LTI - Victor Klemperer
Consigliato principalmente agli appassionati della materia, risulta tuttavia interessante anche per chi volesse semplicemente farsi un'idea del clima politico/sociale nella Germania del terzo Reich.
Consigliato principalmente agli appassionati della materia, risulta tuttavia interessante anche per chi volesse semplicemente farsi un'idea del clima politico/sociale nella Germania del terzo Reich.
Abbandonato dopo la trentina di pagine che concedo a tutti i libri. Probabilmente non è il tipo di prosa che attira le mie simpatie, fatto sta che non è scattata la scintilla. A mio parere troppo frammentato nel racconto; personaggi stereotipati e senza spessore.
Normalmente questo non è il mio genere di lettura preferito: il fatto che abbia letto tutto il libro - e letto di un fiato - penso che valga più di mille parole.
Una Toscana dipinta a stereotipi, se proprio vogliamo trovarci un difetto; inoltre l'ultima parte dei diari della madre risulta a mio parere troppo lunga nella sua lettura, non essendo intervallata da pause nel "presente" narrativo.
Se, come me, amate la pallacanestro allora dovete leggerlo.
Anzi, probabilmente l'avrete già fatto.
Una biografia vera, sincera, viscerale. Come il Poz. Pregi e difetti di un giocatore che racconta e si racconta, senza sconti; un uomo che ha sempre messo il rapporto umano prima di tutto, con tutto se stesso, a costo di rimetterci. Impossibile non amarlo, consigliatissimo leggerlo.
Forse lo Zero più introspettivo, non a caso è il personaggio più maturo di tutte le storie.
Libro che si può leggere in pienezza - anche isolandolo dalla normale cronologia della saga - rende al meglio quando può integrare il resto del mondo raccontato dall'autore.
Questo è uno di quei libri che capisci verso la fine. Sì perchè per le prime 180 pagine vorresti prendere a schiaffi Pietro e Nando e pure l'autore per aver creato personaggi così. Poi però pensi che il libro non lo hai scritto tu e che solo Galiano può addentrarsi così bene nelle pieghe e nelle sfaccettature dei sentimenti umani. Da pag. 180 in poi tutta la tua insofferenza per i personaggi si scioglie ed inizi a capire che questo è un libro che parla sì del difficile rapporto padre e figlio, e di tutto quello che ne comporta, ma soprattutto di amore, in tutte le sue sfaccettature ed alla fine anche di comprensione e perdono. Gli ultimi capitoli poi sono state copiose lacrime che scendevano dai miei occhi! Ho chiuso il libro sapendo già che mi ci vorrà del tempo per assimilare una storia simile, che mi ha scombussolato l'anima, ma sono anche consapevole che da oggi in poi vedrò mio padre con occhi diversi.
Bellissima la copertina come pure la cartolina all'interno.
Un libro pieno di disegni piacevoli ai bambini.
I colori non sono vivaci, ma portano alla curiosità ed interessi dei piccoli.
Un libro di facile comprensione e ben spiegato per i bambini.
Tante curiosità.
Capisci che un libro ti piace quando alle 17 inizi a leggerlo e alle 24 sei già a pag. 250 ed il giorno dopo lo finisci. 385 pagine scorrevolissime, ben scritte ed una saga familiare che difficilmente dimenticherai. La storia inizia nel 1947 ed arriva al 2015. Tanti sono i personaggi che vengono raccontati, come pure gli avvenimenti storici. Dalle prime televisioni, ai primi frigorifero, alle prime automobili. Un'Italia fatta di tanti piccoli cambiamenti che coinvolgono i protagonisti. Gli ingredienti ci sono tutti, amori, dolori, tradimenti, nascite, morti, ma soprattutto amore, in tutte le sue sfaccettature. Ci sono poi i viaggi. In un capitolo sei in Inghilterra, in quello dopo in Brasile. Finisci il libro, lo chiudi, e sai già che difficilmente potrai dimenticare una storia che ti è entrata nel cuore fin dalle prime pagine
Un testo, per quanto molto chiaro e discorsivo, che risulterà tuttavia particolarmente apprezzato da chi sia già in possesso dei concetti alla base di questi studi.
L'eventuale lettore che dovesse affrontare queste tematiche per la prima volta, può comunque apprendere facilmente quanto serve; si nota - nei passaggi più impegnativi - come l'autrice abbia lavorato non poco per rendere questo libro alla portata di tutti.
Una gustosissima lettura, alla portata di tutti, ricca di esempi e curiosità sulle scritture della nostra storia.
Indispensabile per apprendere i concetti di base, nel caso si volesse approfondire il tema leggendo:
La grande invenzione: storia del mondo in nove scritture misteriose / Silvia Ferrara
Un romanzo/biografia che si legge con piacere.
Una finestra aperta sul passato, direttamente dal palazzo di Isabella d'Este.
Interessante
Dopo tanti anni abbiamo finalmente capito qualcosa. Sicuramente le idee sono della Riley, ma il modo di scrivere è ben diverso, non è accattivante. Resta il fatto che ormai vogliamo sapere a tutti i costi cos'è accaduto, così continuiamo a leggere...vicenda estremamente articolata e ramificata che si dipana in poco meno di 800 pagine fitte di avvenimenti spesso tragici che portano però al finale di grande impatto.
Sinceramente mi aspettavo qualcosa di più, qualche informazione in più sul passato di Khabi e qualche curiosità in più su come sia cambiata la sua vita. Invece nulla di tutto ciò!