Trovati 1943 documenti.
Genere che presenta la vita di persone realmente esistite.
Trovati 1943 documenti.
La notte rossa : una storia vera / Rebecca Godfrey ; traduzione di Fabio Bernabei
Milano : NN, 2023
La stagione
Abstract: Il 14 novembre 1997, nei dintorni di Victoria, in Canada, la quattordicenne Reena Virk scompare. Passeranno otto giorni prima che il suo corpo venga ritrovato senza vita sotto un ponte: la sua morte sconvolge la comunità e l’intera nazione, perché Reena e` stata uccisa da un gruppo di suoi coetanei, alcuni dei quali neanche la conoscevano. Rebecca Godfrey, all’epoca scrittrice e artista ventinovenne, si appassiona al caso e indaga sulle circostanze e sui responsabili dell’orribile delitto: ragazzi e ragazze colpevoli di aver massacrato Reena quasi per gioco, con spietata incoscienza; giovani come tanti altri, travolti da un disagio esistenziale che si propaga prima di esplodere in un gesto di efferata violenza. In questo resoconto vivido e avvincente, arricchito da una nota dell’autrice e da una postfazione di Mary Gaitskill, Rebecca Godfrey ricostruisce la verità attraverso le testimonianze dirette dei protagonisti. Entra nel loro cuore, ne mette a nudo il carattere, le fragilità, la disperazione. E con sguardo lucido e profondissima empatia racconta l’esperienza inevitabile e spaventosa del crescere, in una storia vera di emarginazione e bullismo, di accettazione e redenzione.
Nostra signora delle nuvole / Mirko Zilahy
Milano : HarperCollins, 2023
Abstract: Mirko ha sette anni e sette nomi. Ogni nome una storia, una vita, un sogno, un destino che gli ha donato sua madre Annarita. Per lui ha inventato una lingua capace di trasportarli in un universo mitico e fiabesco. Insieme, hanno creato una fortezza di storie e di parole per difendersi dal più terribile dei mostri: la realtà. Attraverso l’infanzia nel pittoresco quartiere romano di Città Giardino – punteggiata dalle visite dell’elegante nonna materna, del bizzarro nonno ungherese e dal rapporto difficile con il padre – la voce narrante muta con l’arrivo della sorellina e con il sofferto trasloco a Latina. Con lo stesso sguardo svagato e favoloso di Annarita, Mirko trasforma le ansie in una narrazione picaresca che sfida le trappole dell’adolescenza, la scoperta dell’amore, e del dolore più grande. Finché, inesorabile, la realtà non s’insinua tra le mura di casa, portando con sé il fantasma dell’età adulta e della fantasia che si sfalda come le nuvole. Tra le inevitabili macerie dell’esistenza resta però intatto l’obelisco della madre a testimoniare una storia meravigliosa e a tramandare le splendide illusioni di una vita. Mirko Zilahy, dopo il successo nel thriller, accorda la voce a un registro letterario e scopre una gamma di colori, stili e sensazioni che lo proietta nella grande tradizione del romanzo familiare e di formazione. Nostra signora delle nuvole è un libro poetico, commovente, universale, che racconta la vita di un uomo e della sua famiglia attraverso gli occhi colmi di stupore di un bambino, e la storia d’amore tra una madre e i suoi figli attraverso la letteratura, l’immaginazione, l’irrealtà. La storia di un destino scritto nelle nuvole.
