Composizioni verbali in versi.

Trovati 644 documenti.

Pane del bosco
0 0 0
Libri Moderni

Candiani, Chandra Livia

Pane del bosco : 2020-2023 / Chandra Candiani

Torino : Einaudi, 2023

Collezione di poesia ; 507

Abstract: Dopo aver lasciato definitivamente Milano ed essersi trasferita in una casa immersa nel bosco dell’Alto Vergante, tra il Lago Maggiore e il Lago d’Orta, la scrittrice Chandra Candiani torna con una nuova raccolta di poesie intitolata “Pane del bosco”. La sua nuova vita in simbiosi con la natura e il rafforzamento del suo legame con alberi e animali hanno ispirato queste nuove poesie, che diventano un omaggio autentico al mondo naturale e animale. La protagonista di questi primi versi è la stessa bambina già incontrata nei precedenti libri di poesia di Chandra. In questa nuova avventura la giovane si trova in compagnia di un puma e di un lupo, due angeli che appartengono al mondo selvatico: «Caro bosco / vengo a te in cerca della ferita che ci precede». Attraverso le strofe che si susseguono scoprirà l'equilibrio perfetto e la giusta armonia per vivere a contatto con la natura. Si lascerà attraversare dalla luce, dal vento e dal respiro di ogni creatura vivente, si unirà al ritmo collettivo che pervade ogni angolo del bosco, diventando così parte integrante della sua pulsante vitalità.

Smettere di fumare baciando
0 0 0
Libri Moderni

Catalano, Guido

Smettere di fumare baciando : 107 poesie senza filtro / Guido Catalano

Milano : Rizzoli, 2023

Abstract: Siamo tutti in trincea, ma l'amore può salvarci. Dopo sei anni e una pandemia, Guido Catalano torna alle origini, ai versi che l'hanno reso famoso e hanno fatto ridere e innamorare lettrici e lettori di tutta Italia. Una raccolta autoironica, intima e spassosa, adatta a ogni esigenza: ci sono poesie della colazione e del dopo sbronza, fulminanti come battaglie navali e farcite come tramezzini, poesie d'amore mancato e di sogni possibili, poesie lanciate alla finestra come sassetti, poesie incattivite e poesie che danno dipendenza. Soprattutto, ci sono moltissimi baci. Perché baciare - oltre alla voglia di fumare - riduce anche quella di parlare a sproposito. S'ascolterebbero meno minchiate dichiara il poeta se i cialtroni in giro / chiacchierassero di meno / limonassero di più. E non è finita qui: con un bacio la pelle ringiovanisce / la vista s'acuisce / gli aerei da guerra atterrano / per mai più decollare. Esagerazioni? Può darsi, ma per scoprirlo c'è un modo soltanto: spegnete quella sigaretta, leggete e baciatevi a più non posso.

Veniamo tutti da un altro luogo
0 0 0
Libri Moderni

Padel, Ruth

Veniamo tutti da un altro luogo : migrazione e sopravvivenza / Ruth Padel ; traduzione di Paola Splendore e Maria Baiocchi

Roma : Elliot, 2023

Antidoti

Abstract: «La migrazione ha creato il mondo»: è la tesi che governa la ricerca di Ruth Padel sulle origini e sulle continue trasformazioni del pianeta. In questo affascinante volume l’autrice affronta la migrazione come fenomeno universale di sopravvivenza in un habitat sempre più inospitale a causa di crisi climatiche e guerre. Undici capitoli in prosa introducono altrettante sezioni di poesia che, partendo dal viaggio originario delle cellule, dalla migrazione di uccelli e animali selvatici – colibrì, farfalle, zebre, gnu – approdano alla diaspora umana del mondo contemporaneo. Nel 2012 l’opera nella sua prima edizione (intitolata The Mara Crossing), poi ampliata, è stata nominata al London Poetry Awards e selezionata al Ted Hughes Prize.

