È un tipo di commedia in cui ad una trama di argomento drammatico sono mescolati elementi propri del genere comico.

Trovati 579 documenti.

Un'ora di fervore
0 0 0
Libri Moderni

Barbery, Muriel

Un'ora di fervore / Muriel Barbery ; traduzione dal francese di Alberto Bracci Testasecca

Roma : E/O, 2023

Dal mondo. Francia

Abstract: Haru Ueno è un giovane della cittadina montuosa di Takayama, dove il padre commercia in saké, ma la vita di provincia gli va stretta e, approdato a Kyoto all'età di vent'anni, brucia le tappe di una carriera folgorante che in breve lo vede diventare uno dei mercanti d'arte contemporanea più affermati del suo tempo. Una vita di successi che Haru cavalca con modestia, molto più attento ai valori dell'amicizia e dell'amore che non a quelli del denaro e della celebrità. Pur essendo giapponese fino al midollo e non avendo mai viaggiato fuori dal Giappone, ha un'attrazione per l'estero, un'attrazione che il destino trasforma in una figlia francese, Rosa (protagonista di Una rosa sola il precedente romanzo dell'autrice), avuta da una relazione fugace con una bella straniera di passaggio. Per volontà della madre Haru non la conoscerà mai, ma per tutta la vita la vedrà esistere e crescere grazie alle fotografie e ai rapporti di un investigatore privato da lui ingaggiato, le parlerà in cuor suo, le trasmetterà spiritualmente la parte giapponese che le manca, le rivolgerà il suo ultimo pensiero prima di morire. Seguire la vita di Haru ci porta attraverso uno strano Giappone sia antico che moderno in cui i giardini zen, il teatro no e la cerimonia del tè convivono con il cemento, le insegne al neon e i fast food, e dove con lo sfondo di questo magnifico affresco popolato da spiriti degli antenati e volpi magiche si affrontano i temi chiave dell'esistenza e dell'individuo. Con Un'ora di fervore Muriel Barbery porta a compimento il dittico giapponese cominciato con Una rosa sola (Edizioni E/O, 2021).

Amiche per sempre
0 0 0
Libri Moderni

Fader, Molly

Amiche per sempre / Molly Fader ; traduzione di Sara Puggioni

Milano : Libreria Pienogiorno, 2023

Abstract: Un'amica è una che anche quando il mondo crolla ti prende la mano e ti dice: saltiamo. Per essere amiche bisogna assomigliarsi, pensa BettyKay. E quando conosce Kitty, la sua compagna di stanza alla scuola per infermiere a Greensboro, Iowa, non potrebbe esserne più certa: come potrebbe diventare amica di quella ragazza allergica alle regole e più adatta alle riviste di cinema – su cui passa più tempo che sui libri – che a una corsia d'ospedale? BettyKay invece le regole le rispetta eccome, e niente può distrarla dalla realizzazione del suo sogno. Ancora non lo sanno, ma qualcosa in comune ce l'hanno, qualcosa di profondo: il bisogno di fuggire da una quotidianità opprimente e una determinazione forte a trovare la propria strada. La carriera di infermiera è una delle poche negli anni Sessanta a offrire una scappatoia dalle convenzioni che vorrebbero le donne solo mogli e madri. Ma se devi essere tu contro il mondo, ti serve un alleato che ti copra le spalle, qualcuno che ti aiuti a infrangere quelle regole costruite apposta per schiacciarti e che sappia custodire i tuoi segreti come segreti di Stato. Quel qualcuno per BettyKay sarà proprio Kitty, che diventerà la sua più grande amica. Attraverso gli anni, gli amori, i successi e i fallimenti, la lontananza, i segreti più laceranti, gli affetti più profondi e i circoli di Hollywood dove quel che brilla non è sempre oro, la loro amicizia sembra resistere a tutto. Fino all'evento che rimescolerà le loro vite per sempre.