Bompiani, 2023
Abstract: Jakub Frank è un giovane ebreo di origini oscure che da un villaggio polacco parte alla volta di un mondo che vuole cambiare. Il mondo sta già cambiando, in verità: siamo alla metà del Settecento e nuove idee sconcertanti e attraenti guadagnano terreno tra salotti e accademie. Jakub invece lavora con la gente, tra la gente: viaggia per l'Impero ottomano e quello asburgico, seduce con la parola e la persona, si offre, anima e corpo, come nuovo messia, sfolgorante di verità, eccentrico, irresistibile. I suoi seguaci farebbero - e alla fine faranno - qualunque cosa per lui: cambiano nome, casa, religione, identità. E lui da capo naturale diventa un tiranno sottile, suadente e imperioso, manipolatore. Creerà la sua corte e diventerà amico dell'Imperatrice, conoscerà la gloria, la prigionia, il lusso, la malattia, l'esaltazione, lo sconforto, senza mai negarsi niente, senza mai fare un passo indietro, trascinando con sé e con la sua famiglia il popolo di innocenti e reietti, fedeli e opportunisti che si è scelto e che spinto da ragioni diverse resta con lui fino alla fine. La parabola di un uomo eccezionale - Jakub Frank è veramente esistito - disegnata con minuzia contro uno scenario mobile, una commedia-tragedia corale in cui gli individui hanno tutti il loro momento alla ribalta. In quest'opera straordinaria, frutto di anni di studi, scavi e scoperte, Olga Tokarczuk rivisita i temi che da sempre le sono cari - i vagabondaggi, i confini e il loro senso, la storia grande e le storie piccole - con l'immaginazione, gli scarti sorprendenti e la capacità di indagine dell'animo umano che sono i suoi tratti di grande scrittrice. Un romanzo epico in cui smarrirsi e ritrovarsi, un viaggio nel tempo e fuori dal tempo, come quello di Yente, la vecchia che incontriamo nelle prime pagine e che aleggia - letteralmente - su tutta la storia, testimoniando ogni cosa dal luogo di presenza assente in cui si trova. Come lei, anche noi lettori siamo investiti del potere di vedere tutto, ascoltare tutti. E vorremmo che questo omaggio immenso al valore della parola e del racconto non avesse fine.
[S.l.] : Becco Giallo, 2023
Abstract: Ci sono un albanese, un terrone e un non-italiano e si chiamano tutti Renald, perché sono in realtà la stessa persona, giunta nello Stivale viaggiando su un'astronave che non ha nulla di cosmico ed è infatti solo una nave, dove si stava pure molto stretti. Tramite l'armatura ironica dell'extraterrone, la voce di Renald ci accompagna nel ripercorrere la sua vita, partendo dall'anarchia albanese degli anni '90 fino alla rocambolesca vita in Italia, dove si sommano episodi di razzismo e solidarietà, il bombardamento mediatico xenofobo e l'impossibilità di uscire dal labirinto burocratico italiano che ancora lo tiene prigioniero non concedendogli la cittadinanza. Una storia agrodolce che ricrea il periodo storico in cui l'Italia si accorse di non essere più un paese di emigranti ma un paese di arrivo.
Storia della mia sessualità : romanzo / Tobi Lakmaker ; traduzione di Francesca Sfondrini
Milano : Mondadori, 2023
Omnibus
Abstract: Sofie è una giovane ragazza che vive ad Amsterdam, non si riconosce negli stereotipi della femminilità ed è più attratta dalle donne che dagli uomini. Ha la sensazione di commettere errori praticamente su tutto: sui ragazzi e sulle ragazze, sulla risposta giusta e, cosa molto più importante, sulla domanda giusta. Questa storia della sua sessualità inizia con la perdita della verginità e termina poco prima di entrare nell'ospedale dove si può diventare meno ragazza e più ragazzo. Riuscirà mai a districare il nodo impossibile di sesso, amore, solitudine, consapevolezza, relazioni familiari e dolore che caratterizzano una vita? E alla fine tutto questo ha davvero importanza?