Il tuo nido, il mondo
0 0 0
Libri Moderni

Norac, Carl

Il tuo nido, il mondo / Carl Norac ; illustrazioni di Anne Herbauts ; traduzione di Silvia Vecchini

Milano : Topipittori, 2023

Abstract: Quando gli alberi danzano, dicono sia il vento. A volte, tuttavia, gli alberi chiedono al vento di far finta di soffiare, senza muovere niente. La bocca del vento imita così bene i rumori. Allora, gli alberi danzano da soli, si piegano verso i sentieri si toccano ramo a ramo. Età di lettura: da 4 anni

Bless the daughter raised by a voice in her head
0 0 0
Libri Moderni

Shire, Warsan

Bless the daughter raised by a voice in her head = Benedici la figlia cresciuta da una voce nella testa / Warsan Shire ; traduzione di Paola Splendore

Roma : Fandango, 2023

Abstract: Nata in Kenya da famiglia somala fuggita dalla guerra civile, quando aveva appena un anno la sua famiglia si è trasferita a Londra. Il suo primo libro di poesie, del 2011, "Teaching my mother how to give birth" ("Insegnando a mia madre come partorire") colpì l'interesse della cantante e attrice Beyoncé, che le chiese di scrivere alcune poesie per il suo videoclip "Lemonade". "Benedici la figlia cresciuta da una voce nella testa", raccolta di versi degli ultimi dieci anni in cui le poesie di Shire hanno la risonanza dei classici. Ispirata dalla sua vita e dalle sue origini, come anche dalla cultura pop e dall'attualità, Shire canta la dignità, riscattandola, delle vite di immigrati, madri e figlie, donne nere e ragazze adolescenti. E se le sue poesie spesso sono forti, affrontando temi come la nostalgia dei rifugiati, la violenza della guerra e la mutilazione dei genitali femminili, la sua scrittura resta seducente. In versi pieni di dolore e sofferenza, ma anche di grande vitalità, Shire ci parla di cosa vuol dire abitare un corpo di donna, di disturbi dell'alimentazione, di ossessioni compulsive, e tensioni irrisolte con la fede di appartenenza.

Sacro minore
0 0 0
Libri Moderni

Arminio, Franco

Sacro minore / Franco Arminio

Torino : Einaudi, 2023

Einaudi. Stile libero big

Abstract: «Abbiate cura di impazzire per un abbraccio». Un libro intenso, pieno di luce, del piú antico fra i poeti contemporanei italiani. Con la sua lingua asciutta e lirica, sacrale e domestica, in cui c'è sempre uno scarto, uno slittamento inatteso, una sottile sensualità, Franco Arminio fotografa il corpo spaventato dalla morte e infiammato dall'amore. Non soltanto l'amore carnale, ma quello che ci conferma di esistere: l'amore per un figlio e quello per un angolo di paese, l'amore per una strada e quello per la madre, l'amore per un amico e per chi ci è ancora sconosciuto, al punto da scavare in noi il languore del desiderio. Nei suoi versi l'incontro erotico, sentimentale, è sempre un viatico verso Dio, raggira la morte e la corteggia, è miracolo ed epifania. Arminio dedica poesie e prose commoventi anche agli amori - vissuti o mancati - di altri scrittori e poeti, da Kafka a Pasolini, da Susan Sontag ad Amelia Rosselli, trovando una voce nuova per indagare il coraggio di essere fragili che ognuno di noi ha sentito innamorandosi, «il mistero di raggiungere nello stesso tempo il corpo di un altro e il nostro». «Uno dei poeti piú importanti di questo Paese» (Roberto Saviano). «Gli basta una manciata di sillabe, connesse da un gioco sapiente di rime ed assonanze, e un intero destino si staglia nettamente sul bianco della pagina. Come accadeva in certi indimenticabili epigrammi composti in vecchiaia da Giorgio Caproni» (Emanuele Trevi). «Poesia delicata, volatile, breve, ma esatta e lavorata giorno dopo giorno» (Valerio Magrelli). «Leggere Arminio è un'esperienza indimenticabile» (Marco Belpoliti). «Arminio è uno scrittore raro: scrive con tutto il corpo e si accorge di tutto quello che succede ai corpi altrui, di dentro e di fuori» (Domenico Scarpa).

