Trovati 54 documenti.
Narrazioni simboliche e sacrali di imprese compiute da divinità, eroi, personaggi leggendari, che spiegano le origini del mondo, di un popolo, di fenomeni naturali, di istituti sociali, di valori culturali, etc.
Trovati 54 documenti.
Metamorfosi di Ovidio / Francoise Rachmuhl ; traduzione di Maria Laura Capobianco
Roma : Gallucci Bros, 2022
Universale d'Avventure e d'Osservazioni
Abstract: Il fascino immortale dei miti classici rivive nei racconti di Ovidio: divinità e ninfe che si tramutano in animali, pietre che si trasformano in esseri umani, metamorfosi e continue rinascite. Fetonte alla guida del carro del Sole, Driope che divenne un albero, la tessitrice Aracne mutata in ragno, Medea e i suoi incantesimi... Queste sedici storie rappresentano uno scorcio sulle avventure, gli amori, le sfide e le prodezze di un mondo fantastico, che non ha mai smesso nei secoli di incantare i lettori. Età di lettura: da 11 anni.
Odissea / Omero ; [nella versione di Samuel Butler]
Blackie edizioni, 2022
Mitomalia : storie che hanno incantato il mondo / testi e illustrazioni Fabian Negrin
Giunti, 2022
Abstract: La magia delle storie ancestrali che hanno formato l'immaginario e i valori dei grandi popoli del mondo attraverso splendide illustrazioni piene di incanto. Una raccolta di 25 miti fondanti delle più diverse culture raccontati in modo semplice per un viaggio affascinante all'origine del narrare.
La canzone di Achille / Madeline Miller ; traduzione dall'inglese di Matteo Curtoni e Maura Parolini
[Ed. con nuova prefazione]
Sonzogno, 2021
Abstract: "Dimenticate la violenza e le stragi, la crudeltà e l'orrore. E seguite invece il cammino di due giovani, amici prima e poi amanti e infine anche compagni d'arme - due giovani splendidi per gioventù e bellezza, destinati a concludere la loro vita sulla pianura troiana e a rimanere uniti per sempre con le ceneri mischiate in una sola, preziosissima urna. Madeline Miller, studiosa e docente di antichità classica, a cui la dottrina non ha limitato o spento la fantasia creatrice, rievoca la storia d'amore e di morte di Achille e Patroclo, piegando il ritmo solenne dell'epica alla ricostruzione di una vicenda che ha lasciato scarse ma inconfondibili tracce: un legame tra uomini spogliato da ogni morbosità e restituito alla naturalezza con cui i Greci antichi riconobbero e accettarono l'omosessualità. Patroclo muore al posto di Achille, per Achille, e Achille non vuole più vivere senza Patroclo. Sulle mura di Troia si profilano due altissime ombre che oscurano l'ormai usurata vicenda di Elena e Paride." (Maria Grazia Ciani)
Il segreto di Medusa / Hannah Lynn
Roma : Newton Compton, 2021
3.0
Abstract: Radiosa, innocente, la più pura tra le sacerdotesse di Atena. La bellezza di Medusa va ben oltre quella dei semplici mortali. Per questo, quando lo sguardo colmo di lussuria del dio Poseidone cade su di lei, l'unico luogo in cui spera di trovare rifugio è il sacro tempio della protettrice dei greci. Ma nessuno può sfuggire a un dio. E la divina Atena, signora delle arti e della guerra, non avrà pietà per colei che ha profanato la sua casa. Poco importa che Medusa, violata nel corpo e nello spirito contro la propria volontà, implori il suo perdono. Da questo momento il male che le è stato inflitto diventerà la sua corazza e abbraccerà l'oscurità, in esilio, perché chiunque altro le ha voltato le spalle. Si trasformerà nel mostro che gli altri hanno deciso che doveva essere. Nel frattempo, un giovane di nome Perseo si appresta a partire con la missione di uccidere Medusa. La storia dell'eroe Perseo e del mostro Medusa è stata raccontata molte volte. Questa è un'altra storia. In un tempo in cui gli dèi camminano tra i mortali, il confine tra la gloria e l'infamia è estremamente labile. Ma ogni mito ha bisogno di eroi e di mostri. Bestseller in Inghilterra La leggenda vuole fosse un mostro, ma la verità è un'altra La storia arriva distorta. Quella di Medusa è rimasta sepolta per lungo tempo. È arrivato il momento di sapere la verità.