La luce e lo spazio : un'intervista a Franco Battiato / Francesco Pelosi, Chiara Raimondi
Milano : Feltrinelli, 2023
Feltrinelli comics
Abstract: Nell’estate del 2014 il cantautore Francesco Pelosi fa visita a Franco Battiato nella sua casa di Milo, in Sicilia, per intervistare il maestro su alcuni temi che gli sono cari e da sempre ne fondano la poetica. Il rapporto con spiritualità e fede, l’importanza della meditazione come pratica di vita, il raggiungimento della felicità... Solo nel 2021, dopo la scomparsa del cantautore, Pelosi riprende quel materiale e, insieme alla disegnatrice Chiara Raimondi, lo trasforma in graphic novel. L’opera che ne scaturisce è una testimonianza preziosa, intervallata da aneddoti sulla vita di Battiato e arricchita da dialoghi con Juri Camisasca, storico collaboratore e amico di sempre del grande musicista. Un omaggio a una straordinaria figura di artista e sperimentatore in perenne movimento, la cui opera rimane immortale. Perché, come sostiene lo stesso Battiato, la morte non esiste: è solo trasformazione. Un incontro diventa un racconto e poi un viaggio: l’esplorazione dell’universo interiore e artistico di Battiato. Parole e immagini si fondono in un fumetto, come note in un’armonia che incanta e commuove.
Elisabetta di York : l'ultima rosa bianca / Alison Weir ; traduzione dall'inglese di Chiara Brovelli
[S.l.] : Pozza, 2023
I narratori delle tavole
Abstract: Da che ne ha memoria, Elisabetta ha sempre saputo di essere importante: primogenita del re Edoardo IV e di Elisabetta Wydeville, la sua nascita è stata celebrata con la stessa gioia riservata a un erede maschio. I capelli tra il rosso e l’oro, gli occhi blu e i lineamenti delicati, non ha la bellezza algida della madre e tuttavia è graziosa; i suoi sogni sono popolati da cavalieri che salvano fanciulle e innamorati che si giurano fedeltà, come nelle storie d’amore che divora. Promessa sposa al Delfino di Francia fin dalla piú tenera età, a diciassette anni Elisabetta è una giovane donna che si appresta a compiere il proprio dovere. Ma quando una nuova alleanza politica manda a monte il fidanzamento, provocando la morte di suo padre, in quel vuoto si insinua, subdolo, il fratello del re, Riccardo III, da troppi anni assetato di potere. Davanti a quella meschina usurpazione, alla famiglia di Elisabetta non resta che una soluzione: fuggire. Perché, come in una favola nera, la giovane e i suoi fratelli si vedono improvvisamente privati non solo del titolo, ma anche della loro stessa identità. Decisa a sopravvivere a ogni costo alla rovina, Elisabetta si trova cosí al centro dello scontro fra York e Lancaster: un campo di battaglia dove schiererà tutto il proprio coraggio e la propria intraprendenza. Attingendo a una ricca documentazione storica, Alison Weir racconta cosí la storia struggente, avventurosa e a volte tragica di Elisabetta di York, figlia, sorella, nipote e madre di re. Consorte modello, donna generosa e influente, Elisabetta visse uno dei periodi piú turbolenti della storia inglese, eppure riuscí a lasciare dietro di sé un’eredità destinata a specchiarsi nei secoli, e a concretizzarsi, anni dopo, in quella nipote che sarebbe stata la prima donna della dinastia Tudor a salire al trono: Elisabetta I.
Uffa! : come sono andate veramente le cose / Anke Kuhl
Milano : Topipittori, 2023
Gli anni in tasca
Abstract: In questo libro, Anke Kuhl mette in scena la propria infanzia. Cresciuta negli anni Settanta in una famiglia composta da mamma, papà e due nonni affettuosissimi e un po' matti, la piccola Anke, inseparabile dalla sorellina maggiore Eva, è protagonista di avventure minime, ma irresistibili e coinvolgenti, rese attraverso disegni e parole che restituiscono con immediatezza la verità dello sguardo infantile, inesorabilmente onesto e disarmante. Età di lettura: da 10 anni.
