Trovati 768 documenti.
Genere solo letterario. Opere pubblicate per la prima volta prima tra il 1300 e il 1899.
Trovati 768 documenti.
Roma : L'orma, 2023
Kreuzville Aleph
Abstract: Buono il Maugraby non lo è stato neanche da bambino. Figlio di un sortilegio e servitore fedelissimo di Zatanai, al quale si è consacrato per naturale vocazione e brama di potere, questo mago sadico e affascinante, che con un sol colpo di bacchetta può scendere nelle viscere della Terra e trasformare gli umani in animali, si aggira sotto mentite ed efficacissime spoglie pronto a seminare panico e dolore ovunque posi piede. Il suo obiettivo? Incantare e rapire quanti più principi e principesse per farne schiavi e rampolli e assoggettare così l’intero pianeta. Uno dopo l’altro ha già messo in ginocchio i fatati e sgargianti regni di Persia, Egitto e Tartaria, ma presto o tardi anche il suo trono di terrore finirà per vacillare… Pubblicate nel 1789, le storie de “Il mago Maugraby” fanno parte del prosieguo de “Le mille e una notte” al quale Jacques Cazotte consacrò i suoi ultimi sforzi letterari. Attingendo all’immaginario di quell’inesauribile fonte di narrazioni, Cazotte ha saputo inventare una Sherazade dalla voce roca, cantrice ed emblema di un Settecento inquieto.
Le peripezie di un cinese in Cina / di Jules Verne
[S.l.] : Luni, 2023
Sol Levante
Abstract: Il giovane Kin Fo ha tutto quello che si può desiderare: è ricco, colto, elegante, erede di un patrimonio invidiabile e non ha alcun bisogno di lavorare, ha una bella fidanzata che lo adora e vive in un palazzo a Shanghai dotato di tutti gli ultimi ritrovati della tecnologia della sua epoca, dal telefono al riscaldamento. Ma tutto questo non gli dà la minima emozione e trascorre i suoi giorni nella noia, indifferente a tutto, finché non riceve una lettera… Una lettera inattesa che dà inizio a una serie di avventure sempre più intricate. Verne ci trasporta in Cina, nell’unico racconto che lo scrittore abbia mai ambientato in un paese dell’Asia: a differenza dei Poli, dell’Africa e dell’America del Sud, l’Estremo Oriente non è mai stato protagonista dei suoi romanzi. In un susseguirsi frenetico di colpi di scena, rivelazioni inaspettate e personaggi misteriosi, l’inventiva di Jules Verne è inesauribile e come sempre sa dosare perfettamente avventura, humour e divulgazione scientifica.
Palermo : Sellerio, 2023
Abstract: Un ricchissimo banchiere parigino viene ucciso. La polizia, il procuratore del re, il giudice istruttore accusano senza esitare un poveraccio, Guérin, servitore del banchiere. Avrebbe ucciso il padrone per un pugno di denaro, usando l'arsenico, il classico veleno per topi. La fortuna di Guérin è di essere il vicino di casa, o meglio: di soffitta, di Maximilien Heller, un giovane avvocato che ha lasciato anzitempo la professione, misantropo e geniale. Sospetta subito che il servitore sia accusato ingiustamente, perché i segni che ha potuto osservare sul cadavere non confermano la presenza della sostanza tossica. Così, con il suo attivismo, un po' alacre un po' pigro, che scopre tracce, ricostruisce fatti e deduce conclusioni, trova la verità. E, grazie ad astute dissimulazioni, sventa un complotto. Colpisce quante cose in comune con Sherlock Holmes (nato nel 1887) abbia Maximilien Heller che lo precede di sedici anni (1871). Compreso il medico narratore e amico protettivo, e tranne il fatto che l'investigatore di Cauvain vanta una cultura pressoché illimitata, mentre Sherlock cancella sistematicamente tutte le nozioni che non gli sono utili. Tanto che si può sospettare che sia lui il modello per l'allampanato eroe di Conan Doyle. Il francese ha forse una maggiore sensibilità sociale. Comunque sia, Maximilien Heller è evidentemente uno dei prototipi originari di tutti gli investigatori deduttivi. Ama i gatti come Baudelaire, conduce vita bohémienne e si muove tra languori decadenti e orgoglio positivista.