Le ragazze di maggio
0 0 0
Libri Moderni

De Céspedes, Alba

Le ragazze di maggio / Alba De Céspedes

Milano : Mondadori, 2023

Oscar moderni

Abstract: «Durante i mesi di maggio e giugno 1968, mi trovavo a Parigi, in uno studio di rue de Tournon, sulla rive gauche, a due passi dalla Sorbona, da Saint-Germain-des-Prés, nel quartiere dov'è scoppiata la rivolta degli studenti e dove avevano luogo i loro scontri con la polizia. Non facevo altro che seguire ciò che accadeva attorno a me: mi recavo alla Sorbona, all'Odéon, assistevo ai dibattiti, alle riunioni, e lì come nelle strade devastate, disselciate, ingombre di automobili carbonizzate e puzzolenti di gas – incontravo i giovani rivoluzionari, li interrogavo, li spingevo a parlare. Più loquaci, le ragazze divenivano ai miei occhi le protagoniste di quella rivolta che fu il primo segno spontaneo e inequivocabile della lotta che sta cambiando la nostra società. Quelle notti, quei giorni, quegli incontri, di cui – a tutta prima – volevo soltanto prendere nota nel mio diario, si sono invece presentati a me come momenti di un unico poema.»

La signorina nessuno
0 0 0
Libri Moderni

Soleri, Giorgia

La signorina nessuno / Giorgia Soleri

Milano : Vallardi, 2022

Abstract: Non avere paura accartocciami incendiami. La magia dell'amore è che non sarò mai cenere. Tornerò sempre a essere me stessa e mi ritroverai sorridente, ad aspettarti. Perché tra tutte le forme quella che s'incastra meglio tra le braccia tue sono io. La difficoltà di amare in silenzio, l'arte di saper aspettare, di desiderare a distanza. Ma anche la fatica di vivere entro i confini del proprio corpo, le battaglie di tutti i giorni, la perdita e il dolore sono i temi che Giorgia Soleri esplora nel suo primo libro, in cui poesia, prosa e illustrazioni si avvicendano come in un canto e controcanto. Intrecciando nei suoi versi i fiori con le spine, l'ardore con la disperazione, il desiderio con la quotidiana sconfitta, l'autrice riesce a creare scorci di insperata, abbagliante luminosità. Perché i versi di Giorgia fanno «il rumore dei fiori quando crescono» e allo stesso tempo urlano come una chitarra distorta. Con parole che creano spazio e alzano il volume, Giorgia Soleri rivela una voce nuova e potente, in grado di cantare l'amore toccando le corde più profonde e intime di tutti noi.  

A rifare il mondo
0 0 0
Libri Moderni

Rigoli, Ilaria

A rifare il mondo / Ilaria Rigoli ; [illustrazioni di Ilaria Faccioli]

Firenze [etc.] : Bompiani, 2022

Abstract: Lo scorrere delle stagioni è un filo poco vistoso ma presente che lega le poesie di questa raccolta e insieme le lascia libere di segnare la mente e il cuore di chi le leggerà in un dipanarsi sciolto, per associazioni e balzi logici: ci sono i legami importanti - con un amico, con la nonna, con un primo amore - e i pensieri sul tempo, l'osservazione delle cose intorno, piccole e grandi, nella loro rinnovata quotidiana meraviglia. Consapevole della struttura della poesia tanto da saperla vestire con semplicità, Ilaria Rigoli dà voce di bambino ai pensieri che sono di tutti i bambini: la paura di essere soli e delle cose che non si conoscono, il desiderio, la rabbia, la pura gioia. Una raccolta da condividere con chi si ama, come sempre quando si leggono e si scoprono cose belle attraverso parole belle. Età di lettura: da 10 anni.