L'ombra del vulcano / Marco Rossari
Torino : Einaudi, 2023
Abstract: «Dopo tanti anni ci siamo lasciati. Un giorno di marzo. È accaduto per gradi, e poi tutto d’un colpo». È un’estate torrida e alcolica, dopo la fine di un grande amore. Mentre intorno a lui la città si svuota, il traduttore combatte con un romanzo esplosivo e maledetto: “Sotto il vulcano” di Malcolm Lowry. In quei giorni immobili di agosto Milano sconfina nel Messico, e per non morire di ricordi il traduttore si perde tra le pagine a caccia del Console, il protagonista del libro, per incontrarlo, parlare e bere con lui. Perché tradurre, in fondo, è il modo migliore per non restare mai soli. Marco Rossari prende la sua estate del disamore e ne fa un racconto sentimentale, ossessivo e incandescente, in cui autobiografia e finzione si mescolano come la vita e l’alcol, di notte, in un bar di periferia. Nell’estate in cui ha perso un grande amore, al protagonista di questo libro – che assomiglia molto da vicino a Marco Rossari – viene affidata l’impresa più colossale e impossibile della sua carriera: trovare nuove parole per l’edizione italiana della «Divina Commedia ubriaca», il romanzo fatale sul Messico, «uno dei capolavori illeggibili del Novecento». “Sotto il vulcano” di Malcolm Lowry è un libro di culto, soprattutto per gli scrittori. Una storia esotica di autodistruzione, di alcol, di addii: da un lavoro così, in un momento così, sarebbe saggio tenersi alla larga. Con una voce comica, ma capace di farsi grottesca e struggente, Rossari traccia i rimandi tra la storia disperata del Console e la sua. E poi, lasciandosi andare alla dolcezza dei ricordi, ci dice di quando stava con lei: dei viaggi in capo al mondo, del loro modo sghembo di vivere la relazione, delle consuetudini e delle piccole felicità; infine della crisi senza fondo, i pianti e il non poter stare più insieme. Tradurre significa ripercorrere i passi di qualcun altro. Calcare le orme, seguire ostinatamente. E nel deserto della città vuota, mentre i giorni trascorsi alla scrivania senza quasi mangiare si alternano alle notti interminabili passate a bere, la vicinanza del protagonista alla figura di Malcolm Lowry diventa una vera e propria possessione. Così la Milano d’agosto si fa sempre più simile a quell’innominabile cittadina messicana nel giorno dei morti, e il Console rivive in un vortice di tristezza, alcol, nostalgia. Perché letteratura e vita, alle volte, sono una cosa sola.
La casa del mago / Emanuele Trevi
[S.l.] : Ponte alle Grazie, 2023
Scrittori ; 164
Abstract: Nel memorabile incipit di questo libro, la madre di Emanuele Trevi, allora bambino, riferendosi al padre gli ripete spesso un'istruzione enigmatica: «Lo sai com’è fatto». Per non perderlo (ad esempio, fra le calli di Venezia, in una passeggiata dell'infanzia) occorre comprendere e accettare la legge della sua distrazione, della sua distanza. Il padre, Mario Trevi, celebre e riservatissimo psicoanalista junghiano, per Emanuele è il mago, un guaritore di anime. Alla sua morte lascia un appartamento-studio che nessuno vuole acquistare, un antro ancora abitato da Psiche, dai vapori invisibili delle vite storte che per decenni ha lenito, raddrizzato. Così il figlio decide di farne casa propria, di trasferirsi nella sua atmosfera inquieta e feconda, e così facendo prova a sciogliere (o ad approfondire?) l'enigma del padre. Muovendosi nel suo sempre mutevole territorio, fra autobiografia, riflessione sul senso dei rapporti e dell'esistenza, storia culturale del Novecento (ne La casa del mago – accanto a straordinari personaggi contemporanei, tra cui spicca Paradisa, una prostituta peruviana – figurano Carl Gustav Jung, Natalia Ginzburg, Giorgio Manganelli, Ernst Bernhard...), Emanuele Trevi ci offre il suo romanzo più personale, più commovente, più ironico (e perfino umoristico): una discesa negli inferi e nella psicosi, una scala che avvicina i vivi e i morti, i savi e i pazzi. Perché ogni vita nasconde una luce, se la si sa stanare; e i gesti e le parole più semplici rimandano alla trama più sottile dell'essere, se li si ascoltare, se si sa lasciarli accadere.