Firenze ; Miano : Giunti-Barbera, 2023
Passepartout
Abstract: Il poeta Giuseppe Conte racconta in 10 parole chiave il capolavoro (1864) di Verne: Impazienza, Pergamena, Follia, Spedizione, Abisso, Elettricità, Zattera, Mostri, Volontà, Eruzione. "Il viaggio vero e proprio di Lidenbrock, Axel e Hans assume l'aspetto di una discesa agli Inferi sul modello virgiliano del viaggio di Enea all'Averno che, a sua volta, ha dietro quello omerico della discesa di Ulisse all'Ade. Al contrario di quella dei due eroi epici, che è una discesa dovuta a istanze di pietà religiosa, filiale, di conoscenza spirituale, la discesa del professor Otto Lidenbrock ha per divinità la scienza... Tuttavia la scienza non è mai un freddo computo di possibilità e di ipotesi: è uno stimolo potente ad agire, a muoversi, a modificare la realtà attraverso il viaggio nelle sue diverse dimensioni. E' carica di energia mitica."
Il violino del pazzo / Selma Lagerlöf ; traduzione di Andrea Berardini
Iperborea, 2014
Gli iperborei ; 366
Abstract: Bello e talentuoso, Gunnar, studente a Uppsala, più di tutto ama la musica. Solo quando suona il suo violino gli pare che la vita abbia senso: gli basta sfiorare le corde con l’archetto perché il tempo si fermi e la musica sgorghi da sola, mentre nella sua estasi trascina con sé chi lo ascolta. È un dono che ha ereditato dal nonno, come l’amato maniero in cui è cresciuto, che lo distoglie dai suoi doveri di studente. Un pomeriggio tra il suo pubblico c’è Ingrid: lei gira con un gruppo di saltimbanchi con il nonno cieco, anche lui violinista. Ingrid suona la chitarra e sa cantare, ma non ama mostrarsi, anche se i suoi sorrisi illuminano chi la guarda. Rimane folgorata da Gunnar, che con sensibilità ha subito colto l’essenza della sua natura, ma non sa che lui, quel giorno, ha sciolto nella sua travolgente esecuzione il dolore di un annuncio: la famiglia è in rovina, solo i suoi guadagni potrebbero risollevarne le sorti. E l’amico che gliel’ha rivelato gli ha sequestrato il violino perché non si distragga. Ma può un artista vivere privato della sua arte? Può cedere la sua anima in cambio di un maniero? Gunnar, così, si perde nella follia. Le vie della musica, però, come quelle dell’amore, sono imperscrutabili, e c’è chi arriva a riconoscere in suoni sconnessi una melodia e in tratti alterati un volto amato, rimasto impresso un lontano pomeriggio nei sogni e nel cuore. Tra saltimbanchi, musiche indiavolate, una sepolta viva e misteriose apparizioni, Selma Lagerlöf intreccia con il suo stile inconfondibile i toni della fiaba alle peripezie del romanzo d’avventura, per parlare di arte e società, di pazzia e normalità, di speranza e disperazione, di amore e di cura.
La tomba senza nome e altri racconti inediti / Mary Shelley ; traduzione e cura di Francesca Rossi
Firenze : Clichy, 2023
Père Lachaise
Abstract: Amori impossibili, vite prematuramente spezzate, affascinanti fuorilegge, fanciulle disperate, sogni divinatori, equivoci, riconoscimenti, vendette, e naturalmente matrimoni, nascite, vittorie. Ha avuto lei stessa una vita avventurosa come un romanzo, Mary Wollstonecraft Godwin, divenuta poi famosa come Mary Shelley, autrice del celeberrimo Frankenstein o il moderno Prometeo. Il successo di quest'opera straordinaria, composta a soli diciannove anni, ha forse per troppo tempo sovrastato la sua autrice; questa raccolta di racconti permette finalmente di conoscerne il mondo interiore, la vivace intelligenza, l'impressionante talento narrativo. Racconti - alcuni dei quali ambientati in Italia, dove la scrittrice visse per un periodo - apparsi su riviste dell'epoca, in cui si sviluppano vari temi a lei cari: classi sociali e rivoluzione, religione, famiglia, identità personale e nazionale, attraverso storie dalle inconfondibili ambientazioni gotiche e romantiche in cui a farla da padrone è il destino, talvolta crudele, talvolta generoso, ma sempre implacabile.