Figli della favola
0 0 0
Libri Moderni

Aramburu, Fernando

Figli della favola / Fernando Aramburu ; traduzione di Bruno Arpaia

Milano : Guanda, 2023

Narratori della fenice

Abstract: Asier e Joseba sono due giovani baschi che, imbevuti di ideologia nazionalista, decidono di lasciare tutto per entrare nell'ETA. Fernando Aramburu torna al mondo di "Patria" e questa volta racconta, con umorismo caustico e irriverente, stile veloce e lampi di virtuosismo, l'addestramento alle armi di due ragazzi spediti nella parte basca della Francia, e più precisamente in una fattoria di allevatori di galline: Asier, rigido e disciplinato, e Joseba, timido e impacciato, si sottopongono con spirito all'inquadramento e attendono ordini, sospinti dalla forza cieca delle loro convinzioni. Proprio quando si sentono pronti all'azione (e sono maledettamente stufi di mangiare sempre pollo) l'ETA annuncia in tv la fine della lotta armata e lo scioglimento delle cellule. Che fare? Ventenni e sprovveduti, senza il becco di un quattrino e travolti da eventi più grandi di loro, i due decidono di fondare una nuova organizzazione di cui sono gli unici membri. Sotto una pioggia implacabile, tra furtarelli, sequestri, soldi sottratti impunemente e amicizie inaspettate, i due si trovano ad affrontare un'avventura rocambolesca tra il drammatico e il comico, mentre gli ideali si scontrano sempre più ferocemente con la nostalgia di casa...

Cinque giorni tra trent'anni
0 0 0
Libri Moderni

Fiorentino, Francesco

Cinque giorni tra trent'anni / Francesco Fiorentino

Venezia : Marsilio, 2023

Romanzi e racconti

Abstract: Roberta, Emilia, Lea, Elvira, Ada e Carla sono le protagoniste dei sei pannelli che compongono questo romanzo di università e di amori. Sono state amiche e rivali, hanno studiato insieme – o comunque si sono incrociate –, hanno condiviso passioni, assemblee, seminari. Corpi e stanze. Dalla prossimità della giovinezza sono passate, senza forse rendersene conto, senza in fondo sceglierlo, alla vita adulta. Quando il romanzo comincia, sono passati trent’anni. Qualcuno è morto, come pure succede. Roberta, Emilia, Lea, Elvira, Ada e Carla, e i loro compagni Arturo – serio e impacciato – e Guido – enigmatico e affascinante –, si trovano a fronteggiare amori perduti, matrimoni falliti, conflitti professionali, rivalità familiari. Le illusioni del Sessantotto sono definitivamente smarrite, ma resta loro una tenace resistenza all’aspra indifferenza dell’età adulta.

Romanzo senza umani
0 0 0
Libri Moderni

Di Paolo, Paolo <1983->

Romanzo senza umani / Paolo Di Paolo

Milano : Feltrinelli, 2023

Narratori

Abstract: Un uomo cammina lungo le rive di un grande lago tedesco. È partito all’improvviso, dopo avere provocato una serie di “incidenti emotivi”, come lui stesso li definisce. È ripiombato nella vita di persone che non vedeva da tempo. Ha risposto a email rimaste lì per quindici anni, facendo domande fuori luogo. Ha provato a riannodare fili spezzati. Mauro Barbi, storico di professione, cerca di aggiustare i ricordi degli altri – le persone che ama e ha amato – proponendo la sua versione dei fatti. Cerca di costruire una “memoria condivisa” che lo riguarda. Ma che impresa è? Forse c’entra una Piccola era glaciale privata, un processo di raffreddamento che ha spopolato la sua esistenza. Dove sono Fiore, Arno, il vecchio Cardolini, Meri, la Ragazza belga di Madrid? Dov’è Anna? Dove sono tutti? Forse il lago a cui ha dedicato anni di studio può dargli le risposte che cerca. Vede, anzi immagina, l’immensa lastra di ghiaccio che lo copriva da sponda a sponda quattro secoli e mezzo prima. Il sole pallido su una catasta di uccelli morti. Un lunghissimo inverno che travolse l’Europa con i suoi venti polari, le grandinate furiose, le inondazioni. Una remota stagione estrema che faceva battere i denti, perdere la speranza, impazzire. Come se ne uscì? Come se ne esce? Le immagini del passato ci ingannano sempre. Barbi prova a rientrare nel presente, con tutta l’ansia e la fatica che richiedono i gesti semplici. Uno in particolare potrebbe cambiare tutto. In questo suo Romanzo senza umani, dove gli umani sono a fuoco più che mai, Paolo Di Paolo interroga i disastri climatici delle nostre singole vite. Gli anni senza estate, i desideri furiosi come acquazzoni tropicali, le secche della speranza, il gelo che intorpidisce e nasconde. E poi il disgelo, che finalmente riporta alla luce. Che cosa ricordano, gli altri, di noi?