Audrey Hepburn / Michele Botton, Dorilys Giacchetto
Ponte di Piave : Becco Giallo, 2023
Biografie
Abstract: Quando si cita Audrey Hepburn il pensiero corre a lei bellissima ed elegante, ai suoi film, o a come la sua immagine venga utilizzata per richiamare qualcosa di immortale e alla moda. Ma Audrey è stata anche una ragazzina che ha visto coi propri occhi la Seconda Guerra Mondiale, una donna a tratti fragile nel lavoro quanto nel privato, con un forte desiderio di maternità e, soprattutto, uno sconfinato amore per i bambini che la porterà a trovare la sua vera vocazione, ben lontana dal ballo o dalla recitazione: diverrà infatti ambasciatrice dell’UNICEF per sensibilizzare il mondo e aiutare i minori in difficoltà.
Firenze ; Trieste : Scienza, 2023
Donne nella scienza
Abstract: Nel 1799 Maria Dalle Donne è la prima laureata in medicina dell’università di Bologna, la più antica del mondo occidentale. Studiosa brillante e illuminata, lavorerà come ostetrica e fonderà una scuola per levatrici. Lucia, colta e raffinata, è una chef ricercatissima, mentre Teresa, vulcanica e intraprendente, è una pasticciera e un’imprenditrice di successo. Le vite di queste tre amiche, così moderne e indipendenti, si intrecciano sullo sfondo della Bologna di inizio ’800, che si prepara all’arrivo del grande Napoleone Bonaparte... Età di lettura: da 11 anni.
I quattro giorni di Alice Kim / Ji-min Lee ; traduzione di Annalisa di Liddo
[S.l.] : HarperCollins Italia, 2023
Abstract: I quattro giorni di Alice Kim è un ritratto, ispirato a fatti realmente accaduti, del legame che può instaurarsi tra due donne molto diverse, e di come una gentilezza inaspettata può non solo cambiare, ma anche salvare una vita. Febbraio 1954. La guerra di Corea è finita da un anno, dopo che è stato firmato l’armistizio. Eppure, per il paese è ancora difficile tornare alla normalità. Gli orfanotrofi sono pieni di bambini affamati e sopravvivere è molto difficile. Alice J. Kim è una dattilografa e traduttrice che lavora per l’esercito americano e che vorrebbe tornare alla vita che aveva prima che la Corea fosse distrutta. Decide così di accettare un lavoro di soli quattro giorni, ma ben pagato. Dovrà essere l’interprete di Marilyn Monroe, che è appena arrivata in Corea in tour per le truppe dell’esercito del suo paese. Alice è affascinata dalla donna, ma pensa anche che lei e un’attrice all’apice della sua fama non avranno niente da dirsi. La vera Marilyn, però, quella che si nasconde dietro i lustrini e la sensualità, è una persona estremamente diversa da come se l’era immaginata, ed è molto disponibile. Durante quei quattro giorni le due donne si avvicineranno sempre di più, e quando il passato doloroso di Alice si riaffaccerà mettendola di fronte a una scelta difficile, la loro amicizia sarà decisiva... "I quattro giorni di Alice Kim" è un ritratto, ispirato a fatti realmente accaduti, del legame che può instaurarsi tra due donne molto diverse, e di come una gentilezza inaspettata può non solo cambiare, ma anche salvare una vita.