Nuova ed.
Novara : De Agostini, 2022
DeA classici
Abstract: Elizabeth Bennet è tutto quello che una ragazza in età da marito dovrebbe essere: bella, istruita, brillante. Ecco perché la madre spera di poter combinare per lei un ottimo matrimonio. Elizabeth però non ha alcuna intenzione di sposarsi. Almeno finché non avrà trovato il vero amore. E il vero amore bussa alla sua porta con il volto di Mr Darcy, lo scapolo più ambito di Inghilterra. Darcy è ricco, colto, straordinariamente affascinante. Ma è anche l'uomo più irritante e orgoglioso che Elizabeth abbia mai conosciuto. L'unico che riesca a farla accendere di rabbia e di passione con la stessa intensità. Tra litigi e incomprensioni, riuscirà Elizabeth a riconoscere il sentimento che agita davvero il suo cuore? La storia d'amore più romantica di tutti i tempi. L'indimenticabile ritratto di due anime opposte eppure uguali, destinate a incontrarsi. Prefazione di Paola Zannoner. Età di lettura: da 10 anni.
Il fantasma di Canterville e altri racconti / Oscar Wilde
Firenze ; Milano : Giunti, 2022
Y. Giovani lettori con radici forti
Abstract: Il signor Otis, appena trasferitosi dall'America in Inghilterra con la famiglia, è un uomo moderno: non crede alle storie di fantasmi che ruotano attorno al vecchio castello dei Canterville. Dovrà però ricredersi, perché si troverà a condividere la proprietà con il più mostruoso ed esilarante fantasma che si ricordi... Una storia divertente e commovente che affascina generazioni di lettori di ogni età.
Alice nel paese delle meraviglie / Lewis Carroll, Rébecca Dautremer
Nuova ed.
Milano : Rizzoli, 2022
Abstract: "In quella direzione" disse il Gatto "abita un Cappellaio; e in quella abita una Lepre Marzolina. Puoi andare a trovare l'una o l'altra, tanto sono matti tutti e due." "Ma io non voglio andare fra i matti" osservò Alice. Be', non hai altra scelta" disse il Gatto. "Qui siamo tutti matti. Io sono matto. Tu sei matta." Uno dei classici più affascinanti ed enigmatici rivive in una nuova edizione illustrata dalle raffinate tavole di Rébecca Dautremer. Per leggere e rileggere l'incredibile mondo di Alice in tutta la sua originalità e fantasia. Età di lettura: da 8 anni.
Favole / Jean de La Fontaine ; illustrate da Rèbecca Dautremer ; traduzione di Eleonora Armaroli
Milano : Terre di mezzo, 2022
Abstract: Un lupo che pretende di avere sempre ragione. Una tartaruga che, seppur lenta, sa di certo il fatto suo. Un corvo che si crede un cantante prodigioso. Ventisei favole senza tempo che parlano di noi, ci interrogano strappandoci un sorriso e ci tolgono il fiato grazie alla magistrale interpretazione di Rébecca Dautremer. Età di lettura: da 4 anni.