La morte di Penelope / Maria Grazia Ciani
Venezia : Marsilio, 2021
Universale economica Feltrinelli
Abstract: La storia si svolge a Itaca, il tempo è quello del mito; ogni notte la tela, come una quinta teatrale, unisce e separa, incessantemente. Più ossessione che pazienza. Tre personaggi si muovono in questo romanzo di Maria Grazia Ciani. Penelope, Antinoo e Ulisse. Non ombre, ma corpi. Corpi che esitano. Penelope è rimasta, Antinoo è arrivato, Ulisse è tornato. Penelope l'ha aspettato. Ma l'attesa, più che un tempo, si è rivelata uno spazio, e lo spazio è stato occupato da Antinoo, principe e pretendente. Che cosa succede quando l'ospite si sostituisce all'atteso? Che cosa accade ai miti, a Penelope e Ulisse, e a noi? Dell'uomo Ulisse sappiamo molto, della donna Penelope - che se ne sta, impenetrabile e irraggiungibile, a guardia della fedeltà coniugale - assai meno. Eppure, quando Ulisse parte, lei non ha nemmeno vent'anni, e come tutti, a un certo punto, dovrà pure aver cercato un sorriso... Riprendendo e ampliando una versione narrata da Apollodoro, Maria Grazia Ciani, grecista e traduttrice dell'Odissea, ci regala una Penelope inedita e segreta, attraverso il volto, i gesti e il desiderio di una delle figure più celebri e affascinanti della mitologia.
La preistoria / Nadia Vittori ; [illustrazioni Caba&Chesi]
Raffaello, 2021
Abstract: In questa raccolta troverai i miti della preistoria, le scoperte e le invenzioni degli uomini primitivi. Percorrerai il lungo cammino che ha portato l'umanità a superare le proprie paure e a tentare di dare spiegazioni ai fenomeni che non era in grado di comprendere.
Elena e Penelope : infedeltà e matrimonio / Giorgio Ieranò
Torino : Einaudi, 2021
Stile libero
Abstract: Da un lato Elena, l'adultera, la grande seduttrice, icona di bellezza e simbolo della potenza distruttiva dell'eros. Dall'altro Penelope, la moglie devota, consacrata dall'Odissea come monumento di modestia e di virtù coniugali. Tra mito, realtà, storia e letteratura, Giorgio Ieranò mette a confronto due immagini opposte del femminile. Due modelli che hanno attraversato i secoli ma che, forse, non sono poi così distanti. Creature straordinarie ed esemplari al tempo stesso, Elena e Penelope sono diventate figure chiave di ogni discorso sulla forza oscura del desiderio e sulle ambiguità nelle relazioni tra i sessi: Elena, la donna più bella e pericolosa del mondo, e Penelope, la sposa perfetta, sono state eterne compagne di strada in un viaggio che ha percorso l'intera storia della cultura europea. Attraverso questi personaggi archetipici gli antichi riflettevano sul ruolo della donna nella società e sul carattere dell'istituzione matrimoniale. Sulla tirannia dei sensi e su un concetto di fedeltà che conosce, nel mito come nella realtà, più di un chiaroscuro. «Elena e Penelope non si sono mai incontrate. L'una ha solcato il mare, viaggiando tra Sparta e Troia, contesa tra il marito Menelao e il seduttore Paride. L'altra ha atteso paziente per vent'anni, al focolare della reggia di Itaca, il ritorno di Odisseo. Così, almeno, ci ha raccontato Omero. Ma le storie di queste due eroine, in apparenza tanto diverse, sono comunque fatalmente intrecciate. Entrambe hanno condiviso la grande epopea della guerra troiana. Entrambe sono legate in modo indissolubile a quella vicenda di morte che, come si legge nel proemio dell'Iliade, "ha gettato nell'Ade molte valorose anime di guerrieri"».