Ritorno a Trelawney
0 0 0
Libri Moderni

Rothschild, Hannah <1962- >

Ritorno a Trelawney / Hannah Rothschild ; traduzione dall'inglese di Massimo Ortelio

Vicenza : Pozza, 2023

I narratori delle tavole

Abstract: Incantevole, dai modi squisiti, immancabilmente chic, Ayesha Sleet è l’incarnazione stessa del glamour. Seppur dotata di una bellezza non convenzionale, il viso a cuore, i grandi occhi ambrati e la bocca piena sembrano attirare l’attenzione di tutti i fotografi e i direttori di giornali del Regno Unito, come testimoniano gli innumerevoli articoli e fotografie che la ritraggono a questo o quel party. D’altro canto Ayesha unisce alla bellezza una storia altrettanto poco convenzionale: figlia illegittima del Conte di Trelawney, è cresciuta nel palazzo indiano di un maharaja, e solo grazie a un matrimonio con il ricchissimo Sir Thomlinson Sleet è rientrata in possesso di Trelawney Castle, la monumentale dimora di famiglia ormai in stato di abbandono. Eppure, la qualifica che Ayesha sente piú adatta a sé non è quella di socialite, bensí quella di «storica dell’arte» ed è proprio a questo che si è dedicata negli ultimi anni: riempire Trelawney Castle di preziosissimi pezzi d’arte antica e contemporanea. Tutto sembra crollare, però, quando Sir Thomlinson decide di vendere il maniero a un costruttore di parchi a tema e il lavoro di Ayesha, cosí come il futuro di sua figlia Stella, rischiano di svanire in una nuvola di fumo. Anche perché Sleet, spinto dalle sue insicurezze e dalla brama di successo, e invaghito di una misteriosa truffatrice, prende decisioni che mettono a repentaglio l’integrità della famiglia. Ferita e tradita da tutti, Ayesha si troverà a lottare per difendere le cose che ama. Ma riuscirà a farlo senza chiedere aiuto all’eccentrico clan dei Trelawney, da sempre poco benevolo nei suoi confronti?

Un altro ballo ancora
0 0 0
Libri Moderni

Scrittori Pigri

Un altro ballo ancora / Scrittori Pigri

[S.l.] : Garzanti, 2023

Narratori moderni

Abstract: Un romanzo nato da un collettivo di scrittori coordinato da Barbara Fiorio e con la collaborazione di Alice Basso Due famiglie rivali in vacanza. Due innamorati che si rincontrano dopo anni. Riuscirà una canzone a portare la pace? Gli italiani sono innamorati del mare cristallino della Sardegna e delle sue pinete odorose. Tra loro, anche i veronesi Zanetto che, ogni anno, raggiungono il Camping Village La Baia a bordo di un mastodontico camper attrezzato per succulente grigliate. Sarebbe tutto perfetto, se non avessero come vicini quei rompiscatole dei Castelli, milanesi ossessionati dal becchime che chiamano pasto e con la fissa per la differenziata. Le due famiglie non perdono occasione per bisticciare e farsi dispetti. Ma quest’anno c’è qualcosa di diverso. Perché, con i Castelli, c’è anche Renzo, e Lena, la nonna della famiglia Zanetto, lo riconosce subito. Nonostante il viso segnato dalle rughe e i capelli ormai bianchi sotto il panama, non ha dubbi: si tratta proprio del suo Fiorenzo, il primo amore che ha stretto forte ballando sulle note di una canzone di Modugno. Anche Renzo, quando la vede, rimane folgorato. Sono sessant’anni che ripensano a quell’amore che non è sbocciato, perché ostacolato dalla famiglia di Lena. E, ora che si sono ritrovati, sanno di non aver tempo da perdere. Ma, ancora una volta, le famiglie non sono d’accordo: sono troppo diversi, troppo attempati, che idee alla loro età! Ma si sa, l’amore vince su tutto. E poi, in fondo, ogni famiglia è strana a modo suo. Non c’è nulla di perfetto. Tranne, forse, un ballo guancia a guancia al chiaro di luna… Per questo romanzo si può proprio dire che l’unione fa la forza. Ventisei scrittori esordienti e due autrici di prima categoria, Alice Basso e Barbara Fiorio, sono riusciti a inventare una storia d’amore divertente, leggera, che farà ridere e sorridere. Gli ingredienti per il romanzo d’estate perfetto ci sono tutti: due famiglie in lotta, un amore contrastato ma fortissimo, la cornice meravigliosa della Sardegna. Perché la vita è una sola e non c’è tempo da perdere, come ci insegnano Lena e Renzo.