I tocchi dell'anima
0 0 0
Libri Moderni

Bernabè, Elena

I tocchi dell'anima / Elena Bernabè

Tricase : Youcanprint, 2022

Abstract: Un libro che aiuta ad immergersi nelle proprie profondità per scoprirne tutti i tesori. Una raccolta di dialoghi e poesie per facilitare la meditazione, per avere una risposta, per porre una domanda. Sono scritti brevi ma densi di vita. Da leggere con lentezza, non più di uno al giorno, prima di iniziare la giornata o la sera prima di andare a dormire. Si possono scorrere in ordine di pubblicazione oppure aprendo il libro a caso, affidandosi così ai messaggi che l'Universo vuole farci arrivare.

Gocce di voce
0 0 0
Libri Moderni

Gocce di voce / Stefano Bordiglioni ... [et al.] ; illustrazioni di Antonella Abbatiello

3. ed.

Casalecchio di Reno : Fatatrac, 2022

Abstract: Per i bambini molto piccoli il suono delle parole è più importante del loro significato. Per questo è stato affidato alla voce di poeti il compito di impastare nelle parole suono e significato raccontando la storia di un fiume. Un fiume che, proprio come un bambino, cresce e cambia seguendo percorsi che da sorgente lo fanno torrente, cascata e infine mare. I sette poeti narrano gli aspetti del fiume e le diverse stagioni dell'infanzia con le loro diverse voci. Ma un solo territorio accoglie il fiume e lo rende unico come il paesaggio di immagini creato da Antonella Abbatiello. Età di lettura: da 4 anni.

La cura
0 0 0
Libri Moderni

Battiato, Franco

La cura / Franco Battiato ; illustrazioni di Sonia Maria Luce Possentini

San Dorligo della Valle : Einaudi ragazzi, 2022

Abstract: Un libro illustrato per tutti, grandi e piccoli, per scoprire o riscoprire la dedizione e il supporto incondizionati per la persona amata. Dal capolavoro di Franco Battiato un album illustrato ricco di poesia, colore e passione. Una meravigliosa canzone ricca di passione e sentimento, di suggestioni filosofiche e oniriche, una delle opere più note del grandissimo Franco Battiato diventa un album dai toni sognanti, intimi, raffinati grazie alle illustrazioni di Sonia Maria Luce Possentini. Età di lettura: da 5 anni.

Versi di bestie
0 0 0
Libri Moderni

Tognolini, Bruno - Niccolai, Viola

Versi di bestie / Bruno Tognolini, Viola Niccolai

Milano : Topipittori, 2022

Abstract: Bruno Tognolini dedica versi a tartarughe, cammelli, echidne, elefanti, zebre, lemuri, api e perfino a microbi. Ne coglie l’aspetto, l’essenza, la stramberia, il portamento e il comportamento e li porta su un piano fantastico. Le illustrazioni quasi naturalistiche restituiscono con esattezza la perfezione degli animali. Ma tartarughe, cammelli, echidne, zebre... non sono forse elogio stesso dell’inimmaginabile? Trentadue nuove poesie per la collana ‘Parola magica’ scritte da un maestro della parola e illustrate dalla sorprendente mano di Viola Niccolai. Età di lettura: da 7 anni.

War poets
0 0 0
Libri Moderni

War poets : nelle trincee della Prima guerra mondiale / [a cura di] Paola Tonussi