Mr Bowling compra un giornale / Donald Henderson ; [traduzione di Bruno Amato]
Milano : Polillo, 2022
I bassotti ; 217
Abstract: Mr Bowling non sa resistere al desiderio di uccidere. Se l'omicidio della moglie ha avuto ragioni puramente economiche, quelli che seguono nascono da una spinta irrefrenabile. Eppure Mr Bowling non è un killer qualsiasi: ogni volta sfida la sorte lasciandosi dietro di sé degli indizi, nella speranza di essere catturato. Per questo motivo, dopo un delitto rimane aggiornato sulle indagini comprando assiduamente l'«Evening Standard». Le sue tracce, però, non vengono colte dalla polizia e così la scia degli omicidi continua indisturbata... Sullo sfondo della Seconda guerra mondiale e dei bombardamenti di Londra, si srotola questo imperdibile giallo psicologico, in cui Henderson usa magistralmente la tecnica dell'inverted story, prendendo in prestito gli occhi di un complesso e implacabile assassino
Persuasione / Jane Austen ; audiolibro letto da Paola Cortellesi ; introduzione di Annalena Benini
Roma : Emons, 2022
Audionotes
Abstract: Anne e Frederick si amano, ma Anna è figlia di un Lord e Frederick un ufficiale di marina. Così la ragazza si lascia persuadere dalla famiglia a rinunciare all'innamorato a causa dei suoi natali troppo umili. Frederick scompare per sette anni e quando torna è un uomo ricco e influente ma pieno di rancore per essere stato abbandonato. Anne sa di averlo sempre amato ma adesso deve vincere tutta la sua ostilità per riconquistarlo.
Padri e figli / Ivan Turgenev ; audiolibro letto da Stefano Fresi ; introduzione di Paolo Nori
Roma : Emons, 2022
Audionotes
Abstract: Nella grande Russia conservatrice e patriarcale dei latifondi e dei primi timidi moti liberali, il rapporto conflittuale tra tradizione e rinnovamento trova una rappresentazione esemplare in "Padri e figli", pubblicato nel 1862. È la vicenda di due amici appena usciti dall'università di Pietroburgo: Arkadij Kirsanov, figlio di un proprietario terriero, e Evgenij Bazarov, il giovane medico che crede soltanto nelle scienze sperimentali, il nichilista, campione di una società di tecnici, che non è ancora nata. Sarà una passione non corrisposta ad avviarlo a un destino emblematico dei turbamenti di un'intera generazione.
Dracula / Bram Stoker ; traduzione di Flavio Santi
Milano : BUR, 2022
Dark
Abstract: Jonathan Harker, giovane avvocato inglese, è per lavoro in Transilvania, ospite nel castello del Conte Dracula. Ma quello che sembrava un incarico semplice si rivela un incubo quando scopre che in realtà il suo cliente è una creatura della notte malvagia e assetata di sangue: un vampiro. E, come se non bastasse, fatti strani e inquietanti cominciano ad accadere anche attorno a Mina, la sua fidanzata, che lo attende a casa... Età di lettura: da 10 anni.
Giunti, 2022
Abstract: Dopo un'infanzia difficile, di povertà e di privazioni, la giovane Jane trova la via del riscatto: si procura un lavoro come istitutrice presso la casa di un ricco gentiluomo, il signor Rochester. I due iniziano a conoscersi, si parlano, si confrontano e imparano a rispettarsi. Dal rispetto nasce l'amore e la possibilità per Jane di una vita serena. Ma proprio quando un futuro meraviglioso appare vicino, viene alla luce una terribile verità, quasi a dimostrare che Jane non può essere felice, non può avere l'amore, non può sfuggire al suo destino. Rochester sembra celare un tremendo segreto: una presenza minacciosa si aggira infatti nelle soffitte del suo tetro palazzo.
Vite di coppia / Joris-Karl Huysmans ; traduzione di Filippo D'Angelo
Valeggio sul Mincio : Prehistorica, [2022]
Ombre lunghe
Abstract: "Controcorrente" del resto, lo è sempre Huysmans, soprattutto in questo romanzo del 1881 che esaspera i principi del Naturalismo di Zola fino a incrinarli, dall'interno. Prendendo le distanze dall'ingenuità degli ideali Romantici così come dall'ipocrisia della società borghese positivista. "Vite di coppia" mette in scena le figure di due artisti parigini (un pittore e uno scrittore) messe ai margini della società e posti di fronte al dramma della crisi coniugale.