Una sera tra amici a Jinbocho
0 0 0
Libri Moderni

Yagisawa, Satoshi

Una sera tra amici a Jinbocho / Satoshi Yagisawa ; traduzione di Gala Maria Follaco

Milano : Feltrinelli, 2023

Narratori

Abstract: Tokyo. A Jinbōchō, nel quartiere di librerie più grande del mondo, i giorni scorrono tranquilli. Nei vicoli lontano dal traffico, la gente passeggia curiosa tra centinaia di librerie, tutte diverse. Fumetti, cinema, libricini del periodo Tokugawa e perfino gatti: ce n’è per tutti i gusti, per la gioia dei lettori. Alla libreria Morisaki, un piccolo negozio a gestione familiare specializzato in letteratura giapponese moderna, pile di libri affollano gli scaffali fino a invadere ogni angolo del pavimento e, quando la campanella sopra la porta segnala l’arrivo di un cliente, dalla stanza al piano superiore fa capolino il proprietario, lo zio Satoru. Di recente, ad aiutarlo c’è la moglie Momoko, ma spesso si unisce anche la nipote Takako, nei momenti liberi dal suo lavoro. Per l’anniversario di matrimonio di Satoru e Momoko, la ragazza regala loro un viaggio romantico. Satoru è preoccupato per il negozio, ma lei si impegna a sostituirlo e a trasferirsi nella stanza sopra la libreria, come aveva già fatto in passato. Tornare a immergersi nell’atmosfera fuori dal tempo di Jinbocho, con il suo panorama variopinto di habitué e di visitatori, sarà la spinta che le ci voleva. Per la prima volta dopo molto tempo, Takako è entusiasta della vita. Ma allora perché Satoru si comporta in modo così strano? E chi è la donna che lei continua a vedere nel caffè in fondo alla strada?

Café Royal
2 2 0
Libri Moderni

Balzano, Marco

Café Royal / Marco Balzano

Torino : Einaudi, 2023

Abstract: Dal Café Royal prima o poi ci passiamo tutti: genitori e figli, donne indaffarate, coppie di amanti e adolescenti spaesati. Davanti al bancone si srotolano relazioni da aggiustare e nuovi incontri, una galleria degli specchi in cui ciascuno può sorprendersi riflesso. Come spesso accade nelle grandi città, i personaggi di questo imprevedibile romanzo corale s’incrociano ogni giorno, si salutano, a volte si confidano e altre si ignorano. Forse non ne sono consapevoli, ma insieme formano una comunità. Marco Balzano ha scritto un libro fresco, vivo, incredibilmente contemporaneo, pieno di snodi, inciampi e possibilità. Storie che corrono a perdifiato, dove le traiettorie della vita s’intrecciano con i capricci del destino: un bar di Milano come il centro del mondo. Via Marghera è una zona elegante e vivace di Milano, affacciata su un’infilata di negozi e boutique. Le giornate nel quartiere scivolano via in fretta: la gente cammina, corre o si ferma al Café Royal. Federico è un medico di base disilluso, che durante la seconda ondata della pandemia vorrebbe solo del tempo per sé; Serena combatte con il trascorrere degli anni e per non pensarci esce con le amiche a mangiare il sushi, mentre sua figlia Noemi diventa ogni giorno più bella, cinica e indipendente; Giuliano è un prete che sogna di tornare a fare il missionario in Africa; Ahmed è a Milano di passaggio e coglie l’occasione per provare a riallacciare i rapporti con Barbara… Un filo invisibile li lega l’uno all’altro e li rende protagonisti o semplici comparse della commedia umana che ogni giorno va in scena al Café Royal. La limpidezza dello sguardo di Marco Balzano illumina le vite dei suoi personaggi – diversissimi per età, carattere, professione, aspirazioni. Tutti loro però condividono una ferita, più o meno scoperta, da cui provano a spensierarsi. E così li osserviamo da vicino, quasi li spiamo, ci immedesimiamo e a volte facciamo persino il tifo. Fino a quando la serranda del bar cala lentamente come un sipario sulla via, sulle incertezze e le felicità che ci rendono umani. Dopo “Resto qui” e “Quando tornerò”, Marco Balzano continua a fare quello che gli riesce meglio: ci convoca, mostrandoci come siamo davvero.

La separazione del maschio
0 0 0
Libri Moderni

Piccolo, Francesco - Fumettibrutti

La separazione del maschio / Francesco Piccolo & Fumettibrutti

[S.l.] : Feltrinelli, 2023

Feltrinelli comics

Abstract: È possibile camminare sul filo che separa la vita del padre di famiglia da quella dell’amante seriale? Il maschio protagonista di questa storia è un genitore presente, un marito premuroso. E un poligamo compulsivo. Tradisce la moglie con l’amica intima, la giovane collega, la donna di una notte, avvitandosi in una spirale di menzogna, edonismo e autoindulgenza in cui l’unico senso di colpa consiste nel non provarne alcuno. Come in un gioco d’azzardo dove la puntata è sempre più alta, l’adrenalina dell’infedeltà impunita spinge il maschio ad amplessi sempre più rischiosi. Che sono al tempo stesso incontri affettuosi, relazioni durature, piene di candore e sentimento. Un romanzo profondo e audace, di grande successo, diventa un fumetto in cui le narrazioni di Francesco Piccolo e Fumettibrutti, le loro parole e immagini, confluiscono e si fondono. Un percorso di introspezione sui temi della fedeltà, dell’amore, della famiglia e dei ruoli sociali. Da un momento all’altro avrei potuto sentire la chiave che girava... e vedere Teresa che tornava, come le altre sere. Ma sapevo con certezza che non sarebbe successo.