Giovanna : romanzo / Katherine J. Chen , traduzione di Gabriella Pandolfo
Milano : Mondadori, 2023
Narrative
Abstract: 1422. La Francia è stremata dalla guerra dei Cent'anni contro l'Inghilterra. Il popolo sta morendo di fame. Il re si nasconde. Da questo caos emerge un'adolescente che ribalterà le sorti delle battaglie e condurrà i francesi alla vittoria, diventando inaspettatamente un'eroina il cui nome riecheggerà nei secoli. Questo romanzo, che si basa su una ricostruzione storica meticolosamente documentata, racconta le vicende di Giovanna d'Arco, restituendole i tratti di una giovane donna in carne e ossa: spericolata, brillante, dalla volontà d'acciaio. È un'ampia narrazione della sua vita, a partire dall'infanzia intrisa di violenza, fino alla fulminea ascesa alla guida dell'esercito francese, dove si trova a navigare tra i pericoli del campo di battaglia e l'altrettanto insidiosa politica della corte reale. Molti si sentono minacciati da una donna che comanda, e Giovanna attira su di sé ira e sospetti da ogni parte, mentre il suo primo assaggio di fama e gloria la espone ai rischi della sua stessa potente ambizione. Con personaggi indimenticabili, ambientazioni coinvolgenti e una narrazione ricca di azione, Giovanna è un'epopea emozionante, un trionfo della narrativa storica e la celebrazione di una donna straordinaria, e straordinariamente reale, che ha lasciato un segno indelebile nella storia.
La correttrice : l'editor segreta di Alessandro Manzoni : romanzo / Emanuela Fontana
Milano : Mondadori, 2023
Narrative
Abstract: In che modo sono legate le sorti di una giovane bambinaia e del romanzo più celebre della storia della letteratura italiana? Per scoprirlo bisogna calarsi in un palazzo nobile della Firenze del 1838, dove quella ragazza di nome Emilia Luti, nubile e orfana di padre, per mantenere la madre e le sorelle minori fa la spola giorno e notte tra la stanza dei bambini e il Gabinetto letterario di casa Vieusseux, nella doppia mansione di bambinaia e aiutante di biblioteca. Quando Massimo d'Azeglio la incontra nel salotto dell'amico rimane colpito dai suoi modi schietti e dal suo fiorentino purissimo e le propone di seguirlo a Milano per occuparsi della piccola Rina, la bambina avuta dalla prima moglie Giulietta, figlia di Alessandro Manzoni. È così che Emilia fa il suo timoroso ingresso nella casa dello scrittore che con i suoi Promessi sposi ha già conquistato il cuore di migliaia di lettori. Il romanzo ha avuto successo, ma lui non è soddisfatto, si è messo in testa di ristamparlo in un'edizione illustrata e di rivederne completamente la lingua, per avvicinarla ancora di più a un fiorentino capace di parlare a tutti, una lingua che diventi la lingua degli italiani. Quasi per scherzo, sottopone a Emilia qualche frase, e impressionato dalle sue osservazioni comincia a mandarle dei bigliettini per chiederle aiuto. I due finiranno per rileggere e correggere insieme l'intero romanzo, tra lo studio di Milano e la villa di campagna a Brusuglio, circondati e spesso distratti dalle vicissitudini dell'ingombrante famiglia Manzoni. Capitolo dopo capitolo, fiorirà tra loro la confidenza che nasce quando si cammina insieme in quel luogo spaventoso e pieno di meraviglia che sono le parole di uno scrittore. Don Alessandro rivelerà a Emilia le sue paure, e a sua volta Emilia si aprirà con lui fino a raccontargli il suo più grande segreto. Prendendo le mosse da una storia vera rimasta finora nell'ombra e attingendo dalla corrispondenza tra il Manzoni e la Luti e da materiali inediti emersi dalle sue ricerche, Emanuela Fontana traccia un ritratto profondamente umano dello scrittore più idealizzato di tutti i tempi e trasforma Emilia in un grande personaggio letterario, sagace e libero, rendendo così giustizia al contributo dato da una giovane donna al romanzo più famoso di sempre, nella versione che tutti noi abbiamo letto e studiato.