Milano : Ares, 2022

Faretra

Abstract: Thomas Hardy - Laurence Binyon - Charles Sorley Edward Thomas - Harold Monro - Siegfried Sassoon - Rupert Brooke - Francis Ledwidge - Julian Grenfell - Ivor Gurney - Isaac Rosenberg - Richard Aldington - Wilfred Owen - Robert Graves «Se volete i ragazzi del Battaglione, / sappiamo dove sono / appesi al vecchio filo spinato»: recita così una canzone popolare inglese, riassumendo il destino di molti giovani poeti che partirono volontari per il Fronte occidentale. Questa loro spinta ideale fu presto sostituita, nel fango delle trincee, dall'amara esperienza della morte sul campo, tra i reticolati, i sibili delle granate e la stretta asfissiante del gas. Eppure, in questo spettrale scenario, quei ragazzi trovarono il tempo di scrivere, per restare aggrappati alla vita e lasciare ricordo di sé: nacquero così poesie, appunti, lettere ai famigliari, di disperata onestà contro le follie della guerra. Questa silloge, curata dall'anglista Paola Tonussi, restituisce al pubblico italiano le voci di una generazione perduta, testimoniando la sua drammatica quanto cristallina ricerca della verità.

Canzone nera
0 0 0
Libri Moderni

Szymborska, Wislawa

Canzone nera : edizione con testo a fronte / Wislawa Szymborska ; a cura di Andrea Ceccherelli ; traduzione di Linda Del Sarto

Milano : Adelphi, 2022

Piccola biblioteca Adelphi ; 783

Abstract: In una Varsavia che crolla a pezzi, i ragazzi di strada stringono fra le mani le bottiglie di benzina che sono impazienti di scagliare contro i carri armati tedeschi, mentre intorno a loro infuria quell'insurrezione che Bialoszewski ha saputo miracolosamente farci vivere dall'interno. Gli spettri della guerra irrompono in "Canzone nera", lasciando la giovane Szymborska con un nodo stretto in gola, «intriso d'ira», per la scomparsa dell'amato, ricca di una conoscenza del mondo che è il solo, amaro bottino, e alla ricerca di nuove parole: «A che serve la conoscenza della morte. / A causa sua si raffredda il tè sul tavolo. / Niente atmosfera. Di parole di sapone». I moltissimi, appassionati lettori abituati al suo bisogno di essere sempre universale rimarranno certo stupiti di fronte a testi che lasciano intravedere in filigrana le lacerazioni della Storia. Non a caso, dopo averli composti fra il 1944 e il 1948, Wis?awa Szymborska non ha voluto raccoglierli in volume, forse anche perché l'Unione degli scrittori polacchi si era nel frattempo pronunciata a favore del realismo socialista come unico stile ufficiale. Superato lo stupore, quei lettori non potranno tuttavia che riconoscere la sua impavida sicurezza di tocco, e rimanerne conquistati: «- è dallo stupore / che sorge il bisogno di parole / e perciò ogni poesia / si chiama Stupore -».

Io cambierò il mondo
0 0 0
Libri Moderni

Carioli, Janna

Io cambierò il mondo : poesie per crescere / Janna Carioli ; illustrazioni di Chiara Armellini

[S.l.] : Fatatrac, 2022

Foglie d'album

Abstract: Un classico di Janna Carioli in un nuovo formato illustrato da Chiara Armellini: 23 poesie con cui sganasciarsi dal ridere o riflettere sulla vita, 23 illustrazioni con cui allargare il respiro delle parole e scoprire mondi nuovi. Età di lettura: da 9 anni.