Genitori cercasi
2 0 0
Libri Moderni

Vitali, Andrea <1956-> - Vitali, Andrea <1956- >

Genitori cercasi / Andrea Vitali

Torino : Eianudi, 2023

Einaudi. Stile libero big

Abstract: «Cominciamo dal nome, Velarus. Lo scelse quella scema di mia madre. L’idiota che era mio padre non si oppose, e così fu». Sullo sfondo della ricca e fin troppo operosa provincia del Nord Italia, la sfrenata tragicommedia di un ragazzino con una famiglia di disgraziati. Il padre e la madre di Velarus non sono quel che si dice due tipi amorevoli. Del resto come potrebbero esserlo dei faccendieri sempre in viaggio, sempre attaccati al telefono, sempre impegnati a comprare e a vendere. Anche la nascita di un figlio è per loro una semplice transazione. Solo che poi non hanno né il tempo né la voglia di occuparsene, preferiscono scaricare l’impiccio su uno strampalato tassista e sulla sua altrettanto bizzarra moglie infermiera. Così il bambino viene lasciato in custodia un po’ a chi capita: comincia per lui una lunga teoria di «affidamenti». Tutto questo, però, produce nel piccolo uno strano fenomeno fisico, qualcosa di davvero eccezionale. Ed ecco che nella testa dei genitori guizza l’idea di combinare l’ennesimo affare della vita, il più redditizio. A quel punto, la vendetta di Velarus prende il via.

Disdici tutti i miei impegni
4 0 0
Libri Moderni

Argentero, Luca

Disdici tutti i miei impegni / Luca Argentero

Milano : Mondadori, 2023

Novel

Abstract: "La signora ora è davanti a me, mi guarda insistentemente dallo specchietto, accenna un sorriso tentando forse di ricambiare il mio, che di sicuro non è indirizzato a lei ma ai pensieri e ai ricordi dell'orgasmica serata di ieri a Milano: suite, amici, mignotte, additivi chimici." La vita scintillante di Fabio Resti, imprenditore romano che traffica con successo nel business degli eventi aziendali, piomba nell'ombra più anonima quando riceve un'inattesa telefonata da parte della Guardia di Finanza: l'ufficiale Belfiore deve consegnargli una urgente comunicazione giudiziaria che lo riguarda. Causa il possibile inquinamento delle prove, Fabio è costretto a disdire tutti gli impegni e a iniziare l'estate agli arresti domiciliari, a casa dei suoi genitori, in via di Val Tellina, invece che a Formentera o in Salento. È un colpo durissimo, ma anche l'inizio di una piccola, personale rivoluzione. Il confino nell'appartamento dei suoi anni giovanili, l'osservazione dell'amorevole ménage degli arzilli genitori, l'ambiguo fascino di una ragazza che abita nell'appartamento di fronte, le sabbiose lungaggini della giustizia italiana, il diradarsi dei rapporti con colleghi e amici e altri accadimenti e personaggi di contorno trasformeranno la cameretta di Fabio da luogo di detenzione a trampolino verso un futuro diverso dal suo recente passato. Con le disavventure di Fabio Resti, Luca Argentero descrive la sghemba parabola di una generazione che ha inseguito un mito edonistico a colpi di eccessi e di politicamente scorretto. Argentero esordisce in libreria con una storia originale e coinvolgente, che strappa risate e riflessioni, e procede tra dialoghi serrati e brillanti assoli psicologici. Lo fa inventando un personaggio lontano anni luce da sé, dai suoi gusti e dal suo vissuto privato. Ma, come succede nei romanzi ben riusciti, capace di gettare uno sguardo lucido e comprensivo.