Shukran : la storia vera di un medico siriano e di un bambino in guerra / Giovanni Terzi
Milano : Mondadori, 2023
Abstract: L'emozionante storia vera di Tammam Youssef, cardiochirurgo che durante la guerra in Siria ha salvato migliaia di bambini. La guerra scuote drammaticamente ogni cosa, anche gli affetti e i legami più saldi, anche le convinzioni più intime e profonde. Come è successo a Tammam Youssef, cardiochirurgo siriano che insieme al professor Alessandro Frigiola ha contribuito all'apertura di un centro di cardiochirurgia all'Ospedale pediatrico di Damasco. Dopo lo scoppio del conflitto nel 2011, Tammam affronta la tragedia quotidiana della Siria, rischiando la propria vita per salvare migliaia di bambini, convinto che uno shukran ("grazie") sincero valga ogni sacrificio. Questo libro racconta in forma romanzata la storia vera di un uomo retto, che non bada alle barriere ideologiche o religiose, ma a quel filo conduttore che ci lega tutti: la sacralità e l'inviolabilità della vita. Tammam attraversa la Siria e le sue macerie, in uno scenario distruttivo capace di esaltare le peggiori bassezze tanto quanto i migliori slanci di umanità, finché il destino lo porrà di fronte a una situazione drammatica: salvare la vita al figlio del terrorista che ha ucciso suo fratello. E forse, un giorno, terrorista a sua volta.
Vicenza : Pozza, 2023
Narratori delle tavole
Abstract: Vestfalia, metà anni Trenta: giorno dopo giorno, in modo strisciante ma sempre più pervasivo, gli ebrei tedeschi vengono spogliati dei loro diritti; a colpi di leggi appositamente promulgate, vengono allontanati dalle professioni, primo passo verso la cancellazione dalla comunità civile. Molti tra loro non vogliono credere a ciò che sta accadendo: perché comuni cittadini dovrebbero temere per il proprio futuro, addirittura per la propria incolumità? Questa follia passerà, non può essere diversamente. Qualcuno riesce ancora a lavorare. Tra questi pochi, c’è Erich Krakau, violoncellista eccezionalmente talentuoso, membro prestigioso dell’orchestra municipale, che vive di sola musica e alla sua bellezza si aggrappa con l’incrollabile certezza che le conquiste civili costituiscano l’essenza della condizione umana di fronte alla barbarie. Tutto cambia, allorché il giovane Fritz Eberle, figlio di panettiere e membro delle SA nonché musicista dilettante di nessuna vocazione, decide che il posto di Krakau dev’essere suo. Spinto da un forte senso di rivalsa personale prima ancora che sociale, ma anche dall’odio razziale che contagia la popolazione, Eberle diventa ispiratore di una macchinazione micidiale, ordita su grande scala da arrivisti privi di scrupoli e assetati di egemonia, loschi figuri che intravedono la possibilità di farsi largo in un mondo che li aveva relegati ai margini. Oltre ai tanti che preferiscono voltare lo sguardo, ci sono tuttavia anche coloro che, avversando l’odio e le fantasie violente di chi detiene il potere, si battono per aiutare Krakau, per difendere l’umanità tutta dall’oscurità, a rischio della vita. Dall’esilio brasiliano che sarebbe durato fino alla sua morte nel 1999, Karl Alfred Loeser scrisse questo romanzo – che non vide mai la luce – negli anni Trenta, poi recuperato da un erede e pubblicato per la prima volta in Germania nel 2023. Ispirato alla vicenda reale che coinvolse lui e il fratello, il compositore e critico musicale Norbert Loeser, questo ritratto morale della Germania nazista prima dell’annientamento degli ebrei d’Occidente ha la forza di un romanzo distopico e lo stile di un grande classico letterario; con i suoi personaggi coraggiosi o vigliacchi, indifferenti o criminali, racconta l’abisso di ogni dittatura e i meccanismi del terrore con l’impatto straordinario di una voce profetica.