Roma : Elliot, 2022
Abstract: Durante le interminabili giornate che trascorre immersa nella lettura, un'adolescente ospite dell'anziana zia osserva una figura maschile alla finestra del palazzo di fronte, antica biblioteca semiabbandonata. Quel giovane biondo è chino sui libri, intento a scrivere, e la protagonista lo scruta e si sente a sua volta scrutata, ricambia i suoi sguardi e giorno dopo giorno si accorge che sta sbocciando dentro di sé una curiosità e un forte interesse nei confronti dello Sconosciuto... Ambientata alla vigilia della notte di San Giovanni - la notte di mezza estate in cui nel nord della Scozia quasi non esiste il buio ed è nell'irreale luce del giorno che alle persone capita di avere delle visioni -, questa novella di Margaret Oliphant è una delicata storia sulle illusioni e sulle ambiguità delle percezioni, sul confine labile tra sogno e realtà. Introduzione di Silvio Raffo.
Firenze : Clichy, 2022
Père Lachaise
Abstract: È il dicembre del 1827, a Parigi. La sera, vari e colti personaggi si ritrovano attorno a un tavolo del Café Voltaire di Place de l'Odéon. Sono medici e scienziati, filosofi e un libraio, che si raccontano fatti bizzarri e discutono fra loro di diversi argomenti: la natura del pensiero umano, il magnetismo animale, le scienze occulte e la magia rinascimentale. La conversazione si fa sempre più serrata e magnetica e si sofferma presto sulla follia e sulla morte. E, più precisamente, su alcune morti, improvvise e particolari: possono i pensieri, con tutta la loro forza distruttrice, arrivare a uccidere le persone, come e più delle armi? La conclusione a cui giungono i personaggi tratteggerà un mondo di vittime innocenti e di crimini sfuggenti e impossibili da punire con le leggi e la giustizia umana. Un mondo di martiri. Ma martiri - appunto - ignorati. Introduzione Alessandra Ginzburg.
L'assassinio nel Vicolo della Luna / Giulio Piccini (Jarro)
[S.l.] : Clown bianco, 2021
I cormorani
Abstract: È la sera del 14 gennaio 1831. A Firenze, nell'oscuro e malfamato vicolo della Luna, un uomo viene pugnalato alla testa. Nonostante l'abbigliamento povero e dimesso, non si tratta di un uomo del popolo, ma di un famoso e ricco pittore svedese venuto in Italia migliorare la propria arte. In breve tempo, la polizia toscana arresta quello che ritiene colpevole del delitto, un povero mentecatto che vive nei pressi del vicolo e che si dichiara innocente nonostante le minacce. Nella stessa sera, scompare anche una giovane studentessa di canto lirico. I due fatti sono collegati tra loro? E come? E chi potrebbe aver desiderato la morte di un uomo che sembrava amato e ammirato da tutti? "L'assassinio nel vicolo della Luna" conduce il lettore in una Firenze brulicante di vita, al contempo gotica e solare, luminosa e oscura, tra passaggi segreti, stanze misteriose, venti di rivoluzione, uomini in preda alle proprie passioni, poliziotti ambiziosi e fascinose quanto inafferrabili dark ladies.
Mercy Merrick : la nuova Maddalena / Wilkie Collins ; edizione a cura di Serena Venditto
Napoli : Homo scrivens, 2022
Edgar
Abstract: Autunno 1870, guerra tra Francia e Germania. Mercy Merrick è un'infermiera con un passato terribile, da cui deve costantemente fuggire; Grace Roseberry è la giovane orfana di un colonnello, e sta cercando di raggiungere l'Inghilterra dove conta di essere assunta presso Lady Janet Roy, lontana parente del padre. Per un'assurda coincidenza, il destino dà la possibilità a Mercy di scambiare la sua identità con quella della fortunata Grace. Riuscirà nel suo intento? E quale sarà il prezzo da pagare? È un romanzo ricco di colpi di scena: avvincente, emozionante, velato dalla irresistibile ironia di Wilkie Collins, uno dei grandi maestri della narrativa ottocentesca. Pubblicato in Italia per la prima volta nel 1874 da Treves, è un'opera che attendeva di essere ripresa da oltre un secolo ed è qui riproposta in un'edizione curata e con un apparato di approfondimento a cura di Serena Venditto.