22 vasche
0 0 0
Libri Moderni

Wahl, Caroline

22 vasche / Caroline Wahl , traduzione dal tedesco di Scilla Forti

Vicenza : Pozza, 2023

BEAT ; 8

Abstract: La vita di Tilda Schmitt è una tabella di marcia serratissima. Lavoro, tram, università, tram, piscina, spesa, casa. In apparenza fila tutto, come il movimento fluido con cui Tilda passa sul lettore del codice a barre i prodotti del supermercato in cui lavora part-time. Ogni giorno dietro la porta di casa l’aspetta Ida, 10 anni, viso dolce da bambina-sole dei Teletubbies, vestita di un guazzabuglio di colori, la sua sorellina che parla poco ma disegna moltissimo, che la segue in piscina ma solo quando piove. Ogni giorno, Tilda fa le sue 22 vasche, non una di più, non una di meno, niente pause. Sta per laurearsi in matematica, i numeri sono la sua zona di conforto: è così da sempre, da quando era piccola, da quando suo padre se n’è andato, da quando la mamma ha preso a bere, da quando è arrivata anche Ida che un padre non ce l’ha avuto proprio mai. Vive nella casa più triste della loro via, che già è triste. I suoi amici, manco a dirlo, sono via da un pezzo: ad Amsterdam, a Berlino, ovunque ma lontano da quella cittadina che tutti odiano, non solo Tilda. Poi un giorno, in piscina, compare quel tipo che nuota come un dio, tagliando con eleganza l’acqua col braccio; impossibile non notarlo quando finisce le sue vasche e, appoggiato al bordo della piscina, si sfila gli occhialini piantando gli occhi nei suoi. 22 vasche, per l’esattezza. Lo sguardo un po’ crudele, le sopracciglia aggrottate, è il ragazzo più bello di sempre, un sogno da trattenere dietro gli occhi chiusi. Come è un sogno il dottorato a Berlino che il suo prof le ha appena proposto: un lampo di futuro. Ma che fare con Ida? E con la mamma? E con le responsabilità di cui la sua famiglia disastrata la costringe a farsi carico? Una vasca dopo l’altra, Tilda cerca risposte e soluzioni nel caos della sua vita ordinata: potrà concedersi di riemergere per prendere fiato?

Ossessione mortale
0 0 0
Libri Moderni

Navarro, Julia

Ossessione mortale : romanzo / Julia Navarro ; traduzione di Camilla Falsetti

Milano : Tre60, 2023

Narrativa Tre60

Abstract: Libano, ieri. Abir Nasr è solo un adolescente quando assiste impotente all'assassinio della sua famiglia durante un'operazione speciale dell'esercito israeliano. Davanti al corpo esanime della madre, Abir lo giura: darà la caccia ai colpevoli per il resto della sua vita. Israele, oggi. Ogni notte le parole minacciose di Abir irrompono nei sogni di Jacob Baudin, un soldato che ha partecipato a quell'operazione ed era presente al momento dell'incursione. Ma Jacob, figlio di genitori francesi, non ha mai smesso di sentirsi straniero in Israele, e la cultura della contrapposizione non gli appartiene… Parigi, oggi. Dopo la tragedia, Abir viene accolto dagli zii nella capitale francese, dove è costretto a confrontarsi con due mondi opposti e inconciliabili. Da una parte il nucleo famigliare, chiuso nelle tradizioni più strette, e dall'altra la società occidentale, che gli offre la libertà, incarnata dalla cugina Noura, che si ribella all'intransigenza del padre, e da Marion, una ragazza di cui Abir si innamora perdutamente. Abir e Jacob s'incontreranno di nuovo, anni dopo, sotto il fuoco degli attentati di un'organizzazione islamista che semina il terrore nel cuore dell'Europa. Vittime dei fantasmi del passato e di un odio di cui non hanno colpa, riusciranno a liberarsi dei vincoli imposti dalla tradizione e a scegliere una strada diversa?

La girandola degli insonni
0 0 0
Libri Moderni

Cecconi, Arianna

La girandola degli insonni / Arianna Cecconi

Milano : Feltrinelli, 2023

I narratori

Abstract: Aurora è insonne da quando il Lupo, il suo ultimo amore, l’ha lasciata senza una parola. A volte di notte è come se si dimenticasse di respirare, non può più fidarsi di sé stessa: dormire la spaventa – “la paura e la notte sono sorelle gemelle” –, perciò ha semplicemente smesso di farlo. Di giorno insegna italiano a Marsiglia, dove era andata a bere un caffè… che è durato dieci anni. Adesso di anni ne ha quarantadue e si rivolge al Centro del sonno per trovare una cura. Lo specialista però le rivela un dettaglio che non si aspettava: dovrà dormire una notte nel Centro, dove sarà ripresa con una telecamera interna, ma quel filmato non potrà mai vederlo, perché “potrebbe spaventarsi”. Cosa nasconde il sonno? Da cosa ci protegge, cosa ci rivela? Chi diventiamo quando dormiamo? Forse per trovare una risposta, Aurora sottrae d’istinto dalla scrivania del dottore tre dvd con le registrazioni di altrettanti pazienti e li nasconde nella borsetta. Inizia per lei un viaggio nelle notti di tre sconosciuti: Ismael, il ragazzo dalle gambe senza riposo; Marius, il vecchio liutaio che vive i suoi sogni; André, il marinaio che si addormenta navigando. E ben presto questo viaggio notturno, dalla pellicola, sconfina nelle giornate reali, perché Aurora decide di incontrarli, questi dormienti, ritagliando tempo dai suoi allievi di italiano – le due anziane sorelle gemelle, il bambino che impara solo nomi di animali, lo studente bielorusso che detesta le eccezioni, il vecchio che impone sempre la sua ragione. Ma come riuscirci? Su ognuno dei tre dvd ci sono un nome e un numero di telefono. Così lei chiama fingendo di essere una dipendente del Centro del sonno… Arianna Cecconi, antropologa e scrittrice, soffia su una girandola che incrocia i destini dei suoi personaggi con le tradizioni popolari legate al sonno e all’insonnia – fiabe, filastrocche, miti, racconti popolari –, illuminando le nostre giornate dei segreti della notte.