Il mistero di Dedalo / Richard Normandon ; traduzione dal francese di Silvia Turato
LNF junior, 2020
Abstract: Ermes, il messaggero degli dei, non a caso conosciuto per la sua astuzia, scopre durante uno dei suoi viaggi che Dedalo, il celebre architetto, è stato ritrovato morto ai piedi di una falesia sulle coste africane. Da subito non crede a una morte accidentale e comincia a indagare seguendo ogni minimo indizio, ma il mistero è più fitto di quanto si possa immaginare. Certo, l'inventore del famoso labirinto si era fatto molti nemici in vita, ma chi ne poteva volere la morte e perché? Ermes interroga ogni possibile indiziato e arriva a sospettare persino di alcune divinità, viaggia in lungo e largo fino al regno degli Inferi per giungere finalmente, grazie anche all'aiuto del suo amico Eros, alla verità.
Il mio nome è Nessuno. Il giuramento / Valerio Massimo Manfredi
Mondadori, 2020
Abstract: Inizia dall'infanzia di Ulisse-Odysseo a Itaca, segnata dal padre Laerte e dal nonno materno Autolykos. Cresciuto, il ragazzo inizia le sue avventure e conosce, tra i tanti, Eracle e la splendida Elena. Sarà proprio Ulisse, una volta che Elena sarà sottratta al marito Menelao dal troiano Paride, a tentare un'impossibile missione diplomatica per scongiurare il conflitto. E quando la guerra divamperà, sarà lui a trovare uno stratagemma per convincere l´invincibile Achille a partire a fianco degli Achei alla volta dell'Asia. Dove, sotto le antiche mura di Ilio, si compirà il destino di molti.
La morte di Penelope / Maria Grazia Ciani
Venezia : Marsilio, 2019
Romanzi e racconti
Abstract: La storia si svolge a Itaca, il tempo è quello del mito; ogni notte la tela, come una quinta teatrale, unisce e separa, incessantemente. Più ossessione che pazienza. Tre personaggi si muovono in questo romanzo di Maria Grazia Ciani. Penelope, Antinoo e Ulisse. Non ombre, ma corpi. Corpi che esitano. Penelope è rimasta, Antinoo è arrivato, Ulisse è tornato. Penelope l'ha aspettato. Ma l'attesa, più che un tempo, si è rivelata uno spazio, e lo spazio è stato occupato da Antinoo, principe e pretendente. Che cosa succede quando l'ospite si sostituisce all'atteso? Che cosa accade ai miti, a Penelope e Ulisse, e a noi? Dell'uomo Ulisse sappiamo molto, della donna Penelope - che se ne sta, impenetrabile e irraggiungibile, a guardia della fedeltà coniugale - assai meno. Eppure, quando Ulisse parte, lei non ha nemmeno vent'anni, e come tutti, a un certo punto, dovrà pure aver cercato un sorriso... Riprendendo e ampliando una versione narrata da Apollodoro, Maria Grazia Ciani, grecista e traduttrice dell'Odissea, ci regala una Penelope inedita e segreta, attraverso il volto, i gesti e il desiderio di una delle figure più celebri e affascinanti della mitologia.
Dedalo e Icaro / illustrazioni di Valentina Belloni e Michael Grieco ; [testi Luisa Mattia]
Gribaudo, 2018
19. ed.
