c'è Nando - il suo improbabile e stralunato babysitter. Assieme a tutta la sua famiglia è ora di curare le ferite del passato e partire per una nuova avventura. Inizia così la serie di Rita e il giro della morte. Età di lettura: da 7 anni.
Soggetti smarriti : storie di incontri e spaesamenti / Guido Barbujani
Torino : Einaudi, 2022
Super ET opera viva
Abstract: Partire. Andare via. Spesso le esperienze che contano davvero le facciamo altrove, in luoghi che non conosciamo. Dove la vita smette di essere abitudine, e diventa qualcosa che non avevamo ancora immaginato. Quante volte, lontani da casa, ci siamo sentiti smarriti. Fuori dall'ordinario e confortevole svolgimento della vita, in un contesto diverso da quello abituale, inciampiamo, simuliamo, improvvisiamo; ma scopriamo anche risorse che non pensavamo di avere. Solo quando andiamo altrove ci mettiamo alla prova, ci lasciamo sconvolgere da incontri inattesi e capiamo quanto sia importante perdersi per ritrovarsi. La scintilla che dà avvio al cambiamento è sempre un viaggio, uno spostamento, una freccia che unisce un luogo di partenza e uno di arrivo. A volte queste frecce sono cortissime, ma sufficienti a cambiare le regole del gioco; altre volte invece sono molto lunghe, e raccontano di fughe dolorose, dalla Siria, dal Cile, dall'Italia in cui la Resistenza è appena finita e non si capisce bene cosa stia cominciando; oppure raccontano di persone che cercano lavoro, e dalla Turchia si spostano in Germania o dal Nepal negli Emirati Arabi. Seguendo le storie di uomini e donne che hanno attraversato i confini, Guido Barbujani ci ricorda che alla fine della freccia ci sarà sempre qualcosa di diverso da quello che ci si aspettava. E che nella vita si paga un prezzo per tutto, ma nonostante questo il mondo bisogna esplorarlo il più possibile.
L'uomo senza qualità / Robert Musil ; a cura di Ada Vigliani
Milano : Mondadori, 2021
Oscar baobab. Moderni
Abstract: Ulrich, l'uomo "senza qualità", di qualità ne ha tante e straordinarie, ma non riesce a indirizzarle verso uno scopo. Ha ormai passato i trent'anni e ha alle spalle una breve carriera di ufficiale, studi di ingegneria e matematica, accompagnati da vaste letture in tutti i campi del sapere, quando viene nominato segretario del comitato che organizza le celebrazioni per il settantesimo anniversario dell'ascesa al trono di Francesco Giuseppe, che cadrà nel dicembre 1918. Un'attività che prende il nome di Azione parallela perché si contrappone ai festeggiamenti che i "cugini tedeschi" stanno organizzando per i trent'anni di regno di Guglielmo II, nel giugno del medesimo anno. La narrazione dei progressi dell'Azione parallela, scarsi fino all'insuccesso, si interseca nel romanzo con quella di vicende private, come la crisi della coppia formata da Walter e Clarisse o il complesso legame che unisce Ulrich alla sorella Agathe, e di vicende sociali a carattere esemplare, come quella di Christian Moosbrugger, condannato a morte per l'assassinio di una prostituta. La trama lascia ampio spazio a divagazioni e introspezioni, oltre che a complesse simbologie, sempre interpretabili da molteplici direzioni. In ogni pagina di questo capolavoro incompiuto, fondamentale nella storia della letteratura, rifulgono i frammenti di una struttura in perenne movimento, specchio di una realtà mai univoca, nella quale domina la dimensione del possibile, insieme apocalittica e liberatoria, esplorata con gli strumenti dell'ironia e del paradosso.