La saga dei Forsyte. Vol. 1
0 0 0
Libri Moderni

Galsworthy, John

La saga dei Forsyte. Vol. 1 / John Galsworthy ; introduzione e cura di Mario Fortunato ; traduzione di Elio Vittorini

Firenze ; Milano : Bompiani, 2023

Romanzo Bompiani - Narratori stranieri

Abstract: La saga dei Forsyte prende avvio dal racconto dell’amore possessivo di Soames Forsyte per la bella Irene Heron: capelli d’oro, elusiva, enigmatica. Tutto tranne che la moglie ideale per il rampollo rigido e ombroso di una ricchissima famiglia vittoriana, abituato al grigiore meticoloso del lavoro d’ufficio ma anche ad assicurarsi tutto ciò che desidera. Per lei Soames fa costruire una villa nei sobborghi di Londra: un rifugio, forse una prigione. Ma tra Irene e Philip Bosinney, l’architetto progettista, si accende qualcosa di insondabile e pericoloso. Le vicende del trio s’intrecciano con quelle di Jolyon, cugino di Soames, che respinge gli agi borghesi per una vita guidata da passioni oneste quanto insidiose, almeno secondo l’opinione del clan. Tra patriarchi inamovibili ma capaci di inattese tenerezze, vecchie zie, salotti bui, feste e faide, bambini, incendi, stanchi rituali domestici e consolazioni georgiche, si dipana una trama familiare che sullo sfondo fumoso della Londa upper class di inizio ventesimo secolo regala al lettore una costellazione di personaggi: una galleria vivida, precisa e spietata della società inglese fino al primo dopoguerra. Composta da sei romanzi e quattro cosiddetti Interludi, di cui questo volume riunisce i primi (Il possidente, In tribunale e Affittasi), La saga dei Forsyte viene qui presentata nella storica traduzione di Elio Vittorini.

I gatti di Shinjuku
0 0 0
Libri Moderni

Sukegawa, Durian

I gatti di Shinjuku / Durian Sukegawa ; traduzione di Laura Testaverde

Torino : Einaudi, 2023

Abstract: A Tokyo, nei primissimi anni Novanta – gli anni della «bolla» immobiliare –, impazzano i procacciatori d'affari e crescono i grattacieli. Non dappertutto, però. Nella zona di Shinjuku ci sono soprattutto alberghi a ore in rovina e gatti. Nel cuore di Shinjuku c'è Goldengai, un gruppo di isolati che risale ai «tempi caotici del dopoguerra», con più di duecento piccoli bar l'uno accanto all'altro. È un mondo di ruderi e lanterne colorate quello in cui si aggira Yama, aspirante sceneggiatore, autore di quiz per la televisione, daltonico. Quando entra per la prima volta al Kalinka, un localino stretto e lungo dove i clienti abituali ingannano il tempo facendo scommesse sui gatti che faranno capolino alla finestra, Yama si ritrova in una «enciclopedia illustrata del genere umano». Gomito a gomito, al bancone bevono un bassista rock, una dominatrice di un club sadomaso, un regista, un «pornoredattore», un ex carcerato, un uomo vestito di paillette. Dietro il bancone lavora Yume, che arrostisce spiedini e peperoni. Come molti dei suoi clienti, Yume sembra un po' sfasata: ti guarda con un occhio solo, non sorride mai, e sembra sapere molte cose sui gatti del quartiere. Intrigato dal mistero – dove si incontrano, Yume e i gatti? –, combattuto tra la perenne sensazione di smarrimento e gli impulsi creativi, Yama cerca di trovare una strada che faccia per lui. Lungo il cammino si metterà nei guai col suo datore di lavoro, si cimenterà nella poesia, si lascerà cullare dalle luci di Goldengai. E, proprio quando sentirà sbocciare un fiore dentro di sé, vedrà un luogo magico scivolare via come sabbia, portandosi dietro una ragazza dagli occhi sfuggenti e forse un'intera epoca della vita.