Salvo il crepuscolo
0 0 0
Libri Moderni

Cortazar, Julio

Salvo il crepuscolo / Julio Cortázar ; traduzione di Marco Cassini

Roma : Sur, 2022

Sur. Nuova serie ; 71

Abstract: Durante il suo lungo percorso letterario Julio Cortázar ha sempre scritto poesia, considerandola un rifugio, un luogo dove tornare a casa. Quando ormai sapeva di essere prossimo alla morte volle sistemare il suo corpus poetico in questo libro, che perciò viene considerato dalla critica il suo testamento artistico. "Salvo il crepuscolo" consiste di circa centocinquanta poesie, ma offre anche godibilissime pagine in prosa che fanno da contrappunto ai versi. In questi brani, un Cortázar ormai consacrato racconta in una sorta di laboratorio creativo il suo stesso compito di selezione e sistemazione della raccolta: lo vediamo rovistare in vecchi cassetti, trascrivere versi recuperati da fogli e scontrini, da pagine strappate o preziosi quaderni di carta giapponese, tracciando così una cronistoria interna al libro stesso. Le forme si alternano con ironia e profondità, come in ciascuna delle opere dell'autore argentino, mentre vediamo sfilare una sequela di personaggi o di figure con cui l'autore instaura un ideale, brillante dialogo: da Dafne a Mallarmé, da Poe a Holderlin, da Giulio Cesare a Rilke, da Marco Polo a Janis Joplin. Un prezioso volume per completare la conoscenza di Cortázar o per avvicinarsi per la prima volta alla sua opera.

La guerra, la pace
0 0 0
Libri Moderni

Magrelli, Valerio

La guerra, la pace / Valerio Magrelli ; disegni di Alessandro Sanna

Milano : Rizzoli, 2022

Abstract: Come si racconta la guerra? E come si racconta la pace? Mettendole a confronto, ci dice Valerio Magrelli in questo libro prezioso per piccoli e grandi, dove coppie di poesie si rincorrono componendo quadri di vita di tutti i giorni. Le scene sono le stesse, a cambiare è il tempo. Un tempo di guerra, come quando nella neve c'è "un'aria bianca, frizzante, natalizia, ma nessuno che nasce". O un tempo di pace, come quando nella neve c'è "un'aria bianca, frizzante, natalizia, che spinge il mondo a rinascere". Basta guardarli, questi quadri, e poi spostare lo sguardo sulle illustrazioni di Alessandro Sanna, per sentire sulla nostra pelle il male inconcepibile della guerra e la gioia sconfinata della pace. Età di lettura: da 10 anni.

Comunque spero
0 0 0
Libri Moderni

Ukrainka, Lesia

Comunque spero / Lesja Ukrainka, Sonia Maria Luce Possentini ; traduzione di Stefano Garzonio

Milano : Carthusia, 2022

Magnifici versi

Abstract: "Contra spem spero" è una delle liriche più celebri e potenti della poetessa ucraina Lesja Ukraïnka. Nei suoi versi, con leggerezza e coraggio, esorta a trovare nel dolore e nel pianto la via per sopravvivere, risollevarsi dalle sofferenze, che nella vita inevitabilmente incombono, e continuare a sperare. Figura originale ed emblematica, vissuta a cavallo del '900, Lesja Ukrainka contribuisce a spingere la letteratura ucraina alle vette del lirismo, per contenuto e forma. I suoi componimenti sono espressioni di sentimenti potenti e profondi e di una personalità incredibilmente colta, sensibile e appassionata.

Alla linea
0 0 0
Libri Moderni

Ponthus, Joseph

Alla linea : fogli di fabbrica / Joseph Ponthus ; traduzione di Ileana Zagaglia

Firenze : Bompiani, 2022

Narratori stranieri

Abstract: Questo romanzo-poesia racconta di un operaio interinale che lavora in Bretagna, prima nella conservazione del pesce e poi in un mattatoio. Giorno dopo giorno elenca con precisione i gesti del lavoro alla catena di montaggio, il fragore, la stanchezza immensa, i sogni inghiottiti dalla ripetizione di riti sfinenti, la sofferenza del corpo e l'annullamento dell'anima. A salvarlo è il fatto di avere una vita parallela, interiore, animata dai grandi autori latini, dalle canzoni di Trenet, dai romanzi di Dumas. È la sua vittoria precaria sull'alienazione del lavoro ripetitivo, una vittoria nutrita anche dalla gioia delle domeniche, dall'affetto per un cane, dall'amore per una donna, dall'odore del mare. La scrittura in versi liberi, sospesa e concitata al tempo stesso, asseconda il ritmo della fabbrica che è la colonna sonora di questo poema del contemporaneo, questa Odissea in cui Ulisse combatte contro i suoi ciclopi: i frutti di mare da spalare e le carcasse dei manzi.