L'uomo di zolfo : il romanzo di Luigi Pirandello / Silvana La Spina
Firenze ; Milano : Bompiani, 2023
Abstract: La barbetta da fauno, lo sguardo severo, i capelli biondi ravviati all’indietro: qualcuno per le vie della capitale potrebbe scambiarlo per uno studente tedesco. E invece quel ventenne malinconico è arrivato a Roma dalla Sicilia, dove ha lasciato un padre che lo preferirebbe lontano dai libri e una fidanzata che non vuole sposare. Si chiama Luigi Pirandello, e dentro di sé porta una ridda di ombre cui ancora non sa dare corpo né voce. Nel giro di una manciata di anni quel ragazzo tormentato diventerà il più famoso scrittore italiano, l’uomo che nella matassa dei legami familiari, in un matrimonio-prigione dove deflagra la pazzia, trova la materia da cui trarre drammi, novelle e romanzi; l’artista che vive negli alberghi parigini, conversa con Albert Einstein e vince il premio Nobel eppure ha sempre bisogno di denaro; l’intellettuale che intrattiene ambigui rapporti con il fascismo; il drammaturgo che si innamora della giovanissima attrice musa delle sue pièce. Siciliana e sulfurea quanto il suo personaggio, Silvana La Spina si accosta allo scrittore che più di tutti ha saputo presagire nel doppio, nelle maschere, negli avatar, diremmo oggi, una delle chiavi più inquietanti della modernità. E in queste pagine ci conduce dietro le quinte della vita di Pirandello, consegnandoci in forma di romanzo una biografia sorprendente, a tratti sferzante ma anche capace di liberare l’uomo dalle incrostazioni dell’icona e restituircelo nella sua più piena sensibilità.
Il fuoco dentro : Janis Joplin : il romanzo / Barbara Baraldi
Giunti, 2023
Abstract: Non sa dire, Janis, perché detesti tanto Port Arthur, la piccola città del Texas dove è nata e cresciuta. Forse è l'aria asfittica o il perbenismo imperante, oppure il fatto che, a parte lei, nessuno sembra accorgersi che il mondo sta cambiando. Sono gli anni Cinquanta e Janis è un'adolescente inquieta. Non è docile, non è gentile, non fa niente per apparire bella. Legge On the road e sogna di andarsene. I suoi genitori non la capiscono; come potrebbero? E i compagni aspettano che nessuno li veda per bullizzarla brutalmente nei corridoi della scuola. Così Janis si convince di non meritare amore. Di non meritare niente. Di sé apprezza solo una cosa: la voce, quel grido limpido e sporco che la libera da ogni dolore. C'è una vecchia foto in cui ha tre anni e sorride. Sul bordo sua madre ha scritto Si addormenta cantando. Non lo sa ancora, ma di cantare non smetterà mai. Barbara Baraldi tinge di nero la storia della rocker più grande di tutti i tempi per dare vita a un romanzo travolgente. Janis divampa come un fuoco nei suoi perenni contrasti: il sogno di un'esistenza normale e la seduzione feroce del successo, la sete d'amore e la solitudine fuori dal palco, la disperazione cosmica e il tentativo di placarla nell'abbraccio dolce e spietato dell'eroina. E poi il sesso e le risse con Jim Morrison, l'alba al Chelsea Hotel insieme a Leonard Cohen, la fratellanza con Jimi Hendrix, l'attrazione devastante per Peggy Caserta. La musica, su tutto: estrema rivalsa, via di salvezza, dea consolatrice a cui immolare l'anima. Fino alla fine, e per l'eternità.
Bologna : Canicola, 2023
I quindici
Abstract: Nato in Iran è una storia familiare che ci proietta a Teheran e si fa storia collettiva. Un’autobiografia toccante che dipana quella rapida trasformazione dell’Iran dopo la rivoluzione khomeinista contro lo Scià del 1979, e racconta una porzione di vita dell’autore tra contraddizioni, litigi politici, speranza e delusione. Le angosce di un bambino, il fantasma di una guerra mai conclusa per davvero, le convinzioni e la ribellione di una generazione di uomini e donne che vogliono la libertà. “Vedevamo speranza in tutto ciò che Khomeini proibiva, siamo diventati lettori leggendo libri banditi e cinefili attraverso i film censurati. La maggior parte delle nostre occupazioni erano illegali. A scuola non raccontavamo mai quello che facevamo a casa. Ma la realtà domestica era uno spazio distante dalla scuola, lì il regime aveva meno possibilità di controllo.”