Nevada
0 0 0
Libri Moderni

Binnie, Imogen

Nevada / Imogen Binnie ; traduzione di Silvia Rota Sperti

Milano : Feltrinelli, 2023

Narratori

Abstract: Maria è una ragazza trans che vive a New York e lavora come commessa in una libreria. Impantanata in una relazione ormai spenta e insoddisfatta su più fronti, un giorno scopre di essere stata tradita dalla fidanzata e poco dopo perde pure il posto di lavoro. Fedele alle proprie idee punk rock, decide allora di partire per un viaggio in auto verso il Pacifico. Comincia così un roadtrip che porterà la protagonista nelle profondità dell’America e di se stessa, anche grazie all’incontro con James, un ragazzo che sta vivendo i suoi stessi dubbi e problemi. Spassoso, dolcissimo, ma anche di una profondità e sensibilità disarmanti, Nevada è uno spaccato di vita trans che è diventato oggetto di culto negli Stati Uniti. Un’opera che porta chiunque a interrogarsi sui propri desideri e identità, aprendo nuovi orizzonti e trasmettendo una gran voglia di vivere e un irrinunciabile senso di libertà.

Il Duca
0 0 0
Libri Moderni

Melchiorre, Matteo

Il Duca / Matteo Melchiorre

Torino : Einaudi, 2023

ET scrittori

Abstract: Un paese di montagna, un'antica villa con troppe stanze, l'ultimo erede di un casato ormai estinto, lo scontro al calor bianco tra due uomini che non sembrano avere nulla in comune... Quanto siamo fedeli all'idea di noi stessi che abbiamo ricevuto in sorte? L'ultimo erede di una dinastia decaduta, i Cimamonte, si è ritirato a vivere nella villa da sempre appartenuta alla sua famiglia. La tenuta giganteggia su Vallorgàna, un piccolo e isolato paese di montagna. L'ultimo dei Cimamonte è un giovane uomo solitario che in paese chiamano scherzosamente «il Duca». Sospeso tra l'incredibile potere del luogo, il carico dei lavori manuali e le vecchie carte di famiglia si ritrova via via in una quiete paradossale, dorata, fuori dal tempo. Finché un giorno bussa alla sua porta Nelso, appena sceso dalla montagna. È lui a portargli la notizia: nei boschi della Val Fonda gli stanno rubando seicento quintali di legname. Inaspettatamente, risvegliato dalla smania del possesso, il sangue dei Cimamonte prende a ribollire. Un romanzo classico eppure nuovissimo, epico e politico, torrenziale e filosofico, che ci interroga a ogni riga sulla libertà delle scelte e la forza irresistibile del passato.

Come Tanzaku dimenticati
0 0 0
Libri Moderni

Sgambato, Valentina

Come Tanzaku dimenticati / Valentina Sgambato

Milano : Sperling & Kupfer, 2023

Pandora

Abstract: Per la sera della festa del Tanabata, la giovane Ayame, aspirante illustratrice di talento, ha ottenuto la preziosa occasione di mettere in mostra i suoi disegni alle bancarelle di Hiratsuka. Con indosso il suo bellissimo yukata, ammira la gioia dei passanti in quella calda serata estiva, le lanterne appese ai banchetti, lo spettacolo di luci e profumi di cibo da strada che riempiono l'aria, in attesa di Hirai. Quando tutti si raccolgono lungo il fiume per lo spettacolo degli hanabi, i tradizionali fuochi d'artificio, Ayame si unisce a loro per la cerimonia dei tanzaku, i bigliettini appesi ai rami di bambù, contenenti sogni e desideri di chi li ha scritti, perché si avverino. Hirai però non verrà: il lavoro lo tiene da tempo lontano da lei, dal sogno della pasticceria che ha sempre tenuto relegato in un cassetto, insieme ai ricordi felici della sua infanzia. In quella serata magica, in cui si compirà l'incantesimo degli spiriti, i destini dei due giovani andranno incontro a qualcosa di inaspettato. E quando Hirai, al successivo Tanabata, scoprirà la profezia nella foresta dei tanzaku dimenticati, non potrà fare a meno di iniziare la sua corsa contro il tempo per ritrovare quanto perduto. Nel cammino alla conquista della felicità, saranno l'incontro con Shinzo, un saggio anziano e misterioso, e i viaggi alla scoperta dei luoghi più magici del Giappone a far comprendere a Hirai la bellezza delle piccole cose, il valore del tempo e dei propri sogni. Il vuoto e la mancanza che sperimenterà gli insegneranno cosa davvero conta nella vita.