Milano : Mursia Scuola, 2017
Abstract: Nella Grecia degli aedi, un vecchio cantore insegna al suo discepolo, un fanciullo cieco, gli antichi miti degli dèi e degli eroi, accompagnandolo nei luoghi consacrati alla loro memoria. Così, durante un viaggio che conduce i due viandanti dapprima alle falde dell’Olimpo, e poi da Tebe, Atene, Micene fino a Creta e alle rovine di Troia, sfilano nei racconti dell’aedo le storie del Cielo, di Giove, di Apollo, e ancora di Teseo, Ercole, Menelao, Achille, Ulisse,Ettore. Alla fine del viaggio, il ragazzo cieco sarà ormai pronto per ricevere il nuovo nome di aedo, e narrare a sua volta l’ultimo mito eroico: verrà chiamato Omero.
Odissea : audiolibro / Omero ; lettura interpretata da Claudio Carini
Nuova ed. integrale, 3. ed.
Recitar leggendo, 2017
Abstract: Poema che narra le vicende del viaggio di ritorno di Ulisse ad Itaca.
Iliade : audiolibro / Omero ; lettura interpretata da Claudio Carini
Ed. integrale
Recitar leggendo audiolibri, 2016
Abstract: Ambientato ai tempi della guerra di Troia, narra gli eventi accaduti nei cinquantuno giorni dell'ultimo anno di guerra, in cui l'ira di Achille è l'argomento centrale del poema.
Eneide : audiolibro / Virgilio ; lettura interpretata da Claudio Carini
Ed. integrale
Recitar leggendo audiolibri, 2015
Olympos : diario di una dea adolescente / Teresa Buongiorno ; illustrazioni di Grazia Nidasio
Salani, 2014
Abstract: Per procurarsi l'eterna giovinezza, il dottor Faust vendette l'anima al diavolo. Ebe, figlia di Zeus, ritiene invece che l'eterna giovinezza sia un pesante fardello, e invidia i suoi fratelli che diventano grandi, mentre lei sembra condannata a restare adolescente per sempre. Nell'Olimpo leggendario, dove le è stato assegnato il compito di servire nettare e ambrosia, Ebe cerca se stessa, spesso travolta dalle vicende della sua regale famiglia, estrosa e bizzarra, litigiosa e imprevedibile. Finché un giorno anche per lei arriva l'amore: è bello, forte, non ha paura di niente, e - soprattutto - non è assetato di potere. Età di lettura: da 12 anni.
Il romanzo di Odisseo / Valerio Massimo Manfredi
Milano : Mondadori, 2014
Abstract: La saga per adulti sulle vicende di Ulisse "II mio nome è Nessuno" viene adattata dall'autore per i lettori più giovani. Un romanzo mitologico per ragazzi: un'avventura intensa, piena di colpi di scena, raccontata dalla voce dell'autore, che della vicenda di Ulisse svela i segreti sconosciuti ai testi scolastici, proponendo un ritratto inedito e dettagliato di una delle figure più affascinanti che la mitologia ci abbia tramandato. Età di lettura: da 12 anni.
Nel mondo dei miti greci / Elena Frontaloni
Raffaello, 2013
Abstract: In questa raccolta, i miti più significativi della Grecia classica sono narrati in chiave moderna e ironica, nel rispetto delle fonti e con un linguaggio accessibile e chiaro. Le origini del mondo e degli dei, gli amori di Zeus, la contesa mela di Paride, le dodici leggendarie fatiche dell’eroe Eracle, l’amore disperato tra Orfeo ed Euridice, il racconto del labirinto e del Minotauro, le gioie e i dolori, il dramma e l’eroismo di tante divinità e di tanti eroi rappresentano storie intramontabili che avvicinano i giovani lettori a quel mondo dei Greci antichi che tanto ha influenzato l’arte e il pensiero di tutti i tempi.
Odissea / Omero ; Roy Thomas & Greg Tocchini
Marvel, 2012
Abstract: L'Odissea narra il più grande viaggio di tutti i tempi: le peregrinazioni di Ulisse di ritorno dalla guerra di Troia. Il fascino di Calipso, gli incantesimi di Circe, il ciclope Polifemo, i capricci degli dei e i pericoli del Mediterraneo allontanano Ulisse dall'amata Itaca per dieci anni dopo la caduta di Troia.